Guida alla scelta di un Master in Beni Culturali Area: Umanistica

L’Italia è un laboratorio vivo di musei, archivi, siti UNESCO e innovazione digitale applicata alla cultura: specializzarsi nei Master in Beni Culturali significa costruire competenze spendibili tra tutela, valorizzazione, management, turismo culturale, fundraising e nuove professioni del heritage tech. Per chi ha appena concluso gli studi, è una scelta strategica per trasformare la passione in un percorso professionale con impatto sul territorio e sulla competitività del settore.

Su questa pagina trovi una bussola pratica: l’analisi statistica dei 136 Master ti aiuta a orientarti nell’offerta con lucidità. Usa i filtri per restringere la ricerca e, nell’elenco, confronta rapidamente costi, durata, tipologia, modalità di frequenza ed eventuali borse di studio per scegliere il Master più allineato ai tuoi obiettivi.

Analisi del Grafico

Il grafico indica che, nei Beni Culturali, la scelta più ampia è sui Master di I livello: molti sono full time (10), ma non mancano formule weekend e mista (4 e 3), utili se lavori o fai tirocinio. Con laurea triennale puoi accedere a questi percorsi; valuta il full time se cerchi immersione e stage strutturati, oppure il weekend/mista per conciliare impegni.

Per chi ha già una magistrale, i Master di II livello risultano prevalentemente weekend e misti (3+3) e non ci sono opzioni full time: segnale di format pensati per professionisti o neolaureati che lavorano. Gli Executive sono pochi e si tengono tra full time intensivo e weekend: in genere richiedono esperienza e sono mirati ad accelerare la carriera.

Nella categoria “Master” (generica) si trovano ancora molte soluzioni full time (9) e alcune part time (6). Non risultano MBA in questo ambito. Nota infine che “Lauree magistrali” non sono master: sono percorsi accademici alternativi. In sintesi: scegli il full time per specializzarti rapidamente; opta per weekend/mista se lavori; verifica sempre i requisiti di accesso (I vs II livello).

Analisi del Grafico

Nei Master in Beni Culturali, la fascia di prezzo più ricorrente è sotto i 6.000 €. I Master di I livello concentrano l’offerta: 27 corsi tra 0-6k (12 tra 0-3k e 15 tra 3-6k), con pochi casi a 6-10k e solo 3 oltre 15k. I Master di II livello (accessibili solo con laurea magistrale) sono anch’essi prevalentemente economici: 5 nella fascia 0-3k e pochi tra 3-10k. L’offerta Executive è limitata e resta tra 3-10k; Alta Formazione, “Master” non universitari e Corsi di perfezionamento si collocano quasi tutti tra 0-3k. Quasi assenti corsi tra 10-15k e nessun MBA. Cosa significa per te: - Se hai laurea triennale, la scelta migliore e più ampia è sui Master di I livello e su percorsi brevi/di perfezionamento, con budget tipico fino a 6.000 €. - Se hai laurea magistrale, i Master di II livello risultano generalmente accessibili economicamente. - Se cerchi percorsi per profili con esperienza (Executive), l’offerta è scarsa ma con costi contenuti. In sintesi: con un budget sotto 6.000 € trovi la maggior parte dell’offerta; oltre 10.000 € le opzioni sono rare.

Analisi del Grafico

Roma è il polo principale per i master in Beni Culturali: offre il maggior numero di percorsi sia di I livello (13) sia di II livello (13), oltre a qualche Executive e vari “Master” non classificati, segno di un ecosistema ricco e diversificato. Milano segue con buona disponibilità di I livello (9) e alcuni “Master”, utile se cerchi sbocchi nel settore culturale con forte connessione al mondo professionale. Firenze spicca per i “Master” (8), spesso orientati alla valorizzazione del patrimonio e ai mestieri della cultura. Torino ha un’offerta più contenuta ma bilanciata (I e II livello, più 1 Executive). Padova presenta solo Lauree Magistrali (8), quindi è un’alternativa accademica più che un’opzione master. Ricorda i requisiti: con laurea triennale puoi accedere ai master di I livello (e spesso ai “Master” non classificati), ma non ai master di II livello né, di norma, agli Executive. Se hai già una magistrale, Roma è la città con più opportunità di II livello. Se punti a un taglio pratico e placement, Milano e Firenze offrono molti percorsi professionalizzanti.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che nei Beni Culturali l’offerta più ampia è quella dei Master di I livello (durata media 15 mesi, circa 5.000 €): sono la scelta tipica per chi ha una laurea triennale e cerca un percorso strutturato con buon bilanciamento tra teoria e project work. I Master di II livello (12 mesi, ~3.883 €) risultano mediamente più economici ma richiedono la laurea magistrale: ideali se vuoi specializzarti ulteriormente con un titolo più avanzato.

Se già lavori o cerchi un impegno più compatto, gli Executive durano circa 8 mesi con costi simili ai I livello (~5.000 €), puntando su competenze subito spendibili. Per aggiornamento rapido a budget ridotto, Alta Formazione (~7 mesi, ~692 €) e Corsi di perfezionamento (12 mesi, ~1.540 €) offrono moduli mirati, utili per colmare gap specifici. La categoria “Master” generica (11 mesi, ~2.700 €) rappresenta soluzioni intermedie.

Infine, la Laurea Magistrale (24 mesi, ~1.200 €) è un percorso accademico biennale, non un master: valutala se ti serve una base teorica più ampia prima di un eventuale II livello.

Analisi del Grafico

Nel comparto Beni Culturali l’offerta è prevalentemente in presenza, ma con spazi concreti per l’online nelle tipologie più avanzate. I Master di I livello (accessibili con laurea triennale) sono soprattutto in sede (31) con una buona quota online (15): se lavori o non puoi spostarti, l’opzione a distanza è reale. I Master di II livello (richiedono laurea magistrale) mostrano quasi parità tra in sede (12) e online (11): ottimo per chi ha bisogno di flessibilità. Gli Executive, pensati per profili con esperienza, sono più spesso online (2 vs 1). L’Alta Formazione, qui, è solo online (2). Nessuna offerta su MBA e master “brevi”. Attenzione ai requisiti: un laureato triennale non può accedere ai master di II livello. Le “Lauree Magistrali” (34 in sede, 0 online) non sono master ma percorsi biennali universitari, utili se vuoi consolidare la base accademica, quasi sempre in presenza. In sintesi: se cerchi specializzazione rapida post-triennale, punta ai I livello; se hai già la magistrale, i II livello offrono ampia scelta anche online; per professionisti, l’Executive online facilita la conciliazione con il lavoro.

Analisi del Grafico

Nei Beni Culturali l’offerta è fortemente trainata dalle università pubbliche: concentrano la maggior parte dei Master di I livello e II livello. Se hai una laurea triennale, troverai più opportunità nei Master di I livello (prevalentemente pubblici); i Master di II livello richiedono la magistrale e sono anch’essi soprattutto in atenei pubblici. Le università private sono presenti ma più selettive e numericamente ridotte, mentre le Business School compaiono solo marginalmente.

I percorsi Executive sono pochi (quasi assenti nelle pubbliche e più presenti in private/fondazioni), quindi se hai esperienza lavorativa e cerchi un taglio manageriale potresti dover ampliare la ricerca oltre i Beni Culturali. MBA non risultano in questo ambito. Esistono alcuni “Master” e corsi di perfezionamento nelle pubbliche, utili per aggiornamento rapido o specializzazioni mirate.

Nel grafico compaiono anche Lauree Magistrali (numerose nelle pubbliche), che non sono master ma possono essere un’alternativa strutturata se punti a una formazione accademica più ampia prima o al posto di un master specialistico.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra una forte concentrazione dell’offerta in Lazio, con il maggior numero di master sia in presenza (32) sia online (15). Seguono Lombardia e Toscana per i corsi in sede, con buone opportunità anche in Veneto e Piemonte. Se punti a laboratori sul campo, ti conviene guardare a queste regioni: Roma, Firenze, Milano, Venezia e Torino offrono contesti ricchissimi di istituzioni culturali per tirocini e networking.

Per chi cerca flessibilità, le opzioni online sono più consistenti in Lazio, ma anche in Lombardia, Campania ed Emilia-Romagna; scarse o assenti in Piemonte, Puglia, Abruzzo e Trentino-Alto Adige. Valuta quindi se preferisci la prossimità ai poli culturali (in sede) o la compatibilità con lavoro/spostamenti (online).

Ricorda i requisiti: con laurea triennale puoi accedere ai master di I livello; quelli di II livello richiedono la magistrale. Se lavori già, l’online in Lazio o Lombardia può accelerare la carriera; se vuoi inserimento nei musei/beni sul territorio, punta su Lazio e Toscana per il maggior numero di opportunità in presenza.

Analisi del Grafico

Nei Master in Beni Culturali emergono due direttrici chiare. Nelle scuole private l’interesse si concentra sui “Master” professionalizzanti (3665 visualizzazioni) e sui Master di I livello (3113): se hai una laurea triennale, questa è la fascia con più scelta e impulso di mercato, spesso con taglio pratico e connessioni con enti culturali. Nelle università pubbliche prevalgono i Master di II livello (3277) e, a seguire, le Lauree Magistrali (776): un segnale forte per chi ha già una magistrale o punta a percorsi accademici/gestionali strutturati. Ricorda che un Master di II livello richiede una laurea magistrale, mentre il I livello è accessibile con la triennale. Executive compaiono solo nel privato (265), indicati per profili con esperienza; i corsi di perfezionamento e l’alta formazione sono marginali e quasi solo pubblici. Nessun MBA rilevante nel settore. In pratica: se cerchi inserimento rapido e networking, le private su I livello e master professionalizzanti sono molto presidiate; se punti a titoli accademici spendibili nel pubblico o nella gestione museale/patrimoniale, l’offerta pubblica di II livello è la più ricercata. Verifica sempre i requisiti di accesso prima di candidarti.

Analisi del Grafico

Nei Master in Beni Culturali, l’interesse dei laureati privilegia nettamente la frequenza in sede: il full time è l’opzione più ricercata in presenza, seguito dal part time. Questo indica che molti candidati puntano su un’esperienza immersiva, utile per network e attività pratiche (tirocini, laboratori, visite). Online cresce soprattutto sulla formula weekend, segnale che chi lavora o vive lontano cerca flessibilità senza rinunciare al settore. Le formule miste hanno una presenza equilibrata, mentre la formula serale è rara e solo in presenza. Cosa significa per la tua scelta: - Se puoi dedicarti a tempo pieno e spostarti, la via in sede offre più opportunità e contatti sul territorio. - Se lavori, valuta weekend (anche online) o formula mista per bilanciare studio e impegni. - Il part time è molto presente in sede ma quasi assente online: utile se vuoi ritmi sostenibili senza rinunciare alla pratica. - La sera è un’opzione limitata: verifica disponibilità e requisiti di accesso. Ricorda: ai master di I livello accedi con laurea triennale; ai master di II livello serve la laurea magistrale.

Analisi del Grafico

Nei Master in Beni Culturali emerge una chiara polarizzazione tra profili junior e profili con esperienza. Se hai una laurea triennale, l’interesse si concentra sui master di I livello full time (molto richiesti) e, in alternativa, su formule part time/weekend per maggiore flessibilità (I livello: 1821 FT; 1080 weekend; 884 PT). Le opzioni serali sono marginali.

Se possiedi una laurea magistrale, il II livello in formula weekend è nettamente il più ricercato (2780): ideale se lavori o vuoi stage/progetti senza rinunciare alla settimana lavorativa. Anche la formula mista è presente (792), mentre il full time su II livello è scarso.

Per chi lavora già, l’interesse “Executive” è contenuto (soprattutto weekend), segnale che nel patrimonio culturale molte carriere si formano con I/II livello più che con executive puri. MBAs e corsi brevi risultano poco rilevanti in questo settore. Nota: “Lauree Magistrali” full time raccolgono interesse (800), alternativa utile se miri al II livello che richiede obbligatoriamente una LM. In sintesi: scegli full time I livello se sei neolaureato; weekend/mista II livello se sei già LM o lavori e cerchi un upgrade mirato.

Area: Umanistica
Categoria: Beni Culturali

TROVATI 136 MASTER [in 176 Sedi / Edizioni]

Modalità di EROGAZIONE

  • (109)
  • (67)

Modalità di FREQUENZA

  • (29)
  • (9)
  • (10)
  • (10)
  • (1)

Filtra per COSTO

  • (126)
  • (30)
  • (4)

Filtra per DURATA

  • (2)
  • (15)
  • (3)
  • (90)
  • (4)
  • (38)

Filtra per TIPO SCUOLA

  • (129)
  • (32)
  • (8)
  • (2)
  • (5)
  • Master in Tourism Quality Management

    Uninform Group

    Selezioni aperte per la 56^ edizione del prestigioso Master nel management turistico, nella direzione alberghiera e nel coordinamento dei tour operator, arricchito dalla Cruise Experience. Due mesi d’aula a Roma, Milano o in e-learning e doppio stage in Italia e all'estero, inclusi vitto e alloggio.

    Logo Cliente
    View: 2.991
    Master
    Formula:Full time
    Durata:1200 Ore
    Borse di studio: SI 1
    Costo: 4.400 

    Sedi del master

    ONLINE 27/ott/2025
    2
    Milano 27/ott/2025
    Roma 27/ott/2025
  • Master Visual Arts New Technologies for Digital Arts - IED Milano

    IED | IED Arti Visive

    Il Master in Visual Arts fornisce gli strumenti culturali e tecnici per analizzare le differenti vie nelle quali la pratica artistica contemporanea e le tecniche proprie delle arti visive si relazionano e si intrecciano, al fine di realizzare progetti nell’ambito del digitale.

    Logo Cliente
    View: 1.560
    Master di primo Livello
    Formula:Full time
    Durata:11 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Milano 20/nov/2025
  • Corso Visual Merchandiser

    Accademia IUAD

    Accademia IUAD

    Un percorso per imparare l’arte di comunicare un brand attraverso spazi, vetrine e allestimenti. Il corso prepara a operare come visual merchandiser in ambito moda, retail e comunicazione.

  • Master in Curatorial Practice - IED Firenze

    IED | IED Comunicazione

    I partecipanti possono intraprendere un percorso professionale all'interno di musei, gallerie, fiere di settore e case d’asta oppure in aree emergenti quali la critica, la formazione, la consulenza e la gestione di studi d’arte. Partecipa ai prossimi Open Day a Maggio: richiedi informazioni!

    Logo Cliente
    View: 1.095
    Master
    Formula:Full time
    Durata:12 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Firenze 20/nov/2025
  • Master in Arts Management – IED Firenze

    IED | IED Comunicazione

    Il Master in Arts Management è un percorso interdisciplinare itinerante. Il piano di studi si articola nelle due prestigiose sedi IED di Roma e Firenze, cui si aggiunge Venezia, con un workshop conclusivo, per coinvolgere i partecipanti in un grand tour contemporaneo della formazione e dell’arte.

    Logo Cliente
    View: 2.657
    Master
    Formula:Full time
    Durata:11 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Firenze 20/nov/2025
  • Master in Arts Management – IED Roma

    IED | IED Comunicazione

    Il Master in Arts Management è un percorso interdisciplinare itinerante. Il piano di studi si articola nelle due prestigiose sedi IED di Firenze e Roma, cui si aggiunge Venezia, con un workshop conclusivo, per coinvolgere i partecipanti in un grand tour contemporaneo della formazione e dell’arte.

    Logo Cliente
    View: 752
    Master
    Formula:Full time
    Durata:11 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Roma 20/nov/2025
  • Master in Museum Education - IED Firenze

    IED | IED Arti Visive

    Con questo master imparerai a creare nuove opportunità nel settore della didattica museale, attraverso formati innovativi e partecipativi.

    Logo Cliente
    View: 821
    Master
    Formula:Full time
    Durata:12 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Firenze 20/nov/2025
  • Master in Cultural Heritage, Decorative Arts and Design

    IED | IED Design

    Cultural Heritage, Decorative Arts and Design il Master per la generazione di designer che vuole costruire il futuro senza dimenticare il passato

    Logo Cliente
    View: 461
    Master
    Formula:Full time
    Durata:1 Anno
    Borse di studio: SI
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Milano 20/nov/2025
  • Master Innovazione e Produzione Digitale per la Cultura - IED Torino

    IED | IED Comunicazione

    Con il Master in Innovazione e Produzione Digitale di IED Torino impari a guidare la transizione digitale per il mondo della cultura grazie a competenze multidisciplinari e interdisciplinari realizzando progetti innovativi e complessi al fianco di importanti istituzioni.

    Logo Cliente
    View: 402
    Master
    Formula:Full time
    Durata:1 Anno
    Borse di studio: SI
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Torino 20/nov/2025
  • Dottorato in Design, Arts and Transdisciplinarity

    IED | IED Design

    Il Dottorato è rivolto a ricercatori che vogliono confrontarsi con la complessità delle transizioni in atto, per progettare cambiamenti positivi e immaginare futuri più equi, solidali e sostenibili a partire da una prospettiva post-disciplinare.

    Logo Cliente
    View: 900
    Master Executive
    Formula:Full time
    Durata:3 Anni
    Borse di studio: SI
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Torino 01/dic/2025
  • Master Arte, Collezionismo e Mercato

    Università Cattolica del Sacro Cuore

    Il Master in Arte, collezionismo e mercato intende formare alle professioni operanti nel mercato dell’arte e di tutti i servizi connessi.

    Logo Cliente
    View: 835
    Master di primo Livello
    Formula:Part time
    Durata:1750 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 7.000 

    Sedi del master

    Milano 15/dic/2025
  • Master LUDE: Design della Luce

    Accademia delle Arti e Nuove Tecnologie

    Il Master LUDE – Design della Luce offre una formazione avanzata sulla progettazione della luce per creare soluzioni innovative per ambienti interni ed esterni, acquisendo competenze per interpretare le esigenze progettuali di scenografie luminose coinvolgenti e funzionali.

    Logo Cliente
    View: 678
    Master di primo Livello
    Formula:Formula weekend
    Durata:1500 Ore
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Roma 03/nov/2025
  • Master in Professione Registrar - Accademia Galli Como

    IED | IED Restauro

    Il Master, patrocinato da Registrarte, ha l’obiettivo di formare una figura chiave nell’area nel panorama ampio della gestione del patrimonio artistico, capace di valutare le caratteristiche materiali, strutturali e di valore delle opere oltre che la complessità della loro movimentazione.

    Logo Cliente
    View: 394
    Master
    Formula:Full time
    Durata:12 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Como 20/nov/2025
  • Master VIDI Visual Design and 3D Illustration

    Accademia delle Arti e Nuove Tecnologie

    Il Master VIDI – Visual Design and 3D Illustration offre una formazione completa e avanzata nell’ambito della modellazione 3D, animazione e visual design. Il percorso unisce creatività e tecnologia per sviluppare, concept, animazione e ambienti virtuali in 3d.

    Logo Cliente
    View: 823
    Master di primo Livello
    Formula:Formula weekend
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Roma 03/nov/2025
  • Master in Exhibit Design - IED Roma

    IED | IED Design

    Il Master in Exhibit Design si rivolge a Interior Designer, Architetti, Scenografi, ma anche Graphic Designer e Video/Interaction Designer interessati ad approfondire e ampliare le proprie competenze relative al progetto degli spazi della comunicazione. Partecipa ai prossimi Open DAY!

    Logo Cliente
    View: 479
    Master
    Formula:Part time
    Durata:8 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Roma 20/nov/2025
  • Master in Comunicazione Professionale in Ambito Internazionale e Interculturale

    Università di Pisa | Dipartimento di Filologia, letteratura e linguistica

    Il Master intende formare professionisti della comunicazione con competenze avanzate per ambiti lavorativi internazionali. Si distingue per il suo profilo interdisciplinare e multilingue (italiano e lingue straniere tra cui inglese, spagnolo, francese, tedesco e portoghese.

    Logo Cliente
    View: 728
    Master di primo Livello
    Formula:Formula weekend
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI 6
    Costo: 3.500 

    Sedi del master

    Pisa 28/nov/2025
  • Master in Arts Management

    Università Cattolica del Sacro Cuore

    The Master offers a unique learning experience for embracing a management career in the art and creative industry.The one-year program aims at developing skills and providing tools to deal with the new challenges of the domains of both visual and performing arts, with an international perspective.

    Logo Cliente
    View: 311
    Master di primo Livello
    Formula:Full time
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 10.000 

    Sedi del master

    Milano 30/nov/2025
  • Master in Advanced Public and Cultural Diplomacy for International Relations - MAPCD

    Università Cattolica del Sacro Cuore

    The Master’s ambition and goal is to train not only skilled professionals with multidisciplinary competences for the challenging scenarios we are facing today, but most of all, “Citizens of the World” with a vision and a commitment to create bridges across cultures for dialogue and peace building.

    Logo Cliente
    View: 810
    Master di primo Livello
    Formula:Full time
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 10.000 

    Sedi del master

    Roma
  • Biennio Cinema – IED Milano

    IED | IED Arti Visive

    Il Diploma Accademico di Secondo Livello in Cinema ha l’obiettivo di formare professionisti preparati ad affrontare le sfide di un’industria cinematografica in continua evoluzione, attraverso una metodologia che unisce strettamente teoria e pratica

    Logo Cliente
    View: 802
    Lauree Magistrali
    Formula:Full time
    Durata:2 Anni
    Borse di studio: SI
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Milano
  • Master in Metodologie Analitiche Forensi

    Sapienza - Università di Roma | Dipartimento di Chimica

    Il Master universitario di II livello in “Metodologie Analitiche Forensi” è proposto dal Dip. di Chimica dell’Università degli Studi di Roma “Sapienza” in collaborazione con il RIS di Roma ed è rivolto a soggetti interessati a sviluppare una concreta professionalità nel campo delle Analisi Forensi.

    Logo Cliente
    View: 1.830
    Master di secondo Livello
    Formula:Formula weekend
    Costo: 3.000 

    Sedi del master

    Roma 31/gen/2026
Top

Totale rispetto per la tua Privacy. Utilizziamo solo cookies tecnici che non necessitano di autorizzazione. Maggiori informazioni