Questo master si propone di realizzare un percorso formativo che risponda alle crescenti richieste territoriali e professionali nella materia criminologica e psicopatologico-forense. È finalizzato a trasmettere conoscenze teorico-pratiche relative a psicopatologia generale, criminologia clinica, diritto penale, e questioni di criminalità minorile. Inoltre, affronta temi di violenza, dipendenze patologiche, e l'evoluzione della criminalità, insieme all'importanza del ruolo delle istituzioni e dei dipartimenti di salute mentale. Gli studenti sono preparati attraverso una metodologia didattica che combina teoria e pratica, senza una prova di ammissione.
Contenuto del Master
Il Master in breve
l Master si propone di realizzare un percorso formativo che risponda alle crescenti richieste territoriali e professionali di formazione nella materia criminologica e psicopatologico-forense.
Finalità del Master
finalizzato a trasmettere tutte quelle cognizioni teorico-pratiche relative a: a) elementi di Psicopatologia Generale e Criminologia Clinica; b) problemi di diritto penale; il problema della criminalità minorile e della criminalità a danno dei minori; reati violenti, la violenza sulle donne; c) dipendenze patologiche e reati connessi; condotte sessuali normali e patologiche; le organizzazioni criminali e terroristiche; l’evoluzione della criminalità; d) il carcere; la psicologia giudiziaria; psichiatria forense penale e i disturbi di personalità; psichiatria e psicologia forensi civili, il ruolo dei Dipartimenti di Salute Mentale e dei Ser.T.
Ammissione al Master
Candidarsi al Master
Non prevista (solo valutazione titoli)
Il costo per frequentare il Master
Frequentare questo corso ha un costo di € 3000 .