Guida alla scelta di un Master Cibo E Società

Il cibo non è solo nutrimento: è identità, cultura, economia, innovazione. Scegliere un Master Cibo e Società significa posizionarsi al crocevia tra sostenibilità, politiche alimentari, salute pubblica e filiere agrifood, dove imprese e istituzioni cercano competenze capaci di coniugare visione strategica e impatto sociale. Per i giovani laureati è una porta d’accesso a ruoli in food policy, comunicazione gastronomica, food tech, turismo e CSR, con prospettive concrete nel mercato italiano e internazionale. È il momento di specializzarsi.

Per guidarti nella scelta, questa pagina offre una lettura statistica dei 43 master come bussola affidabile: esplora i grafici, affina la ricerca con i filtri e confronta l’elenco dettagliato (costo, durata, tipologia, modalità, borse). Naviga con consapevolezza e costruisci il tuo percorso.

Analisi del Grafico

Il grafico indica che, nei master “Cibo e Società”, l’offerta è contenuta e orientata alla flessibilità: prevalgono le formule weekend e miste (nessuna proposta serale). Per i laureati triennali spiccano i Master di I livello, con opzioni soprattutto in formula mista e qualche Full time: utile se vuoi conciliare studio e prime esperienze, con momenti in presenza e online. I Master “generici” (non universitari) offrono sia Full time sia weekend, buoni per chi cerca un ritmo intensivo o lavora. Per chi ha già una magistrale, i Master di II livello risultano offerti soprattutto in part time/weekend, quindi sostenibili mentre lavori. Se sei un professionista con qualche anno di esperienza, esiste anche un Executive in formula weekend, coerente con esigenze di aggiornamento senza interrompere l’attività. In sintesi: niente serali e nessun MBA in questo ambito; se cerchi immersione totale, le chance sono limitate al Full time su I livello o Master non universitari. Se lavori, orientati su weekend o formula mista; ricordati che per i II livello serve la laurea magistrale.

Analisi del Grafico

Nel segmento “Cibo e Società” la maggior parte dell’offerta si colloca su fasce accessibili: prevalentemente 0-3k e 3-6k €. I Master di I livello sono i più numerosi e concentrati nelle fasce 0-6k (con qualche opzione 6-10k e un caso oltre 15k). I Master di II livello sono presenti soprattutto a 0-3k, con poche soluzioni fino a 6-10k. La tipologia “Master” (non universitario) compare tra 0-6k, con una singola proposta 10-15k. Nessuna offerta Executive o MBA in questo filtro, segnale che i percorsi per profili senior sono rari in quest’area.

Tradotto in pratica: se hai una laurea triennale, il bacino principale è I livello o “Master”/Alta Formazione, con budget tipico sotto i 6.000 €. Se hai una laurea magistrale, puoi valutare anche i Master di II livello, spesso competitivi sul prezzo. Le opzioni sopra i 10.000 € sono eccezioni: verifica che offrano valore aggiunto concreto (stage, partnership, placement).

Suggerimento: definisci il budget intorno ai 3-6k €, poi confronta programmi per contenuti, rete aziendale e servizi carriera: in questo ambito conta più la spendibilità pratica che il prezzo assoluto.

Analisi del Grafico

Nel segmento “Cibo e Società” emergono differenze utili per orientare la scelta in base al tuo percorso. Roma è la città più completa: concentra sia master di II livello (3, quindi per chi ha già una magistrale/vecchio ordinamento) sia master “Master” generalisti (3) e anche alcune Lauree Magistrali (2). Se hai una laurea triennale e cerchi un master di I livello, le città più interessanti sono Napoli e Milano (3 ciascuna), seguite da Bologna (2). Per chi possiede già una magistrale e punta a un II livello, Roma è l’hub principale, con una seconda opzione a Bologna. Attenzione: nel dataset compaiono anche Lauree Magistrali (non sono master). In questo filone spicca Parma con 4 corsi, utile se preferisci proseguire con un percorso universitario biennale anziché un master. Mancano offerte Executive/MBA: se sei un profilo con esperienza alla ricerca di formati part-time orientati al management, qui l’offerta è ridotta e potresti dover guardare ad altri ambiti o città. In sintesi, scegli la città in funzione del requisito di accesso e del taglio del programma.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che, nell’area “Cibo e Società”, la maggior parte dell’offerta è sui Master di I livello (12 mesi, ~5.268€), con la bolla più grande: se hai una laurea triennale, sono la via principale. I Master di II livello (15 mesi, ~2.565€) risultano in media più lunghi ma sorprendentemente più economici: sono accessibili solo con laurea magistrale e possono essere un buon rapporto qualità/prezzo se hai tempo per un percorso più esteso.

I corsi di Alta Formazione (12 mesi, ~2.723€) offrono costi contenuti e durata comparabile, utili per chi cerca competenze mirate spendendo meno; verifica però titoli rilasciati e spendibilità. La categoria “Master” generica si allinea a 12 mesi con un costo medio alto (~4.960€).

In pratica: se sei triennale, orientati su I livello; se hai la magistrale, i II livello sono economici ma più impegnativi in tempi. Se il budget è prioritario, l’Alta Formazione è competitiva. Valuta cosa include il costo (stage, project work, certificazioni) e la sostenibilità della durata rispetto ai tuoi obiettivi e alla disponibilità di tempo.

Analisi del Grafico

Nel settore “Cibo e Società” emerge una prevalenza dell’erogazione in presenza (28) rispetto all’online (15). Per i Master di I e II livello c’è un equilibrio: 8 in sede e 8 online per il I livello; 4 e 4 per il II livello. Questo significa che, se cerchi flessibilità o vivi lontano, trovi valide alternative online senza rinunciare a tipologie accademiche solide. Ricorda però che il II livello richiede una laurea magistrale, mentre il I livello è accessibile con la triennale.

Gli Executive compaiono solo in modalità online (1), tipicamente indicati per profili con esperienza lavorativa che necessitano di flessibilità. L’Alta Formazione è presente solo in sede (1). Nessuna offerta per MBA e corsi brevi in questo filtro. I “Master” non universitari vedono più opzioni in presenza (4) rispetto all’online (2).

Le Lauree Magistrali sono esclusivamente in presenza (11): sono percorsi universitari, non master, utili se punti a una formazione più lunga e strutturata. In sintesi: se lavori o ti serve conciliare tempi, orientati su I/II livello online o Executive; se cerchi networking e campus, l’offerta in sede è ampia.

Analisi del Grafico

L’offerta “Cibo e Società” è trainata dalle università pubbliche, soprattutto su master di I livello (11 corsi) e su lauree magistrali (9), con una presenza significativa anche di II livello (7). Le università private coprono parte dei I livello (5) e poche opzioni di II livello (1), oltre a 2 lauree magistrali. Business school e scuole di formazione sono marginali: si contano solo 1 master in business school e 1 Executive in scuola di formazione; MBA ed Executive quasi assenti. Cosa significa per te: - Con una laurea triennale, trovi ampia scelta nei master di I livello, in prevalenza pubblici: ottimi per iniziare a specializzarti senza requisiti aggiuntivi. - Con una laurea magistrale, i master di II livello sono disponibili soprattutto nelle pubbliche; valuta anche le lauree magistrali se vuoi prima consolidare la base accademica. - Se cerchi percorsi Executive/MBA per chi lavora, l’offerta in questo ambito è molto limitata: potresti dover ampliare il raggio oltre “Cibo e Società”. Verifica sempre i requisiti di accesso (II livello richiede magistrale) e i bandi delle pubbliche per scadenze e borse.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra dove si concentra l’offerta dei master “Cibo e Società” per modalità didattica. Se punti alla frequenza in presenza, Emilia-Romagna guida nettamente (9 corsi in sede) seguita dal Lazio (7). Questo suggerisce maggiori opportunità di laboratori, visite e networking territoriale in queste aree. Per chi cerca flessibilità, la Lombardia spicca sull’online (4 corsi), pur offrendo anche opzioni in sede (3), mentre Campania e Veneto offrono un mix più contenuto (3 in sede e 1 online). Piemonte e Puglia hanno poche alternative e prevalentemente in presenza; le Marche compaiono solo con proposte online.

In pratica: se puoi spostarti, Emilia-Romagna e Lazio sono le scelte più ricche per l’on-site; se lavori o vivi lontano, la Lombardia offre il miglior ventaglio online. Considera anche costi di trasferimento, tirocini sul territorio e qualità del network locale. Ricorda che alcuni master richiedono attività pratiche in sede e che l’accesso dipende dal titolo: i master di secondo livello richiedono una laurea magistrale, mentre con la triennale potrai valutare master di primo livello o percorsi equivalenti.

Analisi del Grafico

Nei master “Cibo e Società” l’interesse si concentra soprattutto sul pubblico: forte attenzione ai Master di II livello (252 visualizzazioni) e buona domanda per i Master di I livello (142). Questo suggerisce che molti laureati magistrali cercano percorsi specialistici universitari, mentre chi ha la sola triennale guarda ai Master di I livello o, in alternativa, alle Lauree Magistrali (41) per poi accedere in seguito ai II livello. L’Alta Formazione pubblica è marginale (7).

Nel privato l’interesse è polarizzato su due formati: Master “professionali” (40) e Executive (33). I primi sono spesso aperti ai laureati triennali e orientati al placement; gli Executive, invece, sono indicati per profili con esperienza lavorativa e obiettivi di avanzamento rapido. Assenti o trascurabili MBA, corsi brevi e corsi di perfezionamento.

In pratica: se hai una triennale, valuta Master di I livello (pubblico) o master privati; se hai una magistrale, il II livello è la scelta più richiesta. Profili con 3-5 anni di esperienza possono puntare su Executive nel privato per accelerare la carriera.

Analisi del Grafico

Nei master “Cibo e Società” analizzati (43 master, 36 scuole, 623 interessati) emergono preferenze chiare sulla frequenza. In Sede vince il part time (60) e la formula weekend (43): segnala che molti laureati vogliono conciliare studio e impegni lavorativi o di tirocinio mantenendo però il valore del networking in presenza. Online spicca il full time (40) e, a seguire, la formula weekend (33): ideale se vuoi accelerare i tempi senza trasferirti, ma con carico intenso. Assenza di interesse per formule miste/serali suggerisce che, in questo ambito, gli studenti cercano schemi chiari: o in presenza strutturata, o online ben definito. Per te questo si traduce in una scelta pratica: se lavori o punti su stage in azienda, orientati su part time/WE in sede; se vuoi entrare rapidamente nel settore o vivi lontano, valuta full time online o WE online. Ricorda i requisiti: con laurea triennale puoi accedere a master di I livello; i master di II livello richiedono la magistrale. Verifica sempre l’offerta specifica della scuola: non tutte le modalità sono disponibili per ogni percorso.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra un interesse molto concentrato: Master full time “non executive” (categoria “Master”) raccolgono 40 preferenze, mentre i Master di II livello sono cercati soprattutto in modalità flessibili: 60 part time e 43 nel weekend. C’è anche un segmento per Executive nel weekend (33). Quasi nullo l’interesse per MBA, alta formazione e formule serali/miste. Cosa significa per te? - Se hai una laurea magistrale/specialistica, l’area Cibo e Società offre molte opzioni di II livello con formule compatibili con il lavoro (part time o weekend). Valuta queste se vuoi specializzarti senza fermare la carriera. - Se lavori già e hai esperienza, gli Executive nel weekend possono darti un upgrade rapido, ma verifica i requisiti di accesso (spesso richiedono esperienza e titolo adeguato). - Se hai solo la triennale, ricorda che non puoi accedere ai master di II livello. Orientati su master di I livello/full time in quest’area, tipicamente pensati per profili junior e inserimento rapido. In sintesi: scegli la modalità in base a disponibilità di tempo e titolo. Verifica sempre prerequisiti e carico orario per evitare scelte non compatibili col tuo profilo.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra un’offerta molto concentrata per “Cibo e Società”. Non risultano master di I livello né corsi brevi o MBA; compaiono solo due opzioni: un master di II livello in Scienze Mediche e un Executive in Risorse Ambientali.

In pratica, se hai una laurea triennale stai valutando un ambito dove, oggi, non ci sono master accessibili senza ulteriori titoli: potresti orientarti su una laurea magistrale affina (nutrizione, scienze dell’alimentazione, politiche del cibo, sostenibilità) o su corsi di alta formazione non accademici. Se possiedi una magistrale, il master di II livello è pensato per profili clinico-sanitari o di ricerca sull’alimentazione, con sbocchi in sanità pubblica, nutrizione clinica e food policy con approccio evidence-based. L’Executive, invece, è tipicamente rivolto a professionisti con esperienza: utile per chi lavora in sustainability, supply chain agroalimentare, CSR o gestione delle risorse naturali.

Messaggio chiave: l’offerta è di nicchia e selettiva. Verifica con attenzione i requisiti di accesso e scegli in base al tuo titolo attuale e al target professionale (clinico-scientifico vs. gestione/sostenibilità).

Sottocategoria: Master Cibo E Società

TROVATI 43 MASTER [in 54 Sedi / Edizioni]

Modalità di EROGAZIONE

  • (29)
  • (25)

Modalità di FREQUENZA

  • (3)
  • (1)
  • (3)
  • (4)

Filtra per COSTO

  • (50)
  • (15)
  • (6)

Filtra per DURATA

  • (1)
  • (9)
  • (1)
  • (24)
  • (1)
  • (8)

Filtra per TIPO SCUOLA

  • (40)
  • (8)
  • (2)
  • (1)
  • Short Master Food Safety Management

    Centro Studi Ambientali e Direzionali - CSAD

    - 120 ore di Alta formazione in FAD SINCRONA- Formula week-end- 4 attestati di qualifica- docenti senior qualificati- lezioni interattive con esercitazioni, case history, role playing- possibilità di attivare uno stage in azienda post-formazione- elevato tasso di placement occupazionale

    Logo Cliente
    View: 416
    Master Executive
    Formula:Formula weekend
    Durata:120 Ore
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    ONLINE
  • Master in Dietetica applicata alla Gastroenterologia del Cane e del Gatto

    Università di Bologna - Alma Mater Studiorum

    Il Master è progettato per fornire una formazione avanzata nell’ambito della dietetica applicata alla gastroenterologia del cane e del gatto, con l’obiettivo di preparare professionisti in grado di applicare le conoscenze nutrizionali alla pratica clinica.

    Logo Cliente
    View: 812
    Master di secondo Livello
    Formula:Part time
    Costo: 6.500 

    Sedi del master

    Bologna
  • UER - Università Europea di Roma

    Il Master si rivolge a tutti coloro che intendano intraprendere una carriera nel settore del welfare mix, sia nelle istituzioni pubbliche, sia in quelle private, nonché ai liberi professionisti e agli operatori del settore che intendono aumentare le proprie conoscenze in tale ambito.

  • Master in Design for Food - Ed.3

    Politecnico di Milano | Dipartimento di Design

    Il Master integra competenze estese di design e engineering con competenze tematiche e specifiche in area food, relative a humanities, tecnologia alimentare e scienze gastronomiche. Fornisce quindi conoscenze generaliste e approfondimenti specifici su metodi e strumenti del design del sistema prodotto-servizio; sugli elementi di base utili per la comprensione della cultura, dei fattori sociologici, antropologici relativi al settore alimentare e sulle scienze, tecnologie e tecniche specifiche.

    View: 98
    Master di primo Livello
    Durata:14 Mesi
    Costo: 16.500 

    Sedi del master

    Milano
  • Master in Comunicazione Multimediale Dell'Enogastronomia

    Università degli Studi "Suor Orsola Benincasa" | Dipartimento di Scienze Formative, Psicologiche e Della Comunicazione

    Questo master si concentra sulla comunicazione multimediale dell'enogastronomia attraverso il Digital Marketing, offrendo opportunità di studio avanzato e stage in aziende rinomate del settore.

    View: 92
    Master di primo Livello
    Durata:1500 Ore

    Sedi del master

    ONLINE
    1
    Napoli
  • Master in Stress, Sport, Nutrizione: Nuovi Approcci Diagnostici e Terapeutici per Wellness, Fitness, Prevenzione e Riabilitazione

    Università degli Studi di Roma "La Sapienza" | Scienze e Biotecnologie Medico-Chirurgiche

    Questo master si propone di sviluppare un percorso formativo mirato al benessere psicofisico, affrontando gli equilibri omeostatici e l'impatto dello stress sul sistema immunitario.

    View: 184
    Master
    Durata:1 Anno
    Costo: 2.400 

    Sedi del master

    Roma
  • Master in Psicobiologia Della Nutrizione e del Comportamento Alimentare - Psychobiology of Nutrition and Eating Behaviour

    Università degli Studi di Roma "Tor Vergata" | Facoltà di Medicina

    Questo master si propone di formare figure professionali con competenze specifiche in nutrizione e alimentazione umana, favorendo un approccio integrato tra nutrizionisti, psicologi, psichiatri e medici specialisti.

    View: 125
    Master di secondo Livello
    Durata:1 Anno

    Sedi del master

    Roma
  • Master in la Nutrizione

    Università telematica "Pegaso"

    Questo master offre un'opportunità di apprendimento approfondito nel campo della nutrizione, fornendo competenze pratiche e teoriche per affrontare le sfide nel settore alimentare.

    View: 153
    Master di primo Livello
    Durata:1500 Ore
    Costo: 1.500 

    Sedi del master

    ONLINE
  • Master in Nutrizione e Dietetica Applicata

    Università telematica "Pegaso"

    Questo master offre un elevato grado di specializzazione nel campo della Nutrizione e della Dietetica, prefiggendosi di formare professionisti altamente qualificati.

    View: 130
    Master di secondo Livello
    Durata:1500 Ore
    Costo: 2.000 

    Sedi del master

    ONLINE
  • Master in Giurista e Consulente Della Sicurezza Alimentare (law and Food Safety)

    Università di Bologna - Alma Mater Studiorum | Dipartimento di Scienze Giuridiche - dsg

    Questo master offre una formazione giuridica completa in materia di sicurezza alimentare, preparando professionisti in grado di affrontare problematiche legate alla produzione e commercializzazione degli alimenti.

    View: 213
    Master di primo Livello
    Durata:1 Anno
    Costo: 3.950 

    Sedi del master

    Bologna
  • Master Food & Wine Management

    24ORE Business School

    Questo master offre una specializzazione nel settore enogastronomico con opportunità di carriera internazionale, formazione pratica e stage garantito.

    View: 70
    Master
    Formula:Full time
    Durata:12 Mesi
    Costo: 14.500 

    Sedi del master

    ONLINE
    1
    Milano
  • Master di I Livello in Filosofia del Cibo e del Vino A.a. 2022/23

    Università Vita-Salute "San Raffaele" | Facoltà di Filosofia

    Questo master propone un percorso formativo interdisciplinare nel settore del food&wine, offrendo conoscenze culturali, tecniche e strumenti innovativi per una formazione completa e specializzata nel settore enogastronomico.

    View: 166
    Master di primo Livello
    Formula:Formula mista
    Durata:1 Anno
    Costo: 5.000 

    Sedi del master

    ONLINE
    1
    Milano
  • Master in Allevamento di Insetti Edibili e Loro Applicazioni in Ambito Industriale

    Università degli Studi "Federico II" – Napoli | Dipartimento di Medicina Veterinaria e Produzioni Animali

    Questo master offre opportunità di specializzazione in un campo innovativo, con un focus sull'allevamento di insetti edibili e le loro applicazioni industriali, garantendo un alto numero di crediti formativi.

    View: 117
    Master di primo Livello
    Costo: 2.500 

    Sedi del master

    Napoli
Top

Totale rispetto per la tua Privacy. Utilizziamo solo cookies tecnici che non necessitano di autorizzazione. Maggiori informazioni