Guida alla scelta di un Master in Giornalismo Area: Comunicazione Marketing

Nel panorama dell’informazione, il Master in Giornalismo è la leva che trasforma una laurea in una professione capace di incidere sul dibattito pubblico. Dalla cronaca locale al data journalism, dall’audio-video al fact-checking e all’uso dell’AI, specializzarsi oggi significa presidiare linguaggi, etica e tecnologie che danno credibilità e futuro al mestiere. Per i neolaureati è un passaggio strategico: accesso a redazioni, uffici stampa, media digitali e brand editoriali in rapida evoluzione.

Per orientarti con metodo, questa pagina offre una analisi statistica basata su 49 percorsi: la tua bussola per confrontare offerte, trend e sbocchi. Usa i filtri per affinare la ricerca e consulta l’elenco completo con costi, durata, tipologia, modalità e borse disponibili.

Analisi del Grafico

Il quadro dei Master in Giornalismo mostra un’offerta concentrata sui percorsi universitari: prevalgono i master di I livello in modalità full time (5), con qualche opzione part time (2), weekend (2) e mista (1). I master di II livello sono presenti soprattutto in full time (2) e mista (2). Sono assenti opzioni Executive, MBA, corsi brevi e serali; compaiono anche 2 Lauree Magistrali full time e pochi “Master” non universitari (1 full time, 2 part time).

Cosa significa per te: se hai una laurea triennale, la via più accessibile è il I livello, con scelta tra percorsi intensivi full time e alcune formule flessibili. Se possiedi una laurea magistrale e punti a un II livello, l’offerta c’è, ma resta orientata a impegno continuativo (full time o misto). Mancano formule serali ed Executive/MBA: se lavori a tempo pieno, valuta attentamente la compatibilità oraria e privilegia part time o weekend, dove disponibili. Se cerchi un salto rapido e pratico, i percorsi brevi non risultano presenti in questo filtro.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che, nei Master in Giornalismo, l’offerta è concentrata su percorsi accessibili: la fascia 0-3k € è la più popolata, soprattutto per i Master di I livello (6 corsi) e i “Master” non universitari (4 corsi). Anche la fascia 3-6k € è ben rappresentata (I livello 3, II livello 3), mentre le quote sopra i 10k € sono rare: solo pochi I livello arrivano a 10-15k € e oltre 15k €. Nessuna presenza per Executive, MBA o Alta Formazione: se lavori e cerchi un formato executive, qui l’offerta è molto limitata o assente. In pratica: se hai una laurea triennale, troverai soprattutto Master di I livello e “Master” entro i 6.000 €, con qualche opzione 6-10k €. Se hai già una magistrale e punti a un Master di II livello, il budget tipico è 3-6k €, con poche eccezioni più economiche o più care. Considera quindi il tuo titolo di accesso (un II livello richiede la magistrale) e pianifica il budget su queste fasce, valutando borse e rateizzazioni dove disponibili.

Analisi del Grafico

Il grafico conferma che Roma è il principale hub per il Giornalismo: spiccano molte Lauree Magistrali (8) e una buona offerta di master (I livello 2, II livello 2, “Master” 3). Milano segue con più opzioni di I livello (3) e II livello (2), utile se cerchi un percorso professionale in una città ricca di redazioni e agenzie. Torino offre una combinazione interessante (LM 3, I livello 1, “Master” 1), mentre Napoli è forte sui master di I livello (3) ma non ha II livello. Padova resta più contenuta (I livello 2, LM 1).

Indicazioni pratiche: se hai una laurea triennale, guarda soprattutto ai master di I livello (Roma, Milano, Napoli, Padova) o alle LM (soprattutto Roma e Torino). Se hai una laurea magistrale e cerchi un master di II livello, la scelta è concentrata su Roma e Milano. Noterai l’assenza di Executive: se lavori e cerchi formati weekend/part-time, potresti dover valutare altre città o alternative online. Infine, i “Master” non accademici sono presenti soprattutto a Roma, con opportunità anche a Torino e Napoli.

Analisi del Grafico

Nel giornalismo, le opzioni si distribuiscono su tre profili distinti. La bolla più grande è quella dei Master di I livello: durata media 17 mesi e costo intorno a 6.600 €. Sono l’offerta più ampia e, per chi ha una laurea triennale, la strada principale per ottenere un titolo universitario specialistico nel settore.

I Master di II livello hanno durata simile (circa 16 mesi) ma un costo medio più contenuto (circa 5.000 €). Attenzione però: richiedono una laurea magistrale. Se hai già una LM e cerchi un percorso più avanzato e selettivo, qui potresti trovare il miglior rapporto tra approfondimento e investimento.

Infine, i master non universitari (etichetta “Master”) risultano più brevi e più economici (circa 10 mesi, 2.350 €). Sono utili se vuoi entrare rapidamente nel mercato o aggiornarti con un budget contenuto, ma verifica bene docenti, laboratori pratici, convenzioni con redazioni e riconoscimenti del settore. In sintesi: valuta il tuo titolo d’ingresso, il tempo che puoi dedicare e il budget; più sali di livello accademico, più l’offerta è lunga e strutturata, ma richiede requisiti specifici.

Analisi del Grafico

Il panorama dei percorsi in Giornalismo mostra una netta prevalenza della didattica in presenza: tra i Master di I livello (19 totali) circa 2 su 3 sono in sede (13), mentre gli online sono 6. Anche i Master di II livello seguono questa tendenza (4 in sede, 2 online). Spicca inoltre l’offerta di Lauree Magistrali soprattutto in presenza (16 in sede, 1 online), utile se stai valutando un percorso accademico biennale anziché un master professionalizzante. Se hai una laurea triennale, l’opzione naturale è il Master di I livello; i Master di II livello e le Lauree Magistrali richiedono la laurea magistrale. Per chi cerca flessibilità, esistono alternative online tra I livello e nella categoria “Master” (4 online vs 3 in sede), ma l’offerta complessiva online resta più limitata. Non risultano percorsi Executive, MBA o brevi: se lavori già e vuoi un format intensivo per accelerare la carriera, dovrai considerare scuole con edizioni future o altre aree affini. Valuta sede, frequenza e modalità (sincrona/asincrona) in relazione a stage, laboratori e redazioni partner.

Analisi del Grafico

Nei Master in Giornalismo l’offerta è concentrata soprattutto nell’ambito universitario. I Master di I livello sono i più diffusi: prevalgono nelle università pubbliche (12 corsi) e, a seguire, nelle private (6), con una presenza marginale di business school. Se hai una laurea triennale, questa è la via d’accesso più immediata.

Per chi ha già una laurea magistrale, i Master di II livello sono disponibili in misura simile tra atenei pubblici e privati (3+3).

Colpisce l’assenza di percorsi Executive, MBA, Alta Formazione e corsi brevi: nel giornalismo l’offerta per profili con esperienza è molto limitata, segno che i percorsi strutturati restano principalmente accademici.

Le business school compaiono solo nella categoria “Master” generica, mentre le Lauree Magistrali (13 pubbliche, 2 private) rappresentano un’alternativa solida per chi vuole una formazione biennale più accademica. Ricorda: un Master di II livello richiede la laurea magistrale; con la sola triennale puoi accedere ai Master di I livello oppure considerare la LM. Se cerchi placement e pratiche redazionali, orientati su atenei con forte rete di stage, dato il peso del canale universitario.

Analisi del Grafico

Prevale l’erogazione in presenza per i Master in Giornalismo: Lazio guida nettamente con 11 programmi in sede e, soprattutto, concentra quasi tutta l’offerta a distanza (4 online su 5 totali). Lombardia (6 in sede, 1 online) e Piemonte (5 in sede) seguono per volumi, mentre Toscana e Campania offrono 4 percorsi in sede ciascuna. Veneto ed Emilia-Romagna si fermano a 3 in sede; Puglia è più marginale (1 in sede). Se cerchi flessibilità online, le opzioni si trovano principalmente nel Lazio (e in parte in Lombardia).

Cosa significa per la tua scelta: se vivi a Roma o puoi trasferirti, troverai la maggiore varietà di scuole e redazioni con cui fare pratica; Milano resta forte per network e sbocchi, ma soprattutto in presenza. Se sei nel Centro o nel Sud, valuta il compromesso tra trasferimento e frequenza blended/online (più raro fuori dal Lazio). Attenzione ai requisiti: molti Master di Giornalismo richiedono almeno una laurea triennale; i Master di II livello sono riservati ai laureati magistrali. Verifica anche stage obbligatori, laboratori in redazione e riconoscimenti dell’Ordine dove previsti.

Analisi del Grafico

Nei Master in Giornalismo l’interesse dei laureati si concentra soprattutto sui Master di I livello, con una forte domanda sia nelle scuole pubbliche (1338 visualizzazioni) sia private (1027). Per chi ha una laurea triennale, questa è la scelta più naturale; in alternativa emerge anche la Laurea Magistrale come percorso valutato (pubbliche 475, private 418).

I Master di II livello mostrano un interesse rilevante soprattutto nel privato (850 contro 112 nel pubblico): sono indicati per chi possiede già una laurea magistrale e cerca specializzazione avanzata o network professionale. Se hai solo la triennale, non puoi accedervi: orientati su I livello o su una magistrale prima.

Nel privato compare anche la categoria “Master” non universitari (496), spesso più flessibili nei requisiti e con forte taglio pratico: utili se punti a skill operative e placement rapido. Assenti, in questo dataset, Executive, MBA e corsi brevi: segnale che, nel giornalismo, l’offerta e l’interesse si concentrano su percorsi formativi strutturati.

In sintesi: triennale → I livello o magistrale; magistrale/esperienza → valutare II livello (soprattutto nel privato) per accelerare carriera e specializzazione.

Analisi del Grafico

Il dato più netto è la preferenza per il full time in sede (1.582 interessati), seguita dal full time online (744). Questo suggerisce che, nel Giornalismo, molti candidati puntano su percorsi intensivi e immersivi, utili per laboratori, redazioni-scuola e networking. Se puoi dedicarti a tempo pieno, le opzioni in presenza sono le più richieste e, di solito, più ricche di attività pratiche.

Per chi lavora, l’interesse si concentra su part time in sede (658) e su formula mista (379 in sede, 309 online): soluzioni che permettono di conciliare corsi e impegni, ma con un’offerta online ancora limitata. La formula weekend è poco gettonata e solo in presenza; serale assente: se cerchi lezioni serali, potresti dover riorientare la scelta.

Indicazioni pratiche: privilegia l’in sede se cerchi pratica intensiva e contatti; valuta mista/part time se lavori o sei fuori sede, verificando calendario e carico. Controlla sempre il livello del master: alcuni in Giornalismo sono di I livello (accesso con triennale), altri di II livello (richiede magistrale).

Analisi del Grafico

Nei Master in Giornalismo analizzati, l’interesse si concentra sui percorsi di I livello in modalità full time (picco più alto), seguiti da part time e formula mista. Questo indica che, per chi ha una laurea triennale, l’opzione più diffusa e richiesta è il full time, spesso con forte componente laboratoriale e stage; se lavori già o vuoi conciliare studio e progetti, le formule part time/miste risultano molto gettonate. Per chi possiede una magistrale, c’è un interesse significativo per i Master di II livello full time e in formula mista, mentre non emergono percorsi Executive o serali in questo ambito, segnale che l’offerta punta su programmi intensivi piuttosto che su formati per profili senior. Nota: compaiono anche “Lauree Magistrali” come alternativa full time, ma non sono master. Ricorda: con una triennale puoi accedere ai Master di I livello; i Master di II livello richiedono la magistrale. In sintesi, se desideri entrare rapidamente nel settore, privilegia un I livello full time; se lavori, orientati su part time o blended; con una magistrale valuta II livello full time/misto.

Area: Comunicazione Marketing
Categoria: Giornalismo

TROVATI 49 MASTER [in 57 Sedi / Edizioni]

Modalità di EROGAZIONE

  • (38)
  • (19)

Modalità di FREQUENZA

  • (11)
  • (5)
  • (2)
  • (6)

Filtra per COSTO

  • (40)
  • (10)
  • (5)

Filtra per DURATA

  • (1)
  • (4)
  • (20)
  • (1)
  • (22)

Filtra per TIPO SCUOLA

  • (34)
  • (15)
  • (5)
  • (3)
  • Master in Informatica del Testo-Edizione Digitale

    Università degli Studi di Siena | Dipartimento di Filologia e Critica delle Letterature Antiche e Moderne, Dipartimento di Ingegneria dell'Informazione e Scienze Matematiche

    Il Master prepara laureati triennali o magistrali alla progettazione e realizzazione di edizioni digitali di libri e riviste,alla codifica informatica e al data-mining,alla creazione di archivi e biblioteche digitali.

    Logo Cliente
    View: 1.518
    Master di primo Livello
    Formula:Formula mista
    Durata:1800 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 2.900 

    Sedi del master

    Siena 01/dic/2025
    1
    ONLINE 01/dic/2025
  • Biennio Specialistico in Graphic Design

    Accademia Italiana

    Il Biennio Specialistico in Graphic Design di Accademia Italiana offre un percorso dove docenti esperti e uso delle più moderne tecnologie ti accompagneranno per creare di progetti visivamente accattivanti e comunicare in modo efficace attraverso l'uso di immagini, colori, tipografia e layout.

    Logo Cliente
    View: 1.042
    Lauree Magistrali
    Formula:Full time
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Firenze 03/nov/2025
  • Radar Academy

    Diventa digital strategist con il Master Radar Academy. In aula con Manager TikTok, Microsoft, Amazon e altre aziende leader. Project work, career coaching e stage retribuito nelle migliori aziende, per un ingresso rapido nel mondo aziendale.

  • Biennio Specialistico in Fotografia

    Accademia Italiana

    Esplora il mondo della fotografia con il Biennio Specialistico in Fotografia di Accademia Italiana. Prepara la strada per una carriera in ambito fotografico: approfondisci le tecniche, lo storytelling visivo e sviluppa il tuo stile personale.

    Logo Cliente
    View: 1.175
    Lauree Magistrali
    Formula:Full time
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Roma 03/nov/2025
    1
    Firenze 03/nov/2025
  • Master in Intercultural Competence and Management

    Università degli Studi di Verona | Centro Studi Interculturali

    Master universitario online in “Intercultural Competence and Management - Mediazione Interculturale, Comunicazione e Gestione dei Conflitti” – con tre weekend di lezioni in presenza. Il Master è diretto dal Prof. Agostino Portera, ordinario di Pedagogia Interculturale all'Università di Verona.

    Logo Cliente
    View: 1.501
    Master di primo Livello
    Formula:Full time
    Durata:1 Anno
    Costo: 2.980 

    Sedi del master

    ONLINE 04/dic/2025
  • Master in Giornalismo

    Libera Università di Lingue e Comunicazione IULM

    I giovani giornalisti Diplomati al Master sono in grado di lavorare nei diversi ambienti professionali e tecnologici che il mercato del lavoro offrirà loro: stampa quotidiana e periodica, televisione o radio d’attualità e di approfondimento, web, blog, canali multimediali.

    Logo Cliente
    View: 544
    Master di secondo Livello
    Formula:Full time
    Durata:2 Anni
    Borse di studio: SI
    Costo: 9.500 

    Sedi del master

    Milano 26/set/2025
  • Master in Professione Editoria Cartacea e Digitale

    Università Cattolica del Sacro Cuore

    Un percorso consolidato per progettare e realizzare libri, ebook, audiolibri e contenuti digitali di qualità. Un approccio eminentemente pratico, guidato da professionisti del settore, per un rapido inserimento nel mondo del lavoro.

    Logo Cliente
    View: 534
    Master di secondo Livello
    Formula:Full time
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 6.000 

    Sedi del master

    Milano 01/ott/2025
  • Master in Comunicazione Europea, Media e Giornalismo Interculturale

    Università degli Studi di Verona | Centro Studi Interculturali

    Il Master universitario in “Comunicazione europea, Media e Giornalismo interculturale” è un corso online di alta formazione (con tre weekend di lezione in presenza) sulla comunicazione digitale e il giornalismo multimediale applicati a raccontare l’Unione Europea e a relazionarsi con la UE.

    Logo Cliente
    View: 263
    Master di primo Livello
    Formula:Full time
    Durata:1 Anno
    Costo: 3.900 

    Sedi del master

    ONLINE
  • Master Eventi e Comunicazione per la cultura - MEC. Arte, cinema, musica e spettacolo

    Università Cattolica del Sacro Cuore

    Il Master in Eventi e Comunicazione per la cultura, MEC. Arte, cinema, musica e spettacolo, sviluppa capacità creative e produttive per la divulgazione culturale contemporanea, tra eventi on site e on line reali e digitali.

    Logo Cliente
    View: 450
    Master di primo Livello
    Formula:Part time
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 7.500 

    Sedi del master

    Milano 20/ott/2025
  • Master in Writing and Visual Storytelling

    IAAD Istituto d'Arte Applicata e Design

    Scuola Holden e IAAD. uniscono le proprie eccellenze nel Master in Writing and Visual storytelling, un percorso innovativo volto a formare professionisti in grado di integrare parola e immagine per ideare, costruire, esprimere nuovi racconti declinabili nei diversi ambiti della comunicazione.

    Logo Cliente
    View: 290
    Master
    Formula:Full time
    Durata:10 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Torino 31/mar/2026
  • Master Fare Radio. Creazione e Comunicazione del Prodotto Radiofonico, Audio e Podcast

    Università Cattolica del Sacro Cuore

    Il Master Fare Radio punta alla costruzione di figure professionali della radio offrendo agli allievi l’opportunità di partecipare, fin dalle prime fasi progettuali, alla realizzazione di un programma sperimentandone i risvolti manageriale e di promozione.

    Logo Cliente
    View: 283
    Master di primo Livello
    Formula:Part time
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 7.000 

    Sedi del master

    Milano 15/dic/2025
  • Master in Giornalismo

    LUMSA Master School

    ll Master di I livello in Giornalismo, riconosciuto dall’Ordine Nazionale dei Giornalisti, ha come obiettivo la formazione teorica e pratica di futuri giornalisti i quali, al termine di un corso della durata di 24 mesi, potranno accedere all'esame di Stato per l'iscrizione nell'Albo dei Giornalisti.

    Logo Cliente
    View: 583
    Master di primo Livello
    Formula:Full time
    Durata:2 Anni
    Borse di studio: SI
    Costo: 20.016 

    Sedi del master

    Roma 02/ott/2026
  • Master Digital pr, Social Media e seo

    24ORE Business School

    Questo master fornisce competenze e strumenti per diventare un professionista delle Digital PR, abile a progettare strategie di Brand Reputation omnicanale.

    View: 23
    Master
    Formula:Part time
    Durata:8 Weekend
    Costo: 2.800 

    Sedi del master

    ONLINE
  • Master web Writing e Storytelling

    24ORE Business School

    Questo master fornisce le tecniche per una narrazione di brand o prodotto personalizzata sulle emozioni del pubblico, rivolgendosi a professionisti della comunicazione, giornalisti, blogger e studenti creativi. Con un approccio business oriented, si acquisiscono competenze per gestire una strategia di contenuto efficace online, la Brand Reputation e la comunicazione omnicanale.

    View: 33
    Master
    Durata:1 Anno
    Costo: 500 

    Sedi del master

    ONLINE
  • Master in Comunicazione Scientifica

    Università degli Studi di Parma

    Questo master offre un percorso formativo in comunicazione scientifica, focalizzandosi sulla formazione di professionisti in grado di operare in vari ambiti, in particolare quello della salute.

    View: 114
    Master di primo Livello
    Durata:1 Anno
    Costo: 3.016 

    Sedi del master

    ONLINE
  • Laurea magistrale in Gestione dei Contenuti Digitali per i Media, le Imprese e i Patrimoni Culturali - Geco

    Università Cattolica del Sacro Cuore | Facoltà Lettere e Filosofia

    Questo master forma professionisti della comunicazione in grado di gestire contenuti narrativi, argomentativi, drammaturgici, espressi in forma verbale, grafico-visiva e audiovisiva, all’interno del web, dei social media e delle diverse piattaforme digitali.

    View: 94
    Lauree Magistrali
    Durata:2 Anni

    Sedi del master

    ONLINE
    1
    Brescia
Top

Totale rispetto per la tua Privacy. Utilizziamo solo cookies tecnici che non necessitano di autorizzazione. Maggiori informazioni