Guida alla scelta di un Master in Ingegneria Area: Produzione Industriale

Scegliere un Master in Ingegneria significa trasformare una laurea in un vantaggio competitivo: le imprese cercano profili capaci di integrare tecnologia, dati e sostenibilità. Dall’automazione all’energia, dall’AI alla progettazione, la specializzazione giusta apre porte a ruoli ad alto impatto e a carriere internazionali. In un mercato che cambia veloce, aggiornarsi non è un optional: è la leva per guidare l’innovazione.

Su questa pagina trovi la tua bussola: l’analisi statistica dei 736 master ti aiuta a leggere l’offerta con criterio e priorità chiare. Usa i filtri per affinare la ricerca e confrontare costi, durata, tipologia e modalità. Scorri l’elenco completo per approfondire i singoli programmi, incluse eventuali borse di studio, e scegliere con consapevolezza.

Analisi del Grafico

Se stai cercando un master in Ingegneria, il grafico mostra che la modalità full time è prevalente nei Master di I livello e nelle Lauree Magistrali, adatta se puoi dedicarti a tempo pieno. Per chi lavora o vuole flessibilità, nei Master di I livello compaiono anche opzioni weekend e alcune miste. Ricorda: i Master di II livello richiedono già una laurea magistrale; qui l’offerta si concentra su full time, ma cresce la presenza di weekend e mista, utili se devi conciliare studio e lavoro.

Gli Executive (pensati per professionisti) si appoggiano soprattutto a formule flessibili, così come i Corsi di perfezionamento, dove la formula mista è la più frequente e può essere una soluzione rapida per aggiornarti. Gli MBA sono pochi e tendenzialmente in part time, ma spesso richiedono esperienza pregressa. Le formule serali sono rare: se per te è un requisito imprescindibile, le alternative sono limitate. Nessuna offerta “Breve” emerge nel campione. In sintesi: scegli in base ai requisiti di accesso e al tempo disponibile, privilegiando weekend/mista se lavori, full time se vuoi massimizzare l’immersione.

Analisi del Grafico

Il quadro dei Master in Ingegneria mostra che l’offerta è concentrata sulle fasce economiche più accessibili: la maggioranza dei programmi I livello e II livello costa tra 0-6k € (I livello: 112 corsi entro 6k; II livello: 116 entro 6k). Anche i “Master” non classificati per livello e i percorsi di Alta Formazione si collocano quasi tutti sotto i 3k €. Nelle fasce alte i numeri si assottigliano: oltre 15k € compaiono soprattutto alcuni I livello (21 casi) e pochi Executive/MBA, segnale che i percorsi più premium sono rari e mirati. Quasi assenti i programmi tra 6-10k e 10-15k: il mercato è polarizzato verso il basso costo, con poche eccezioni top-tier.

Indicazioni pratiche: se hai una laurea triennale, punta su I livello o Alta Formazione (ampia scelta sotto 6k). Con laurea magistrale puoi valutare i II livello, anch’essi per lo più economici. Se lavori già e cerchi networking/posizionamento, considera Executive/MBA, ma metti in conto budget elevati e requisiti d’accesso più stringenti.

Analisi del Grafico

Se punti a un Master in Ingegneria, la mappa è chiara: Roma e Torino offrono la scelta più ampia, con molti Master di I livello (Roma 34; Torino 18) per chi ha una laurea triennale, e un’ottima presenza di Master di II livello per chi ha già una magistrale (Roma 40; Torino 29; Napoli 20; Padova 19; Pisa 16). Executive e MBA non compaiono in questo filtro: se cerchi percorsi executive orientati al management, potresti dover guardare ad altre aree tematiche o città.

Padova emerge per opzioni alternative: Alta Formazione (6) e Corsi di perfezionamento (4), utili per aggiornamento mirato. Noti anche molte Lauree Magistrali (Roma 81; Torino 64; Padova 41; Pisa 36): sono valide per chi deve ancora conseguire il titolo necessario per i Master di II livello. La voce “Master” non specificato è forte a Roma (35) e Napoli (19): verifica i requisiti prima di candidarti. In sintesi: se sei triennale, guarda I livello (Roma/Torino); se sei magistrale, II livello ampio in tutte le top 5; per percorsi brevi, Padova è la più interessante.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che, nell’ingegneria, l’offerta più ampia è sui Master di I livello (circa 14 mesi, ~5.600€) e sui “Master” professionalizzanti (11 mesi, ~3.600€): sono la scelta tipica per chi ha una laurea triennale e vuole inserirsi rapidamente nel mercato con un titolo riconosciuto. I Master di II livello (12 mesi, ~4.300€) sono accessibili solo con magistrale e possono dare una specializzazione verticale a costo/durata contenuti.

Per chi punta al salto di carriera, MBA (22 mesi, ~43.000€) ed Executive (12 mesi, ~29.500€) hanno costi alti e spesso richiedono esperienza: valutali se cerchi network e ruoli manageriali. Se il budget è limitato o vuoi aggiornarti velocemente, Alta Formazione (6 mesi, ~1.500€), Corsi di perfezionamento (9 mesi, ~1.350€) e percorsi brevi (1 mese, ~500€) sono opzioni agili e mirate.

Nota anche la presenza delle Lauree Magistrali (23 mesi, ~1.300€): non sono master, ma un’alternativa per completare il ciclo di studi prima di un II livello. In sintesi: scegli in base a requisiti di accesso, budget e tempo disponibile; la maggior parte dei percorsi dura 6–14 mesi e consente di specializzarsi senza fermarsi troppo a lungo.

Analisi del Grafico

Nel panorama dei Master in Ingegneria analizzati, emerge una prevalenza dell’erogazione In Sede per le tipologie più strutturate: I Livello (110 in sede vs 65 online) e II Livello (115 vs 54). Questo indica una forte attenzione a laboratori, project work e networking dal vivo. I “Master” non specificati seguono la stessa tendenza (64 vs 24). Al contrario, gli Executive risultano solo online (4), segnale di format pensati per professionisti con poco tempo. “Alta Formazione” è equilibrata (7 e 7), mentre i Corsi di perfezionamento sono soprattutto online (10 vs 4), adatti a chi cerca aggiornamento rapido e flessibile. Nota: le “Lauree Magistrali” non sono master e sono quasi tutte in sede (269).

Cosa significa per te: con laurea triennale puoi puntare su I Livello, Alta Formazione o Corsi di perfezionamento; non puoi accedere ai Master di II Livello. Se lavori o vivi lontano, l’offerta online è ampia, soprattutto per Executive e perfezionamento. Se cerchi laboratori e contatti con aziende, privilegia l’In Sede, specie per I e II Livello. Se hai già la Magistrale, valuta i II Livello o gli Executive online per conciliare studio e lavoro.

Analisi del Grafico

Il quadro per i Master in Ingegneria è chiaro: l’offerta è fortemente concentrata nelle Università pubbliche, soprattutto su Lauree Magistrali (266) e master universitari (I livello 123, II livello 157). Questo è utile se cerchi percorsi strutturati e accademicamente solidi. Attenzione ai requisiti: con una laurea triennale puoi accedere ai Master di I livello o iscriverti a una Laurea Magistrale; i Master di II livello richiedono già una Magistrale/Specialistica. Le Università private coprono una quota minore (I livello 41; II livello 11), ma possono offrire setting più piccoli e servizi student-centric. Le Business School sono presenti soprattutto con “Master” professionalizzanti (15) e alcuni I livello, ideali se cerchi un taglio più pratico o di transizione verso ruoli tecnico-gestionali. Se punti a componenti manageriali spinte, nota che Executive e MBA sono molto rari nell’ingegneria in questo dataset (pochi casi, quasi tutti in pubblico/BS). Percorsi “Brevi” e Alta Formazione sono limitati: utili per aggiornamenti mirati, ma non per un cambio di profilo. Scegli in base a requisito d’accesso, obiettivo (accademico vs pratico) e spendibilità nel tuo settore.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra dove si concentra l’offerta dei Master in Ingegneria per modalità. Il Lazio è il principale polo “in sede” (158 corsi) e guida anche l’online (37): Roma è la scelta naturale se puoi spostarti e vuoi ampia varietà. Subito dietro, il Piemonte spicca per l’erogazione in presenza (114), mentre l’online è più contenuto. Veneto e Lombardia offrono un buon equilibrio: il Veneto ha una quota online rilevante (27 su 92 totali), utile se cerchi flessibilità; Lombardia rimane solida su entrambe le modalità. Toscana ed Emilia-Romagna sono valide alternative in sede; Campania è forte in presenza ma con poco online. Curiosità: in Friuli Venezia Giulia prevale l’online rispetto all’in sede. Cosa significa per te? Se punti alla presenza, guarda a Lazio e Piemonte (poi Lombardia, Toscana, Emilia-Romagna, Campania). Se cerchi online, Lazio e Veneto offrono più scelta, seguite da Lombardia e Toscana. Considera anche l’ecosistema territoriale (aziende, stage, networking) e i requisiti: Master di I livello richiedono laurea triennale; quelli di II livello la laurea magistrale. Valuta quindi modalità, città di riferimento e accesso ai requisiti per ottimizzare l’investimento formativo.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che, nell’ingegneria, l’interesse dei laureati converge soprattutto sui percorsi universitari “strutturati”: Master di II livello nelle pubbliche (8.304 visualizzazioni) e di I livello (6.081), seguiti dai Master “generici” nelle private (4.853). Le Lauree Magistrali e i Corsi di perfezionamento hanno attenzione soprattutto nelle pubbliche (2.088 e 1.161), mentre gli Executive compaiono quasi solo nel privato (434). MBA di fatto assenti in questo perimetro. Cosa significa per te: - Se hai una laurea triennale, punta su Master di I livello (prevalentemente pubblici in questo dataset). Con una magistrale, valuta II livello o, se lavori già, qualche Executive nel privato. Ricorda: i Master di II livello richiedono la laurea magistrale. - Le pubbliche attraggono per titoli accademici riconosciuti e costi spesso più accessibili; le private risultano forti sui master professionalizzanti e Executive. - L’Alta Formazione pubblica è una nicchia ma utile per aggiornamento mirato. Interesse non significa qualità garantita: verifica requisiti di accesso, sbocchi, rete alumni e budget. Se cerchi un salto di carriera rapido, considera i Master privati più pratici; per percorsi abilitanti/accademici, le pubbliche dominano.

Analisi del Grafico

Nei master in Ingegneria, l’interesse si concentra su due poli: Full time in sede (6.073 preferenze) e Formula weekend online (6.193). Segnale chiaro: chi può dedicarsi a tempo pieno punta all’aula per laboratori, project work e networking; chi lavora cerca flessibilità massima nel weekend, senza rinunciare alla continuità. Le modalità part-time in sede (1.470) e miste (in sede/online quasi equilibrate: 1.646 vs 1.629) rappresentano compromessi validi, mentre la formula serale è quasi solo online (179) e poco diffusa in presenza. Cosa significa per te: - Se punti a ruoli tecnici avanzati con forte componente pratica, il full time in presenza resta la scelta più formativa. - Se già lavori, weekend online o formula mista bilanciano impegni e apprendimento, con costi/opportunità di networking diversi. - La domanda bassa sul serale suggerisce offerta limitata: valuta il rischio di poche edizioni/servizi. Ricorda i requisiti: i master di II livello richiedono la laurea magistrale; con laurea triennale orientati a master di I livello o executive compatibili. Valuta sempre laboratori, stage e accesso a imprese rispetto alla sola flessibilità della frequenza.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra una preferenza netta per modalità flessibili. Nei master di II livello (accessibili solo con laurea magistrale) prevale la formula weekend con il picco più alto dell’intero campione: scelta tipica di chi lavora già in ambito ingegneristico. Anche gli Executive seguono questa logica, sempre su weekend. Per chi ha solo la triennale, i master di I livello sono ricercati soprattutto full time, ma c’è anche forte domanda per il weekend: soluzione utile se vuoi iniziare a lavorare e formarti in parallelo. I “Master” non universitari mostrano un buon equilibrio tra full time e formula mista, utili se cerchi contenuti pratici e accesso rapido al mercato. Se punti ad aggiornamento mirato, i corsi di perfezionamento in formula mista sono molto gettonati, perché conciliabili con l’impiego. La formula serale è marginale, mentre le Lauree Magistrali (non master) restano prevalentemente full time. In sintesi: scegli full time se puoi dedicarti a tempo pieno; se lavori, valuta weekend o misto; se hai la magistrale, II livello weekend è la pista più coerente. MBA non emerge in questo campione.

Area: Produzione Industriale
Categoria: Ingegneria

TROVATI 739 MASTER [in 879 Sedi / Edizioni]

Modalità di EROGAZIONE

  • (599)
  • (280)

Modalità di FREQUENZA

  • (77)
  • (22)
  • (49)
  • (40)
  • (7)

Filtra per COSTO

  • (3)
  • (738)
  • (135)
  • (70)

Filtra per DURATA

  • (13)
  • (12)
  • (56)
  • (7)
  • (409)
  • (18)
  • (209)

Filtra per TIPO SCUOLA

  • (746)
  • (90)
  • (32)
  • (11)
  • Master in Analisi Dati per la Business Intelligence e Data Science

    Università degli Studi di Torino | Dipartimenti di Culture, Politica e Società - Informatica - Matematica - Economia e Statistica - Corep

    Il Master dell’Università di Torino forma professionisti specializzati nell’utilizzo di tecniche di Data Science fornendo strumenti e competenze su metodologie di Data Quality e Data Management, di Analisi Statistica dei Dati, di Modellazione (Analytics), Segmentazione e Scoring.

    Logo Cliente
    View: 1.124
    Master di primo Livello
    Formula:Part time
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 4.600 

    Sedi del master

    Torino 15/gen/2026
  • Master di II livello MEEC in Mobilità Elettrica ed Economia Circolare

    Università della Calabria | Dipartimento di Ingegneria Informatica, Modellistica, Elettronica e Sistemistica - DIMES

    Il Master mira a formare professionisti con competenze tecniche, normative, manageriali nel settore della Mobilità Elettrica e sua Sostenibilità, con il conferimento del titolo di Esperto in “Gestione di Sistemi e Strutture per la Mobilità Elettrica e l’Economia Circolare”

    Logo Cliente
    View: 2.200
    Master di secondo Livello
    Formula:Formula weekend
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: Gratuito

    Sedi del master

    ONLINE 24/nov/2025
  • Master Museo Italia. Allestimento e Museografia

    Università degli Studi di Firenze | Dipartimento di Architettura

    Master multidisciplinare dedicato alla progettazione dei musei e degli allestimenti espositivi e finalizzato a formare figure specializzate in grado di operare consapevolmente nel campo della valorizzazione del patrimonio culturale.

    Logo Cliente
    View: 869
    Master di secondo Livello
    Formula:Formula weekend
    Durata:12 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: 3.500 

    Sedi del master

    ONLINE 31/gen/2026
  • Master Lean 4 Smart Factory

    Consorzio Universitario in Ingegneria per la Qualità e l'Innovazione - QUINN

    Il Master ha lo scopo di fornire ai partecipanti conoscenze avanzate nell’applicazione di tecniche di Lean Production e nell’utilizzo delle tecnologie digitali in ambito smart factory per progetti di miglioramento continuo dei processi aziendali, sia in ambito Industriale che in ambito Service.

    Logo Cliente
    View: 553
    Master di primo Livello
    Formula:Formula weekend
    Durata:10 Mesi
    Borse di studio: SI 6
    Costo: 4.950 

    Sedi del master

    ONLINE 28/nov/2025
    1
    Firenze 28/nov/2025
  • Master in Cybersecurity – Leadership, Management, Innovation

    LUMSA Master School

    Il Corso è destinato principalmente a professionisti, neolaureati e dipendenti di imprese ed amministrazioni pubbliche, laureati in discipline socio-economiche, umanistiche, giuridiche e tecnico-scientifiche, interessati e motivati a intraprendere un percorso di carriera nel settore.

    Logo Cliente
    View: 501
    Master di primo Livello
    Formula:Formula weekend
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 5.016 

    Sedi del master

    ONLINE 12/gen/2026
    1
    Roma 12/gen/2026
  • MADIM Master Management, Digital Transformation e Intelligenza Artificiale per il Business

    Università degli Studi di Milano - Bicocca

    Il Master di I livello Management e Digital Transformation (MADIM) è un programma per chi voglia specializzarsi nell’ambito del Management, acquisendo le competenze necessarie per gestire le sfide che la digital transformation pone a modelli di business, processi organizzativi, prodotti e servizi.

    Logo Cliente
    View: 357
    Master di primo Livello
    Formula:Part time
    Durata:12 Mesi
    Costo: 5.800 

    Sedi del master

    Milano 10/dic/2025
  • Master in Space Missions Science, Design and Applications

    Alma Mater Studiorum Università di Bologna

    Il Master SPICES si rivolge a tutte e a tutti coloro che vogliono diventare professionisti nel settore spaziale e cercano un'occasione formativa in grado di ampliare ed arricchire le loro competenze e renderle immediatamente spendibili sul mercato del lavoro.

    Logo Cliente
    View: 687
    Master di secondo Livello
    Formula:Formula weekend
    Costo: 4.700 

    Sedi del master

    Bologna 13/nov/2025
  • International Master in Innovation and Entrepreneurship

    POLIMI Graduate School of Management

    L'International Master in Innovation & Entrepreneurship (IMIE) è un programma progettato per laureati che desiderano approfondire le loro conoscenze teoriche e pratiche in settori come l'imprenditorialità e l'innovazione, da prospettive economiche e manageriali.

    Logo Cliente
    View: 129
    Master di primo Livello
    Formula:Full time
    Costo: 22.000 

    Sedi del master

    Milano
  • Master II livello Project and Safety Manager in Construction Works Online

    Politecnico di Milano - Scuola Master Fratelli Pesenti

    L’obiettivo formativo del master è quello di insegnare i più importanti mezzi e tecniche di project management sia a ingegneri che a architetti. In futuro, Project, safety manager e data analyst diventeranno probabilmente una sola figura professionale.

    Logo Cliente
    View: 246
    Master
    Formula:Full time
    Borse di studio: SI
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    ONLINE
  • International Master in Marketing Management, Omnichannel and Consumer Analytics

    POLIMI Graduate School of Management

    Il programma si concentra su importanti tematiche moderne come il Digital Marketing, l'Omnichannel Marketing e l'Customer Experience, nonché il Bio-Marketing, che include il comportamento dei consumatori e la neuroscienza, grazie alla presenza del Neuroscience and Bioscience Lab.

    Logo Cliente
    View: 119
    Master di primo Livello
    Formula:Full time
    Costo: 22.000 

    Sedi del master

    Milano
  • Master in Business Analytics and Data Science

    POLIMI Graduate School of Management

    Se hai: un profondo interesse nelle tecnologie di analisi e scienza dei dati per creare valore aziendale; una formazione in informatica, economia, ingegneria, management, matematica, scienze o statistica;Il desiderio di acquisire competenze per analizzare i dati. Questo master è pensato per te!

    Logo Cliente
    View: 260
    Master di primo Livello
    Formula:Full time
    Costo: 22.000 

    Sedi del master

    Milano
  • Corso Valutazione del Rischio Sismico

    Politecnico di Milano - Scuola Master Fratelli Pesenti

    Per fornire ai tecnici le principali conoscenze per comprendere, in modo corretto, il comportamento sismico del patrimonio costruito, al fine di poterne valutare la vulnerabilità sismica e le criticità interconnesse ai danni che le strutture possono subire al verificarsi di un evento sismico.

    Logo Cliente
    View: 266
    Corsi di perfezionamento
    Formula:Formula mista
    Borse di studio: SI
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    ONLINE 02/mar/2026
  • Master in Management delle Aziende Sanitarie

    Università di Pisa | Formazione Avanzata Economia

    Il Master fornisce una metodologia operativa connessa alla diffusione degli strumenti e delle tecniche che si applicano nelle realtà sanitarie.E' rivolto a laureati in Medicina, Giurisprudenza,Scienze Politiche,Ingegneria,Scienze dell'informazione,Economia,Scienze infermeristiche e ostetriche.

    Logo Cliente
    View: 1.876
    Master di secondo Livello
    Formula:Part time
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 5.800 

    Sedi del master

    Pisa 06/nov/2025
  • Master I e II livello Contract, Claim and Delay Management in Construction Works

    Politecnico di Milano - Scuola Master Fratelli Pesenti

    Il Master universitario è riservato a candidati in possesso di Laurea o Laurea Specialistica/Magistrale in Ingegneria, Architettura e discipline scientifiche affini. Il corso sarà erogato in lingua inglese.Gli studenti avranno la possibilità di frequentare il corso anche in modalità on line.

    Logo Cliente
    View: 381
    Master
    Formula:Formula mista
    Borse di studio: SI
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Milano
    1
    ONLINE
  • Master in Nuclear Energy Fundamentals and Applications

    Alma Mater Studiorum Università di Bologna

    Il master ha come obiettivo quello di fornire ai candidati con pregresse competenze tecnico-scientifiche in ambito non-nucleare le conoscenze necessarie per operare nell’ambito delle applicazioni dell’energia nucleare, con particolare riferimento alle tecnologie di fissione.

    Logo Cliente
    View: 216
    Master di secondo Livello
    Formula:Full time
    Costo: 3.250 

    Sedi del master

    Bologna
Top

Totale rispetto per la tua Privacy. Utilizziamo solo cookies tecnici che non necessitano di autorizzazione. Maggiori informazioni