Professione: Esperto di diritti digitaliLa formazione postlaurea per fare questo lavoro
Introduzione
L'esperto di diritti digitali è una figura professionale altamente specializzata che si occupa di tutelare i diritti degli utenti sui dati digitali e sulle informazioni che circolano in rete. È colui che si preoccupa di monitorare le attività online delle persone, le possibili violazioni della privacy e le attività illecite nell'ambito della tecnologia digitale. In particolare, tra le mansioni dell'esperto di diritti digitali vi è quella di analizzare le normative relative alla protezione dei dati personali e di sviluppare strategie di sicurezza per garantire la sicurezza di tali dati e informazioni. Può inoltre lavorare per aziende, organizzazioni non governative o istituzioni pubbliche e si occupa di prevenire e gestire i rischi delle attività digitali, nonché di rispettare le leggi che tutelano la privacy degli individui e la sicurezza dei dati in rete. L'esperto di diritti digitali deve possedere elevate competenze tecnologiche, legali e di comunicazione, oltre alla capacità di gestire le relazioni con le autorità e i clienti. Inoltre, è importante che sia aggiornato costantemente sulle nuove tecnologie e le teorie sulla protezione dei dati digitali. In un'epoca in cui la sicurezza dei dati è sempre più importante, l'esperto di diritti digitali è una figura essenziale per garantire la privacy e la protezione dei diritti degli utenti online.
Il Master propone infatti un approccio interdisciplinare a Internet, per formare operatori in grado di affrontarne in modo critico le problematiche giuridiche, economiche, sociali e tecniche.
Master di I livello in Alto Apprendistato, durata biennale, rivolto a laureati di qualsiasi titolo di laurea. Aderiscono aziende con sede operativa in Piemonte, interessate ad attivare processi di digitalizzazione in base alle strategie aziendali, che assumeranno contestualmente ad inizio master.
Il corso si propone come strumento per la formazione della figura professionale del Giurista del lavoro, nonché per l'aggiornamento e lo sviluppo formativo dei dipendenti privati e pubblici, in conformità con le politiche di gestione del personale e per la formazione continua dei professionisti.