Guida alla scelta di un Master in Istruzione Area: Scienze Sociali

Formarsi nell’Istruzione oggi significa agire al cuore del cambiamento sociale: dalla didattica innovativa all’inclusione, dalle tecnologie educative alla gestione delle istituzioni scolastiche. Specializzarsi con un Master in Istruzione apre a ruoli ad alto impatto in scuole, enti di formazione, editoria e policy, con competenze spendibili in contesti pubblici e privati, in Italia e all’estero. È una scelta strategica per chi vuole trasformare la conoscenza in progresso concreto.

Per orientarti con metodo, questa pagina mette a tua disposizione una bussola basata su 140 Master: grafici per leggere il mercato formativo, filtri per perfezionare la ricerca e un elenco completo con costo, durata, tipologia, modalità di frequenza e borse di studio. Scegli con consapevolezza il percorso che farà crescere te e chi apprenderà da te.

Analisi del Grafico

Nei Master in Istruzione emerge una doppia direttrice: l’offerta più ricca è nei Master di I livello (ampio ventaglio di frequenze) e i Master di II livello privilegiano la formula weekend. In dettaglio: I livello propone soprattutto full time (13 corsi), ma anche weekend (7), part time (2) e qualche opzione mista/serale; II livello è quasi interamente su weekend (6) con rare soluzioni miste. Executive, MBA e percorsi “Breve/Master” non risultano presenti; si vedono solo due “Alta Formazione” e due “Corsi di perfezionamento”, anch’essi prevalentemente nel weekend. Il full time fuori dai master compare solo in una Laurea Magistrale (che non è un master).

Cosa significa per te: se hai una laurea triennale, il target naturale è il Master di I livello, con possibilità di full time per un salto rapido o weekend/part time se lavori. Se possiedi una laurea magistrale, il II livello è disponibile soprattutto nel weekend, ideale per conciliare studio e lavoro. Le formule serali e miste sono rare: valuta in anticipo la compatibilità oraria con le tue esigenze.

Analisi del Grafico

Il quadro dei Master in Istruzione è chiarissimo sul fronte costi: la grande maggioranza rientra nella fascia 0-3.000 €. In particolare, i Master di I livello dominano (46 programmi sotto i 3.000 € e pochissimi oltre), seguiti dai II livello anch’essi prevalentemente economici (17 sotto i 3.000 €). Le fasce 6-10k e 10-15k sono quasi assenti e non risultano proposte oltre 15.000 €. Gli Executive compaiono solo tra 3-6k e sono rari; Alta Formazione, Master “generici” e Corsi di perfezionamento si collocano soprattutto sotto i 3.000 €. Cosa significa per la tua scelta? Se hai un budget contenuto (sotto 3.000 €) hai l’offerta più ampia, specialmente per I livello. Con 3-6k trovi alcune alternative (anche Executive), ma la scelta si restringe. Ricorda i requisiti: i Master di II livello richiedono una laurea magistrale, mentre con la triennale puoi valutare Master di I livello, Alta Formazione e Corsi di perfezionamento. Se lavori e cerchi formule flessibili, gli Executive esistono ma sono pochi e a costo medio. In sintesi, l’area Education offre percorsi generalmente accessibili, con differenze minime di prezzo tra tipologie.

Analisi del Grafico

Il grafico indica una forte concentrazione su Roma: è la città con più offerte in I livello (23) e II livello (18), oltre a qualche Executive e corsi di perfezionamento. Se stai valutando un master post laurea in Istruzione, Roma offre la maggiore varietà e probabilmente più edizioni e flessibilità. Napoli è la seconda scelta per i II livello (7) e ha anche alcuni I livello (5). Padova spicca per Lauree Magistrali (4) e per l’Alta Formazione (3), unica tra le top 5: utile se cerchi aggiornamento mirato senza un master lungo. Milano propone soprattutto I livello (5), mentre Pisa ha opzioni più contenute ma bilanciate tra I/II livello e magistrali. Per l’accesso: con laurea triennale puoi puntare su Master di I livello o su Lauree Magistrali; i Master di II livello richiedono una laurea magistrale/specialistica. L’offerta quasi nulla di MBA e master “brevi” suggerisce un taglio prevalentemente accademico e professionalizzante del settore. In sintesi: scegli Roma o Napoli se cerchi ampia scelta nei II livello; Roma e Milano per I livello; Padova se ti interessa Alta Formazione o un percorso magistrale strutturato.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che, nei Master in Istruzione, la durata si concentra tra 11 e 14 mesi, con differenze soprattutto di costo e accesso. I Master di I livello (14 mesi, ~2.296€) sono i più diffusi e rappresentano una soluzione equilibrata per chi ha una laurea triennale. I Master di II livello (14 mesi, ~2.793€) richiedono laurea magistrale e costano leggermente di più, ma sono indicati se punti a ruoli avanzati o specializzazioni più accademiche.

Gli Executive (12 mesi, ~5.016€) sono i più costosi e in numero ridotto: di solito richiedono esperienza e hanno taglio manageriale/strategico, utili per chi vuole accelerare la carriera scolastica o in formazione aziendale. Le Alta Formazione (12 mesi, ~705€) e i Corsi di perfezionamento (11 mesi, ~1.764€) sono opzioni più economiche e snelle, spesso utili per aggiornamento, crediti e spendibilità immediata nelle graduatorie.

Se hai una triennale, orientati su I livello o percorsi brevi; con magistrale valuta II livello. Con budget ridotto, punta su Alta Formazione/Perfezionamento; se cerchi posizioni di coordinamento, considera gli Executive.

Analisi del Grafico

Nei Master in Istruzione analizzati emerge una netta prevalenza della modalità online per i percorsi accademici: i Master di I livello sono soprattutto online (48 online vs 16 in sede) e lo stesso vale per i Master di II livello (33 online vs 12 in sede). Tradotto: se lavori o cerchi flessibilità, l’offerta a distanza è ampia, specie sulle opzioni più richieste del settore. Ricorda però i requisiti: per il I livello basta la laurea triennale, mentre per il II livello è necessaria la magistrale.

Gli Executive compaiono solo online (2 corsi), quindi ideali per profili già attivi che vogliono aggiornarsi senza vincoli di presenza. L’“Alta Formazione” è mista ma limitata (2 in sede, 1 online). Non risultano MBA o percorsi brevi in questo ambito. I “Master” non tipizzati e i “Corsi di perfezionamento” sono più spesso in sede, utili se cerchi esperienza d’aula e networking. Le Lauree Magistrali, qui presenti come confronto, sono per lo più in sede. In sintesi: se punti alla massima flessibilità orientati su I/II livello online; se valorizzi laboratori e contatto diretto, considera le opzioni in presenza, pur meno numerose.

Analisi del Grafico

Il quadro dell’offerta “Istruzione” è molto orientato all’accademico tradizionale: i Master di II livello sono prevalenti nelle Università pubbliche (38) e richiedono laurea magistrale/specialistica; se hai solo la triennale non sono accessibili. Per chi ha una triennale, le opzioni più ampie sono i Master di I livello, ben presenti sia nelle Università pubbliche (27) sia, soprattutto, nelle Università private (37), spesso con taglio più professionalizzante e servizi di placement più strutturati.

Gli Executive sono pochissimi e solo presso università private (2): tipicamente pensati per professionisti con esperienza, con calendari compatibili con il lavoro. Non emergono offerte di MBA o Business School nell’area Istruzione: se punti a ruoli manageriali nel settore educativo, la via non è l’MBA ma master dedicati all’education management (prevalentemente universitari).

Alternative leggere esistono ma sono limitate: corsi di perfezionamento (4) e alta formazione (3), quasi solo in atenei pubblici, utili per aggiornamento e punteggi. Le Lauree Magistrali (18 complessive) sono percorsi di laurea, non master: valutale se desideri una base disciplinare più solida prima di un II livello.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra dove si concentra l’offerta di Master in Istruzione per modalità. Il Lazio guida nettamente sia per l’online (34) sia per l’in sede (19): ottima scelta se cerchi ampia disponibilità e flessibilità. Campania è quasi solo online (12), utile se vivi lì o vuoi evitare trasferimenti. Piemonte, Abruzzo e Friuli Venezia Giulia sono quasi solo in presenza (rispettivamente 8, 3 e 1), quindi valuta la disponibilità a spostarti. Veneto è equilibrato (7 in sede, 7 online), mentre Lombardia offre più online (6) che in sede (3). Emilia-Romagna e Puglia hanno una buona base in presenza. Indicazioni pratiche: - Se lavori o sei fuori sede, punta su online in Lazio, Campania e Lombardia. - Se preferisci networking e laboratori, considera in presenza in Lazio, Piemonte, Emilia-Romagna e Puglia. - Veneto è adatto se vuoi tenere aperte entrambe le opzioni. Ricorda i requisiti: con laurea triennale puoi accedere ai Master di I livello; i Master di II livello richiedono la magistrale. Verifica sempre prerequisiti disciplinari (pedagogia, didattica, psicologia dell’educazione) richiesti dai singoli corsi.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra un interesse nettamente concentrato sui Master di I livello, sia nelle scuole pubbliche sia private. Se hai una laurea triennale, questa è la via principale: ampia scelta e buona domanda. I Master di II livello raccolgono molto interesse ma quasi esclusivamente presso università pubbliche; sono accessibili solo con laurea magistrale, quindi valuta questa opzione se hai già il titolo e cerchi percorsi più avanzati nel settore educativo.

Gli Executive sono presenti in misura ridotta e soprattutto nel privato: indicati se hai esperienza e cerchi format flessibili, ma l’offerta in Istruzione è limitata. Corsi di perfezionamento e poche Lauree Magistrali compaiono come nicchie, utili per aggiornamento mirato o per completare il profilo accademico, ma non sostituiscono un master professionalizzante. Assenti gli MBA in questo ambito.

In sintesi: pubblico più forte per II livello e percorsi istituzionali; privato interessante per I livello ed Executive. Scegli in base al titolo già posseduto e al livello di specializzazione/operatività che ti serve.

Analisi del Grafico

Nei Master in Istruzione l’interesse converge soprattutto sulle formule flessibili: la “Formula weekend” è la più richiesta, con volumi molto alti sia in sede sia online. È la scelta naturale per chi lavora (docenti, educatori, tutor) e vuole conciliare aggiornamento e aula. Buon seguito anche per il part time in presenza, utile se puoi distribuire l’impegno su più mesi mantenendo regolarità. Il full time in sede interessa meno, ma resta indicato se punti a un cambio di ruolo rapido e puoi dedicarti a tempo pieno. La formula mista online è presente ma più di nicchia: valuta bene come sono organizzati i momenti sincroni e le eventuali attività pratiche. La serale in sede è marginale. Per orientarti: - Se lavori stabilmente a scuola: weekend o online sincrono/asincro. - Se cerchi networking locale: part time/weeekend in sede. - Se miri a uno sprint di carriera: full time in sede. Ricorda i requisiti: master di II livello richiedono laurea magistrale; con laurea triennale punta a master di I livello. Verifica sempre eventuali tirocini in presenza e carico orario.

Analisi del Grafico

Nei Master in Istruzione analizzati (140 master, 54 scuole, 4608 laureati interessati), emerge una preferenza netta per modalità compatibili con lavoro e impegni personali. I Master di I Livello in formula weekend raccolgono il maggiore interesse (2089), seguiti dai Master di II Livello in weekend (497). Questo indica che, se lavori o hai poco tempo, la formula weekend è la scelta più praticata e probabilmente più diffusa nell’offerta. Per chi ha una laurea triennale, i Master di I Livello sono accessibili e mostrano interesse anche in part time (370) e, in misura minore, in mista o serale. Se invece possiedi una laurea magistrale, puoi puntare ai Master di II Livello, con preferenza per weekend o mista. Ricorda: i Master di II Livello richiedono una laurea magistrale, mentre quelli di I Livello sono aperti ai laureati triennali. Sono marginali le preferenze per Alta Formazione e assenti per MBA/Executive in questo ambito. Il full time pesa poco (tranne alcune Lauree Magistrali), segnale che la flessibilità è cruciale nelle scelte di chi punta all’istruzione.

Area: Scienze Sociali
Categoria: Istruzione

TROVATI 140 MASTER [in 210 Sedi / Edizioni]

Modalità di EROGAZIONE

  • (55)
  • (155)

Modalità di FREQUENZA

  • (32)
  • (3)
  • (28)
  • (4)
  • (1)

Filtra per COSTO

  • (220)
  • (18)
  • (8)

Filtra per DURATA

  • (62)
  • (2)
  • (99)
  • (1)
  • (23)

Filtra per TIPO SCUOLA

  • (136)
  • (73)
  • (1)
  • Laurea Magistrale in Fashion Product Management

    Istituto Modartech

    Istituto Modartech propone un percorso magistrale con rilascio di Diploma Accademico di 2° livello riconosciuto dal MUR e finalizzato a far acquisire allo studente tutte le competenze necessarie per l’ideazione e lo sviluppo di collezioni moda.

    Logo Cliente
    View: 504
    Lauree Magistrali
    Formula:Full time
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Pisa 26/ott/2025
  • Master Pratiche di Consapevolezza e Mindfulness in Neuroscienze, negli ambiti della Cura e Salute

    Alma Mater Studiorum Università di Bologna

    Da diversi anni esistono anche in Italia applicazioni della meditazione in ambito ospedaliero:oncologico, neurologico, cardiologico, oltre che psicoterapico.Aumentano corsi di meditazione e di mindfulness nei luoghi di lavoro finalizzati alla prevenzione del burn-out e al mantenimento del benessere.

    Logo Cliente
    View: 1.201
    Master di primo Livello
    Formula:Formula weekend
    Durata:1500 Ore
    Costo: 3.000 

    Sedi del master

    Bologna 03/nov/2025
  • Corso Visual Merchandiser

    Accademia IUAD

    Accademia IUAD

    Un percorso per imparare l’arte di comunicare un brand attraverso spazi, vetrine e allestimenti. Il corso prepara a operare come visual merchandiser in ambito moda, retail e comunicazione.

  • Master in Didattica dell'Italiano l2

    Università Cattolica del Sacro Cuore

    Il Master universitario di primo livello in Didattica dell’Italiano L2 nasce col fine di formare all’insegnamento dell’italiano L2 in Italia e all’estero.

    Logo Cliente
    View: 872
    Master di primo Livello
    Formula:Part time
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 3.000 

    Sedi del master

    Milano 18/nov/2025
  • Master Gifted. Didattica e Psicopedagogia per Alunni con alto Potenziale Cognitivo e Plusdotazione

    LUMSA Master School

    Il Master si propone di fare acquisire ai corsisti un insieme strutturato di conoscenze, capacità e competenze in ambito didattico e psicopedagogico per l’alto potenziale cognitivo relativo alla Scuola dell’infanzia, alla Scuola primaria, alla Scuola secondaria di primo e di secondo grado.

    Logo Cliente
    View: 1.051
    Master di primo Livello
    Formula:Formula weekend
    Durata:1500 Ore
    Costo: 1.216 

    Sedi del master

    Roma 18/gen/2026
    1
    ONLINE 18/gen/2026
  • Master in Scuola in Ospedale e Istruzione Domiciliare: pedagogia, didattica e inclusione educativa

    LUMSA Master School

    Il Master in Scuola in ospedale e istruzione domiciliare: pedagogia, didattica e inclusione educativa fornisce competenze avanzate per l'insegnamento a studenti in situazioni di fragilità.

    Logo Cliente
    View: 466
    Master di primo Livello
    Formula:Formula weekend
    Durata:1500 Ore
    Costo: 1.816 

    Sedi del master

    Roma 31/gen/2026
    1
    ONLINE 31/gen/2026
  • Master in Comunicazione Aumentativa e Alternativa (CAA) e Tecnologie Assistive

    LUMSA Master School

    E' richiesta una Laurea triennale, magistrale oppure specialistica in discipline psicopedagogiche, sociologiche, psicologiche, tecnico-scientifiche, educative, mediche, logopediche, riabilitative o altro titolo di studio universitario conseguito all’estero riconosciuto idoneo.

    Logo Cliente
    View: 968
    Master di primo Livello
    Formula:Formula weekend
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 2.516 

    Sedi del master

    Roma 16/feb/2026
    1
    ONLINE 16/feb/2026
  • Master in Outdoor Education

    Alma Mater Studiorum Università di Bologna

    Il Master, aperto a laureati di tutti gli ambiti disciplinari, forma coordinatori responsabili di servizi educativi, insegnanti, educatori e operatori sociali su conoscenze e competenze che permettano loro di sviluppare interventi di outdoor education a livello scolastico ed extrascolastico.

    Logo Cliente
    View: 1.126
    Master di primo Livello
    Formula:Formula weekend
    Costo: 3.000 

    Sedi del master

    Bologna 09/ott/2025
  • Master in Leadership e Direzione Strategica della Scuola

    Alma Mater Studiorum Università di Bologna

    Il master ha come obiettivo quello di : rafforzare, ampliare nonché integrare delle competenze delle conoscenze necessarie a coloro che intendono svolgere la professione di Dirigente Scolastico AREA PEDAGOGICA, AREA GIURIDICA, AREA ECONOMICO ORGANIZZATIVO, AREA PSICOLOGIA DEL LAVORO.

    Logo Cliente
    View: 463
    Master di secondo Livello
    Formula:Formula weekend
    Costo: 2.300 

    Sedi del master

    Bologna 27/gen/2026
  • Scuola in Ospedale e Istruzione Domiciliare

    Università degli Studi di Bari Aldo Moro | Dipartimento Interdisciplinare di Medicina (DIM)

    Il Master è rivolto a docenti o aspiranti docenti di ogni ordine e grado, a dirigenti scolastici, educatori e professionisti dell'area sanitaria interessati alla conoscenza della scuola in ospedale e dell'istruzione domiciliare.

    Logo Cliente
    View: 1.047
    Master di secondo Livello
    Formula:Formula weekend
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 1.500 

    Sedi del master

    ONLINE 30/set/2025
    1
    Bari 30/set/2025
  • Master in Diritto Sportivo e Rapporti di Lavoro nello Sport

    Università degli Studi di Milano - Bicocca | Dipartimento di Giurisprudenza

    Il Master ha lo scopo di fornire una preparazione completa e approfondita per operare in tutti i settori dello sport in qualità di esperti altamente qualificati. La “formula weekend” rende la frequenza del Master un obiettivo alla portata di tutte/i.

    Logo Cliente
    View: 480
    Master di primo Livello
    Formula:Formula weekend
    Durata:12 Mesi
    Costo: 5.000 

    Sedi del master

    Milano
    1
    ONLINE
  • Master in Riabilitazione Veterinaria

    Università degli Studi di Teramo

    Questo master fornisce conoscenze nell'ambito della riabilitazione veterinaria, una professionalità ancora poco diffusa in Italia. Gli studenti potranno utilizzare l'attestato ottenuto per inserirsi nel campo lavorativo sotto la supervisione di un medico veterinario.

    View: 103
    Corsi di perfezionamento
    Formula:Formula weekend

    Sedi del master

    Teramo
  • Master in bdg - Modelli e Metodologie di Intervento per Bes, dsa e Gifted Children

    Università degli Studi di Padova

    Questo master si propone di formare figure professionali altamente qualificate che operano nell'ambito dell'apprendimento, affrontando le difficoltà specifiche di apprendimento e le varie forme di talento.

    View: 108
    Master di secondo Livello
    Formula:Formula weekend
    Durata:1 Anno
    Costo: 2.648 

    Sedi del master

    ONLINE
    1
    Padova
  • Master in Nursing in Terapia Intensiva Pediatrica

    Università Cattolica del Sacro Cuore | Facoltà di Medicina e Chirurgia

    Questo master offre un percorso formativo nel nursing di alta specialità per la stabilizzazione e il trattamento delle patologie critiche in età pediatrica. Il programma didattico prevede moduli teorico-pratici, tirocinio pratico e una prova finale. Gli sbocchi professionali riguardano competenze specifiche per l'impiego in terapie intensive e semi-intensive pediatriche.

    View: 61
    Master di primo Livello
    Formula:Full time
    Durata:1 Anno
    Costo: 2.000 

    Sedi del master

    ONLINE
    1
    Roma
Top

Totale rispetto per la tua Privacy. Utilizziamo solo cookies tecnici che non necessitano di autorizzazione. Maggiori informazioni