Questo master si propone di formare professionisti nell'ambito dell'informatica giuridica e delle nuove tecnologie, affrontando tematiche avanzate come l'intelligenza artificiale applicata al diritto e la digitalizzazione dei processi legali. Attraverso un programma annuale, gli studenti acquisiranno una preparazione specifica e operativa, utile per affrontare le sfide del diritto contemporaneo e aggiornarsi sulle novità legislative e tecnologiche. La formazione è rivolta sia a professionisti del settore che a laureati, senza necessità di una precedente esperienza approfondita in diritto. La prova di ammissione non è prevista; verranno valutati solo i titoli presentati.
Contenuto del Master
Il Master in breve
Gli obiettivi formativi del Master prevedono la realizzazione di un percorso specifico, finalizzato a sviluppare una concreta professionalità, sotto il profilo teorico, metodologico ed applicativo, in materia di informatica giuridica, nuove tecnologie e diritto dell’informatica anche a livello internazionale.
Finalità del Master
Gli obiettivi formativi del Master prevedono la realizzazione di un percorso specifico, finalizzato a sviluppare una concreta professionalità, sotto il profilo teorico, metodologico ed applicativo, in materia di informatica giuridica, nuove tecnologie e diritto dell’informatica anche a livello internazionale. Il master non è destinato esclusivamente a coloro che abbiano acquisito una conoscenza piena padronanza del diritto, ma anche a coloro che vogliono avvicinarsi ad una dimensione come quella dell’intelligenza artificiale applicata al diritto, a quella dell’algoritmo e alla nuova rivoluzione digitale imposta dalla 'civiltà dei dati'. Si propone inoltre di formare operatori del diritto e aggiornare i professionisti, nonché i laureati sulle specificità delle novità in tema di diritto, informatica giuridica, logica algoritmica e informatizzazione del diritto.
La didattica del Master
Non prevista (solo valutazione titoli)
Ammissione al Master
Candidarsi al Master
Il termine per la presentazione della domanda di ammissione è stato prorogato al 31 gennaio 2023. Per conoscere i dettagli del corso, consulta i documenti pubblicati in questa pagina: nell’Ordinamento troverai gli obiettivi, i risultati di apprendimento, l'importo della quota di iscrizione e altre informazioni didattiche. Nel Piano Formativo troverai i requisiti di accesso, la prova di selezione, il corpo docente, il piano delle attività didattiche, la modalità di erogazione prevista e tanto altro. Nel documento Come iscriversi troverai tutte le istruzioni utili: come presentare domanda di ammissione e entro quando effettuare il pagamento della quota dovuta. Per qualsiasi altra informazione puoi contattare i referenti del corso ai recapiti pubblicati in questa pagina
Il costo per frequentare il Master
Frequentare questo corso ha un costo di € 2500 .
Borse di Studio