Il master intende: effettuare la ricognizione delle aree in cui la disciplina comunitaria e quella di attuazione dell’ordinamento italiano hanno inciso nei rapporti tra privati; accertare gli effetti dell’interpretazione e dell’applicazione della normativa comunitaria e delle disposizioni nazionali di attuazione; accertare se sia in corso un processo di armonizzazione e/o di uniformazione tra gli ordinamenti giuridici dei Paesi membri della Comunità europea, innescato dalla promozione di principi generali comuni e dal consolidamento di orientamenti giurisprudenziali conformi, nonché dall’introduzione di apparati terminologici e concettuali condivisi
Per maggiori dettagli:
https://www.uniroma1.it/sites/default/files/procedure_iscrizione_29064.pdf
Finalità
A partire dal precedente anno accademico, le iscrizioni sono aperte a chiunque sia in possesso di una Laurea Specialistica e/o Magistrale, senza vincolo di facoltà di provenienza.
L’attività formativa è pari a 1500 ore di impegno complessivo, di cui almeno 300 ore dedicate all’attività di didattica frontale e 150 ore destinate alla prova finale.
Le restanti ore saranno impiegate per le seguenti attività formative: seminari, convegni, redazione di un progetto nonché studio e preparazione individuale.
La didattica annuale del Master è articolata in moduli, prevedendo argomenti in linea con finalità atte a sviluppare specifici profili professionali tenendo conto della loro costante evoluzione.
A conclusione di ciascuno o più moduli, in base alle esigenze didattiche, si svolgeranno verifiche intermedie mediante prova scritta e/o orale e/o pratica per valutare il grado di apprendimento raggiunto.
Modulo 1: il diritto privato europeo: nozioni e tradizioni.
Modulo 2: le persone fisiche e giuridiche
Modulo 3: la bioetica
Modulo 4: le associazioni e le fondazioni
Modulo 5: il contratto e i rimedi
Modulo 6: la responsabilità civile
Modulo 7: concorrenza e antitrust; contratti commerciali; società e corporate governante; cooperazione; reti d’impresa
Modulo 8: fiscalità internazionale
Modulo 9: investimenti commerciali e attività d’impresa in Cina
Modulo 10: legal English e sistema giuridico americano
Modulo 11: tutela del consumatore
Modulo 12: servizi finanziari e assicurativi
Modulo 13: le ADR: conciliazione, mediazione e arbitrato
Modulo 14: informatica giuridica
Modulo 15: energia e ambiente
A chi consegue il titolo di Master Universitario di II livello è offerta la più ampia varietà di scelte, ciascuna finalizzata all’acquisizione di un grado di ulteriore specializzazione. È in tal senso possibile orientare le proprie preferenze verso una delle seguenti opportunità:a) il conseguimento di un LLM negli USA presso la “Temple University Beasley School of Law of Philadelphia”, non solo idoneo a favorire l’accesso all’esame di avvocatura statunitense bensì tale da conferire un’approfondita conoscenza del sistema giuridico di common law;b) la partecipazione a stages a Shangai
- Docenti internazionali
- Lezioni in lingua straniera 50%
- Tirocinio formativo presso aziende internazionali
- Frequenza del master presso sedi estere