Guida alla scelta di un Master area Scienze Economiche

In un mercato guidato da dati, tecnologia e scenari globali in rapido mutamento, le Scienze Economiche offrono la chiave per comprendere e indirizzare le decisioni che contano. Specializzarsi con un Master in Scienze Economiche significa acquisire strumenti analitici e strategici per ruoli ad alto impatto in aziende, consulenza, finanza pubblica e privata, policy e innovazione. È la scelta di chi vuole trasformare numeri e modelli in vantaggio competitivo per la propria carriera.

Per orientarti con consapevolezza, questa pagina mette a disposizione una bussola costruita su 978 master: grafici che sintetizzano l’offerta, filtri mirati per affinare la ricerca e un elenco completo con costi, durata, tipologia, modalità di frequenza ed eventuali borse di studio. Scegli il percorso che valorizza davvero le tue ambizioni.

Analisi del Grafico

Nei master in Scienze Economiche emergono pattern chiari per chi deve conciliare studio e impegni. I Master di I livello sono soprattutto full time (offerta ampia), con alternative part time e weekend: soluzione ideale per neolaureati triennali che puntano su un percorso immersivo. Al contrario, II livello ed Executive privilegiano la formula weekend, spesso affiancata da part time/mista: sono pensati per chi lavora e, in genere, richiedono laurea magistrale e/o esperienza. Gli MBA, seppur meno numerosi, tendono anch’essi al weekend.

La categoria “Master” (non specificata per livello) offre una forte disponibilità part time, utile se cerchi flessibilità senza rinunciare alla continuità lavorativa. Per aggiornamenti mirati, i Corsi di perfezionamento serali e nel weekend consentono upskilling rapido con minimo impatto sull’orario di lavoro. Le Lauree Magistrali, invece, restano prevalentemente full time.

In pratica: se hai una laurea triennale, orientati su I livello o corsi/alta formazione; se possiedi una magistrale o esperienza, considera II livello/Executive per formule weekend o part time. Scegli la modalità in base alla tua disponibilità settimanale e all’urgenza di rientrare (o restare) nel mercato del lavoro.

Analisi del Grafico

Nei Master in Scienze Economiche, il prezzo varia molto per tipologia. Se hai un budget entro 6.000€ trovi la maggior parte delle opzioni: I livello (184 corsi fino a 6k), II livello (127), e i “Master” non universitari (115). Anche “Breve”, “Corsi di perfezionamento” e “Alta Formazione” sono quasi tutti nella fascia 0–3k: ottimi per aggiornamento rapido o per iniziare con un investimento contenuto.

Le fasce alte (>15k) sono presidiate soprattutto dagli MBA (8 su 10 MBA superano i 15k) e da alcuni Executive e I livello. Gli MBA richiedono spesso esperienza e sono pensati per profili manageriali; gli Executive sono indicati per professionisti in attività. Se hai solo la laurea triennale, guarda a Master di I livello o percorsi “Master/Alta Formazione/Brevi”; il II livello richiede la magistrale. Se possiedi la magistrale, puoi valutare II livello o, con esperienza e budget adeguato, Executive/MBA. In sintesi: budget contenuto = ampia scelta formativa; investimento alto = percorsi più selettivi e orientati a carriera manageriale/accelerazione di rete e brand.

Analisi del Grafico

Roma e Milano guidano nettamente l’offerta in Scienze Economiche, ma con profili diversi. Roma è il polo più ampio per i master accademici: moltissimi di I livello (84) per chi ha una laurea triennale, e soprattutto di II livello (98) per chi ha già una magistrale. Ampia anche la categoria “Master” e buone opzioni di lauree magistrali.

Milano è la scelta più forte per profili professionali ed executive: spiccano Executive (16) e MBA (6), oltre a corsi brevi, utile se lavori già e cerchi un upgrade rapido. Offre comunque molte opportunità di I livello (74) e una buona base “Master”.

Torino e Padova mostrano una vocazione accademica, con tante lauree magistrali (24 e 35) e alcune opzioni di I/II livello; adatte se vuoi un percorso universitario strutturato. Pisa sorprende per equilibrio tra I e II livello (13+13).

In sintesi: con laurea triennale, orientati su Roma/Milano; con laurea magistrale, Roma offre il maggior numero di master di II livello; se hai esperienza, Milano è il polo per Executive/MBA.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra scelte molto diverse per impegno e budget. Gli MBA sono i più costosi (circa 30.375 €) con durata media 15 mesi: indicati per profili con esperienza e ambizione manageriale. Gli Executive durano 7 mesi e costano ~9.049 €: soluzioni rapide per accelerare carriera senza fermarsi troppo dal lavoro. I Master di I livello (circa 14 mesi, 6.340 €) sono un buon compromesso per chi ha una laurea triennale e cerca un titolo accademico spendibile.

Attenzione ai Master di II livello: risultano i più lunghi (circa 44 mesi) ma con costo medio contenuto (4.498 €). Sono accessibili solo con laurea magistrale/specialistica e richiedono un impegno pluriennale: ottimi per specializzazioni profonde, ma meno flessibili.

Per aggiornamenti mirati: Alta Formazione (6 mesi, ~2.686 €), Brevi (1 mese, ~785 €) e Corsi di perfezionamento (7 mesi, ~1.622 €) offrono upskilling economico e veloce. La categoria “Lauree Magistrali” (22 mesi, ~1.414 €) non è un master ma un percorso universitario completo.

In sintesi: valuta tempo disponibile e obiettivo. Se hai una triennale, guarda a I livello o corsi brevi; con esperienza, Executive/MBA; con magistrale e orizzonte lungo, II livello.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra come, nei master di Scienze Economiche, la modalità di erogazione varia molto per tipologia. Se hai una laurea triennale, i Master di I livello offrono ampia scelta sia in sede (182) sia online (162): valuta dove ti è più utile costruire rete e fare project work. Se possiedi già una magistrale e punti a un Master di II livello, la tendenza è più online (118 vs 101), utile se cerchi flessibilità senza rinunciare alla specializzazione. Per chi lavora, spiccano gli Executive quasi tutti online (35 vs 3) e i percorsi “Brevi” 100% online (17): ideali per aggiornamento rapido. I “Master” generici sono anch’essi prevalentemente online (101 vs 44), così come i corsi di perfezionamento (9 vs 3). Se il tuo obiettivo è networking intensivo e attività in presenza, gli MBA sono più in sede (9 vs 2) e le Lauree Magistrali mostrano una netta prevalenza in sede (173 vs 10) — ricorda però che la LM non è un master. Attenzione ai requisiti: I livello dopo triennale; II livello dopo laurea magistrale; MBA spesso richiede esperienza professionale.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che, nei Master in Scienze Economiche, le università pubbliche guidano l’offerta dei master accademici: I livello (183) e II livello (142), oltre alle Lauree Magistrali (148). Le università private seguono con numeri rilevanti (I livello 117; II livello 71). Le Business School dominano i percorsi professionalizzanti: “Master” non universitari (87), Executive (19), MBA (6) e corsi brevi (17). Corporate University assenti; offerta limitata di Alta Formazione. Cosa significa per te: - Se hai una laurea triennale, puoi puntare su Master di I livello o su “Master”/corsi delle Business School; i Master di II livello e molte opzioni Executive/MBA richiedono la magistrale. - Se hai una laurea magistrale, valuta II livello per approfondimento accademico, oppure Executive/MBA se cerchi network e carriera manageriale. - Per titoli con CFU, riconoscimento pubblico e possibile accesso a dottorati/concorsi, orientati su università pubbliche/private. - Per placement, network e soft skill, le Business School tendono a essere più forti, specie negli Executive/MBA. - I “Corsi di perfezionamento” sono quasi tutti in atenei pubblici, utili per aggiornamento mirato senza impegno lungo.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra dove si concentra l’offerta dei Master in Scienze Economiche per modalità di erogazione. Lazio e Lombardia guidano nettamente: Lazio con 271 percorsi totali (149 in sede, 122 online) e Lombardia con 183 (119 in sede, 64 online). Questo significa più opzioni, più scuole e spesso maggiori opportunità di networking e stage in questi hub. Veneto, Piemonte ed Emilia-Romagna offrono soprattutto percorsi in presenza (rispettivamente 60, 64 e 57), utili se punti a un’esperienza immersiva in azienda/ateneo locale. Per chi cerca flessibilità, oltre a Lazio e Lombardia, spiccano l’online in Toscana (12) e soprattutto in Friuli Venezia Giulia (9 online vs 1 in sede), segno di un’offerta pensata per chi lavora o non può spostarsi. Sud e Isole sono meno rappresentati: Campania, Abruzzo e Puglia hanno numeri più contenuti, quindi potresti dover guardare fuori regione o preferire l’online. Ricorda i requisiti: con laurea triennale valuta master di I livello; con magistrale puoi accedere anche ai master di II livello. Verifica sempre frequenza obbligatoria e format misti (blended).

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che, nelle Scienze Economiche, l’interesse dei laureati si concentra su Master di I livello (21.990 visualizzazioni) e Master di II livello (16.200). Per chi ha una laurea triennale, il canale più naturale resta il I livello; se hai già la magistrale, il II livello è il passo successivo. Nota che i percorsi Executive e MBA attirano interesse (7.603 e 1.772), ma sono quasi esclusivamente in scuole private e spesso richiedono esperienza lavorativa e laurea magistrale. La distinzione pubblico/privato è rilevante: i percorsi Executive e la categoria “Master” generica sono trainati dal privato, mentre le Lauree Magistrali e parte dei I/II livello raccolgono più interesse nel pubblico. I “Corsi brevi” sono quasi solo privati; i “Corsi di perfezionamento” compaiono soprattutto nel pubblico. Cosa significa per te: - Se sei triennale, orientati su I livello nel pubblico/privato; ampia offerta e accesso diretto. - Se sei magistrale, valuta II livello; se punti a carriera manageriale e hai esperienza, considera Executive/MBA (prevalenza nel privato). - Privato = maggiore scelta in Executive/MBA; pubblico = più opzioni in lauree magistrali e I/II livello.

Analisi del Grafico

Nei Master in Scienze Economiche, l’interesse dei laureati si concentra su formule che conciliano studio e lavoro. La modalità più richiesta è la Formula weekend (21.342 preferenze totali), trainata soprattutto dall’online (14.670). Subito dopo emerge il Full time (17.272), scelto principalmente in sede (13.116), segnale di chi punta su un percorso immersivo e sul networking. Il Part time raccoglie 7.527 interessi, con prevalenza in sede, mentre la Formula mista (6.810) attrae chi cerca flessibilità combinando presenza e digitale. La serale è marginale (626, quasi solo online), quindi l’offerta è limitata. Cosa significa per te? Se lavori o vuoi mantenere un impiego, le formule weekend/online offrono la miglior compatibilità. Se invece cerchi un cambio di passo rapido e networking intenso, il full time in sede è il canale più coerente. Ricorda che la modalità non sostituisce i requisiti d’accesso: alcuni percorsi sono di secondo livello e richiedono la magistrale; con la sola triennale orientati su master di primo livello o executive aperti anche a profili junior.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che, nei Master di Scienze Economiche, le preferenze cambiano in base al profilo. Per i Master di I livello domina il Full time (soprattutto tra neolaureati triennali), con forte interesse anche per la formula weekend. Per II livello, Executive e MBA prevalgono le formule flessibili (weekend e mista), segnale che chi ha già una magistrale o esperienza tende a conciliare studio e lavoro. La formula serale è marginale, mentre il part time pesa meno del weekend nei percorsi avanzati. I “Master” generici mostrano un equilibrio tra Full time e weekend, offrendo opzioni per profili diversi. Ricorda i requisiti: i Master di II livello richiedono una laurea magistrale; gli Executive e molti MBA richiedono esperienza. Con una triennale, orientati su I livello o percorsi “Brevi/Alta Formazione”; se lavori, prediligi weekend o formula mista. Le “Lauree Magistrali” in grafico non sono master, ma corsi universitari. In sintesi: scegli Full time per immersione e cambio rapido, oppure weekend/mista se vuoi avanzare senza fermare la carriera, specie su II livello, Executive e MBA.

Area: Scienze Economiche

TROVATI 977 MASTER [in 1272 Sedi / Edizioni]

Modalità di EROGAZIONE

  • (560)
  • (712)

Modalità di FREQUENZA

  • (160)
  • (103)
  • (156)
  • (64)
  • (18)

Filtra per COSTO

  • (4)
  • (1066)
  • (294)
  • (227)

Filtra per DURATA

  • (51)
  • (24)
  • (220)
  • (39)
  • (574)
  • (49)
  • (152)

Filtra per TIPO SCUOLA

  • (698)
  • (310)
  • (238)
  • (25)
  • (1)
  • Master in Finanza Quantitativa

    POLIMI Graduate School of Management

    Il Master In Finanza Quantitativa è il programma offerto da POLIMI Graduate School of Management rivolto ai giovani neolaureati o con una breve esperienza professionale post-laurea, che apirano a ruoli di rilievo nell’ambito finanziario.

    Logo Cliente
    View: 3.937
    Master di secondo Livello
    Formula:Full time
    Costo: 19.000 

    Sedi del master

    Milano 01/nov/2025
  • Executive Master in Management

    POLIMI Graduate School of Management

    Flessibile e modulare, l'Executive Master in Management permette ai partecipanti di costruirsi una formazione su misura nell’area del General Management. Grazie al calendario ciclico è possibile iscriversi al programma in qualsiasi momento dell’anno scegliendo quando e quali corsi frequentare.

    Logo Cliente
    View: 1.871
    Master Executive
    Formula:Part time
    Costo: 17.000 

    Sedi del master

    Milano 01/nov/2025
  • Radar Academy

    Diventa una specialista della selezione con il Master Radar Academy. In aula con Manager Ferrero, Bosch, UniCredit e altre aziende leader. Project work, career coaching e stage retribuito nelle migliori aziende, per un ingresso rapido nel mondo del recruiting.

  • Sales & Account Management - Major del Master in Marketing Management

    Luiss Business School

    La Major in Sales & Account Management si propone di fornire ai partecipanti gli strumenti e le tecniche più innovative per migliorare i processi di vendita.

    Logo Cliente
    View: 1.287
    Master di primo Livello
    Formula:Full time
    Durata:12 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: 16.000 

    Sedi del master

    Roma 27/ott/2025
    1
    Belluno 27/ott/2025
  • Master ACI secondo livello - Percorso in Intelligence, Finanza e Controllo

    Università di Pisa - Formazione Avanzata Economia

    Il Master è il primo ed unico Master in Italia ed il quarto in Europa che l’Institute of Internal Auditors ha inserito nel Programma internazionale IAEP “Internal Auditing Education Partnership”, principale riconoscimento a livello mondiale dei programmi formativi di eccellenza

    Logo Cliente
    View: 1.732
    Master di secondo Livello
    Formula:Formula mista
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 6.800 

    Sedi del master

    Pisa 01/dic/2025
    1
    ONLINE 01/dic/2025
  • Master ACI primo livello - Percorso in Business, Intelligence e Controllo

    Università di Pisa - Formazione Avanzata Economia

    Dal punto di vista professionale lo sbocco naturale degli allievi che scelgono l’orientamento Auditing & Consulting è rappresentato dall’area advisory e consulting delle Big Four, dalle aziende di produzione e di servizi nell’area dell’internal auditing, del risk management e dei sistemi IT.

    Logo Cliente
    View: 1.312
    Master di primo Livello
    Formula:Formula mista
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 5.800 

    Sedi del master

    Pisa 01/dic/2025
  • Master in CONTROLLO DI GESTIONE con Excel, Power BI e AI

    MELIUSform

    Master in CONTROLLO DI GESTIONE con Excel, Power BI e AI. Percorso executive per diventare Controller&Planning Specialist: Business Intelligence, Excel avanzato, AI hands-on, Project Work e Placement. -30% entro il 21 settembre. Aula e Live Streaming dal 25 Ottobre - On Demand (subito disponibile).

    Logo Cliente
    View: 1.137
    Master Executive
    Formula:Formula weekend
    Durata:28 Weekend
    Costo: 3.590 

    Sedi del master

    ONLINE 08/nov/2025
    2
    Roma 08/nov/2025
    Milano 08/nov/2025
  • Export Management per il Made in Italy - Major of the Master in Marketing Management

    Luiss Business School

    Il Master è progettato in collaborazione con ICE-Agenzia e Gruppo Co.Mark per formare figure professionali in grado di comprendere e interpretare le nuove dinamiche di esportazione su scala mondiale, attraverso un utilizzo consapevole delle tecnologie di comunicazione e del web marketing.

    Logo Cliente
    View: 1.233
    Master di primo Livello
    Formula:Full time
    Durata:12 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: 16.000 

    Sedi del master

    Roma 27/ott/2025
  • MASTER in DIREZIONE del PERSONALE e Strategic HR Management

    MELIUSform

    Percorso per diventare HR Director e People & Culture Leader: governance strategica, organizzazione, relazioni industriali, compensation, Digital HR, People Analytics e strumenti AI. Aula e Live Streaming dal 25 Ottobre o On Demand (subito disponibile). Fino al -30% entro il 20 luglio

    Logo Cliente
    View: 1.461
    Master Executive
    Formula:Formula weekend
    Durata:29 Weekend
    Costo: 3.770 

    Sedi del master

    ONLINE 08/nov/2025
    2
    Roma 08/nov/2025
    Milano 08/nov/2025
  • Master in Avvocato di Affari

    MELIUSform

    Executive Master in Avvocato di Affari - Business & Tech Lawyer: i nuovi paradigmi della consulenza legale societaria e internazionale: AI Act, Data Act, Codice Appalti 2023, NIS2, Unitary Patent e Technology Law. Fino al -30% entro il 21 settembre

    Logo Cliente
    View: 1.178
    Master Executive
    Formula:Formula weekend
    Durata:24 Weekend
    Costo: 2.900 

    Sedi del master

    ONLINE 08/nov/2025
    2
    Roma 08/nov/2025
    Milano 08/nov/2025
  • Master Quality Esperti in Sistemi di Gestione Aziendale Qualità, Ambiente, Energia, Sicurezza

    Uninform Group

    Selezioni aperte per la 90^ edizione del più longevo, performante e aggiornato Master Quality - Esperti e Manager in Sistemi di Gestione Aziendale. Due mesi di Alta Formazione in modalità E-learning e 6 mesi di Stage garantito. Placement occupazionale 92%.

    Logo Cliente
    View: 1.838
    Master
    Formula:Full time
    Durata:1220 Ore
    Borse di studio: SI 1
    Costo: 4.000 

    Sedi del master

    ONLINE 23/ott/2025
    2
    Milano 23/ott/2025
    Roma 23/ott/2025
  • MASTER in Finanza e Controllo con Excel, Power BI e AI

    MELIUSform

    Master in Finanza e Controllo con Excel e AI Approach. Dall’analisi di Bilancio ai Sistemi di Pianificazione e Programmazione economico-finanziaria con esercitazioni in Excel avanzato.

    Logo Cliente
    View: 2.012
    Master Executive
    Formula:Formula weekend
    Durata:29 Weekend
    Costo: 3.900 

    Sedi del master

    ONLINE 08/nov/2025
    2
    Roma 08/nov/2025
    Milano 08/nov/2025
  • Master in Amministrazione del Personale, Paghe e Consulenza del Lavoro

    MELIUSform

    Percorso specialistico Payroll & HR Administration Management: paghe, budget del personale, normativa lavoro, relazioni sindacali e strumenti digitali per la gestione amministrativa del personale. Aula e Live Streaming dal 25 Ottobre o On Demand (subito disponibile) Fino al -20% entro 21 settembre

    Logo Cliente
    View: 1.148
    Master Executive
    Formula:Formula weekend
    Durata:15 Weekend
    Costo: 2.590 

    Sedi del master

    ONLINE 08/nov/2025
    2
    Roma 08/nov/2025
    Milano 08/nov/2025
  • Master SINT - Management e Auditing di Sistemi Integrati per l'Ambiente, l'Energia, la Qualità e la Sicurezza per la Sostenibilità

    Consorzio Universitario in Ingegneria per la Qualità e l'Innovazione - QUINN

    Il Master SINT è trasmette l’approccio metodologico e le conoscenze applicative per la progettazione, lo sviluppo, la gestione e la valutazione di Sistemi di Gestione per l’Ambiente, l’Energia, la Qualità, la Salute e Sicurezza sul Lavoro e la Responsabilità Sociale d’Impresa per la Sostenibilità

    Logo Cliente
    View: 2.752
    Master di primo Livello
    Formula:Formula weekend
    Durata:10 Mesi
    Borse di studio: SI 7
    Costo: 4.500 

    Sedi del master

    ONLINE 07/nov/2025
    1
    Pisa 07/nov/2025
  • Real Estate & Finance - Major del Master in Financial Management

    Luiss Business School

    Il Master fornisce le competenze, gli schemi concettuali e le metodologie di analisi finalizzate alla valorizzazione dei patrimoni immobiliari in termini di creazione di valore.

    Logo Cliente
    View: 1.089
    Master di primo Livello
    Formula:Full time
    Durata:12 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: 16.000 

    Sedi del master

    Roma 27/ott/2025
  • Master in Fashion Business - IED Firenze

    IED | IED Moda

    Al termine del Master, il Fashion Business Manager può lavorare per eventi di moda, pubbliche relazioni, fashion business, pubblicità e ufficio stampa. Gli studenti possono lavorare come Brand Expert, Fashion Promoter, Fashion Marketing Expert, Creativi e Consulenti nell’ambio dei nuovi media.

    Logo Cliente
    View: 657
    Master
    Formula:Full time
    Durata:12 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Firenze 20/nov/2025
  • Master in Giurista d’Impresa

    MELIUSform

    MASTER in GIURISTA D’IMPRESA / Corporate Lawyer. Percorso Executive per diventare Corporate Lawyer, General Counsel e Legal Advisor. Programma innovativo con risvolti giuridici e implicazioni legali nascenti dalle nuove tecnologie. -30% entro il 21 settembre. Live dal 25 Ottobre o On Demand.

    Logo Cliente
    View: 2.036
    Master Executive
    Formula:Formula weekend
    Durata:27 Weekend
    Costo: 3.350 

    Sedi del master

    ONLINE 08/nov/2025
    2
    Roma 08/nov/2025
    Milano 08/nov/2025
  • Master Universitario in Direzione e Management delle Aziende Sanitarie - MADIMAS

    Università LUM | LUM School of Management

    Il MADIMAS è rivolto a professionisti che intendono sviluppare un insieme integrato di competenze per svolgere compiti e funzioni dirigenziali, di coordinamento, tecnico-amministrative ed economico-gestionali in strutture sanitarie pubbliche o private, assessorati, agenzie sanitarie.

    Logo Cliente
    View: 2.383
    Master di secondo Livello
    Formula:Formula mista
    Durata:1500 Ore
    Costo: 850 

    Sedi del master

    ONLINE 31/dic/2025
Top

Totale rispetto per la tua Privacy. Utilizziamo solo cookies tecnici che non necessitano di autorizzazione. Maggiori informazioni