Laurea magistrale in Psicologia Criminologica e Forense

Università degli Studi di Torino Dipartimento di Psicologia - Corep
Laurea magistrale in Psicologia Criminologica e Forense

Questo corso si propone di fornire competenze specialistiche in psicologia criminologica e forense, con un curriculum che affronta tematiche come la psicodinamica, il diritto e la metodologia della ricerca. Gli studenti avranno l'opportunità di approfondire le conoscenze teoriche e pratiche attraverso attività formative, tirocinio e insegnamenti dedicati. La durata è di due anni e il corso è ad accesso programmato locale, garantendo una preparazione adeguata per affrontare professioni nella giustizia e nella salute mentale. Il corso è caratterizzato da un approccio multidisciplinare, con focus su normative, etica professionale e competenze imprenditoriali.

Riepilogo
Sede
Iscrizioni
Partenza
Fine

Contenuto della Laurea Magistrale

Ammissione alla Laurea Magistrale

Requisiti di Ammissione

La verifica del possesso di un'adeguata preparazione avviene attraverso prove o sulla base di specifici parametri, in base a quanto stabilito dal Regolamento di Dipartimento e dal Regolamento del Corso di Studi. Gli aspiranti devono avere acquisito le principali conoscenze e capacità di base teoriche, storiche e metodologiche relative a tutti i settori scientifico-disciplinari della psicologia, conoscenze e competenze di base in ambito psicometrico e statistico, nonché in riferimento alla Costituzione italiana agli elementi base della psicologia giuridica, alla deontologia storico-filosofico, pedagogico e sociologico. Devono inoltre possedere conoscenze di base sui fondamenti psico-fisio-biologici della funzionalità del sistema nervoso centrale. È richiesta una conoscenza della lingua inglese e dell'informatica. I criteri utilizzati per l'accesso al Corso di Laurea Magistrale in Psicologia criminologica e forense consistono nel possesso di uno dei seguenti titoli di studio, conseguito in un ateneo italiano o europeo o internazionale: laurea triennale nella classe L-24 (Scienze e tecniche psicologiche) dell'ordinamento 270; laurea triennale nella classe 34 (Scienze e tecniche psicologiche) dell'ordinamento 509; laurea quinquennale in Psicologia del “vecchio ordinamento”; qualunque altra laurea triennale, laurea specialistica, laurea magistrale, laurea del “vecchio ordinamento”, a condizione di avere acquisito competenze in ambito psicologico per almeno 80 crediti, di cui almeno 4 CFU per ciascuno dei settori scientifico-disciplinari: M-PSI/01, M-PSI/02, M-PSI/03, M-PSI/04, M-PSI/05, M-PSI/06, M-PSI/07, M-PSI/08.

Registrati per contattare la scuola

Un modo veloce e sicuro per accedere a tutti i nostri servizi gratuiti.

Gli iscritti sono già 475.945. Normativa privacy disponibile qui.

Chiudi form

Ranking dell'Università

Si ringrazia:
Classifica
2024
2025
QS World (Rank)
364°
371°
QS European (Rank)
136°
138°
QS Southern Europe (Rank)
21°
Classifica
2025
Reputazione Accademica
41,5
Reputazione degli Allievi
3,2
Reputazione degli Insegnanti
7,2
Citazioni della Faculty
33,3
Faculty Internazionale
4,1
Studenti Internazionali
5,3
Network Internazionale di Ricerca
87,5
Risultati Occupazionali
51,7
Sostenibilità
83,6
COMPLESSIVAMENTE
31,3

Opinioni degli utenti

5.0
1 recensioni
  • Contenuti 5.0
  • Metodologia didattica 5.0
  • Strutture e servizi 5.0
  • Costo del master 5.0
  • Sviluppo di competenze 5.0
  • Opportunità lavorative 5.0

In evidenza

Master in Giurista d’Impresa

MELIUSform

MASTER in GIURISTA D’IMPRESA / Corporate Lawyer. Percorso Executive per diventare Corporate Lawyer, General Counsel e Legal Advisor. Programma innovativo con risvolti giuridici e implicazioni legali nascenti dalle nuove tecnologie. -30% entro il 20 luglio. Live dal 25 Ottobre o On Demand.

Logo Cliente

Master in Previsione Sociale

Università degli studi di Trento | Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale

Il Master di II livello in Previsione Sociale dell’Università di Trento è l’unico master italiano, patrocinato dall’UNESCO, che offre un percorso di formazione per sviluppare le competenze culturali e professionali del Futurista, una nuova figura professionale sempre più richiesta e necessaria.

Logo Cliente

Laurea magistrale in Psicologia Criminologica e Forense in sintesi:

Approfondisci la tua carriera con la Laurea magistrale in Psicologia Criminologica e Forense all'Università degli Studi di Torino

Immergei nel mondo della psicologia criminologica e forense, una specializzazione che ti prepara per le sfide nel settore della giustizia e della salute mentale tramite un percorso che si estende su due anni.

Caratteristiche del Corso

  • Curriculum interdisciplinare con focus su psicodinamica, diritto e metodologia della ricerca.
  • Esperienza pratica attraverso tirocinio.
  • Approccio multidisciplinare che include normative etica professionale e competenze imprenditoriali.

Ammissione al Master

Requisiti: laurea in ambito psicologico con conoscenze teoriche, storiche, metodologiche, e competenze di base in psicometria e statistica. Richiesta conoscenza della lingua inglese e dell'informatica.

Scopri come la Laurea magistrale in Psicologia Criminologica e Forense dell'Università di Torino può essere il trampolino per la tua carriera nella giustizia e nella salute mentale.

Libera Università di Lingue e Comunicazione IULM
Top

Totale rispetto per la tua Privacy. Utilizziamo solo cookies tecnici che non necessitano di autorizzazione. Maggiori informazioni