Guida alla scelta di un Master in Ingegneria Area: Produzione Industriale

Scegliere un Master in Ingegneria significa trasformare una laurea in un vantaggio competitivo: le imprese cercano profili capaci di integrare tecnologia, dati e sostenibilità. Dall’automazione all’energia, dall’AI alla progettazione, la specializzazione giusta apre porte a ruoli ad alto impatto e a carriere internazionali. In un mercato che cambia veloce, aggiornarsi non è un optional: è la leva per guidare l’innovazione.

Su questa pagina trovi la tua bussola: l’analisi statistica dei 740 master ti aiuta a leggere l’offerta con criterio e priorità chiare. Usa i filtri per affinare la ricerca e confrontare costi, durata, tipologia e modalità. Scorri l’elenco completo per approfondire i singoli programmi, incluse eventuali borse di studio, e scegliere con consapevolezza.

Analisi del Grafico

Se stai cercando un master in Ingegneria, il grafico mostra che la modalità full time è prevalente nei Master di I livello e nelle Lauree Magistrali, adatta se puoi dedicarti a tempo pieno. Per chi lavora o vuole flessibilità, nei Master di I livello compaiono anche opzioni weekend e alcune miste. Ricorda: i Master di II livello richiedono già una laurea magistrale; qui l’offerta si concentra su full time, ma cresce la presenza di weekend e mista, utili se devi conciliare studio e lavoro.

Gli Executive (pensati per professionisti) si appoggiano soprattutto a formule flessibili, così come i Corsi di perfezionamento, dove la formula mista è la più frequente e può essere una soluzione rapida per aggiornarti. Gli MBA sono pochi e tendenzialmente in part time, ma spesso richiedono esperienza pregressa. Le formule serali sono rare: se per te è un requisito imprescindibile, le alternative sono limitate. Nessuna offerta “Breve” emerge nel campione. In sintesi: scegli in base ai requisiti di accesso e al tempo disponibile, privilegiando weekend/mista se lavori, full time se vuoi massimizzare l’immersione.

Analisi del Grafico

Il quadro dei Master in Ingegneria mostra che l’offerta è concentrata sulle fasce economiche più accessibili: la maggioranza dei programmi I livello e II livello costa tra 0-6k € (I livello: 112 corsi entro 6k; II livello: 116 entro 6k). Anche i “Master” non classificati per livello e i percorsi di Alta Formazione si collocano quasi tutti sotto i 3k €. Nelle fasce alte i numeri si assottigliano: oltre 15k € compaiono soprattutto alcuni I livello (21 casi) e pochi Executive/MBA, segnale che i percorsi più premium sono rari e mirati. Quasi assenti i programmi tra 6-10k e 10-15k: il mercato è polarizzato verso il basso costo, con poche eccezioni top-tier.

Indicazioni pratiche: se hai una laurea triennale, punta su I livello o Alta Formazione (ampia scelta sotto 6k). Con laurea magistrale puoi valutare i II livello, anch’essi per lo più economici. Se lavori già e cerchi networking/posizionamento, considera Executive/MBA, ma metti in conto budget elevati e requisiti d’accesso più stringenti.

Analisi del Grafico

Se punti a un Master in Ingegneria, la mappa è chiara: Roma e Torino offrono la scelta più ampia, con molti Master di I livello (Roma 34; Torino 18) per chi ha una laurea triennale, e un’ottima presenza di Master di II livello per chi ha già una magistrale (Roma 40; Torino 29; Napoli 20; Padova 19; Pisa 16). Executive e MBA non compaiono in questo filtro: se cerchi percorsi executive orientati al management, potresti dover guardare ad altre aree tematiche o città.

Padova emerge per opzioni alternative: Alta Formazione (6) e Corsi di perfezionamento (4), utili per aggiornamento mirato. Noti anche molte Lauree Magistrali (Roma 81; Torino 64; Padova 41; Pisa 36): sono valide per chi deve ancora conseguire il titolo necessario per i Master di II livello. La voce “Master” non specificato è forte a Roma (35) e Napoli (19): verifica i requisiti prima di candidarti. In sintesi: se sei triennale, guarda I livello (Roma/Torino); se sei magistrale, II livello ampio in tutte le top 5; per percorsi brevi, Padova è la più interessante.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che, nell’ingegneria, l’offerta più ampia è sui Master di I livello (circa 14 mesi, ~5.600€) e sui “Master” professionalizzanti (11 mesi, ~3.600€): sono la scelta tipica per chi ha una laurea triennale e vuole inserirsi rapidamente nel mercato con un titolo riconosciuto. I Master di II livello (12 mesi, ~4.300€) sono accessibili solo con magistrale e possono dare una specializzazione verticale a costo/durata contenuti.

Per chi punta al salto di carriera, MBA (22 mesi, ~43.000€) ed Executive (12 mesi, ~29.500€) hanno costi alti e spesso richiedono esperienza: valutali se cerchi network e ruoli manageriali. Se il budget è limitato o vuoi aggiornarti velocemente, Alta Formazione (6 mesi, ~1.500€), Corsi di perfezionamento (9 mesi, ~1.350€) e percorsi brevi (1 mese, ~500€) sono opzioni agili e mirate.

Nota anche la presenza delle Lauree Magistrali (23 mesi, ~1.300€): non sono master, ma un’alternativa per completare il ciclo di studi prima di un II livello. In sintesi: scegli in base a requisiti di accesso, budget e tempo disponibile; la maggior parte dei percorsi dura 6–14 mesi e consente di specializzarsi senza fermarsi troppo a lungo.

Analisi del Grafico

Nel panorama dei Master in Ingegneria analizzati, emerge una prevalenza dell’erogazione In Sede per le tipologie più strutturate: I Livello (110 in sede vs 65 online) e II Livello (115 vs 54). Questo indica una forte attenzione a laboratori, project work e networking dal vivo. I “Master” non specificati seguono la stessa tendenza (64 vs 24). Al contrario, gli Executive risultano solo online (4), segnale di format pensati per professionisti con poco tempo. “Alta Formazione” è equilibrata (7 e 7), mentre i Corsi di perfezionamento sono soprattutto online (10 vs 4), adatti a chi cerca aggiornamento rapido e flessibile. Nota: le “Lauree Magistrali” non sono master e sono quasi tutte in sede (269).

Cosa significa per te: con laurea triennale puoi puntare su I Livello, Alta Formazione o Corsi di perfezionamento; non puoi accedere ai Master di II Livello. Se lavori o vivi lontano, l’offerta online è ampia, soprattutto per Executive e perfezionamento. Se cerchi laboratori e contatti con aziende, privilegia l’In Sede, specie per I e II Livello. Se hai già la Magistrale, valuta i II Livello o gli Executive online per conciliare studio e lavoro.

Analisi del Grafico

Il quadro per i Master in Ingegneria è chiaro: l’offerta è fortemente concentrata nelle Università pubbliche, soprattutto su Lauree Magistrali (266) e master universitari (I livello 123, II livello 157). Questo è utile se cerchi percorsi strutturati e accademicamente solidi. Attenzione ai requisiti: con una laurea triennale puoi accedere ai Master di I livello o iscriverti a una Laurea Magistrale; i Master di II livello richiedono già una Magistrale/Specialistica. Le Università private coprono una quota minore (I livello 41; II livello 11), ma possono offrire setting più piccoli e servizi student-centric. Le Business School sono presenti soprattutto con “Master” professionalizzanti (15) e alcuni I livello, ideali se cerchi un taglio più pratico o di transizione verso ruoli tecnico-gestionali. Se punti a componenti manageriali spinte, nota che Executive e MBA sono molto rari nell’ingegneria in questo dataset (pochi casi, quasi tutti in pubblico/BS). Percorsi “Brevi” e Alta Formazione sono limitati: utili per aggiornamenti mirati, ma non per un cambio di profilo. Scegli in base a requisito d’accesso, obiettivo (accademico vs pratico) e spendibilità nel tuo settore.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra dove si concentra l’offerta dei Master in Ingegneria per modalità. Il Lazio è il principale polo “in sede” (158 corsi) e guida anche l’online (37): Roma è la scelta naturale se puoi spostarti e vuoi ampia varietà. Subito dietro, il Piemonte spicca per l’erogazione in presenza (114), mentre l’online è più contenuto. Veneto e Lombardia offrono un buon equilibrio: il Veneto ha una quota online rilevante (27 su 92 totali), utile se cerchi flessibilità; Lombardia rimane solida su entrambe le modalità. Toscana ed Emilia-Romagna sono valide alternative in sede; Campania è forte in presenza ma con poco online. Curiosità: in Friuli Venezia Giulia prevale l’online rispetto all’in sede. Cosa significa per te? Se punti alla presenza, guarda a Lazio e Piemonte (poi Lombardia, Toscana, Emilia-Romagna, Campania). Se cerchi online, Lazio e Veneto offrono più scelta, seguite da Lombardia e Toscana. Considera anche l’ecosistema territoriale (aziende, stage, networking) e i requisiti: Master di I livello richiedono laurea triennale; quelli di II livello la laurea magistrale. Valuta quindi modalità, città di riferimento e accesso ai requisiti per ottimizzare l’investimento formativo.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che, nell’ingegneria, l’interesse dei laureati converge soprattutto sui percorsi universitari “strutturati”: Master di II livello nelle pubbliche (8.304 visualizzazioni) e di I livello (6.081), seguiti dai Master “generici” nelle private (4.853). Le Lauree Magistrali e i Corsi di perfezionamento hanno attenzione soprattutto nelle pubbliche (2.088 e 1.161), mentre gli Executive compaiono quasi solo nel privato (434). MBA di fatto assenti in questo perimetro. Cosa significa per te: - Se hai una laurea triennale, punta su Master di I livello (prevalentemente pubblici in questo dataset). Con una magistrale, valuta II livello o, se lavori già, qualche Executive nel privato. Ricorda: i Master di II livello richiedono la laurea magistrale. - Le pubbliche attraggono per titoli accademici riconosciuti e costi spesso più accessibili; le private risultano forti sui master professionalizzanti e Executive. - L’Alta Formazione pubblica è una nicchia ma utile per aggiornamento mirato. Interesse non significa qualità garantita: verifica requisiti di accesso, sbocchi, rete alumni e budget. Se cerchi un salto di carriera rapido, considera i Master privati più pratici; per percorsi abilitanti/accademici, le pubbliche dominano.

Analisi del Grafico

Nei master in Ingegneria, l’interesse si concentra su due poli: Full time in sede (6.073 preferenze) e Formula weekend online (6.193). Segnale chiaro: chi può dedicarsi a tempo pieno punta all’aula per laboratori, project work e networking; chi lavora cerca flessibilità massima nel weekend, senza rinunciare alla continuità. Le modalità part-time in sede (1.470) e miste (in sede/online quasi equilibrate: 1.646 vs 1.629) rappresentano compromessi validi, mentre la formula serale è quasi solo online (179) e poco diffusa in presenza. Cosa significa per te: - Se punti a ruoli tecnici avanzati con forte componente pratica, il full time in presenza resta la scelta più formativa. - Se già lavori, weekend online o formula mista bilanciano impegni e apprendimento, con costi/opportunità di networking diversi. - La domanda bassa sul serale suggerisce offerta limitata: valuta il rischio di poche edizioni/servizi. Ricorda i requisiti: i master di II livello richiedono la laurea magistrale; con laurea triennale orientati a master di I livello o executive compatibili. Valuta sempre laboratori, stage e accesso a imprese rispetto alla sola flessibilità della frequenza.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra una preferenza netta per modalità flessibili. Nei master di II livello (accessibili solo con laurea magistrale) prevale la formula weekend con il picco più alto dell’intero campione: scelta tipica di chi lavora già in ambito ingegneristico. Anche gli Executive seguono questa logica, sempre su weekend. Per chi ha solo la triennale, i master di I livello sono ricercati soprattutto full time, ma c’è anche forte domanda per il weekend: soluzione utile se vuoi iniziare a lavorare e formarti in parallelo. I “Master” non universitari mostrano un buon equilibrio tra full time e formula mista, utili se cerchi contenuti pratici e accesso rapido al mercato. Se punti ad aggiornamento mirato, i corsi di perfezionamento in formula mista sono molto gettonati, perché conciliabili con l’impiego. La formula serale è marginale, mentre le Lauree Magistrali (non master) restano prevalentemente full time. In sintesi: scegli full time se puoi dedicarti a tempo pieno; se lavori, valuta weekend o misto; se hai la magistrale, II livello weekend è la pista più coerente. MBA non emerge in questo campione.

Area: Produzione Industriale
Categoria: Ingegneria

TROVATI 741 MASTER [in 882 Sedi / Edizioni]

Modalità di EROGAZIONE

  • (600)
  • (282)

Modalità di FREQUENZA

  • (77)
  • (22)
  • (51)
  • (40)
  • (7)

Filtra per COSTO

  • (3)
  • (742)
  • (135)
  • (70)

Filtra per DURATA

  • (13)
  • (12)
  • (56)
  • (7)
  • (412)
  • (18)
  • (209)

Filtra per TIPO SCUOLA

  • (749)
  • (90)
  • (32)
  • (11)
  • Master in Finanza Quantitativa

    POLIMI Graduate School of Management

    Il Master In Finanza Quantitativa è il programma offerto da POLIMI Graduate School of Management rivolto ai giovani neolaureati o con una breve esperienza professionale post-laurea, che apirano a ruoli di rilievo nell’ambito finanziario.

    Logo Cliente
    View: 3.937
    Master di secondo Livello
    Formula:Full time
    Costo: 19.000 

    Sedi del master

    Milano 01/nov/2025
  • Master Quality Esperti in Sistemi di Gestione Aziendale Qualità, Ambiente, Energia, Sicurezza

    Uninform Group

    Selezioni aperte per la 90^ edizione del più longevo, performante e aggiornato Master Quality - Esperti e Manager in Sistemi di Gestione Aziendale. Due mesi di Alta Formazione in modalità E-learning e 6 mesi di Stage garantito. Placement occupazionale 92%.

    Logo Cliente
    View: 1.838
    Master
    Formula:Full time
    Durata:1220 Ore
    Borse di studio: SI 1
    Costo: 4.000 

    Sedi del master

    ONLINE 23/ott/2025
    2
    Milano 23/ott/2025
    Roma 23/ott/2025
  • Università degli Studi di Verona

    Il Corso offre conoscenze strutturate di Risk Management e di Security Management grazie alle testimonianze dei migliori esperti italiani; sono inoltre previsti due premi per merito, borse di studio e agevolazioni; iscrizioni entro il 6 gennaio 2026. Formula mista, sia online che in presenza.

  • Master in Transportation Design - IED Torino

    IED | IED Design

    Il Master biennale in Transportation Design fornisce competenze analitiche, critiche e metodologiche per lo sviluppo di uno stile di design personalizzato orientato alla creazione di veicoli innovativi e progettati in funzione della massima sicurezza e del rispetto ambientale.

    Logo Cliente
    View: 1.159
    Master
    Formula:Full time
    Durata:2 Anni
    Borse di studio: SI
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Torino 20/nov/2025
  • Master SINT - Management e Auditing di Sistemi Integrati per l'Ambiente, l'Energia, la Qualità e la Sicurezza per la Sostenibilità

    Consorzio Universitario in Ingegneria per la Qualità e l'Innovazione - QUINN

    Il Master SINT è trasmette l’approccio metodologico e le conoscenze applicative per la progettazione, lo sviluppo, la gestione e la valutazione di Sistemi di Gestione per l’Ambiente, l’Energia, la Qualità, la Salute e Sicurezza sul Lavoro e la Responsabilità Sociale d’Impresa per la Sostenibilità

    Logo Cliente
    View: 2.752
    Master di primo Livello
    Formula:Formula weekend
    Durata:10 Mesi
    Borse di studio: SI 7
    Costo: 4.500 

    Sedi del master

    ONLINE 07/nov/2025
    1
    Pisa 07/nov/2025
  • Master in Management delle Aziende Sanitarie

    Università di Pisa - Formazione Avanzata Economia

    Il Master fornisce una metodologia operativa connessa alla diffusione degli strumenti e delle tecniche che si applicano nelle realtà sanitarie.E' rivolto a laureati in Medicina, Giurisprudenza,Scienze Politiche,Ingegneria,Scienze dell'informazione,Economia,Scienze infermeristiche e ostetriche.

    Logo Cliente
    View: 2.553
    Master di secondo Livello
    Formula:Part time
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 5.800 

    Sedi del master

    Pisa 06/nov/2025
  • Master in Interior Design - IED Milano

    IED | IED Design

    Il Master in Interior Design si propone di fornire sia la struttura metodologica sia le competenze strategiche e le esperienze sul campo necessarie per rispondere alle nuove tendenze e agli scenari futuri del design italiano e internazionale. Partecipa ai prossimi Open Day!

    Logo Cliente
    View: 752
    Master
    Formula:Full time
    Durata:1 Anno
    Borse di studio: SI
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Milano 20/nov/2025
  • Master Interior Design for Hospitality - IED Roma

    IED | IED Design

    Develop into an Interior Designer for the hotel industry.Learn how to create experiences through space design with the Master’s Diploma in Interior Design for Hospitality at IED Roma

    Logo Cliente
    View: 298
    Master
    Formula:Full time
    Durata:11 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Roma 20/nov/2025
  • Master di II livello MEEC in Mobilità Elettrica ed Economia Circolare

    Università della Calabria | Dipartimento di Ingegneria Informatica, Modellistica, Elettronica e Sistemistica - DIMES

    Il Master mira a formare professionisti con competenze tecniche, normative, manageriali nel settore della Mobilità Elettrica e sua Sostenibilità, con il conferimento del titolo di Esperto in “Gestione di Sistemi e Strutture per la Mobilità Elettrica e l’Economia Circolare”

    Logo Cliente
    View: 1.184
    Master di secondo Livello
    Formula:Formula weekend
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: Gratuito

    Sedi del master

    ONLINE 24/nov/2025
  • Biennio Specialistico in Product Design

    Accademia Italiana

    Esplora il Biennio Specialistico in Product Design di Accademia Italiana, un corso di alto livello per arricchire le tue competenze sul design di prodotti innovativi. Diventa un Designer esperto e sviluppa soluzioni creative per soddisfare le esigenze del mercato globale.

    Logo Cliente
    View: 519
    Lauree Magistrali
    Formula:Full time
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Roma 03/nov/2025
    1
    Firenze 03/nov/2025
  • Master High-performance and Quantum Computing

    Alma Mater Studiorum Università di Bologna

    Il corso mira a creare una figura professionale che, partendo dalle conoscenze acquisite in lauree magistrali di ambito scientifico e tecnico, sia in grado di inserirsi nel mondo lavorativo in modo competitivo sia a livello nazionale che internazionale

    Logo Cliente
    View: 1.326
    Master di secondo Livello
    Formula:Part time
    Costo: 4.700 

    Sedi del master

    Bologna 24/ott/2025
  • Digital Business Strategy - Major of the Master Digital and Business Transformation

    Luiss Business School

    Il Master in Digital Business Strategy è disegnato per formare professionisti della digital transformation, che sappiano adattare le strategie aziendali ai nuovi paradigmi digitali, sfruttando tutte le potenzialità offerte dalla rivoluzione digitale.

    Logo Cliente
    View: 458
    Master di primo Livello
    Formula:Full time
    Durata:12 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: 16.000 

    Sedi del master

    Milano 27/ott/2025
  • Master User Experience Psychology

    Università Cattolica del Sacro Cuore

    Il Master in User Experience Psychology ti aiuterà a sviluppare le conoscenze e le competenze necessarie per diventare uno User Experience Specialist, una delle carriere più ambite nell'era digitale.

    Logo Cliente
    View: 1.001
    Master di primo Livello
    Formula:Formula mista
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 10.000 

    Sedi del master

    Milano 31/ott/2025
  • Master Lean 4 Smart Factory

    Consorzio Universitario in Ingegneria per la Qualità e l'Innovazione - QUINN

    Il Master ha lo scopo di fornire ai partecipanti conoscenze avanzate nell’applicazione di tecniche di Lean Production e nell’utilizzo delle tecnologie digitali in ambito smart factory per progetti di miglioramento continuo dei processi aziendali, sia in ambito Industriale che in ambito Service.

    Logo Cliente
    View: 1.834
    Master di primo Livello
    Formula:Formula weekend
    Durata:10 Mesi
    Borse di studio: SI 6
    Costo: 4.950 

    Sedi del master

    ONLINE 31/ott/2025
    1
    Firenze 31/ott/2025
  • Master in Apprendistato in Cybersecurity

    Università degli Studi di Torino | Dipartimento di Informatica

    Master in Alto Apprendistato, di durata biennale e rivolto a laureati/e, con assunzione dall’inizio del master da parte di aziende con sede operativa in Piemonte interessate a gestire le sempre più gravi e sofisticate minacce informatiche. LE SELEZIONI DA PARTE DELLE AZIENDE SONO IN CORSO.

    Logo Cliente
    View: 937
    Master di primo Livello
    Formula:Full time
    Durata:1575 Ore
    Costo: Gratuito

    Sedi del master

    Torino 31/ott/2025
  • Master in Yacht Design

    IED | IED Design

    Il Masteroffre il percorso ideale per diventare Yacht Designer, ed acquisire le competenze necessarie a curare la progettazione in ogni sua fase, dall’iniziale ricerca e sviluppo del concept alla realizzazione esecutiva di interni ed esterni, fino alla verifica dei processi produttivi in cantiere.

    Logo Cliente
    View: 366
    Master
    Formula:Full time
    Durata:11 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Torino 20/nov/2025
  • Master I e II livello Project Management delle Opere Strutturali e Infrastrutturali onsite/online

    Politecnico di Milano - Scuola Master Fratelli Pesenti

    Formazione di professionisti specializzati nella valutazione economica di investimenti immobiliari e nella gestione operativa di grandi cantieri. Laurea in Ingegneria, Architettura, Design, Discipline affini

    Logo Cliente
    View: 655
    Master
    Formula:Formula mista
    Borse di studio: SI
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Milano 03/nov/2025
    1
    ONLINE 03/nov/2025
  • Master II livello in Edifici e Infrastrutture Sostenibili onsite/online

    Politecnico di Milano - Scuola Master Fratelli Pesenti

    Formazione di professionisti specializzati nella progettazione di edifici ad elevata efficienza energetica e di specialisti in ambito di acustica. Laurea in Ingegneria, Architettura, Design, Discipline affini.

    Logo Cliente
    View: 415
    Master
    Formula:Formula mista
    Borse di studio: SI
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Milano 03/nov/2025
    1
    ONLINE 03/nov/2025
  • Master I e II livello in Gestione Energetica degli Edifici e delle Infrastrutture onsite/online

    Politecnico di Milano - Scuola Master Fratelli Pesenti

    Il programma è finalizzato alla formazione di base di quelle che oggi sono definite green jobs come certificatore energetico, ambientale, a livello infrastrutturale, Esperti nell’Energy Management e operatori termografici. Laurea in Ingegneria, Architettura, Design, Discipline affini.

    Logo Cliente
    View: 337
    Master
    Formula:Formula mista
    Borse di studio: SI
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Milano 03/nov/2025
    1
    ONLINE 03/nov/2025
Top

Totale rispetto per la tua Privacy. Utilizziamo solo cookies tecnici che non necessitano di autorizzazione. Maggiori informazioni