Master in Diritto Privato Europeo Sapienza - Università di Roma Dipartimento di Scienze Giuridiche

Il Master in Diritto privato europeo, erogato dal Dipartimento di Scienze Giuridiche dell'Università di Roma "La Sapienza", è indirizzato a coloro i quali intendano approfondire la conoscenza teorica e pratica del diritto privato europeo, soprattutto alla luce del processo di integrazione comunitaria. Il programma è, dunque, strutturato nella logica di fornire un completamento importante nella formazione di coloro che intendono intraprendere percorsi di crescita professionale ed individuale ed è, infatti, finalizzato allo sviluppo di profili professionali che consentano di affrontare con successo l’attuale scenario competitivo, attraverso la creazione di una solida cultura giuridica europea.

Contatti Website

  • Master di secondo Livello
  • Italiano
  • Formula weekend
  • 1500 Giorni
  • Bando
Richiedi maggiori informazioni a:
Sapienza - Università di Roma | Dipartimento di Scienze Giuridiche

        Master in Diritto Privato Europeo

                  Puoi anche scrivere un messaggio:

                    * campi obbligatori
                    Normativa privacy
                      • Altre edizioni
                      • Roma - Italia
                      • ONLINE

                      Il Master in  Diritto privato europeo ,diretto dal prof. Avv. Guido Alpa e dal Prof. Di Donna, intende: effettuare la ricognizione delle aree in cui la disciplina comunitaria e quella di attuazione dell’ordinamento italiano hanno inciso nei rapporti tra privati; accertare gli effetti dell’interpretazione e dell’applicazione della normativa comunitaria e delle disposizioni nazionali di attuazione; accertare se sia in corso un processo di armonizzazione e/o di uniformazione tra gli ordinamenti giuridici dei Paesi membri della Comunità europea, innescato dalla promozione di principi generali comuni e dal consolidamento di orientamenti giurisprudenziali conformi, nonché dall’introduzione di apparati terminologici e concettuali condivisi.

                      RELAZIONE SULLE ATTIVITÀ DIDATTICHE E SUGLI ESITI FORMATIVI RELATIVA ALL’ULTIMA EDIZIONE CONCLUSA

                      I frequentati hanno apprezzato in particolare la composizione del corpo docente: oltre alla qualità degli insegnamenti impartiti dai docenti della Sapienza, degni di nota sono risultati la varietà e l’alto profilo scientifico e professionale dei professori, magistrati, avvocati e procuratori dello Stato e professionisti esterni al corpo accademico, i quali hanno messo a disposizione degli allievi la loro maturata esperienza pratica.

                      La maggior parte degli allievi era già impiegato, al momento dell’iscrizione al Master, presso pubbliche amministrazioni, enti privati opresso studi legali; in molti stavano perfezionando la pratica forense presso diversi Studi legali. Sulla base dei dati in possesso, coloro i quali hanno conseguito il titolo hanno trovato significativi sbocchi occupazionali in ambito accademico e professionale.

                      Il Master ha consentito agli allievi di completare e perfezionare le proprie conoscenze e competenze nel diritto privato europeo, fornendo una preparazione adeguata per affrontare la carriera nelle pubbliche amministrazioni, nelle istituzioni comunitarie, nelle organizzazioni internazionali e nel settore privato, soprattutto in àmbito forense.

                      Il Piano formativo è redatto considerando che le attività didattiche frontali e le altre forme di studio guidato o di didattica interattiva devono essere erogate per una durata non inferiore a 300 ore distribuite, di norma, nell’arco di almeno 6 mesi. Il Piano formativo può prevedere che il Master sia erogato in tutto o in parte utilizzando forme di didattica a distanza o in lingua diversa dall’italiano

                      La didattica annuale del Master è articolata in moduli, prevedendo argomenti in linea con finalità atte a sviluppare specifici profili professionali tenendo conto della loro costante evoluzione.

                      A conclusione di ciascuno o più moduli, in base alle esigenze didattiche, si svolgeranno verifiche intermedie mediante prova scritta e/o orale e/o pratica per valutare il grado di apprendimento raggiunto.

                      Modulo 1: il diritto privato europeo: nozioni e tradizioni.

                      Modulo 2: le persone fisiche e giuridiche

                      Modulo 3: la bioetica

                      Modulo 4: le associazioni e le fondazioni

                      Modulo 5: il contratto e i rimedi

                      Modulo 6: la responsabilità civile

                      Modulo  7: concorrenza e antitrust; contratti commerciali; società e corporate governante; cooperazione; reti d’impresa

                      Modulo  8: fiscalità internazionale

                      Modulo  9:  investimenti commerciali e attività d’impresa in Cina

                      Modulo 10: legal English e sistema giuridico americano

                      Modulo 11: tutela del consumatore

                      Modulo 12: servizi finanziari e assicurativi

                      Modulo 13: le ADR: conciliazione, mediazione e arbitrato

                      Modulo 14: informatica giuridica

                      Modulo 15: energia e ambiente

                      Attività didattiche svolte (con particolare riferimento a stage e tirocini)

                      • -Lezioni frontali;
                      • -tavole rotonde con ospiti italiani ed internazionali con maturata esperienza nel diritto privato europeo;
                      • -convegni e presentazioni di pubblicazioni in materia;
                      • -esercitazioni pratiche predisposte dai relatori

                      A chi consegue il titolo di Master Universitario di II livello è offerta la più ampia varietà di scelte, ciascuna finalizzata all’acquisizione di un grado di ulteriore specializzazione. È in tal senso possibile orientare le proprie preferenze verso una delle seguenti opportunità:a) il conseguimento di un LLM negli USA presso la “Temple University Beasley School of Law of Philadelphia”, non solo idoneo a favorire l’accesso all’esame di avvocatura statunitense bensì tale da conferire un’approfondita conoscenza del sistema giuridico di common law;b) la partecipazione a stages a Shangai

                      • Docenti internazionali
                      • Lezioni in lingua straniera 50%
                      • Tirocinio formativo presso aziende internazionali
                      • Frequenza del master presso sedi estere

                      Titolo universitario appartenente ad una qualsiasi classe di laurea specialistica/magistrale, senza alcun vincolo di facoltà di provenienza.

                      • Laurea Magistrale/Specialistica/Vecchio ordinamento
                      • Titolo equivalente

                      Modalità di svolgimento della selezione: Valutazione per titoli

                      • Valutazione del cv
                      • Referenze
                      Frequentare questo master ha un costo di € 2000 Escl. IVA.

                      Si, sono previste borse di studio

                      0 a copertura totale

                      Sulla base dei dati in possesso, coloro i quali hanno conseguito il titolo hanno trovato significativi sbocchi occupazionali in ambito accademico e professionale
                      • Sondaggio occupazionale ex-allievi
                      • Inoltro cv alle imprese
                      • Opportunità internazionali
                      • Individuazione aziende per stage
                      • Monitoraggio qualità del tirocinio

                      Provenienza allievi Worldwide

                      Sesso:

                      50%
                      50%

                      Esperienza professionale:

                      SI35%
                      NO65%

                      Età dei partecipanti:

                      • Sotto 25

                        5%
                      • 26 - 30

                        45%
                      • 31 - 35

                        40%
                      • Oltre 35

                        10%

                      Totali:

                      50

                      Stranieri:

                      30%

                      Professione Corpo Docente:

                      60%
                      Docenti universitari
                      15%
                      Ricercatori/lettori/visiting professor
                      25%
                      Professionisti
                      * I dati potrebbero essere relativi alla Scuola e non al Master

                      Sapienza - Università di Roma

                      (15)
                      • Dipartimento di Scienze Giuridiche (4)
                      • Dipartimento di Chimica (1)
                      • Dipartimento di Scienze di Base e Applicate per l'Ingegneria (2)
                      • Dipartimento di Management (1)
                      • Dipartimento di Scienze Chirurgiche (5)
                      • Facoltà di Giurisprudenza (2)