Guida alla scelta di un Master in Commercio a Roma area master Gestione Aziendale

Roma è un crocevia strategico per il commercio nazionale e internazionale: qui convivono grandi catene retail, sedi corporate, istituzioni e un ecosistema in crescita tra export, digital commerce e supply chain. Specializzarsi nella Capitale significa allenarsi dove si prendono decisioni, si creano partnership e si leggono i trend che ridisegnano acquisti, logistica, marketing e vendite. Per un giovane laureato, puntare su un Master in Commercio a Roma vuol dire trasformare la teoria in competenze subito spendibili, con reali sbocchi professionali.

Su questa pagina trovi una bussola affidabile: l’analisi statistica costruita su 32 master ti orienta tra percorsi, costi e modalità. Usa i filtri per affinare la ricerca e confronta rapidamente durata, tipologia, frequenza e borse di studio per scegliere in modo consapevole.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che l’offerta dei Master in Commercio a Roma è prevalentemente Full time, soprattutto per i Master di I livello (6 programmi). Sono presenti poche alternative per chi lavora: solo un Executive e un II livello in formula weekend, e un II livello in formula mista. Non risultano opzioni Part time o Serali. Per la scelta pratica: - Se hai una laurea triennale e cerchi un percorso compatibile col lavoro, le opzioni sono scarse: i programmi più flessibili sono quasi tutti non accessibili con la sola triennale. Potresti considerare i Full time di I livello oppure ampliare il raggio a modalità online/blended se disponibili. - Se possiedi una magistrale, i Master di II livello in weekend o misti offrono una buona conciliazione studio-lavoro. - Gli Executive (weekend) sono ideali per profili con esperienza professionale. - L’assenza di MBA e corsi serali indica un mercato orientato a percorsi più accademici e intensivi. Nota: la voce “Lauree Magistrali” appare marginale e non è un master; verifica sempre i requisiti di accesso prima di candidarti.

Analisi del Grafico

Il quadro dei Master in Commercio a Roma mostra una polarizzazione dei prezzi. I Master di I livello si concentrano soprattutto nella fascia economica 0–3k € (6 corsi), con poche opzioni a 3–6k € e, interessante, anche alcune proposte premium >15k € (4 corsi). I Master di II livello risultano pochi e accessibili (1 corso 0–3k €, 1 corso 3–6k €), ma ricordati che sono riservati a chi ha già una laurea magistrale. La fascia 10–15k € è coperta solo da un Executive, coerente con programmi per professionisti con esperienza. Quasi assenti le opzioni 6–10k €, salvo un corso di Alta Formazione. Nessun MBA, né corsi brevi o lauree magistrali nel perimetro analizzato. In pratica: - Se hai una triennale, le scelte più numerose e budget-friendly sono i I livello 0–3k €; esistono però anche I livello top price >15k € con servizi e placement più strutturati. - Se hai una magistrale, i II livello offrono costi contenuti. - Se lavori già, l’Executive 10–15k € è l’unico mirato. Verifica sempre requisiti d’accesso e agevolazioni: con 32 master e 16 scuole, il budget può essere un discrimine efficace nella scelta.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra scelte molto diverse per i Master in Commercio a Roma. La maggiore offerta è sui Master di I livello (bolla più grande): in media 14 mesi e circa €7.327, un buon equilibrio tra durata e costo per chi ha una laurea triennale e vuole inserirsi rapidamente nel mercato. I Master Executive si concentrano in 12 mesi ma salgono a circa €13.000: sono pensati per profili con esperienza che cercano un upgrade veloce e spendibile, spesso con didattica serale/weekend. Le proposte di Alta Formazione (12 mesi, ~€10.000) offrono specializzazione pratica a un costo intermedio. Attenzione ai Master di II livello: richiedono laurea magistrale/vecchio ordinamento e qui risultano molto lunghi (circa 39 mesi) ma economici (~€2.750). Valutali solo se cerchi un percorso accademico avanzato e puoi sostenere l’impegno temporale. Infine, la tipologia “Master” generica (12 mesi, ~€7.125) è l’opzione più accessibile sul prezzo breve periodo. In sintesi: scegli in base a requisiti d’accesso, tempo disponibile e obiettivo—inserimento rapido (I livello), avanzamento professionale (Executive/Alta Formazione) o approfondimento accademico (II livello).

Analisi del Grafico

Il grafico indica che, tra i Master in Commercio a Roma, la prevalenza è ancora in presenza, soprattutto per percorsi professionalizzanti e accademici strutturati. In particolare, gli Executive (1) e le Lauree Magistrali (5) risultano solo in sede; anche “Master” generalisti sono più spesso in presenza (3 vs 1 online). Questo è utile se cerchi networking e laboratori sul campo, ma richiede disponibilità a spostarti a Roma. Buone notizie per la flessibilità: i Master di I livello sono quasi equilibrati (8 in sede, 7 online) e i Master di II livello lo sono del tutto (3 e 3). Se lavori o non puoi trasferirti, l’offerta online è concreta su queste due tipologie. Ricorda i requisiti: con laurea triennale puoi accedere ai Master di I livello; i Master di II livello richiedono la magistrale. Gli Executive sono spesso aperti a profili con esperienza. Assenze rilevanti nel filtro Roma: nessun MBA, “Brevi” e “Corsi di perfezionamento” non presenti. Se cerchi un MBA, valuta altre città o modalità nazionali/hybrid.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che, per i Master in Commercio a Roma, l’offerta è trainata dalle università pubbliche: spiccano i Master di I livello (5) e soprattutto i II livello (5), affiancati da alcuni “Master” professionalizzanti (3) e da Lauree Magistrali (4). Le università private coprono soprattutto il I livello (4), con poca presenza sul II. Le Business School offrono alternative orientate al mercato: I livello (4), un Executive e un’Alta Formazione, più un “Master” professionalizzante. Nessuna offerta da Corporate University o Fondazioni; nessun MBA e niente programmi “brevi”. Cosa significa per te: - Se hai una laurea triennale, la scelta più ampia è nei Master di I livello (pubblici e privati). - Se hai già una magistrale, i Master di II livello nelle università pubbliche sono la via principale. - Se lavori e cerchi formule flessibili, le opzioni Executive sono poche (business school). - Le Lauree Magistrali sono un’alternativa accademica biennale, non un master. In sintesi: l’offerta è solida nel canale universitario, con focus su percorsi strutturati; minore disponibilità per profili executive o per chi cerca MBA/format intensivi.

Analisi del Grafico

Nel campione “Master in Commercio a Roma”, l’interesse si concentra su due tipologie: I livello e II livello. Nelle scuole pubbliche prevale il II livello (502 visualizzazioni), mentre nelle private spicca il I livello (505). Tradotto: se hai una laurea triennale, l’opzione più ricercata è il Master di I livello (offerta sia pubblica sia privata). Se hai già una magistrale, i dati indicano una forte attrattività dei Master di II livello nelle pubbliche.

Per profili con qualche anno di esperienza, l’interesse verso gli Executive è presente solo nelle private (72), segno che questo formato è più sviluppato lì. Cresce anche l’attenzione per l’Alta Formazione breve nelle private (129), utile per aggiornamento rapido. Nessun segnale su MBA e Corsi di perfezionamento; le Lauree Magistrali (164, private) non sono master e richiedono un percorso biennale.

In sintesi: orientati su I livello se sei triennale; punta al II livello (pubblico) se sei magistrale; scegli Executive/Alta Formazione nelle private se cerchi upgrade mirato e rapido.

Analisi del Grafico

Nei Master in Commercio a Roma l’interesse dei laureati converge nettamente su modalità in presenza full time (798) e, in seconda battuta, sulla formula weekend in sede (399). L’online raccoglie numeri molto contenuti (15 full time e 23 formula mista), mentre part time e serale non emergono. Tradotto: il mercato locale privilegia percorsi intensivi e strutturati in aula, probabilmente per networking, laboratori e accesso a stage in azienda.

Se puoi dedicarti a tempo pieno, punta su un full time in sede: è la scelta con più offerta e domanda. Se lavori già a Roma, la formula weekend in presenza è la via più praticabile. Chi cerca flessibilità digitale troverà alternative limitate: valuta la formula mista, ma considera che le opzioni sono poche.

Attenzione ai requisiti: per i Master di I livello basta la triennale; per i Master di II livello serve la magistrale. In ogni caso, verifica i requisiti specifici di scuola e corso. Dato l’interesse concentrato, candidati con anticipo per i posti in presenza più richiesti.

Analisi del Grafico

Il grafico evidenzia due poli d’interesse. Da un lato, una forte domanda per i Master di I livello full time (505 preferenze): se hai una laurea triennale e puoi dedicarti a tempo pieno, questa è la via più battuta per entrare rapidamente nel commercio a Roma. Dall’altro, tra i laureati magistrali emergono i Master di II livello in formula weekend (327) e, in misura minore, gli Executive weekend (72): ideali se lavori già o vuoi conciliare studio e attività professionale. La formula mista per i II livello è presente ma marginale (23), mentre non si registra interesse per part time o serale. Interessanti anche i percorsi di Alta Formazione full time (129): intensivi e mirati all’upskilling, ma verifica i requisiti di accesso. Nota: la voce “Lauree Magistrali” (164) non è un master; può essere un’alternativa se stai decidendo tra percorso accademico e master. In sintesi: triennale? punta su I livello full time. Magistrale o profilo con esperienza? prediligi II livello/Executive in formula weekend per massima compatibilità con il lavoro.

Area: Gestione Aziendale
Categoria: Commercio
Regione: Lazio
Città: Roma

TROVATI 31 MASTER [in 31 Sedi / Edizioni]

Modalità di EROGAZIONE

  • (20)
  • (11)

Modalità di FREQUENZA

  • (9)
  • (1)
  • (1)

Filtra per COSTO

  • (20)
  • (3)
  • (7)

Filtra per DURATA

  • (1)
  • (7)
  • (16)
  • (1)
  • (4)

Filtra per TIPO SCUOLA

  • (16)
  • (5)
  • (7)
  • (3)
  • Consulente Legale d’Impresa

    Luiss Business School

    Il Corso si pone l’obiettivo di formare professionisti in grado di inserirsi in un contesto aziendale o in uno studio professionale, anche internazionale, che siano dotati di competenze giuridiche ed anche economico/aziendali.

    Logo Cliente
    View: 490
    Corsi Alta Formazione
    Formula:Full time
    Durata:12 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: 10.000 

    Sedi del master

    Roma
  • Master in Luxury Management

    Accademia del Lusso

    Il Master è di respiro internazionale. Il lusso e i suoi derivati hanno rilevanza globale, planetaria. Internazionali saranno gli ambiti di studio, i casi affrontati, la padronanza delle lingue, il corpo docente e, non ultime, le imprese partner/sponsor attive del percorso di studi.

    Logo Cliente
    View: 169
    Master di primo Livello
    Formula:Full time
    Borse di studio: SI
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Roma
  • LUMSA Master School

    Il Master si rivolge agli operatori e ai manager della Pubblica Amministrazione. Fornisce conoscenze e competenze cruciali per accelerare la transizione ecologica e accrescere la competitività della PA in questo processo. Mira a formare Chief Sustainability Officer

  • Food and Wine Business - Major of the Master in Management delle Imprese Creative e Culturali

    Luiss Business School

    l Master ha l’obiettivo di formare futuri professionisti in grado di supportare le imprese operanti nella filiera del food e del wine, nelle loro strategie di espansione nei mercati esteri e nelle attività di comunicazione e amministrazione del business

    Logo Cliente
    View: 410
    Master di primo Livello
    Formula:Full time
    Durata:12 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: 16.000 

    Sedi del master

    Roma
    2
    Amsterdam
    Belluno
  • Omnichannel Distribution Strategy - Master in Marketing Management

    Luiss Business School

    Il Master in Marketing Management - Major in Omnichannel Distribution Strategy ha l’obiettivo di fornire ai partecipanti i metodi e gli strumenti necessari per la pianificazione dei processi di go to market con un focus su trade e retail marketing, anche in ottica omnicanale.

    Logo Cliente
    View: 305
    Master di primo Livello
    Formula:Full time
    Durata:12 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: 16.000 

    Sedi del master

    Roma
  • Master in Alta Moda & Lusso

    Accademia del Lusso

    Diventare imprenditori di se stessi nell’ambito dell’alta sartoria richiede non solo intraprendenza e spirito di iniziativa, ma anche una solida preparazione come base per costruire una carriera brillante e ricca di soddisfazioni nell’affascinante mondo dell’Alta Moda.

    Logo Cliente
    View: 111
    Master di primo Livello
    Formula:Full time
    Borse di studio: SI
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Roma
  • Marketing Management – Major of the Executive Master in Marketing

    Luiss Business School

    Il Major in Marketing Management è un programma orientato professionalmente che fornisce le conoscenze e gli strumenti necessari per comprendere, gestire e avere successo nel complesso ambiente competitivo di oggi.

    Logo Cliente
    View: 163
    Master Executive
    Formula:Formula weekend
    Durata:12 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: 13.000 

    Sedi del master

    Roma 13/mar/2026
  • Biennio specialistico in Fashion Design & Management

    Accademia Italiana

    Il Biennio Specialistico in Fashion Design & Management di Accademia Italiana è un percorso formativo completo nel settore della moda. Attraverso lezioni teoriche e workshop pratici, gli studenti acquisiranno tutte le competenze per gestire con successo le sfide del mercato contemporaneo della moda.

    Logo Cliente
    View: 964
    Lauree Magistrali
    Formula:Full time
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Roma
    1
    Firenze
  • Export Management per il Made in Italy - Major of the Master in Marketing Management

    Luiss Business School

    Il Master è progettato in collaborazione con ICE-Agenzia e Gruppo Co.Mark per formare figure professionali in grado di comprendere e interpretare le nuove dinamiche di esportazione su scala mondiale, attraverso un utilizzo consapevole delle tecnologie di comunicazione e del web marketing.

    Logo Cliente
    View: 901
    Master di primo Livello
    Formula:Full time
    Durata:12 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: 16.000 

    Sedi del master

    Roma
  • Master in Management, Marketing & Media Della Musica

    Università degli Studi Roma Tre

    Questo master è finalizzato alla formazione di persone intenzionate a operare nel settore musicale, offrendo un programma formativo vario e coinvolgente grazie alla partecipazione di docenti esperti. Si pone come un'opportunità unica per entrare o migliorare nel campo musicale.

    View: 82
    Master di primo Livello

    Sedi del master

    Roma
  • Master in Economia e Management Della Comunicazione e dei Media - Economics, Communication and Media Management

    Università degli Studi di Roma - Tor Vergata | Dipartimento di Management e Diritto

    Questo master si propone di formare professionisti capaci di gestire le attività di comunicazione tradizionale e innovativa in diverse organizzazioni, nonché di dirigere le strategie di marketing delle imprese in vari settori industriali. Ha una durata di 1 anno e prevede 72 crediti.

    View: 43
    Master di primo Livello
    Durata:1 Anno

    Sedi del master

    Roma
  • Master in Digital Marketing

    Università Cusano | Facoltà di Economia

    Questo master si concentra sul digitale come strategia di marketing, offrendo competenze per la gestione di piani di comunicazione strategica e per avere successo online.

    View: 23
    Master di primo Livello
    Durata:1500 Ore
    Costo: 2.700 

    Sedi del master

    Roma
    1
    ONLINE
  • Master in Logistica Multimodale – Dogane e Commercio Estero

    Sapienza - Università di Roma

    Questo master ha come finalità primaria di promuovere competenze professionalizzanti e fare chiarezza su aspetti della logistica e dei trasporti che stanno cambiando i processi dai fornitori di beni e servizi al cliente.

    View: 121
    Master di primo Livello
    Durata:1500 Ore
    Costo: 1.500 

    Sedi del master

    Roma
    1
    ONLINE
  • Master in Business Arts Management

    Università Cusano

    Il Master di II livello in Business Arts Management risponde alla necessità contemporanea dell'Art Merchandising di comunicare e commercializzare l'opera d'arte, unendo il marketing alle competenze artistiche.

    View: 108
    Master di secondo Livello
    Durata:62 Giorni
    Costo: 3.500 

    Sedi del master

    Roma
    1
    ONLINE
Top

Totale rispetto per la tua Privacy. Utilizziamo solo cookies tecnici che non necessitano di autorizzazione. Maggiori informazioni