Questo corso di laurea magistrale si propone di formare un giurista d'impresa e per le istituzioni con competenze specifiche e una solida base giuridica, non solo a livello nazionale ma anche in contesti internazionali ed europei. Gli studenti acquisiranno competenze interdisciplinari per affrontare le sfide della digitalizzazione e della trasformazione del mondo del lavoro, diventando professionisti in grado di operare in imprese e enti sia profit che non profit. La formazione include un focus sulla regolazione dei fenomeni legati alla diffusione delle tecnologie innovative, offrendo una preparazione adatta alle attuali esigenze del mercato e della società.
Contenuto della Laurea Magistrale
La Laurea Magistrale in breve
Il corso di laurea magistrale in Diritto dell'Innovazione per l'Impresa e le Istituzioni si propone di formare un giurista d'impresa nella dimensione internazionale e un giurista delle istituzioni, nazionali e sovranazionali, dai tratti rinnovati, capace di orientare e di assistere, con specifiche competenze e capacità decisionali, imprese e gruppi di imprese attive non solo nel settore hi-tech, nonché di operare in enti, profit e non profit, agenzie e autorità.
La didattica della Laurea Magistrale
Il corso è articolato in due curricula: il primo è volto a fornire competenze per un Giurista di impresa operante nel contesto internazionale e il secondo è diretto alla formazione di un Giurista delle istituzioni nella dimensione sovranazionale.
Ammissione alla Laurea Magistrale
Requisiti di Ammissione
Per accedere al corso di laurea magistrale in Diritto dell'Innovazione per l'Impresa e le Istituzioni è richiesta una laurea o un diploma universitario di durata triennale, ovvero altro titolo di studio equipollente conseguito all'estero.