Guida alla scelta di un Master in Fisica Area: Ricerca Sviluppo

La Fisica è il linguaggio con cui interpretiamo il mondo e costruiamo tecnologie che lo trasformano. Specializzarti con un Master in Fisica significa allenare il pensiero analitico e applicarlo a settori strategici: quantum tech, data science, energia, spazio, finanza quantitativa, sanità e materiali avanzati. Per un neolaureato, è un percorso che unisce rigore scientifico, impatto concreto e sbocchi professionali ad alta competitività.

In questa pagina trovi la tua bussola: l’analisi statistica basata su 54 Master mappa il panorama formativo e ti aiuta a leggere il mercato con lucidità. Con i filtri puoi restringere la ricerca in pochi clic; l’elenco completo offre per ogni Master costi, durata, tipologia, modalità di frequenza e borse di studio disponibili.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che, nei Master in Fisica, l’offerta è concentrata su formati full time e su poche soluzioni flessibili. In particolare, i percorsi di II livello sono soprattutto full time (con anche un raro part time e un weekend), quindi adatti a chi può dedicare tempo pieno alla formazione. Ricorda: i master di II livello richiedono la laurea magistrale; con una triennale non puoi accedervi. Se hai solo la triennale, le opzioni utili qui sono il I livello (full time) e alcuni percorsi di Alta Formazione in formula weekend. Le Lauree Magistrali full time sono presenti ma non sono master: sono corsi di laurea. Per chi lavora, le alternative “professionali” sono poche ma mirate: Executive e Master non universitari compaiono in formula weekend o mista, senza full time né serale. Non risultano opzioni serali: se cerchi dopo-lavoro, orientati su weekend/mista. In sintesi: scegli full time se punti a percorsi accademici strutturati (soprattutto II livello); se hai vincoli di orario, punta a Executive/Alta Formazione in weekend o formula mista, verificando i requisiti di accesso.

Analisi del Grafico

Il quadro dei Master in Fisica è complessivamente accessibile: la grande maggioranza rientra tra 0-6k €, con assenza totale di offerte sopra i 10k €. I Master di I livello sono perlopiù economici (4 su 5 tra 0-3k €), ideale se hai una laurea triennale e cerchi un primo salto professionalizzante senza un grande budget. I Master di II livello, accessibili solo con laurea magistrale, concentrano i prezzi tra 3-6k € (6 casi) con poche eccezioni più basse o fino a 6-10k €: prevedi un investimento leggermente superiore ma ancora sostenibile. Presenti anche singoli Executive e Alta Formazione in fascia 0-6k €, utili se lavori già e vuoi aggiornarti rapidamente. Le Lauree Magistrali mappate restano su 0-3k €. Per chi ha solo triennale: punta su I livello o su Laurea Magistrale; i II livello non sono accessibili senza magistrale. Per chi ha la magistrale: valuta II livello per approfondimento specialistico; l’assenza di MBA e di fasce >10k indica alternative più economiche. Considera borse e rateizzazioni per ottimizzare il budget.

Analisi del Grafico

Roma e Torino sono i poli principali per i Master in Fisica. A Roma trovi più scelta: 4 master di I livello e 3 di II livello (oltre a 1 “Master” non classificato e molte Lauree Magistrali). Torino segue con 2 master di I livello e 2 di II più 1 “Master”. Questo significa che, se hai una laurea triennale, le opzioni di I livello sono soprattutto su Roma e Torino; se possiedi già una magistrale, puoi puntare ai II livello nelle stesse città. Executive e MBA non risultano presenti nel dataset per Fisica, segnale che l’offerta è più accademica/tecnico-scientifica che manageriale. Padova propone 1 percorso di Alta Formazione (utile per aggiornamento mirato), mentre Pisa mostra solo Lauree Magistrali e nessun master in questa selezione. Parma offre 1 master di II livello, opzione interessante per profili già magistrali che cercano un programma focalizzato. Scegli in base al tuo titolo e obiettivo: I livello per entrare nel settore con taglio applicato; II livello per specializzarti post-magistrale; Alta Formazione per competenze specifiche in tempi più rapidi.

Analisi del Grafico

Il grafico mette in relazione durata e costo dei percorsi in Fisica. Le bolle hanno dimensioni simili, quindi le tipologie sono presenti in numero comparabile. Se cerchi rapidità, gli Executive concentrano l’impegno: circa 4 mesi ma a costo alto (circa 5.000 €), adatti a profili con esperienza che vogliono un upgrade mirato. Per spendere poco, i corsi di Alta Formazione durano intorno a 12 mesi con costi molto contenuti (circa 521 €), utili per colmare skill specifiche senza puntare a un titolo accademico avanzato. Tra i master accademici: I livello (accessibili con laurea triennale) durano ~19 mesi con costi medi (circa 2.640 €). II livello (richiedono laurea magistrale) sono leggermente più brevi (~16 mesi) ma più costosi (circa 3.863 €). I “Master” non specificati si collocano a ~13 mesi e ~3.925 €. Le Lauree Magistrali richiedono 24 mesi e hanno costi indicati più bassi (~1.200 €), ma implicano un percorso universitario completo. In sintesi: scegli Executive per impatto rapido, Alta Formazione per budget ridotto, I livello se hai una triennale, II livello se possiedi già una magistrale e vuoi specializzarti di più.

Analisi del Grafico

Nel campione “Master in Fisica” emerge una distinzione netta tra tipologie e modalità. I Master di II livello sono prevalentemente in presenza (9 in sede vs 1 online): se hai già una laurea magistrale e cerchi un percorso avanzato e accademicamente strutturato, preparati a frequenza on campus. Al contrario, i Master di I livello mostrano più opzioni online (5 online vs 3 in sede), soluzione comoda se parti da una laurea triennale e desideri conciliare studio e altre attività. Interessante anche l’offerta executive: solo online (2 corsi), indicata per profili con qualche anno di esperienza che puntano ad aggiornamento mirato. Presente un’opzione di Alta Formazione online (1), utile per upskilling rapido. Non risultano MBA né percorsi “brevi” in quest’area. Nota bene: la barra sulle Lauree Magistrali (30 in sede) segnala percorsi alternativi/propedeutici, non master post-laurea. Ricorda i requisiti: un master di II livello richiede la magistrale; con sola triennale puoi accedere a master di I livello o Alta Formazione. In pratica: scegli in base al tuo titolo e alla flessibilità richiesta dalla modalità.

Analisi del Grafico

Il quadro per i Master in Fisica è chiaro: l’offerta è fortemente concentrata nelle università pubbliche, con poche alternative private o di scuola di formazione. Spiccano le Lauree Magistrali (29) in ambito fisico: non sono master, ma percorsi biennali accademici ideali se punti a ricerca o dottorato. Tra i master post laurea, troviamo Master di I livello (5 pubblici, 3 privati) e soprattutto Master di II livello (10 pubblici). Ricorda: con una laurea triennale accedi solo ai master di I livello; per i master di II livello serve una magistrale/specialistica. Le opzioni professionalizzanti “agili” sono poche: un Executive e un percorso di Alta Formazione in università pubblica, più un Executive e un Master presso scuole di formazione. Assenti MBA e Business School: se cerchi un taglio manageriale puro, potresti dover guardare ad altri ambiti. In sintesi: se vuoi approfondire competenze tecnico-scientifiche o prepararti a carriera accademica, il canale pubblico offre le scelte più solide; per profili già occupati, l’offerta executive è limitata e va valutata caso per caso.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che, per i Master in Fisica, l’offerta è fortemente concentrata in presenza. Lazio guida con 14 percorsi in sede (2 online), seguito da Piemonte (10 in sede, 1 online) ed Emilia-Romagna (7 in sede, nessuno online). Veneto e Toscana offrono 5 in sede ciascuna, con poca opzione online; Trentino-Alto Adige è solo in sede; Lombardia è sorprendentemente limitata (1 in sede, 1 online).

Cosa significa per te: se punti a un master in presenza, Roma e Torino sono gli hub principali, con buona densità di programmi e networking. Se cerchi flessibilità, l’online è minoritario in Fisica: le alternative si concentrano soprattutto in Lazio, Veneto e Lombardia, ma restano poche. Valuta quindi trasferimenti o pendolarismo verso il Centro-Nord se vuoi massimizzare le scelte.

Ricorda i requisiti: alcuni master in Fisica sono di primo livello (accessibili con laurea triennale), mentre i master di secondo livello richiedono la magistrale. Verifica sempre prerequisiti, laboratori obbligatori e presenza in sede, che possono incidere su costi e tempi di frequenza.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra un interesse molto concentrato su percorsi universitari: Le Lauree Magistrali (1110 visualizzazioni, soprattutto in atenei pubblici) guidano nettamente, seguite dai Master di II livello (793, pubblici). Attenzione ai requisiti: i Master di II livello sono accessibili solo a chi possiede già una LM, mentre un laureato triennale può puntare a Master di I livello (106, pubblici) o a master/professionalizzanti nelle scuole private (“Master” privati: 605), spesso orientati all’inserimento rapido nel lavoro.

Segmenti executive e alta formazione raccolgono un interesse più di nicchia (Executive: 114 totali tra pubblico e privato; Alta Formazione: 28), coerente con profili con qualche anno di esperienza. Praticamente assente l’MBA, poco allineato al percorso tipico in Fisica.

Indicazioni pratiche: se hai una triennale e punti a basi solide, la domanda premia la Laurea Magistrale; se cerchi upskilling rapido, valuta i Master privati o un I livello. Con una LM, i Master di II livello risultano la scelta più “calda” in Fisica. Con esperienza lavorativa, esplora i Master Executive per accelerare ruolo e retribuzione.

Analisi del Grafico

Nei Master in Fisica analizzati emerge una preferenza netta per il full time in presenza (molto più richiesto dell’online). Questo indica che molti laureati privilegiano l’esperienza in aula e il contatto con docenti e laboratori, fattore importante in ambito scientifico. Viceversa, tra le formule flessibili spicca l’interesse per la formula weekend online, scelta da chi lavora o non può spostarsi: è la soluzione più gettonata quando serve conciliare studio e impegni. La formula mista raccoglie interesse sia in sede sia online, buona via di mezzo per chi cerca equilibrio tra networking e flessibilità. Il part time è presente quasi solo in sede ma con numeri contenuti; la formula serale è di fatto assente nell’offerta/nei preferiti. Cosa significa per te: se puoi dedicarti a tempo pieno, la modalità in presenza offre più opportunità e interazione. Se lavori, orientati su weekend online o mista. Ricorda i requisiti: con laurea triennale puoi accedere a master di I livello; per i master di II livello serve una laurea magistrale.

Analisi del Grafico

Il grafico segnala tre direttrici chiare. Primo: la domanda più alta è per i percorsi full time, in particolare Lauree Magistrali (1076) e Master di II livello (598). Attenzione ai requisiti: i Master di II livello richiedono una laurea magistrale; se hai solo la triennale, orientati su Master di I livello (106, soprattutto full time) o, quando previsto, su percorsi di Alta Formazione. Secondo: per chi lavora o cerca flessibilità, cresce l’interesse per formule weekend/miste. Spiccano i “Master” con weekend (535) e mista (70) e gli Executive con mista (81) e weekend (33). Ricorda che i Master Executive di solito richiedono qualche esperienza professionale. Terzo: esiste una nicchia part time nei Master di II livello (50), utile a chi ha già la magistrale ma non può seguire un full time. Quasi assenti MBA e serali in Fisica, segnale che l’offerta si concentra su percorsi accademico-professionali specifici. In sintesi: triennale → I livello/full time; magistrale → II livello con più modalità; professionisti → Executive/Weekend-Mista.

Area: Ricerca Sviluppo
Categoria: Fisica

TROVATI 54 MASTER [in 63 Sedi / Edizioni]

Modalità di EROGAZIONE

  • (46)
  • (17)

Modalità di FREQUENZA

  • (9)
  • (1)
  • (5)
  • (4)

Filtra per COSTO

  • (42)
  • (6)

Filtra per DURATA

  • (2)
  • (5)
  • (2)
  • (18)
  • (1)
  • (28)

Filtra per TIPO SCUOLA

  • (53)
  • (8)
  • (2)
  • Laurea Magistrale in Scienze e Tecnologie per la Conservazione dei Beni Culturali

    Sapienza - Università di Roma | Dipartimento di Biologia Ambientale

    Il corso è destinato alla formazione di esperti nel campo della conservazione dei Beni Culturali e dell’archeometria, capaci di analizzare i problemi conservativi e individuare i processi di degrado con la conoscenza delle proprietà fisiche, chimiche e strutturali dei materiali.

    Logo Cliente
    View: 702
    Lauree Magistrali
    Formula:Full time
    Durata:2 Anni
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Roma 20/gen/2026
  • Accademia IUAD

    Con il Master in Disegno Tecnico per la Moda 2D e 3D potrai acquisire competenze tecniche professionali e all’avanguardia, legate ai settori abbigliamento uomo, donna e bambino.

  • Master High-performance and Quantum Computing

    Alma Mater Studiorum Università di Bologna

    Il corso mira a creare una figura professionale che, partendo dalle conoscenze acquisite in lauree magistrali di ambito scientifico e tecnico, sia in grado di inserirsi nel mondo lavorativo in modo competitivo sia a livello nazionale che internazionale

    Logo Cliente
    View: 1.287
    Master di secondo Livello
    Formula:Part time
    Costo: 4.700 

    Sedi del master

    Bologna 24/ott/2025
  • Master in Transportation Design – Automotive & Interaction Design

    IAAD Istituto d'Arte Applicata e Design

    IAAD. è la prima università italiana specializzata nella progettazione dei mezzi di trasporto. IAAD. ha sempre avuto l’obiettivo di fornire un approccio innovativo alla formazione: il modo migliore per diventare professionista nel Transportation Design è apprendere dagli esperti del settore.

    Logo Cliente
    View: 329
    Master
    Formula:Formula mista
    Borse di studio: SI
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Torino 03/nov/2025
    1
    ONLINE 03/nov/2025
  • Master in Optics and Quantum Information

    Sapienza - Università di Roma | Dipartimento di Scienze di Base e Applicate per l'Ingegneria

    L’obiettivo del Master è quello di fornire reali competenze tecniche, anche nell’ambito delle Forze Armate e quindi di ambito Difesa e Sicurezza e formare studenti che possano entrare nel mondo del lavoro con un bagaglio di conoscenze tecniche e pratiche di elevato profilo di livello internazionale.

    Logo Cliente
    View: 596
    Master di secondo Livello
    Formula:Full time
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI  [7]
    Costo: 2.500 

    Sedi del master

    Roma 31/gen/2026
    1
    ONLINE 31/gen/2026
  • Master in Food Sciences for Innovation and Authenticity

    Libera Università di Bolzano

    Questo master di due anni ti fornisce una solida comprensione delle sfide nella scienza alimentare, combinando innovazione e autenticità e dandoti l'opportunità di interagire a stretto contatto con l'industria alimentare. Il programma è un'iniziativa congiunta con le Università di Parma e Udine.

    Logo Cliente
    View: 594
    Lauree Magistrali
    Formula:Full time
    Durata:2 Anni
    Borse di studio: SI
    Costo: 1.200 

    Sedi del master

    Bolzano
  • Master in Nuclear Energy Fundamentals and Applications

    Alma Mater Studiorum Università di Bologna

    Il master ha come obiettivo quello di fornire ai candidati con pregresse competenze tecnico-scientifiche in ambito non-nucleare le conoscenze necessarie per operare nell’ambito delle applicazioni dell’energia nucleare, con particolare riferimento alle tecnologie di fissione.

    Logo Cliente
    View: 342
    Master di secondo Livello
    Formula:Full time
    Costo: 3.250 

    Sedi del master

    Bologna 29/set/2025
  • Short Master Food Safety Management

    Centro Studi Ambientali e Direzionali - CSAD

    - 120 ore di Alta formazione in FAD SINCRONA- Formula week-end- 4 attestati di qualifica- docenti senior qualificati- lezioni interattive con esercitazioni, case history, role playing- possibilità di attivare uno stage in azienda post-formazione- elevato tasso di placement occupazionale

    Logo Cliente
    View: 361
    Master Executive
    Formula:Formula weekend
    Durata:120 Ore
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    ONLINE
  • Master in Mathematical and Physical Methods for Space Sciences and Industrial Applications

    Università degli Studi di Torino | Matematica 'Giuseppe Peano'

    Questo master offre un'acquisizione di competenze avanzate nelle metodologie matematiche e fisiche applicate alle scienze spaziali e alle applicazioni industriali, preparando gli studenti a una carriera di successo in settori innovativi.

    View: 144
    Master di secondo Livello
    Durata:1 Anno
    Costo: 3.500 

    Sedi del master

    Torino
  • Laurea magistrale in Fisica

    Università degli Studi Roma Tre

    Questo corso fornisce una formazione specialistica in Fisica, articolata in sette curricula, per preparare i laureati a una carriera nei settori di ricerca fondamentale e applicata.

    View: 77
    Lauree Magistrali

    Sedi del master

    Roma
  • Laurea magistrale in Fisica

    Università degli Studi Roma Tre

    Questo corso prevede un approfondimento delle conoscenze generali della fisica moderna e offre sette curricula specializzati per preparare i laureati a diverse aree della ricerca in fisica.

    View: 49
    Lauree Magistrali

    Sedi del master

    Roma
Top

Totale rispetto per la tua Privacy. Utilizziamo solo cookies tecnici che non necessitano di autorizzazione. Maggiori informazioni