Guida alla scelta di un Master in Educazione Area: Scienze Sociali

Formarsi nell’ambito dell’educazione significa investire nel cuore pulsante del cambiamento sociale. Dalla didattica innovativa all’inclusione, dall’uso delle tecnologie all’orientamento, i Master in Educazione offrono competenze spendibili in scuole, servizi educativi, terzo settore e aziende che sviluppano soluzioni formative. Per i giovani laureati è una scelta strategica: ruoli come progettista didattico, educatore specializzato, coordinatore di servizi o esperto di learning design sono sempre più richiesti e impattano concretamente sulle comunità.

Per guidarti in modo chiaro e consapevole, questa pagina propone un’analisi statistica basata su 1213 master: la tua bussola per orientarti tra opportunità, trend e percorsi. Esplora i grafici, applica i filtri e confronta l’elenco completo con costi, durate, tipologie, modalità di frequenza e borse di studio per scegliere il master più adatto ai tuoi obiettivi.

Analisi del Grafico

Nel comparto Educazione emerge una forte concentrazione sui Master di I livello: l’offerta è ampia e soprattutto full time (83), ma non mancano opzioni più flessibili (part time 19, weekend 18, mista 17). Se hai una laurea triennale e vuoi entrare rapidamente nel settore, il full time è la via più diretta; se lavori, valuta formule weekend/part time.

Per chi ha già una laurea magistrale, i Master di II livello mostrano una spiccata flessibilità: prevalgono weekend (20) e mista (13), con alcune opzioni full time (9) e part time (8). Questo li rende adatti a professionisti in servizio scolastico o socio-educativo.

Le proposte di Alta Formazione sono soprattutto in formula weekend (7), utili per aggiornamento rapido. Gli Executive sono pochi e tendenzialmente serali/misti, adatti a profili con esperienza. Quasi assenti gli MBA nell’area Educazione. I Corsi di perfezionamento privilegiano weekend/serale, mentre le Lauree Magistrali compaiono marginalmente (1 full time).

Ricorda: un laureato triennale può accedere ai Master di I livello e all’Alta Formazione; i Master di II livello richiedono la laurea magistrale. Scegli in base al tuo titolo e alla necessità di conciliare studio e lavoro.

Analisi del Grafico

Nel settore Educazione, la stragrande maggioranza dei percorsi costa meno di 3.000 €. Spiccano i Master di I livello (312 programmi) e di II livello (126) in questa fascia, con un’ulteriore presenza di “Master” generici, corsi di perfezionamento e Alta Formazione. La fascia 3–6k € è la seconda più frequente, soprattutto per I e II livello (81 e 85), mentre oltre 6k € le opzioni diventano rare e sopra 10k € sono quasi assenti. Se hai una laurea triennale, orientati su Master di I livello, Alta Formazione o Corsi di perfezionamento: sono numerosi e perlopiù economici. Con una magistrale, puoi puntare ai Master di II livello (in gran parte sotto i 6k €). I Master Executive sono pochi e concentrati tra 0–6k €, tipicamente per profili con esperienza. MBA non risultano in questo ambito. In pratica: con budget contenuto trovi ampia scelta; se cerchi percorsi più strutturati oltre 6k €, l’offerta si assottiglia. Verifica sempre requisiti di accesso e disponibilità di borse o rateizzazioni.

Analisi del Grafico

Roma è il vero hub per l’Educazione: offre la combinazione più ampia tra Master di I livello (134), II livello (85) ed è quasi l’unica con Executive (7), segno di opportunità sia per neolaureati sia per profili con esperienza. Padova spicca per Lauree Magistrali (46), buona presenza di II livello (33) e un’offerta unica di Alta Formazione (18). Napoli è molto competitiva sui II livello (35) e sui “Master” professionali (31), mentre Torino bilancia II livello (32) e una forte presenza di Lauree Magistrali (40). Milano è più selettiva ma solida sui I livello (34) e con alcune opzioni Executive (2).

Indicazioni pratiche: se hai una laurea triennale, le chance maggiori per i Master di I livello sono a Roma (top), seguite da Milano, Napoli, Torino e Padova. Se possiedi una laurea magistrale, i Master di II livello sono numerosi a Roma, Napoli e Torino. I percorsi Executive sono concentrati a Roma e Milano (utili con esperienza). Ricorda: i Master di II livello richiedono una LM; le Lauree Magistrali non sono master ma alternative accademiche strutturate.

Analisi del Grafico

Nel panorama dei Master in Educazione, il grafico mostra un chiaro trade-off tra durata e costo. Con laurea triennale, le opzioni più accessibili sono i Master di I livello (~14 mesi, ~2.906€), i Corsi di Perfezionamento (~10 mesi, ~1.659€) e l’Alta Formazione (~11 mesi, ~842€): questi ultimi sono i più economici, utili per aggiornamento mirato e punteggi, ma meno strutturati di un master. I Master “generici” (~12 mesi, ~2.695€) offrono equilibrio tra tempo e costo. I percorsi “Brevi” (1 mese, ~490€) sono ultra-rapidi e low budget, adatti a competenze specifiche, non sostituiscono un master. Se hai già la laurea magistrale, i Master di II livello (~14 mesi, ~3.855€) aggiungono specializzazione accademica più elevata. Gli Executive (~10 mesi, ~4.401€) sono i più costosi, pensati per profili con esperienza e obiettivi di crescita rapida in ruoli coordinamento/direzionali. Le Lauree Magistrali (~21 mesi, ~1.533€) risultano economicamente vantaggiose ma non sono master: sono percorsi di laurea biennali, utili se ti serve il titolo accademico completo. In sintesi: scegli in base a requisiti di accesso, budget e obiettivo—aggiornamento rapido (AF/Brevi), spendibilità e punteggio (I livello/Perfezionamento), o avanzamento di carriera e responsabilità (II livello/Executive).

Analisi del Grafico

Se cerchi un percorso in Educazione, il grafico evidenzia scelte diverse per flessibilità e requisiti. I Master di I livello sono prevalentemente online (294 vs 209 in sede): soluzione ideale se hai una laurea triennale e vuoi conciliare studio e lavoro. I Master di II livello, riservati a chi ha già una magistrale, restano più spesso in presenza (163 vs 139 online), segno di format più strutturati e laboratoriali. Per profili con esperienza: gli Executive sono solo online (10 corsi), pensati per chi vuole aggiornarsi senza spostamenti. L’“Alta Formazione” è bilanciata, leggero vantaggio all’online (11 vs 9). La categoria “Master” generica è netta sul formato in sede (103 vs 11), utile se cerchi networking e pratica sul campo. Attenzione: le “Lauree Magistrali” incluse nel filtro sono quasi tutte in presenza (226 vs 12) e non sono master post laurea, ma percorsi biennali universitari, con impegno maggiore. In sintesi: punta sull’online se ti serve flessibilità (I livello, Executive); scegli l’in presenza se cerchi intensità e mentoring (II livello, Master in sede). Verifica sempre i requisiti d’accesso prima di candidarti.

Analisi del Grafico

Il quadro dei Master in Educazione è molto chiaro: le Università pubbliche guidano l’offerta, soprattutto con Master di I livello (280) e II livello (252), oltre a “Master” generici e moduli di Alta Formazione. Anche le Università private sono rilevanti sul I livello (220), con una presenza più contenuta sul II (50) e qualche Executive (9). Le Business School compaiono solo in nicchia (pochi Executive e percorsi brevi), mentre MBA e Corporate University non risultano. Cosa significa per te? Se hai una laurea triennale, l’accesso naturale è ai Master di I livello, dove troverai ampia scelta in pubblico e privato. Se possiedi già una magistrale/specialistica, i Master di II livello sono prevalentemente in ateneo pubblico, ideali per indirizzi pedagogici/organizzativi avanzati. Se lavori e cerchi flessibilità, gli Executive esistono ma sono pochi (soprattutto in privato/Business School), quindi la selezione è più mirata. In ottica upskilling rapido, i Corsi di perfezionamento e l’Alta Formazione delle università pubbliche offrono opzioni brevi e spendibili. Nota: le Lauree Magistrali compaiono come alternativa accademica, non come master. Assicurati dei requisiti: i Master di II livello richiedono laurea magistrale; gli Executive spesso chiedono esperienza.

Analisi del Grafico

Il quadro dei Master in Educazione mostra una forte polarizzazione territoriale della modalità didattica. Il Lazio guida l’offerta sia In Sede (225) sia Online (158), quindi è la regione più flessibile per chi cerca scelta e modalità ibride. Il Veneto è molto forte su entrambe (90 In Sede, 63 Online), mentre il Piemonte concentra quasi tutto sull’In Sede (117 vs 3 Online): se cerchi la distanza nel Nord-Ovest, le alternative sono poche. Lombardia (67/43), Campania (67/34) ed Emilia-Romagna (60/38) offrono un equilibrio discreto; Toscana è prevalentemente in presenza (56/10). Abruzzo è quasi solo In Sede (17/0), utile saperlo se non puoi spostarti.

Cosa significa per la tua scelta? Se lavori o cerchi massima flessibilità, punta su Lazio e Veneto. Se valorizzi tirocinio e network territoriale, Piemonte e Toscana offrono molte opzioni in presenza. Ricorda i requisiti: i Master di I livello richiedono la triennale, mentre quelli di II livello richiedono la magistrale. Verifica sempre il livello del master e valuta disponibilità di stage e convenzioni nella regione che preferisci.

Analisi del Grafico

Nei Master in Educazione l’interesse dei laureati si concentra soprattutto sui Master di I livello, con forte domanda sia nelle pubbliche (7.558 visualizzazioni) sia nelle private (4.092): se hai una laurea triennale, questo è il canale più battuto e con più scelta. I Master di II livello raccolgono molto interesse nel pubblico (4.828) e sono indicati solo a chi ha già una laurea magistrale; se sei triennale, non sono accessibili. Nel privato spiccano anche i “Master” non specificati (2.443): possono essere percorsi validi, ma verifica titolo rilasciato, accreditamenti e spendibilità nel settore educativo. Le Lauree Magistrali restano una strada considerata (soprattutto nel pubblico: 1.579) se cerchi un percorso abilitante/accademico più strutturato. Formazione per profili con esperienza: gli Executive sono presenti quasi solo nel privato (566) e richiedono generalmente background professionale. Per aggiornamento mirato, i Corsi di perfezionamento e l’Alta Formazione sono più nel pubblico (660 e 696): utili per competenze specifiche e punteggio nei settori scuola/educazione. MBA assenti: poco pertinenti all’area. Scegli in base ai requisiti di accesso, al tuo titolo e all’obiettivo (ingresso, avanzamento o specializzazione).

Analisi del Grafico

Nei Master in Educazione, l’interesse si concentra nettamente sulle formule che conciliino studio e impegni: la “formula weekend” è la più richiesta in assoluto (molto alta sia In Sede sia Online), seguita dal part time In Sede. Il full time piace soprattutto In Sede, segnale che chi può dedicarsi a tempo pieno cerca esperienza d’aula, networking e laboratori. Al contrario, per chi lavora o vive lontano, spiccano Online weekend e Formula mista (prevalenza online), così come la serale online. Cosa significa per la tua scelta: - Se lavori già a scuola/educazione o stai facendo tirocinio, prediligi weekend, part time o mista: riducono trasferte e assenze. - Se punti su stage intensivi, laboratori e relazioni con docenti/pari, valuta un full time In Sede. - Se cerchi flessibilità geografica, l’offerta online (weekend/mista) è molto forte nei percorsi educativi. Attenzione ai requisiti: con laurea triennale scegli Master di I livello; per i Master di II livello serve la magistrale. Valuta sempre carico orario, presenza obbligatoria e modalità d’esame per evitare sovrapposizioni con il lavoro.

Analisi del Grafico

Il dato più evidente è che la formula weekend è la più richiesta in Educazione: domina nei Master di I livello (3063 interessi), nei Master di II livello (924) e anche nelle opzioni Executive e Alta Formazione. Questo suggerisce che molti candidati lavorano già e cercano percorsi conciliabili con l’attività professionale. Anche part time e formula serale raccolgono buone preferenze, soprattutto su I livello e corsi di perfezionamento, confermando la necessità di flessibilità.

Il full time pesa meno, tranne che per alcune categorie come i “Master” generici e le Lauree Magistrali. Attenzione però: le Lauree Magistrali non sono master, ma percorsi universitari biennali; e i Master di II livello richiedono una laurea magistrale (con la sola triennale non si può accedere).

In pratica: se lavori o cerchi di accelerare la carriera mentre resti in azienda, punta su weekend, serale o mista. Se invece vuoi un’immersione totale, valuta il full time, più tipico per chi può dedicarsi a tempo pieno. Con laurea triennale orientati su Master di I livello; con laurea magistrale puoi considerare anche II livello ed Executive.

Area: Scienze Sociali
Categoria: Educazione

TROVATI 1213 MASTER [in 1618 Sedi / Edizioni]

Modalità di EROGAZIONE

  • (757)
  • (861)

Modalità di FREQUENZA

  • (174)
  • (43)
  • (101)
  • (60)
  • (6)

Filtra per COSTO

  • (1960)
  • (226)
  • (46)

Filtra per DURATA

  • (13)
  • (7)
  • (247)
  • (22)
  • (824)
  • (6)
  • (306)

Filtra per TIPO SCUOLA

  • (1157)
  • (436)
  • (23)
  • (2)
  • Master in Management delle Risorse Umane

    Radar Academy

    La digitalizzazione e la globalizzazione stanno plasmando una nuova cultura del lavoro, con la Persona al centro degli investimenti aziendali. Le Risorse Umane sono ora cruciali in ogni settore. Grazie a questo Master imparerai a gestire i processi HR, dalla selezione alla trasformazione digitale.

    Logo Cliente
    View: 9.241
    Master
    Formula:Formula weekend
    Durata:6 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: 4.300 

    Sedi del master

    Milano 18/ott/2025
    9
    Roma 18/ott/2025
    Bari 18/ott/2025
    Napoli 18/ott/2025
    Pescara 18/ott/2025
    Torino 18/ott/2025
    Bologna 18/ott/2025
    Catania 18/ott/2025
    Firenze 18/ott/2025
    ONLINE 18/ott/2025
  • MAPS Master in Psicologia dello Sport

    Centro Studi e Formazione in Psicologia dello Sport

    Il primo Master in Psicologia Sportiva in Italia, che da sempre coglie le novità del mercato sportivo e le traduce in un percorso formativo professionalizzante in continua evoluzione, per operare in chiave psicologica nel mondo dello sport.

    Logo Cliente
    View: 10.623
    Master
    Formula:Formula weekend
    Durata:150 Ore
    Borse di studio: SI 1  [1]
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Milano 15/nov/2025
    1
    ONLINE 15/nov/2025
  • Corso Visual Merchandiser

    Accademia IUAD

    Accademia IUAD

    Un percorso per imparare l’arte di comunicare un brand attraverso spazi, vetrine e allestimenti. Il corso prepara a operare come visual merchandiser in ambito moda, retail e comunicazione.

  • Master in Supervisione per i Servizi Sociali

    Università Cattolica del Sacro Cuore

    Il Master universitario in Supervisione per i Servizi sociali ha lo scopo di formare supervisori che, dotati delle competenze tecniche, metodologiche, etiche e relazionali, possano assumere incarichi di supervisione professionale nei servizi sociali e socio-sanitari.

    Logo Cliente
    View: 1.389
    Master di primo Livello
    Formula:Formula weekend
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 3.000 

    Sedi del master

    Milano 15/dic/2025
  • Master in Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane

    GEMA Business School

    Il Master in Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane di GEMA forma neolaureati a diventare professionisti HR, con competenze pratiche in selezione, formazione, organizzazione e sviluppo del personale. Ideale per chi vuole avviare una carriera strategica nelle risorse umane.

    Logo Cliente
    View: 523
    Master
    Formula:Full time
    Costo: 9.900 

    Sedi del master

    Roma 17/nov/2025
  • Master in Recruiting & Talent Acquisition Management

    Radar Academy

    Obiettivo del Master è trasferire le tecniche più avanzate di Recruiting, Selezione, Head-Hunting e le nuove metodologie di formazione e sviluppo del personale. Al termine del Master è garantito a tutti i partecipanti che ne avranno fatto richiesta, uno stage/tirocinio in una delle aziende partner

    Logo Cliente
    View: 347
    Master
    Formula:Formula weekend
    Durata:6 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: 3.400 

    Sedi del master

    ONLINE 18/ott/2025
  • Master in Comunicazione Aumentativa e Alternativa (CAA) e Tecnologie Assistive

    LUMSA Master School

    E' richiesta una Laurea triennale, magistrale oppure specialistica in discipline psicopedagogiche, sociologiche, psicologiche, tecnico-scientifiche, educative, mediche, logopediche, riabilitative o altro titolo di studio universitario conseguito all’estero riconosciuto idoneo.

    Logo Cliente
    View: 933
    Master di primo Livello
    Formula:Formula weekend
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 2.516 

    Sedi del master

    Roma 16/feb/2026
    1
    ONLINE 16/feb/2026
  • Master Gifted. Didattica e Psicopedagogia per Alunni con alto Potenziale Cognitivo e Plusdotazione

    LUMSA Master School

    Il Master si propone di fare acquisire ai corsisti un insieme strutturato di conoscenze, capacità e competenze in ambito didattico e psicopedagogico per l’alto potenziale cognitivo relativo alla Scuola dell’infanzia, alla Scuola primaria, alla Scuola secondaria di primo e di secondo grado.

    Logo Cliente
    View: 1.025
    Master di primo Livello
    Formula:Formula weekend
    Durata:1500 Ore
    Costo: 1.216 

    Sedi del master

    Roma 18/gen/2026
    1
    ONLINE 18/gen/2026
  • Master in Didattica dell'Italiano l2

    Università Cattolica del Sacro Cuore

    Il Master universitario di primo livello in Didattica dell’Italiano L2 nasce col fine di formare all’insegnamento dell’italiano L2 in Italia e all’estero.

    Logo Cliente
    View: 853
    Master di primo Livello
    Formula:Part time
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 3.000 

    Sedi del master

    Milano 18/nov/2025
  • Scuola in Ospedale e Istruzione Domiciliare

    Università degli Studi di Bari Aldo Moro | Dipartimento Interdisciplinare di Medicina (DIM)

    Il Master è rivolto a docenti o aspiranti docenti di ogni ordine e grado, a dirigenti scolastici, educatori e professionisti dell'area sanitaria interessati alla conoscenza della scuola in ospedale e dell'istruzione domiciliare.

    Logo Cliente
    View: 1.030
    Master di secondo Livello
    Formula:Formula weekend
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 1.500 

    Sedi del master

    ONLINE 30/set/2025
    1
    Bari 30/set/2025
  • Master di I livello in Social Impact & ESG Management

    Università Cattolica del Sacro Cuore

    Obiettivo del master è formare manager e imprenditori moderni delle imprese e degli enti del terzo settore specializzati sulla sostenibilità, sul mangement e sul business ad elevato impatto sociale, economico e ambientale.Questo sarà lo scenario economico prevalente dei prossimi anni.

    Logo Cliente
    View: 647
    Master di primo Livello
    Formula:Formula weekend
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 3.500 

    Sedi del master

    Brescia 31/gen/2026
  • Master in Specialista della Formazione Fisica per i Settori Giovanili nel Calcio

    Università Cattolica del Sacro Cuore

    Il Master ha lo scopo di formare figure di elevata competenza professionale per prepararli alle competizioni calcistiche con metodologie e tecniche di allenamento adeguate alle capacità motorio-prestative, sociali ed intellettivo-cognitive.

    Logo Cliente
    View: 1.337
    Master di primo Livello
    Formula:Part time
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 3.900 

    Sedi del master

    Milano
  • Laurea magistrale in Lavoro Sociale e Politiche Sociali

    Libera Università di Bolzano

    Il corso, che adotta un approccio interdisciplinare e innovativo che unisce teoria, ricerca applicata e pratiche partecipative, ti permette di esplorare temi cruciali come la sostenibilità del welfare, l'inclusione sociale e l'uso delle nuove tecnologie nel settore sociale.

    Logo Cliente
    View: 674
    Lauree Magistrali
    Formula:Full time
    Durata:2 Anni
    Costo: 1.200 

    Sedi del master

    Bolzano
  • Master in Outdoor Education

    Alma Mater Studiorum Università di Bologna

    Il Master, aperto a laureati di tutti gli ambiti disciplinari, forma coordinatori responsabili di servizi educativi, insegnanti, educatori e operatori sociali su conoscenze e competenze che permettano loro di sviluppare interventi di outdoor education a livello scolastico ed extrascolastico.

    Logo Cliente
    View: 1.130
    Master di primo Livello
    Formula:Formula weekend
    Costo: 3.000 

    Sedi del master

    Bologna 09/ott/2025
  • Master in Leadership e Direzione Strategica della Scuola

    Alma Mater Studiorum Università di Bologna

    Il master ha come obiettivo quello di : rafforzare, ampliare nonché integrare delle competenze delle conoscenze necessarie a coloro che intendono svolgere la professione di Dirigente Scolastico AREA PEDAGOGICA, AREA GIURIDICA, AREA ECONOMICO ORGANIZZATIVO, AREA PSICOLOGIA DEL LAVORO.

    Logo Cliente
    View: 466
    Master di secondo Livello
    Formula:Formula weekend
    Costo: 2.300 

    Sedi del master

    Bologna 27/gen/2026
  • Master in Servizi Educativi per i Musei e i Patrimoni Culturali: saperi, pratiche e innovazione

    Università Cattolica del Sacro Cuore

    Il Master finalizzato a formare nuove figure professionali, altamente qualificate, atte alla mediazione del patrimonio dei Beni Culturali nei confronti di ogni categoria di pubblico.

    Logo Cliente
    View: 980
    Master di primo Livello
    Formula:Formula mista
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 5.000 

    Sedi del master

    Milano 09/dic/2025
  • Master in Diversity Equity e Inclusion

    MELIUSform

    In Live Streaming dal 24 ottobre o On Demand. Il Master ha ottenuto l’iscrizione nel registro CEPAS di Corso Qualificato che soddisfa i requisiti formativi previsti dalla UNI/PdR 125:2022 e UNI ISO 30415:2021 per la certificazione delle nuove figure professionali del DE&I Manager e DE&I Specialist.

    Logo Cliente
    View: 412
    Master Executive
    Formula:Formula weekend
    Durata:4 Weekend
    Costo: 1.200 

    Sedi del master

    ONLINE 06/feb/2026
  • Master in Psiconeuroendocrinologia

    Università degli Studi di Torino | Scienze Mediche

    Questo master offre un'opportunità unica di specializzazione nelle scienze mediche cliniche, con un focus sulla psiconeuroendocrinologia e una durata di un anno. È previsto un costo di iscrizione di 2000 euro e la lingua di insegnamento è l'italiano.

    View: 115
    Master di primo Livello
    Durata:1 Anno
    Costo: 2.000 

    Sedi del master

    Torino
Top

Totale rispetto per la tua Privacy. Utilizziamo solo cookies tecnici che non necessitano di autorizzazione. Maggiori informazioni