Guida alla scelta di un Master in Sostenibilità Area: Risorse Ambientali

La sostenibilità è passata da trend a competenza strategica: chi sa integrare criteri ESG, innovazione circolare e impatto sociale guida la trasformazione di aziende, PA e terzo settore. Specializzarsi con un Master in Sostenibilità significa imparare a misurare e tradurre gli obiettivi climatici in processi, prodotti e metriche concrete, con sbocchi che spaziano da supply chain ed energia alla finanza sostenibile e alla comunicazione d’impatto.

Per orientarti con metodo, questa pagina offre un’analisi statistica basata su 559 master: una vera bussola per confrontare l’offerta e individuare il percorso più adatto. Usa i filtri per affinare la ricerca e passa poi all’elenco completo, dove trovi per ogni master costo, durata, tipologia, modalità di frequenza e eventuali borse di studio.

Analisi del Grafico

Se stai cercando un Master in Sostenibilità, la modalità di frequenza cambia molto a seconda della tipologia. I Master di I livello sono soprattutto full time (numerosi anche i weekend), ideali se puoi dedicarti a tempo pieno dopo la triennale. I Master di II livello mostrano un mix più equilibrato tra full time, weekend e formula mista: utili se hai una magistrale e vuoi conciliare studio e impegni. Gli Executive puntano quasi solo sulla formula weekend, pensati per professionisti; allo stesso modo, l’Alta Formazione privilegia weekend/mista. Gli MBA compaiono quasi solo in full time e spesso richiedono esperienza. La categoria “Master” (non specificata per livello) è la più flessibile, con molte opzioni part time. I corsi serali sono rari. Le Lauree Magistrali in ambito sostenibilità risultano perlopiù full time.

In pratica: se lavori, orientati su Executive, Alta Formazione o Master con part time/weekend. Se puoi investire tempo pieno, I livello o Laurea Magistrale offrono continuità. Ricorda i requisiti: per i Master di II livello serve la laurea magistrale, gli MBA spesso richiedono esperienza.

Analisi del Grafico

Nei master in Sostenibilità, il prezzo si concentra nelle fasce accessibili. I Master di I livello e II livello sono per lo più tra 0-6k € (con poche eccezioni oltre 10k). Questo significa che, se hai una laurea triennale, puoi puntare su I livello a costi medi contenuti; se hai una magistrale, il II livello offre opportunità simili di budget. Le poche quote >15k € riguardano soprattutto I livello e alcuni “Master” non universitari; gli MBA compaiono raramente e si collocano agli estremi (3-6k e >15k), spesso con requisiti di esperienza.

Formati orientati ai professionisti come Executive e Alta Formazione sono quasi tutti sotto i 3k €, utili se vuoi upskilling mirato e veloce. “Corsi di perfezionamento” e percorsi brevi restano anch’essi economici. Le “Lauree Magistrali” (0-3k) indicano soprattutto contributi universitari annuali.

In pratica: con budget 3-6k trovi molte opzioni (I e II livello); sotto i 3k abbondano percorsi brevi o professionalizzanti; sopra 10k le scelte si restringono. Valuta sempre requisiti di accesso (un triennale non entra nei II livello) e chiedi di rateizzazioni o borse dedicate alla sostenibilità.

Analisi del Grafico

Roma e Torino sono le città con l’offerta più ampia in Sostenibilità: Roma primeggia su quasi tutte le tipologie (I livello 28, II livello 23, “Master” 21) e molte Lauree Magistrali, mentre Torino è molto forte su Lauree Magistrali (46) e master I/II livello. Se hai una laurea triennale, guarda ai Master di I livello (Roma, Milano e Torino) o alle Lauree Magistrali; se hai già una magistrale, i Master di II livello sono più indicati: Napoli spicca per i II livello (20), seguita da Roma e Torino. Padova è interessante per profili che cercano percorsi tecnici e brevi: concentra l’Alta Formazione (8) e corsi di perfezionamento (3), oltre a I e II livello. Milano offre un mix competitivo di Master “non universitari” (17) e I livello (18), ed è l’unica con un MBA. Nota sui requisiti: i Master di II livello richiedono una laurea magistrale; i Master di I livello sono accessibili con triennale. Le “Lauree Magistrali” non sono master post-laurea, ma un’alternativa per consolidare il profilo prima di un master. Executive e corsi brevi non emergono in top 5.

Analisi del Grafico

Questo grafico sui Master in Sostenibilità mostra un chiaro trade-off tra durata e costo. Le tipologie con più offerta sono Master di I livello (circa 13 mesi, ~6.100€), Master di II livello (12 mesi, ~3.900€) e “Master” generici (9 mesi, ~4.200€). Gli MBA sono i più costosi (~13.500€ per 10 mesi) e in genere richiedono esperienza; gli Executive durano poco (1 mese) ma costano ~2.800€, utili per aggiornamenti rapidi. Formazioni più accessibili sono Alta Formazione (9 mesi, ~1.000€) e Corsi di perfezionamento (10 mesi, ~1.100€). Le Lauree Magistrali durano di più (22 mesi) con costi contenuti (~1.367€), ma non sono master e seguono logiche di accesso universitarie.

Se hai una laurea triennale, orientati su I livello, Master, Alta Formazione o Corsi di perfezionamento; il II livello non è accessibile senza magistrale. Se possiedi una magistrale, valuta II livello per costo/beneficio o MBA/Executive se punti a ruoli manageriali e hai già esperienza. In sintesi: scegli in base a requisiti di accesso, budget e tempo disponibile, bilanciando intensità (Executive/Brevi) e profondità (I/II livello, MBA).

Analisi del Grafico

Se guardi ai Master in Sostenibilità, emerge un quadro chiaro sulle modalità. I Master di I livello sono quasi equilibrati tra in sede (86) e online (71): se hai una laurea triennale, puoi scegliere in base a flessibilità e presenza. I Master di II livello privilegiano l’in sede (63 vs 39 online), ma l’offerta online è comunque ampia: utile se hai già una magistrale e lavori.

Per profili con esperienza, Executive e Alta Formazione sono prevalentemente online (Executive: 6 su 7 online; Alta Formazione: 10 su 13): formati pensati per chi ha tempi stretti. I “Master” non specificati restano leggermente più in sede (38 vs 33). I Corsi di perfezionamento sono quasi tutti online (8 su 9), ideali per aggiornamento rapido. Gli MBA qui sono pochi e divisi, mentre le Lauree Magistrali sono quasi esclusivamente in presenza (190 vs 7).

Ricorda i requisiti: I livello con triennale; II livello solo con magistrale. Se cerchi massima flessibilità mentre lavori, punta su Executive, Alta Formazione o Corsi di perfezionamento; se vuoi rete e campus, orientati su I/II livello in sede.

Analisi del Grafico

Nei master in Sostenibilità prevalgono nettamente le Università pubbliche: concentrano l’offerta sia sui Master di I livello (109) e II livello (90), sia sulle Lauree Magistrali (183) e sui corsi di perfezionamento. Le Università private seguono a distanza, con una presenza discreta su I e II livello. Le Business School coprono soprattutto Executive e Master “professionalizzanti”, con qualche MBA e percorsi brevi; le Scuole di formazione hanno numeri più ridotti. Nessuna offerta da Corporate University o Fondazioni/Accademie.

Cosa significa per te: se hai una laurea triennale, il canale più ampio è quello dei Master di I livello nelle università pubbliche; in alternativa, valuta corsi di perfezionamento o percorsi brevi (requisiti variabili). Se hai già una magistrale, puoi puntare sui Master di II livello (principalmente pubblici) oppure su Executive in Business School se hai esperienza. Gli MBA sono pochi e in genere richiedono anni di lavoro. Se desideri un percorso accademico strutturato, le Lauree Magistrali sono numerose ma non sono master. In sintesi: università pubbliche per titoli accademici, business school per upskilling manageriale.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che l’offerta in Sostenibilità è fortemente concentrata in Lazio e Piemonte, trainate soprattutto da percorsi in presenza (Lazio 94 in sede; Piemonte 79). Per chi punta su networking e contatto con aziende, queste regioni – insieme a Emilia-Romagna e Lombardia – offrono la maggiore densità di opportunità in aula.

Se cerchi flessibilità, l’online è ben rappresentato in Lazio (32) e soprattutto in Veneto (32 online su 77 totali), dove l’offerta a distanza è molto ampia. Anche Marche e Friuli Venezia Giulia hanno più corsi online che in sede, utili se non vuoi spostarti ma cerchi scuole presenti in quelle aree.

In sintesi: sede fisica favorita in Lazio/Piemonte/Emilia-Romagna/Lombardia; online molto disponibile in Veneto e Lazio, con alternative in Marche e Friuli. Valuta la logistica (trasferte, stage), lo stile didattico e i servizi placement. Ricorda i requisiti: alcuni percorsi richiedono laurea magistrale o esperienza; con una triennale non puoi accedere ai master di secondo livello.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che, nei Master in Sostenibilità, l’interesse si concentra su due poli: Master di II livello nelle scuole pubbliche (5643 visualizzazioni) e Master “generici” nelle scuole private (4407). Subito dopo, buona richiesta per i Master di I livello sia pubblici (3862) sia privati (2740). Gli Executive sono quasi solo nel privato (1797), mentre corsi “Breve” sono anch’essi tipici del privato (427). Nelle pubbliche compaiono anche Corsi di perfezionamento (861) e alcune Lauree Magistrali (1188). Gli MBA restano di nicchia (poche centinaia di visualizzazioni in totale).

Cosa significa per te: se hai una laurea triennale, guarda ai Master di I livello (ampia offerta pubblica) e, se cerchi rapidità, ai percorsi brevi nel privato; verifica i requisiti dei corsi di perfezionamento. Con una magistrale, puoi puntare ai Master di II livello (prevalentemente pubblici) o, se lavori già, a Executive nel privato. Se hai più esperienza, valuta gli Executive; gli MBA in sostenibilità esistono ma sono pochi e selettivi. In sintesi, pubblico forte su II livello, privato forte su Executive e Master “generalisti”: scegli in base a titolo di accesso e tempo disponibile.

Analisi del Grafico

Nei master in Sostenibilità analizzati (559 programmi, 205 scuole), emerge una chiara preferenza per formule flessibili. Il weekend online è la modalità più richiesta (4.729 interessi), seguita dal full time, equilibrato tra online (4.242) e in sede (4.210). Anche il part time online raccoglie molto interesse (1.594 vs 628 in sede), segno che molti candidati lavorano o cercano gestione autonoma dei tempi. Al contrario, la formula mista è più ricercata in sede (1.928 vs 1.349 online), probabilmente per il valore del networking e dei laboratori. La serale appare solo online (285), una nicchia ma utile per chi ha orari rigidi. Cosa significa per la tua scelta? Se stai lavorando o punti a conciliare impegni, valuta weekend o part time online. Se cerchi presenza, connessioni e attività pratiche, una formula mista in sede può darti un vantaggio. Il full time resta competitivo in entrambe le modalità: preparati a selezioni più serrate. Ricorda sempre i requisiti: alcuni percorsi richiedono laurea magistrale o esperienza; con una triennale non puoi accedere ai master di secondo livello.

Analisi del Grafico

Il grafico indica che, nei master in Sostenibilità, l’interesse dei laureati si concentra su Master di I e II livello e sui Master “generici” (fuori dalla classificazione I/II). Spiccano le scelte Full time per II livello (2480), I livello (1648) e Master (3548), segno che chi può dedicarsi a tempo pieno privilegia percorsi strutturati e riconosciuti. Al tempo stesso, la Formula weekend è molto richiesta su I livello (2377), II livello (1368) ed Executive (1590), ideale per chi lavora. La Formula mista pesa su II livello (986) e Master (963), soluzione flessibile. Le opzioni Part time sono presenti ma più contenute; la serale è marginale. MBA risultano una nicchia (solo 16 full time).

Indicazioni pratiche: se hai una laurea triennale, guarda a Master di I livello (full time se puoi, weekend/mista se lavori). Con laurea magistrale o esperienza, valuta II livello o Executive, molto richiesti in modalità weekend/mista. Ricorda: un Master di II livello richiede la magistrale; l’Executive spesso richiede esperienza. Le Lauree Magistrali (760 full time) non sono master, ma alternative accademiche.

Area: Risorse Ambientali
Categoria: Sostenibilità

TROVATI 559 MASTER [in 712 Sedi / Edizioni]

Modalità di EROGAZIONE

  • (408)
  • (304)

Modalità di FREQUENZA

  • (85)
  • (29)
  • (56)
  • (34)
  • (11)

Filtra per COSTO

  • (1)
  • (579)
  • (116)
  • (57)

Filtra per DURATA

  • (13)
  • (11)
  • (49)
  • (15)
  • (320)
  • (10)
  • (170)

Filtra per TIPO SCUOLA

  • (556)
  • (88)
  • (52)
  • (16)
  • Master in Tourism Quality Management

    Uninform Group

    Selezioni aperte per la 56^ edizione del prestigioso Master nel management turistico, nella direzione alberghiera e nel coordinamento dei tour operator, arricchito dalla Cruise Experience. Due mesi d’aula a Roma, Milano o in e-learning e doppio stage in Italia e all'estero, inclusi vitto e alloggio.

    Logo Cliente
    View: 2.827
    Master
    Formula:Full time
    Durata:1200 Ore
    Borse di studio: SI 1
    Costo: 4.400 

    Sedi del master

    ONLINE 27/ott/2025
    2
    Milano 27/ott/2025
    Roma 27/ott/2025
  • Master di II Livello in Fitoterapia

    Università degli Studi di Siena | Dipartimento di Scienze Fisiche, della Terra e dell'Ambiente

    Lo scopo del Master è di fornire una conoscenza ed abilità nell'utilizzazione e nelle tecniche di preparazione dei farmaci vegetali nonché una cultura sulle piante medicinali, sulle loro caratteristiche farmacotossicologiche e terapeutiche e sugli ambiti in cui la fitoterapia può essere utilizzata.

    Logo Cliente
    View: 3.639
    Master di secondo Livello
    Formula:Part time
    Durata:36 Mesi
    Costo: 4.000 

    Sedi del master

    Siena 15/dic/2025
    1
    ONLINE 15/dic/2025
  • Master Quality Esperti in Sistemi di Gestione Aziendale Qualità, Ambiente, Energia, Sicurezza

    Uninform Group

    Selezioni aperte per la 90^ edizione del più longevo, performante e aggiornato Master Quality - Esperti e Manager in Sistemi di Gestione Aziendale. Due mesi di Alta Formazione in modalità E-learning e 6 mesi di Stage garantito. Placement occupazionale 92%.

    Logo Cliente
    View: 1.838
    Master
    Formula:Full time
    Durata:1220 Ore
    Borse di studio: SI 1
    Costo: 4.000 

    Sedi del master

    ONLINE 23/ott/2025
    2
    Milano 23/ott/2025
    Roma 23/ott/2025
  • Master SINT - Management e Auditing di Sistemi Integrati per l'Ambiente, l'Energia, la Qualità e la Sicurezza per la Sostenibilità

    Consorzio Universitario in Ingegneria per la Qualità e l'Innovazione - QUINN

    Il Master SINT è trasmette l’approccio metodologico e le conoscenze applicative per la progettazione, lo sviluppo, la gestione e la valutazione di Sistemi di Gestione per l’Ambiente, l’Energia, la Qualità, la Salute e Sicurezza sul Lavoro e la Responsabilità Sociale d’Impresa per la Sostenibilità

    Logo Cliente
    View: 2.752
    Master di primo Livello
    Formula:Formula weekend
    Durata:10 Mesi
    Borse di studio: SI 7
    Costo: 4.500 

    Sedi del master

    ONLINE 07/nov/2025
    1
    Pisa 07/nov/2025
  • Master in Food Quality Management and Communication

    Università di Pisa - Formazione Avanzata Economia

    Vuoi lavorare con successo nel settore agroalimentare? Iscriviti al Master Food e scegli il percorso di alta formazione più adatto alle tue esigenze tra quello dedicato all'industria alimentare, alla ristorazione o alla gestione della sostenibilità.

    Logo Cliente
    View: 982
    Master di primo Livello
    Formula:Part time
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI 8
    Costo: 6.500 

    Sedi del master

    Pisa 18/dic/2025
  • Master in Sostenibilità Socio Ambientale delle reti Agroalimentari

    Università degli Studi di Torino | Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari - Corep

    Il master, proposto dall'Università di Torino progettato nell’ambito delle attività Cattedra Unesco sul tema dello Sviluppo Sostenibile e la Gestione del Territorio, prepara specialisti per ideare e attuare progetti di transizione verso la sostenibilità per aziende ed enti dell'agroalimentare.

    Logo Cliente
    View: 1.436
    Master di primo Livello
    Formula:Part time
    Durata:1700 Ore
    Costo: 3.900 

    Sedi del master

    Torino 05/dic/2025
  • FSM - Master in Food Safety Management

    ISTUM - Istituto di Studi di Management

    Il Master FSM in Food Safety Management si caratterizza per una didattica pratica e dinamica: le sessioni teoriche si alternano a laboratori, case studies e project work. I docenti coinvolti sono stati selezionati in base alla consolidata esperienza in veste di auditor, consulenti e docenti.

    Logo Cliente
    View: 952
    Master Executive
    Formula:Formula weekend
    Durata:100 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 3.000 

    Sedi del master

    ONLINE 21/nov/2025
  • Biennio Textile Design - IED Firenze

    IED | IED Moda

    Durante il Biennio Specialistico in Textile Design avrai la possibilità di affrontare numerosi progetti e di approfondire tematiche di settori chiave come il Textile Design per una comprensione approfondita nelle diverse aree del design, dalla moda, all'interior e al prodotto.

    Logo Cliente
    View: 543
    Lauree Magistrali
    Formula:Full time
    Durata:2 Anni
    Borse di studio: SI
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Firenze 15/ott/2025
  • Biennio Product Design - IED Milano

    IED | IED Design

    Il Biennio in Product Design di IED Milano erogato in lingua inglese abbraccia un forte orientamento tecnologico e un approccio innovativo alla progettazione di prodotti.

    Logo Cliente
    View: 406
    Lauree Magistrali
    Formula:Full time
    Durata:2 Anni
    Borse di studio: SI
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Milano 15/ott/2025
  • Biennio Interior Design - IED Milano

    IED | IED Design

    Il Biennio in Interior Design si propone di interpretare il progetto anche come un mezzo per il miglioramento del legame tra individui, comunità e ecosistemi, affrontando le sfide ambientali e sociali che caratterizzano la contemporaneità.

    Logo Cliente
    View: 1.114
    Lauree Magistrali
    Formula:Full time
    Durata:2 Anni
    Borse di studio: SI
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Milano 15/ott/2025
  • MESCI – Master in Economia dello Sviluppo e Cooperazione Internazionale

    Università degli Studi di Roma - Tor Vergata | Facoltà di Economia

    Master MESCI (II level Master in Development Economics and International Cooperation) is a unique international post graduate programme taught in English. It is tailored for those who aspire to take leadership roles in italian and global organizations in the field of international cooperation.

    Logo Cliente
    View: 1.524
    Master di secondo Livello
    Formula:Full time
    Durata:2 Semestri
    Borse di studio: SI
    Costo: 7.000 

    Sedi del master

    Roma 15/ott/2025
    1
    ONLINE 15/ott/2025
  • MASPF - Master in Quality Assurance e Agile Project Management nell’Industria Farmaceutica

    ISTUM - Istituto di Studi di Management

    Master specialistico per il Quality Assurance e l’Agile Project Management dell’Industria Farmaceutica. Impostato con metodi di Qualification and Validation Management, Good Manufacturing Practices (GMP), finalizzati alla cura di progetti connessi alla produzione dei farmaci

    Logo Cliente
    View: 1.136
    Master Executive
    Formula:Formula weekend
    Durata:84 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 3.000 

    Sedi del master

    ONLINE 17/ott/2025
  • Biennio Interior Design - IED Torino

    IED | IED Design

    Il Biennio in Interior Design nasce con l'obiettivo di formare progettisti che non solo possiedano una solida base tecnica, ma che siano anche in grado di sviluppare una propria visione del design, con un taglio critico, consapevole e originale.

    Logo Cliente
    View: 460
    Lauree Magistrali
    Formula:Full time
    Durata:2 Anni
    Borse di studio: SI
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Torino 15/ott/2025
  • Master in Fashion Art Direction - IED Milano

    IED | IED Moda

    Il Master in Fashion Art Direction ti fornirà le competenze necessarie per gestire le principali responsabilità del Fashion Art Director, dallo sviluppo del concept alla direzione di un servizio fotografico.

    Logo Cliente
    View: 325
    Master
    Formula:Full time
    Durata:1 Anno
    Borse di studio: SI
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Milano 20/nov/2025
  • Master in Fashion Design - Haute Couture - IED Milano

    IED | IED Moda

    Con Il Master verrà costruito uno studio sartoriale all'interno della scuola e svilupperai le tue abilità nel disegno, nel drappeggio e nelle tecniche sartoriali, sviluppando allo stesso tempo conoscenze in storia della moda, sociologia e tendenze della moda, tessuti e materiali, nonché marketing.

    Logo Cliente
    View: 309
    Master
    Formula:Full time
    Durata:12 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Milano 20/nov/2025
  • Master in Fashion Hi-Tech

    Istituto Modartech

    Istituto Modartech, in collaborazione con la Scuola Superiore Sant’Anna, presenta un percorso di alta formazione con rilascio del titolo di Master di 1° livello riconosciuto dal MUR – Ministero dell’Università e della Ricerca.

    Logo Cliente
    View: 514
    Master di primo Livello
    Formula:Full time
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Pisa 26/ott/2025
  • Master di II livello MEEC in Mobilità Elettrica ed Economia Circolare

    Università della Calabria | Dipartimento di Ingegneria Informatica, Modellistica, Elettronica e Sistemistica - DIMES

    Il Master mira a formare professionisti con competenze tecniche, normative, manageriali nel settore della Mobilità Elettrica e sua Sostenibilità, con il conferimento del titolo di Esperto in “Gestione di Sistemi e Strutture per la Mobilità Elettrica e l’Economia Circolare”

    Logo Cliente
    View: 1.184
    Master di secondo Livello
    Formula:Formula weekend
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: Gratuito

    Sedi del master

    ONLINE 24/nov/2025
  • Corso in Management dell’Impresa Agricola – l’Agrimanager

    UER - Università Europea di Roma

    La qualità dei temi trattati, determina nei partecipanti un qualificato aggiornamento, pertanto, agli iscritti presso il Collegio Nazionale dei Periti Agrari verranno concessi i Crediti Formativi Professionali ovvero 30 CFP per l’intero corso.

    Logo Cliente
    View: 657
    Corsi Alta Formazione
    Formula:Formula weekend
    Durata:60 Ore
    Costo: 2.000 

    Sedi del master

    ONLINE 20/nov/2025
  • Master in Sustainability Management

    LUMSA Master School

    Il Master in Sustainability management integra le conoscenze sul nuovo approccio allo sviluppo sostenibile con competenze nel campo della gestione istituzionale, della rendicontazione, della disclosure e della finanza sostenibile, con un focus sugli strumenti di accesso ai fondi dedicati.

    Logo Cliente
    View: 187
    Master di primo Livello
    Formula:Formula weekend
    Durata:1500 Ore
    Costo: 5.016 

    Sedi del master

    Roma 12/gen/2026
    1
    ONLINE 12/gen/2026
  • Master AGRITECH EU – Digital Agriculture for Sustainable Development

    Consorzio Universitario in Ingegneria per la Qualità e l'Innovazione - QUINN

    Attraverso un approccio multi-attore e una community multi-disciplinare il master promuoverà la transizione digitale delle aziende agricole e alimentari formando specialisti per un'introduzione sostenibile delle tecnologie digitali.

    Logo Cliente
    View: 1.300
    Master di primo Livello
    Formula:Full time
    Borse di studio: SI 30
    Costo: 4.000 

    Sedi del master

    Pisa 28/nov/2025
Top

Totale rispetto per la tua Privacy. Utilizziamo solo cookies tecnici che non necessitano di autorizzazione. Maggiori informazioni