Questo master si propone di approfondire le conoscenze teoriche e le competenze professionali relative all'Intelligence Economica e alla Economic Intelligence. Il concetto di Intelligence Economica si evolve come insieme di azioni coordinate di ricerca, analisi, distribuzione e protezione delle informazioni utili agli operatori economici. La finalità è supportare decisioni strategiche in contesti commerciali, istituzionali e di ricerca. La globalizzazione e le crisi economiche hanno ampliato il ruolo dell'intelligence economica, che diviene cruciale nei processi decisionali politici ed economici. Il master mira a prevenire minacce alla sicurezza economica nazionale e gestire strategicamente le opportunità competitive delle imprese e del sistema paese. Requisiti di ammissione riguardano laureati in diverse discipline con esperienza nel settore della sicurezza. È possibile iscriversi anche ai singoli insegnamenti come uditori. Per maggiori informazioni è disponibile la Segreteria didattica del Master.
Contenuto del Master
Il Master in breve
Il Master in Intelligence economica - Economic Intelligence ha la finalità di fornire approfondite conoscenze teoriche e competenze professionali specifiche relativamente alla prevenzione dalle minacce alla sicurezza economica nazionale ed alla gestione strategica delle opportunità e della competitività delle imprese, e del sistema paese.
Finalità del Master
Quello di Intelligence Economica “ un concetto in piena evoluzione e può essere definito come l’insieme delle azioni coordinate di ricerca, analisi, distribuzione e protezione delle informazioni, di utilità per gli operatori economici ed ottenute legalmente. Si afferma pertanto come attività al servizio delle decisioni strategiche, che contempla e richiama concetti, strumenti, metodologie, conoscenze e competenze sviluppate in diversi contesti, commerciali come istituzionali, accademici come operativi, scientifici come industriali.
Ammissione al Master
Requisiti di Ammissione
Requisito per l’ammissione al Master universitario è il possesso del titolo di laurea del vecchio ordinamento, o specialistica/magistrale, in Giurisprudenza, Economia, Ingegneria, Statistica, Scienze Politiche, Scienze della sicurezza o altre tipologie di Laurea per i dipendenti della Pubblica Amministrazione che, da almeno cinque anni, abbiano assunto e stiano svolgendo posizioni di responsabilità direzionale nell’ambito della sicurezza, nelle amministrazioni e nelle aziende di appartenenza. L’idoneità di lauree in altre discipline, purché del livello richiesto, è stabilita dal Collegio dei docenti del Master; l’equipollenza di altri titoli di studio, conseguiti in Italia o all'estero, al solo fine dell’iscrizione al Master, è stabilita dal Consiglio del Dipartimento di Ingegneria dell'Impresa "Mario Lucertini" su proposta del Collegio dei docenti del Master. Essa è subordinata alla coerenza e congruenza tra il titolo di studio posseduto e i contenuti scientifico-disciplinari e professionali proposti dal Master. E’ prevista la possibil...