Il corso, erogato in modalità "frontale" e "eLearnig" intende affrontare gli aspetti che caratterizzano il diritto dell’amministrazione digitale. Tenuto conto delle numerose richieste di partecipazione al master pervenute da Amministrazioni di varie parti di Italia, ed i costi non sempre accessibili per i piccoli enti, da questa seconda edizione si è deciso di attivare anche la modalità eLearning proprio al fine di fornire una migliore e capillare assistenza formativa che offra approfondite competenze e conoscenze per gestire gli adempimenti e gli strumenti dell'e-Government, in conformità alle disposizioni normative di riferimento. Il corso intende trattare in modo completo, integrato e organico tutti gli aspetti che caratterizzano l'amministrazione digitale con appositi case study, che saranno oggetto di attente riflessioni e finalizzati a illustrare l'attuazione concreta delle diverse tematiche affrontate
Finalità
Il Master intende formare figure che potranno operare come: responsabili dei sistemi informativi e della sicurezza informatica delle Pubbliche Amministrazioni e delle imprese; responsabili della gestione documentale e della conservazione dei dati e documenti; responsabili della trasparenza e responsabili privacy; avvocati, commercialisti, ingegneri e architetti esperti in PA digitale; esperti ed operatori del settore sanitario.
Le lezioni si svolgeranno dal 17 gennaio 2020 per un totale di n. 192 ore. Si terranno il venerdì dalle 14.00 alle 18.00, il sabato dalle 09.00 alle 13.00.
PROGRAMMA DIDATTICO Il programma sarà consultabile sul sito internet del Master www.mastergad.it
- E-Government, Agenda Digitale e strategie per l’innovazione
- Il Linguaggio giuridico ai tempi del web 2.0.
- Trattamento dei dati personali in ambito pubblico
- Il sistema documentale e il procedimento amministrativo informatico.
- Identità Digitale e Regolamento eiDAS.
- Anticorruzione, trasparenza e sito web della PA.
- eProcurement, servizi online e pagamenti elettronici.
- Acquisizione di tecnologie per la PA.
- Open Government e Smart city.
- Giustizia digitale.
- TIROCINIO Al termine delle lezioni "frontali" è previsto per gli allievi un tirocinio obbligatorio. Alternativo al tirocinio, per la modalità eLearning, è possibile svolgere un Project Work.