Questo master fornisce ai partecipanti competenze giuridiche ed economiche necessarie per la gestione dei beni confiscati alla criminalità, con particolare focus sull'inquadramento giuridico, economico-aziendale e il riutilizzo dei beni confiscati. Inoltre, prevede contributi da parte dell'Agenzia nazionale dei beni sequestrati e confiscati. Il master si rivolge a diversi settori della pubblica amministrazione e ha rilevanza per il conseguimento di titoli professionali, offrendo anche l'opportunità di pubblicare la tesi finale su una rivista scientifica convenzionata con l'Università.
Contenuto del Master
Il Master in breve
Un percorso di alto livello per acquisire o consolidare le competenze giuridiche ed economiche necessarie nei processi di gestione dei beni confiscati alla criminalità
Finalità del Master
Il Master si propone di acquisire o consolidare le competenze giuridiche ed economiche necessarie nei processi di gestione dei beni confiscati alla criminalità
La didattica del Master
Il Master si articola in tre parti: L’inquadramento giuridico, l’inquadramento economico-aziendale, il riutilizzo dei beni confiscati.
Certificazioni e Crediti del Master
Il Master è titolo abilitante per l’iscrizione presso l’albo degli amministratori giudiziari - sezione esperti in gestione aziendale - per avvocati e commercialisti
Ammissione al Master
Requisiti di Ammissione
Gli specifici requisiti di ammissione al Master non sono forniti nel testo
Candidarsi al Master
I dettagli del processo di candidatura al Master non sono forniti nel testo
Il costo per frequentare il Master
Frequentare questo corso ha un costo di € 1600 .