Guida alla scelta di un Master in Integrazione Sociale Area: Scienze Sociali

L’Integrazione Sociale è il cuore pulsante di comunità inclusive e resilienti: specializzarsi qui significa guidare il cambiamento dove si incontrano welfare, educazione, migrazioni e disabilità. Per giovani laureati è una scelta strategica, capace di coniugare impatto sociale e prospettive professionali in enti pubblici, ONG, terzo settore e servizi educativi. In un mercato che chiede competenze trasversali e capacità di mediazione, questi master offrono strumenti concreti per progettare e valutare interventi efficaci.

Su questa pagina, l’analisi statistica basata su 462 percorsi è la tua bussola: i grafici orientano le scelte, i filtri ti aiutano a restringere il campo, e l’elenco dettagliato ti permette di confrontare costi, durata, modalità e borse di studio in modo rapido e consapevole.

Analisi del Grafico

Il grafico evidenzia una forte preferenza per formule compatibili con il lavoro. La “formula weekend” è la più diffusa in quasi tutte le tipologie: I Livello (11 percorsi), II Livello (10), Executive (5) e Corsi di perfezionamento (4). Anche la formula mista è presente (specie in I Livello e II Livello), mentre le opzioni serali sono assenti.

Se hai una laurea triennale, l’offerta di Master di I Livello è ampia e flessibile: weekend, mista, ma anche part-time e alcuni full-time. Con laurea magistrale, per i Master di II Livello troverai soprattutto weekend e mista; il full-time è praticamente assente, utile da sapere se cerchi un impegno continuativo. I percorsi Executive (di solito per profili con esperienza) sono anch’essi prevalentemente nel weekend. Assenti gli MBA in questa area e nessuna opzione “serale”.

Tradotto in pratica: se lavori o vuoi conciliare studio e altre attività, Weekend e Part-time sono le scelte più realistiche. Se invece cerchi intensità e immersione, valuta i pochi full-time di I Livello o considera se una formula mista può offrire l’equilibrio giusto.

Analisi del Grafico

Nel settore Integrazione Sociale i costi sono generalmente accessibili: la maggioranza dei master rientra nella fascia 0–3.000 €. In particolare, i Master di I livello si concentrano tra 0–3k (95 corsi) e 3–6k (25), mentre i Master di II livello sono anch’essi per lo più 0–3k (55) e 3–6k (33). Quasi assenti i programmi oltre 6.000 €, e nessun corso supera i 10.000 €. Per chi ha una laurea triennale, le opzioni più ampie sono i Master di I livello, oltre a Alta Formazione e Corsi di perfezionamento (quasi tutti sotto 3k). Se hai una laurea magistrale, puoi considerare anche i Master di II livello, senza grandi differenze di costo rispetto al I livello.

Se lavori già nel settore, esistono pochi Executive (tutti entro 6k), utili per aggiornamento con impegno ridotto. Mancano MBA e percorsi premium: indice di un’area formativa legata al pubblico/terzo settore, con investimento economico contenuto. In pratica, con un budget di 3–6k hai accesso alla stragrande maggioranza dell’offerta; sotto 3k trovi già molte alternative valide.

Analisi del Grafico

Roma guida l’offerta complessiva nei Master in Integrazione Sociale: spiccano molti II livello (30) e un buon numero di percorsi “Master” generici (21) ed Executive (5). Se hai una laurea magistrale e cerchi un II livello, le scelte più ampie sono a Roma e Napoli (22).

Per chi ha una laurea triennale, i Master di I livello sono ben distribuiti: Torino (17), Milano (16), Napoli (16) e Roma (15) offrono ampie opzioni. Se preferisci un percorso più accademico e strutturato, le Lauree Magistrali sono soprattutto a Roma (41) e Padova (28), con buone opportunità anche a Torino (19).

Padova è molto forte nell’Alta Formazione (7) e nei Corsi di perfezionamento (8), utili se cerchi aggiornamento mirato e tempi più brevi. Per profili con esperienza, gli Executive si trovano quasi solo a Roma e Milano.

Nota: assenza di MBA in questa area e offerta di II livello più limitata a Milano. In sintesi, scegli la città in base al tuo requisito d’accesso: II livello a Roma/Napoli; I livello ben coperti in quasi tutte; percorsi accademici lunghi a Roma/Padova; aggiornamento rapido soprattutto a Padova.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che l’offerta in Integrazione Sociale si concentra su percorsi di 12-14 mesi con costo intorno a 2.600-3.000€: I livello (~14 mesi, 2.631€), II livello (~13 mesi, 2.970€) e “Master” generici (~12 mesi, 2.857€) sono anche le tipologie più numerose. Se hai una laurea triennale, puoi accedere ai Master di I livello; i Master di II livello richiedono una laurea magistrale. Per chi cerca un ingresso rapido o un aggiornamento mirato: Executive (~6 mesi, 3.369€) sono i più brevi ma anche i più costosi; di solito sono pensati per profili con esperienza. Se il budget è prioritario, Alta Formazione (~10 mesi, 725€) e Corsi di perfezionamento (~10 mesi, 975€) offrono competenze pratiche a costi contenuti, ma con minor riconoscibilità accademica. Le Lauree Magistrali (~22 mesi, 1.450€) sono percorsi universitari, non master: utili se punti a una formazione completa e all’accesso a ruoli che la richiedono. In sintesi: scegli I livello per solidità post-triennale, II livello per specializzazione post-magistrale, Executive per accelerare carriera, Alta Formazione/Perfezionamento per upskilling economico e rapido.

Analisi del Grafico

Se stai valutando un percorso in Integrazione Sociale, la modalità di erogazione varia molto per tipologia. I Master di I livello sono soprattutto online (92 vs 63 in sede): soluzione comoda se lavori o non puoi spostarti. I Master di II livello sono quasi equilibrati tra online e in sede (54 vs 52): ricordati che richiedono una laurea magistrale per l’accesso. Gli Executive risultano solo online (8), utili per profili con esperienza che cercano flessibilità. L’Alta Formazione è bilanciata (6 in sede, 5 online), adatta a chi vuole specializzarsi rapidamente. I “Master” non specificati sono prevalentemente in sede (41 vs 4), quindi considera la disponibilità a frequentare fisicamente. I Corsi di perfezionamento tendono all’online (8 vs 4), pratici per aggiornarsi con impegni di lavoro. Nessun MBA rilevato in quest’area, segnale che il focus è più socio-educativo che manageriale. Infine, le Lauree Magistrali sono quasi tutte in sede (115 vs 10): ottime per un percorso accademico strutturato, ma non sostituiscono un master professionalizzante. Scegli in base a titolo di accesso, tempo disponibile e necessità di networking in presenza.

Analisi del Grafico

Il quadro è chiaro: nell’area Integrazione Sociale l’offerta è trainata dalle Università pubbliche, soprattutto per i Master di I livello (93) e di II livello (90), con un contributo rilevante anche alle Lauree Magistrali (112). Le Università private seguono con buoni numeri nei master di I livello (61) e presenza più contenuta nei II livello (16).

Se hai una laurea triennale, la scelta più ampia è nei Master di I livello (prevalentemente in atenei pubblici e, in parte, privati). Se possiedi una laurea magistrale o titolo equivalente, puoi puntare sui Master di II livello, molto offerti nel pubblico.

I percorsi Executive sono pochi e concentrati in Business School e in alcune università private: sono utili per profili con esperienza, ma l’offerta è limitata. Non emergono MBA né corsi “Brevi”, mentre in ambito pubblico trovi anche Alta Formazione e Corsi di perfezionamento (opzioni agili per aggiornarsi).

Attenzione: le Lauree Magistrali non sono master; se cerchi un master post laurea, verifica bene i requisiti di accesso (I livello per triennale, II livello per magistrale).

Analisi del Grafico

Il grafico mostra dove si concentrano i Master in Integrazione Sociale per modalità di erogazione. Il Lazio è il polo principale per l’offerta “In Sede” (85 corsi), seguito da Piemonte (45), Veneto (39) e Campania (37). Se pensi di frequentare in presenza, queste regioni offrono più opzioni e spesso anche una rete di tirocini sul territorio. Sul fronte online, il Veneto guida con 32 corsi, poi Lazio (28), Emilia-Romagna (19) e Campania (18): se cerchi flessibilità senza trasferimenti, queste aree risultano le più attive. Lombardia mantiene una buona disponibilità in entrambe le modalità, mentre Puglia, Marche e Trentino-Alto Adige sono marginali.

Cosa significa per la tua scelta? Se puoi spostarti, puntare su Lazio o Nord-Ovest/Nord-Est amplia molto il ventaglio di master in presenza. Se preferisci l’online, guarda soprattutto a Veneto e Lazio. Ricorda: verifica sempre il livello del master e i requisiti (un laureato triennale può accedere ai master di I livello, mentre i master di II livello richiedono una magistrale) e controlla eventuali attività obbligatorie in sede anche nei percorsi a distanza.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che l’interesse dei laureati per i Master in Integrazione Sociale si concentra soprattutto sui Master di I livello (6.487 visualizzazioni complessive), con forte traino delle scuole private. Seguono i Master di II livello (4.026), poi gli Executive (2.125), proposti quasi esclusivamente da privati. Molto più limitato l’interesse per “Master” non classificati per livello (887) e per “Corsi di perfezionamento” nelle pubbliche; assente l’offerta MBA e percorsi “brevi”. Le Lauree Magistrali raccolgono interesse, ma sono percorsi accademici, non master professionalizzanti.

Cosa significa per te: se hai una laurea triennale, il canale naturale è il I livello, dove trovi più scelta e sbocchi operativi nel sociale. Se possiedi una magistrale, puoi puntare al II livello; gli Executive sono indicati per chi ha già esperienza e cerca upskilling rapido, ma verificali perché spesso richiedono CV solido. Le pubbliche dominano nelle opzioni istituzionali (I/II livello e perfezionamento), le private guidano su Executive e su alcuni I livello, con maggiore flessibilità e networking. Valuta requisiti di accesso, stage/placement e sostegno economico prima di decidere.

Analisi del Grafico

Nei Master in Integrazione Sociale l’interesse dei laureati si concentra su formule flessibili: la modalità online prevale complessivamente (6.623 preferenze vs 4.289 in sede), trainata da Formula weekend online (2.735) e Formula mista online (2.096). Anche la Formula weekend in sede resta molto richiesta (1.931), segno che molti cercano un equilibrio tra studio e impegni lavorativi o di tirocinio.

Per chi lavora o vive lontano dalla sede, puntare su weekend o formula mista online può essere la scelta più sostenibile. Se invece cerchi networking locale, laboratori pratici e contatto diretto con enti del territorio, le opzioni in sede full time/part time risultano più adatte (full time 776; part time 710). Nota che la Formula serale è praticamente assente: poche alternative dopo-lavoro continuative.

Attenzione ai requisiti: alcuni master possono richiedere frequenza obbligatoria per laboratori/tirocini; e i master di secondo livello sono accessibili solo con laurea magistrale. Verifica sempre percentuali di presenza, obblighi di stage e servizi di placement nella tua area.

Analisi del Grafico

Nei master in Integrazione Sociale emerge una netta preferenza per formule compatibili con il lavoro. La “formula weekend” guida l’interesse su Executive (1528), Master di II livello (1282) e I livello (1126), seguita dalla formula mista (I livello 1457; II livello 942; Executive 569). Questo indica che, se già lavori o cerchi flessibilità, avrai molte opzioni operabili nel weekend o con didattica blended. Per chi ha solo laurea triennale: il focus è sui Master di I livello, con alternative significative in full time (1351) e in weekend/mista. Se puoi dedicarti a tempo pieno, il full time resta una strada forte; altrimenti scegli weekend/mista per conciliare stage e impegni. Se possiedi una laurea magistrale: i Master di II livello sono molto richiesti, soprattutto in weekend/mista; verifica sempre i requisiti di accesso. Per profili con esperienza: l’interesse punta sugli Executive in formula weekend. Segnali utili: nessuna evidenza su serale e MBA in questo ambito; presenti anche opzioni di corsi di perfezionamento nel weekend per aggiornamenti mirati.

Area: Scienze Sociali
Categoria: Integrazione Sociale

TROVATI 462 MASTER [in 595 Sedi / Edizioni]

Modalità di EROGAZIONE

  • (289)
  • (306)

Modalità di FREQUENZA

  • (9)
  • (16)
  • (64)
  • (28)

Filtra per COSTO

  • (681)
  • (64)
  • (6)

Filtra per DURATA

  • (3)
  • (1)
  • (94)
  • (9)
  • (279)
  • (6)
  • (106)

Filtra per TIPO SCUOLA

  • (466)
  • (111)
  • (15)
  • (2)
  • (1)
  • MASTER in DIREZIONE del PERSONALE e Strategic HR Management

    MELIUSform

    Percorso per diventare HR Director e People & Culture Leader: governance strategica, organizzazione, relazioni industriali, compensation, Digital HR, People Analytics e strumenti AI. Aula e Live Streaming dal 25 Ottobre o On Demand (subito disponibile). Fino al -30% entro il 20 luglio

    Logo Cliente
    View: 1.461
    Master Executive
    Formula:Formula weekend
    Durata:29 Weekend
    Costo: 3.770 

    Sedi del master

    ONLINE 08/nov/2025
    2
    Roma 08/nov/2025
    Milano 08/nov/2025
  • Master in Amministrazione del Personale, Paghe e Consulenza del Lavoro

    MELIUSform

    Percorso specialistico Payroll & HR Administration Management: paghe, budget del personale, normativa lavoro, relazioni sindacali e strumenti digitali per la gestione amministrativa del personale. Aula e Live Streaming dal 25 Ottobre o On Demand (subito disponibile) Fino al -20% entro 21 settembre

    Logo Cliente
    View: 1.148
    Master Executive
    Formula:Formula weekend
    Durata:15 Weekend
    Costo: 2.590 

    Sedi del master

    ONLINE 08/nov/2025
    2
    Roma 08/nov/2025
    Milano 08/nov/2025
  • Corso Visual Merchandiser

    Accademia IUAD

    Accademia IUAD

    Un percorso per imparare l’arte di comunicare un brand attraverso spazi, vetrine e allestimenti. Il corso prepara a operare come visual merchandiser in ambito moda, retail e comunicazione.

  • Master in Risorse Umane con AI e Digital HR

    MELIUSform

    Percorso pratico per diventare HR Specialist, Recruiter e Consulente del Personale, con focus su Digital HR, strumenti di Intelligenza Artificiale. Aula e Live Streaming dal 25 Ottobre o On Demand (subito disponibile). Fino al -30% entro il 21 settembre

    Logo Cliente
    View: 2.863
    Master Executive
    Formula:Formula weekend
    Durata:17 Weekend
    Costo: 2.400 

    Sedi del master

    ONLINE 08/nov/2025
    2
    Roma 08/nov/2025
    Milano 08/nov/2025
  • Master Universitario in Management delle Cure Primarie e Territoriali “Il Professionista Specialista” - MACUP

    Università LUM | LUM School of Management

    Il MACUP, master rivolto a tutte le Professioni sanitarie, è progettato per formare i professionisti chiamati ad assicurare una continuità assistenziale a livello territoriale, attraverso la presa in carico della persona con la sua integrazione nei servizi della rete socio sanitaria.

    Logo Cliente
    View: 1.257
    Master di primo Livello
    Formula:Formula mista
    Durata:1500 Ore
    Costo: 600 

    Sedi del master

    ONLINE 31/dic/2025
  • Scuola Forense - Formazione obbligatoria per accedere alla professione di Avvocato

    UER - Università Europea di Roma

    Il Corso si rivolge agli iscritti nel Registro dei tirocinanti dell’Ordine degli Avvocati di Roma che, al fine di poter sostenere l’esame di abilitazione all’esercizio della professione di avvocato, devono assolvere all’obbligo formativo previsto dall’art. 43 della legge n. 247/2012.

    Logo Cliente
    View: 741
    Corsi Alta Formazione
    Formula:Formula weekend
    Durata:180 Ore
    Costo: 500 

    Sedi del master

    Roma 30/ott/2025
  • Corso di Perfezionamento in Talent Acquisition & Head Hunting Specialist

    UER - Università Europea di Roma

    Il Corso di perfezionamento in “Talent Acquisition & Head Hunting Specialist” vuole fornire un percorso strutturato dedicato ai temi del new normal nel contesto della selezione. Il corso mira allo sviluppo di competenze, tecniche ed attitudini necessarie ad una moderna talent attraction

    Logo Cliente
    View: 434
    Corsi di perfezionamento
    Formula:Formula weekend
    Durata:55 Ore
    Costo: 900 

    Sedi del master

    ONLINE 07/nov/2025
  • Corso di Alta Formazione per Sustainability Manager ric. AICQ-SICEV

    Gruppo MIDI

    Vuoi diventare Sustainability Manager? Aspiri a diventare esperto di ESG (Environment - Social - Governance) ed essere in grado di redigere un bilancio di Sostenibilità per le aziende? Clicca qui e scopri le qualifiche riconosciute da AICQ-SICEV che potrai ottenere con Gruppo MIDI.

    Logo Cliente
    View: 165
    Corsi Alta Formazione
    Formula:Formula weekend
    Durata:40 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 1.200 

    Sedi del master

    ONLINE 21/nov/2025
  • Master in Supervisione per i Servizi Sociali

    Università Cattolica del Sacro Cuore

    Il Master universitario in Supervisione per i Servizi sociali ha lo scopo di formare supervisori che, dotati delle competenze tecniche, metodologiche, etiche e relazionali, possano assumere incarichi di supervisione professionale nei servizi sociali e socio-sanitari.

    Logo Cliente
    View: 1.389
    Master di primo Livello
    Formula:Formula weekend
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 3.000 

    Sedi del master

    Milano 15/dic/2025
  • Master in Intercultural Competence and Management

    Università degli Studi di Verona | Centro Studi Interculturali

    Master universitario online in “Intercultural Competence and Management - Mediazione Interculturale, Comunicazione e Gestione dei Conflitti” – con tre weekend di lezioni in presenza. Il Master è diretto dal Prof. Agostino Portera, ordinario di Pedagogia Interculturale all'Università di Verona.

    Logo Cliente
    View: 1.553
    Master di primo Livello
    Formula:Full time
    Durata:1 Anno
    Costo: 2.980 

    Sedi del master

    ONLINE 04/dic/2025
  • Executive Master in Sales & Export Management

    GEMA Business School

    L'Executive Master in Sales & Export Management di GEMA forma professionisti nella gestione di vendite e strategie di export, con focus su mercati internazionali e tecniche commerciali avanzate. Ideale per chi desidera eccellere nelle relazioni commerciali globali.

    Logo Cliente
    View: 275
    Master Executive
    Formula:Formula weekend
    Costo: 3.890 

    Sedi del master

    ONLINE 22/nov/2025
  • Master in International Marketing, Eventi & Media

    Centro Studi Comunicare l'Impresa

    Il Master è riservato a laureati, con laurea triennale o specialistica, senza distinzione di facoltà, a professionisti e imprenditori, che desiderano espandere la propria attività sui mercati internazionali.

    Logo Cliente
    View: 199
    Master Executive
    Formula:Formula mista
    Durata:300 Ore
    Borse di studio: SI  [10]
    Costo: 3.590 

    Sedi del master

    ONLINE 31/dic/2025
  • Master in Neuropsicologia Clinica – Età Evolutiva, Adulti e Anziani

    Istituto Skinner - Università Europea di Roma

    Il Master di Neuropsicologia Clinica è il percorso formativo e professionalizzante che si prefigge di sviluppare una competenza scientifica, operativa e professionale nella diagnosi, progettazione e intervento riabilitativo nelle principali patologie delle funzioni cognitive.

    Logo Cliente
    View: 1.136
    Master di secondo Livello
    Formula:Formula weekend
    Durata:1500 Ore
    Costo: 4.250 

    Sedi del master

    Roma 07/feb/2026
    1
    ONLINE 07/feb/2026
  • Master in Psicologia Giuridica in Ambito Civile e Penale – Adulti e Minorile

    Istituto Skinner - Università Europea di Roma

    Il Master in Psicologia Giuridica si prefigge di sviluppare una competenza scientifica, operativa e professionale nella valutazione dei fattori psicologici rilevanti per l’azione giudiziaria nell’ambito del diritto civile, penale, minorile e negli altri ambiti riferiti ad altre giurisdizioni.

    Logo Cliente
    View: 1.264
    Master di secondo Livello
    Formula:Formula weekend
    Durata:1500 Ore
    Costo: 4.250 

    Sedi del master

    Roma 07/feb/2026
    1
    ONLINE 07/feb/2026
  • Master in Lingue e Culture Orientali

    Libera Università di Lingue e Comunicazione IULM

    Il Master forma giovani professionisti con le competenze linguistiche e culturali necessarie a operare efficacemente in ambito internazionale. Il corso propone un’ampia offerta formativa ed è concepito per interpretare i nuovi assetti dello scenario geopolitico ed economico globale

    Logo Cliente
    View: 1.103
    Master
    Formula:Part time
    Durata:6 Mesi
    Borse di studio: SI 5  [15]
    Costo: 5.000 

    Sedi del master

    Roma 13/nov/2025
  • Master in Comunicazione Europea, Media e Giornalismo Interculturale

    Università degli Studi di Verona | Centro Studi Interculturali

    Il Master universitario in “Comunicazione europea, Media e Giornalismo interculturale” è un corso online di alta formazione (con tre weekend di lezione in presenza) sulla comunicazione digitale e il giornalismo multimediale applicati a raccontare l’Unione Europea e a relazionarsi con la UE.

    Logo Cliente
    View: 241
    Master di primo Livello
    Formula:Full time
    Durata:1 Anno
    Costo: 3.900 

    Sedi del master

    ONLINE
  • Master in Criminologia e psicologia giuridica

    LUMSA Master School

    Il Master prepara all’intervento su individui e gruppi nel contesto della giustizia. Per Laureati – vecchio ordinamento o specialistica/magistrale – nei diversi settori disciplinari, con priorità per i laureati in psicologia, giurisprudenza, medicina e chirurgia, assistenti sociali

    Logo Cliente
    View: 897
    Master di secondo Livello
    Formula:Formula mista
    Borse di studio: SI
    Costo: 3.916 

    Sedi del master

    Roma 17/gen/2026
    1
    ONLINE 17/gen/2026
  • PROGEA - Progettazione e Organizzazione di Fiere, Eventi e Congressi

    Fondazione Fiera Milano

    Il master forma le figure professionali dell’Exhibition e dell’Event Manager. Professionisti che gestiscono il sofisticato processo di ideazione, progettazione e organizzazione di eventi, individuali e collettivi, con particolare riguardo a progetti strutturati e complessi.

    Logo Cliente
    View: 1.968
    Master di primo Livello
    Formula:Part time
    Durata:500 Ore
    Borse di studio: SI  [2]
    Costo: 7.900 

    Sedi del master

    Milano 06/ott/2025
  • Master in International Cooperation and Development

    Università Cattolica del Sacro Cuore

    La chiamata alla cooperazione è urgente:povertà,disuguaglianza,conflitto,instabilità e incertezza: il Master offre un quadro privilegiato per progettare soluzioni provvisorie attraverso l'azione collettiva di agenti governativi e non governativi, colmando i divari tra persone, gruppi e istituzioni.

    Logo Cliente
    View: 493
    Master di primo Livello
    Formula:Full time
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 9.000 

    Sedi del master

    Milano 23/nov/2025
  • Master Azioni e Interazioni Attraverso la Teatralità

    Università Cattolica del Sacro Cuore

    Il Master Azioni e Interazioni pedagogiche attraverso la narrazione e l'educazione alla teatralità, mira a formare professionisti che possano favorire lo sviluppo integrale dell’individuo in nei diversi contesti educativi e culturali.

    Logo Cliente
    View: 518
    Master di primo Livello
    Formula:Formula weekend
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 3.000 

    Sedi del master

    Milano
Top

Totale rispetto per la tua Privacy. Utilizziamo solo cookies tecnici che non necessitano di autorizzazione. Maggiori informazioni