Obiettivi del corso
Il Master in Alta Moda & Lusso forma un esperto professionista di haute couture in grado di progettare collezioni secondo i più elevati standard di pregio e qualità, di gestire ogni fase del processo produttivo e di intraprendere una carriera da protagonista nel fashion business. Dal punto di vista creativo, il corso fornisce tutti gli strumenti stilistici, culturali e artistici necessari per comprendere ed elaborare gli scenari dell’alta moda. A livello produttivo, il professionista formato dal corso è preparato per svolgere molteplici attività nella realizzazione dei capi, dalla selezione dei materiali alla manipolazione dei tessuti, dallo sviluppo di cartamodelli di alta sartoria - per abiti da sera, abiti da sposa, maglieria - alla cura del dettaglio attraverso le più raffinate tecniche di decorazione e ricamo.
Aree tematiche
Ricerca e design di Alta Moda
Collezione Alta Moda
Storia della moda
Tecniche sartoriali di Alta Moda
Moulage
Modellazione
Artigianato/ Tecniche di lavorazioni e ricami
Prospettive globali
Il sistema moda
Comunicazione e strategie degli eventi
Introduzione all’imprenditorialità
Laboratori
Opportunità di carriera
Couturier,
Stilista di alta sartoria,
Progettista di collezione di alta moda,
Prototipista di alta sartoria,
Manager di alta moda
Specifiche del corso
Durata: 7 mesi accademici
Modalità di frequenza: full-time in presenza
Sede: Roma
Lingua: italiano
Programma
- Ricerca e design di Alta Moda
- Collezione Alta Moda
- Storia della moda
- Tecniche sartoriali di Alta Moda
- Moulage
- Modellazione
- Artigianato/ Tecniche di lavorazioni e ricami
- Prospettive globali
- Il sistema moda
- Comunicazione e strategie degli eventi
- Introduzione all’imprenditorialità
- Laboratori
Didattica
L’attività didattica è dinamica e interdisciplinare: prevede lezioni interattive, laboratori, esperienze di progetto, seminari, partecipazioni a sfilate, eventi e fiere, visite a musei, showroom e luoghi della moda e del design.
Docenti
Il corpo docenti di Accademia del Lusso è composto da professionisti che, oltre a insegnare, sono impegnati in aziende di settore. Questo garantisce agli allievi un aggiornamento costante dei programmi di studio e il contatto diretto con la realtà lavorativa sin dall’inizio della formazione.
- Aula internazionale
- Docenti internazionali