Guida alla scelta di un Master in Psicologia Area: Scienze Mediche

La Psicologia oggi è al centro di sanità, impresa e innovazione: dalla salute mentale al benessere organizzativo, dalla neuropsicologia alla user experience, specializzarsi significa acquisire competenze spendibili in contesti clinici, educativi e aziendali. Un Master è la leva per consolidare metodo, supervisioni, certificazioni e un network professionale, accelerando l’ingresso nel mercato del lavoro.

In questa pagina, l’analisi statistica basata su 847 Master è la tua bussola per orientarti con consapevolezza. I grafici ti aiutano a leggere l’offerta; i filtri dinamici ti permettono di selezionare area (clinica, organizzativa, forense, neuro…), modalità (online/presenza) e opportunità di borsa; l’elenco completo presenta per ogni Master costo, durata, tipologia e frequenza. Definisci i tuoi obiettivi, raffina la ricerca, confronta: trasforma l’interesse in una scelta strategica.

Analisi del Grafico

Il grafico evidenzia che, nei Master in Psicologia, le opzioni di frequenza più diffuse sono quelle flessibili. In particolare, la formula weekend è la più presente nei Master di I livello (18) e II livello (31), seguita da part time (11 e 10) e formula mista (16 e 16). Il full time è meno frequente, soprattutto nei II livello (3 vs 22 negli I livello).

Ricorda i requisiti: Master di I livello richiedono la laurea triennale, mentre i Master di II livello sono riservati a chi ha la laurea magistrale/specialistica. Se lavori o prevedi di farlo, weekend e mista sono le strade più pratiche, soprattutto per i II livello. Gli Executive, tipicamente per profili con esperienza, puntano su serale (5) e in misura minore weekend/mista; l’Alta Formazione offre alcune opzioni weekend (6). Pochi “Corsi di perfezionamento” sono serali o nel weekend, utili per aggiornamenti mirati.

In sintesi: scegli un I livello full time se sei neolaureato e vuoi accelerare; opta per II livello weekend/misto se hai già un impiego; valuta Executive serale se hai esperienza e cerchi un percorso compatibile con l’attività professionale.

Analisi del Grafico

La fotografia dei Master in Psicologia è chiara: la maggior parte delle opzioni costa meno di 3.000 €. In questa fascia rientrano soprattutto i Master di I livello (223) e molti di II livello (124), oltre ad “Alta Formazione”, “Master” generici e corsi di perfezionamento. Se hai un budget contenuto, troverai quindi ampia scelta. La fascia 3-6k è la seconda per numerosità (46 I livello, 99 II livello): utile se cerchi programmi più strutturati, spesso con servizi aggiuntivi. Le fasce 6-10k e oltre sono quasi assenti. Attenzione ai requisiti: I livello è accessibile con laurea triennale, mentre II livello richiede una laurea magistrale. Gli Executive sono pochi e perlopiù economici (0-3k/3-6k): possono interessare chi lavora e vuole aggiornarsi senza costi elevati. Non risultano MBA o master “brevi” significativi in questo ambito. Consiglio pratico: definisci budget e requisito di accesso, poi confronta cosa offre ogni programma (stage, network, CFU, ore e servizi). A parità di costo, privilegia scuole con placement solido e docenze qualificate; verifica borse e convenzioni per ridurre la spesa.

Analisi del Grafico

Roma è la piazza più ricca per la Psicologia: concentra il maggior numero di Master di I livello (70) e soprattutto di II livello (80), oltre a molte Lauree Magistrali (33) e master “generici” (59). Se hai una laurea triennale, le città più interessanti per I livello sono Roma, Torino, Padova e Milano; se hai già una magistrale e cerchi un II livello, le opzioni più corpose sono Roma, Padova e Napoli (buona anche Torino).

Padova spicca per Alta Formazione e Corsi di perfezionamento (12 e 14): utili se vuoi aggiornarti rapidamente o colmare skill specifiche. Napoli è forte su II livello e sui master “Master” (29). Gli Executive sono pochi e quasi solo tra Roma e Milano, indicati per profili con esperienza. Nessun MBA o corsi “Brevi” rilevati in top città per l’area Psicologia.

Nota requisiti: con una triennale puoi accedere ai Master di I livello; i Master di II livello richiedono una magistrale. Le Lauree Magistrali, presenti soprattutto a Roma e Padova, sono un’alternativa se vuoi consolidare il percorso accademico prima di specializzarti.

Analisi del Grafico

Nel complesso, l’offerta in Psicologia mostra un buon equilibrio tra durata e costi. Le tipologie con più scelta (bolle più grandi) sono Master di I livello, II livello e “Master” generici. In media: I livello dura 14 mesi a circa €2.403; II livello 14 mesi a circa €3.322; “Master” 12 mesi a circa €2.722.

Se hai una laurea triennale, puoi accedere ai Master di I livello o ai corsi di Alta Formazione (10 mesi, ~€1.057, i più economici) e ai Corsi di perfezionamento (11 mesi, ~€1.349): soluzioni utili per entrare o riqualificarti velocemente.

Se hai già una magistrale/specialistica, i Master di II livello offrono specializzazioni più avanzate (stessa durata del I livello ma costo medio più alto). Per chi lavora, gli Executive sono i più rapidi (5 mesi, ~€2.403), spesso pensati per profili con esperienza.

Attenzione: le Lauree Magistrali (22 mesi, ~€1.450) non sono master, ma percorsi universitari completi, con requisiti e impegno diversi.

In sintesi: per budget contenuto scegli Alta Formazione; per un salto di specializzazione post-laurea magistrale punta sul II livello; per risultati rapidi mentre lavori valuta Executive; con sola triennale, orientati su I livello, perfezionamento o Alta Formazione.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che, nei Master in Psicologia, l’offerta online prevale nei Master di I livello (183 online vs 145 in sede) e negli Executive, che risultano solo online (14). Anche l’Alta Formazione è più spesso online (10 vs 6), mentre i Corsi di perfezionamento sono bilanciati con lieve prevalenza online (13 vs 11). Al contrario, i Master di II livello sono soprattutto in presenza (151 vs 118), così come i “Master” senza specifica (98 in sede vs 1 online) e le Lauree Magistrali (92 vs 5). MBA e percorsi “Brevi” non risultano presenti nel campione. Cosa significa per la tua scelta? Se cerchi flessibilità o lavori, punta su I livello, Executive o Alta Formazione, dove l’online è ampiamente disponibile. Se invece valorizzi networking, laboratori e tirocinio, i II livello e i Master in sede offrono più occasioni dal vivo.

Ricorda i requisiti: con laurea triennale puoi accedere a I livello, Alta Formazione e corsi; i Master di II livello richiedono laurea magistrale. Se hai già una LM, orientati ai II livello (prevalentemente in presenza) o agli Executive online per conciliare studio e lavoro.

Analisi del Grafico

Il quadro per i Master in Psicologia è molto chiaro: l’offerta è dominata dalle Università pubbliche, soprattutto sui percorsi strutturati. Spiccano i Master di I livello (198) e II livello (222) nelle pubbliche, con un buon numero anche di “Master” professionalizzanti (97) e di Lauree Magistrali (81)Master di I livello (130) e, in misura minore, II livello (47), con pochi Executive (13). Le Business School quasi assenti (solo 1 Executive) e nessun MBA: segnale che, in Psicologia, i percorsi manageriali puri sono marginali rispetto a quelli accademico-professionali.

Cosa significa per te? Con laurea triennale il bacino principale sono i Master di I livello (soprattutto pubblici; molte opzioni anche nel privato). Con laurea magistrale avrai ampia scelta di Master di II livello, prevalentemente nelle pubbliche. I percorsi Executive sono limitati e di solito richiedono esperienza. Se punti all’abilitazione o a specializzazioni cliniche, orientati su università; se cerchi competenze applicate (HR, neuropsico, data, clinica di comunità), valuta i “Master” professionalizzanti nelle pubbliche e alcune private.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che il Lazio è il polo principale per i master in Psicologia: primeggia sia in presenza (167) sia online (88). Subito dopo, il Veneto offre un’offerta molto equilibrata tra le due modalità (59 in sede, 58 online), utile se cerchi flessibilità. Campania e Piemonte hanno numeri forti in presenza (69 e 79), ma il Piemonte quasi non propone online: se desideri il digitale nel Nord-Ovest, guarda a Lombardia o spostati su Lazio/Veneto. Emilia-Romagna e Lombardia presentano un buon mix (40/30 e 37/25), adatto a chi vuole alternative sia in aula sia da remoto. Le altre regioni sono più di nicchia, con poche soluzioni e spesso concentrate sull’in presenza. In pratica: - Vuoi massima scelta online? Lazio e Veneto, seguiti da Emilia-Romagna e Lombardia. - Preferisci networking e campus? Lazio e Piemonte sono i più ricchi in presenza. Ricorda: i master post laurea possono essere di I o II livello. Se hai solo la triennale, orientati su master di I livello; per i master di II livello serve la magistrale. Verifica sempre i requisiti di ammissione.

Analisi del Grafico

L’interesse dei laureati in Psicologia si concentra soprattutto sui master accademici: II livello (pubblico 8.378 + privato 5.581) e I livello (pubblico 5.701 + privato 3.436). Questo indica che, se hai una laurea magistrale, il II livello è la via più ricercata per specializzarsi; con sola triennale, invece, puoi accedere ai master di I livello e, nel pubblico, anche ad alcuni percorsi di Alta Formazione e Corsi di perfezionamento (895 e 719 visualizzazioni). Si nota una prevalenza di interesse verso le scuole pubbliche per i master accademici, probabilmente per riconoscimento e spendibilità nei concorsi. Le scuole private, però, attirano su segmenti professionalizzanti: Executive (1.228, solo privato) e alcuni “Master” non accademici (572 privato vs 64 pubblico), utili se hai già esperienza e cerchi un upgrade rapido. MBA e percorsi “Brevi” non risultano rilevanti qui. In pratica: se punti a ruoli regolamentati/clinici e hai i requisiti, orientati su II livello pubblico; con triennale valuta I livello pubblico o privato. Se lavori già (HR, cliniche private, neuropsico applicata), gli Executive privati possono accelerare l’avanzamento.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra una preferenza netta per formule flessibili: la Formula weekend è la più richiesta sia In Sede (5.701) sia Online (5.711), seguita dalla Formula mista (Online 2.447 vs In Sede 1.733). Cresce anche l’interesse per la Formula serale online (498 vs 148 in sede). Il Full time vede più richieste online (524) che in sede (334), mentre il Part time è rilevante solo in sede (1.226, online assente).

Tradotto in scelte pratiche: se lavori o cerchi di conciliare studio e tirocinio, weekend, mista o serale sono le opzioni più gettonate e disponibili anche online. Tuttavia, in psicologia alcune scuole richiedono presenza in sede per laboratori, role-play e tirocini: verifica sempre quanto dell’attività pratica sia obbligatoriamente in aula.

Attenzione ai requisiti: i master di secondo livello richiedono una laurea magistrale/specialistica; con la sola triennale potrai accedere a master di primo livello o corsi executive. In sintesi, scegli l’online se cerchi massima flessibilità, ma considera formule miste o in sede se punti su competenze pratiche spendibili in ambito clinico.

Analisi del Grafico

Nei master in Psicologia emerge una chiara preferenza per formati flessibili. I master di II livello in formula weekend e mista raccolgono il picco di interesse (weekend 6717; mista 3199), seguiti dai master di I livello in weekend e mista (2802; 930). Tradotto: se stai già lavorando o svolgendo tirocinio, le opzioni a weekend o miste sono le più adatte a conciliare studio e impegni. I format part time hanno buona attrattiva su I e II livello, mentre il full time è meno richiesto: valuta questa soluzione solo se puoi dedicarti a tempo pieno. Attenzione ai requisiti: con laurea triennale puoi accedere ai master di I livello; con laurea magistrale puoi puntare a II livello ed eventualmente a Executive (dove l’interesse c’è, ma più contenuto e spesso richiede esperienza). La formula serale è una nicchia utile per chi è impegnato di giorno. MBA e percorsi “Breve” non emergono in quest’area, segnale che in Psicologia il taglio specialistico accademico-professionale prevale. Se sei indeciso tra master e laurea magistrale, nota che c’è anche interesse per LM full time/serale: valuta obiettivi e tempi di abilitazione.

Area: Scienze Mediche
Categoria: Psicologia

TROVATI 847 MASTER [in 1115 Sedi / Edizioni]

Modalità di EROGAZIONE

  • (526)
  • (589)

Modalità di FREQUENZA

  • (55)
  • (26)
  • (109)
  • (61)
  • (12)

Filtra per COSTO

  • (1565)
  • (125)
  • (2)

Filtra per DURATA

  • (13)
  • (7)
  • (187)
  • (10)
  • (622)
  • (8)
  • (149)

Filtra per TIPO SCUOLA

  • (820)
  • (287)
  • (4)
  • (4)
  • MAPS Master in Psicologia dello Sport

    Centro Studi e Formazione in Psicologia dello Sport

    Il primo Master in Psicologia Sportiva in Italia, che da sempre coglie le novità del mercato sportivo e le traduce in un percorso formativo professionalizzante in continua evoluzione, per operare in chiave psicologica nel mondo dello sport.

    Logo Cliente
    View: 10.796
    Master
    Formula:Formula weekend
    Durata:150 Ore
    Borse di studio: SI 1  [1]
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Milano 15/nov/2025
    1
    ONLINE 15/nov/2025
  • Master in Psicodiagnostica Clinica in età Adulta e Adolescenza

    LUMSA Master School

    Il Master fornisce una formazione centrata sulle competenze fondamentali per lo psicologo esperto in psicodiagnostica

    Logo Cliente
    View: 2.724
    Master di secondo Livello
    Formula:Formula weekend
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 3.800 

    Sedi del master

    Roma 15/dic/2025
    1
    ONLINE 15/dic/2025
  • Radar Academy

    Diventa una specialista della selezione con il Master Radar Academy. In aula con Manager Ferrero, Bosch, UniCredit e altre aziende leader. Project work, career coaching e stage retribuito nelle migliori aziende, per un ingresso rapido nel mondo del recruiting.

  • Master in Risorse Umane con AI e Digital HR

    MELIUSform

    Percorso pratico per diventare HR Specialist, Recruiter e Consulente del Personale, con focus su Digital HR, strumenti di Intelligenza Artificiale. Aula e Live Streaming dal 25 Ottobre o On Demand (subito disponibile). Fino al -30% entro il 21 settembre

    Logo Cliente
    View: 2.884
    Master Executive
    Formula:Formula weekend
    Durata:17 Weekend
    Costo: 2.400 

    Sedi del master

    ONLINE 08/nov/2025
    2
    Roma 08/nov/2025
    Milano 08/nov/2025
  • Master in Psicopatologia, Autismo, Disturbi del Neurosviluppo

    LUMSA Master School

    Il Master offre una risposta netta al bisogno dei professionisti che operano nei servizi dedicati alle persone con Disturbi del neurosviluppo di formazione specialistica, aggiornata allo stato dell’arte delle conoscenze e allineata alle possibilità di trattamento.

    Logo Cliente
    View: 1.930
    Master di secondo Livello
    Formula:Formula weekend
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI 10
    Costo: 4.016 

    Sedi del master

    Roma 31/ott/2025
    1
    ONLINE 31/ott/2025
  • Master in Neurosviluppo Tipico e Atipico: dal perinatale all'infanzia

    LUMSA Master School

    Il Master si propone di diffondere la conoscenza del neurosviluppo fisiologico, analizzando lo sviluppo e la maturazione del sistema nervoso centrale dalla fase prenatale a quella postnatale.

    Logo Cliente
    View: 906
    Master di secondo Livello
    Formula:Formula weekend
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI 10
    Costo: 3.016 

    Sedi del master

    Roma 10/gen/2026
    1
    ONLINE 10/gen/2026
  • Master in Applicazioni Cliniche in Psicologia Pediatrica

    LUMSA Master School

    La figura professionale così formata, acquisirà capacità per operare in ambito multidisciplinare, collaborando con le diverse figure che interagiscono con il bambino malato e la sua famiglia: pediatri, chirurghi, terapisti, infermieri, insegnanti, assistenti sociali.

    Logo Cliente
    View: 675
    Master di secondo Livello
    Formula:Formula mista
    Costo: 3.016 

    Sedi del master

    Roma 12/gen/2026
    1
    ONLINE 12/gen/2026
  • Master I livello in Psicologia dello Sport e Sport Management

    UER - Università Europea di Roma

    Il Master in Psicologia dello Sport e Sport Management è progettato per formare una figura professionale moderna, capace di operare con competenza nella crescente complessità del sistema sportivo contemporaneo.

    Logo Cliente
    View: 896
    Master di primo Livello
    Formula:Formula weekend
    Durata:1500 Ore
    Costo: 2.800 

    Sedi del master

    ONLINE 30/dic/2025
  • Master in Epilessia in Età Evolutiva: valutazione neuropsicologica e trattamento

    LUMSA Master School

    Il master si concentra sull'epilessia infantile, affrontando aspetti diagnostici, valutativi e terapeutici, con un'attenzione particolare alla valutazione neuropsicologica e al trattamento

    Logo Cliente
    View: 647
    Master di secondo Livello
    Formula:Formula weekend
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI 10
    Costo: 3.016 

    Sedi del master

    Roma 10/gen/2026
    1
    ONLINE 10/gen/2026
  • Master in Intercultural Competence and Management

    Università degli Studi di Verona | Centro Studi Interculturali

    Master universitario online in “Intercultural Competence and Management - Mediazione Interculturale, Comunicazione e Gestione dei Conflitti” – con tre weekend di lezioni in presenza. Il Master è diretto dal Prof. Agostino Portera, ordinario di Pedagogia Interculturale all'Università di Verona.

    Logo Cliente
    View: 1.599
    Master di primo Livello
    Formula:Full time
    Durata:1 Anno
    Costo: 2.980 

    Sedi del master

    ONLINE 04/dic/2025
  • Master Pratiche di Consapevolezza e Mindfulness in Neuroscienze, negli ambiti della Cura e Salute

    Alma Mater Studiorum Università di Bologna

    Da diversi anni esistono anche in Italia applicazioni della meditazione in ambito ospedaliero:oncologico, neurologico, cardiologico, oltre che psicoterapico.Aumentano corsi di meditazione e di mindfulness nei luoghi di lavoro finalizzati alla prevenzione del burn-out e al mantenimento del benessere.

    Logo Cliente
    View: 1.201
    Master di primo Livello
    Formula:Formula weekend
    Durata:1500 Ore
    Costo: 3.000 

    Sedi del master

    Bologna 03/nov/2025
  • Master User Experience Psychology

    Università Cattolica del Sacro Cuore

    Il Master in User Experience Psychology ti aiuterà a sviluppare le conoscenze e le competenze necessarie per diventare uno User Experience Specialist, una delle carriere più ambite nell'era digitale.

    Logo Cliente
    View: 1.014
    Master di primo Livello
    Formula:Formula mista
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 10.000 

    Sedi del master

    Milano 31/ott/2025
  • Master in Bioetica dell’area materno-infantile

    LUMSA Master School

    Il Master ha l'obiettivo di preparare sul piano teoretico e metodologico ad affrontare le questioni bioetiche, biogiuridiche e biopolitiche emergenti a causa del progresso scientifico e tecnologico in ambito biomedico.

    Logo Cliente
    View: 2.408
    Master di primo Livello
    Formula:Formula mista
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 1.916 

    Sedi del master

    ONLINE 15/nov/2025
    1
    Roma 15/nov/2025
  • Master in Neuropsicologia Clinica – Età Evolutiva, Adulti e Anziani

    Istituto Skinner - Università Europea di Roma

    Il Master di Neuropsicologia Clinica è il percorso formativo e professionalizzante che si prefigge di sviluppare una competenza scientifica, operativa e professionale nella diagnosi, progettazione e intervento riabilitativo nelle principali patologie delle funzioni cognitive.

    Logo Cliente
    View: 1.148
    Master di secondo Livello
    Formula:Formula weekend
    Durata:1500 Ore
    Costo: 4.250 

    Sedi del master

    Roma 07/feb/2026
    1
    ONLINE 07/feb/2026
  • Master in Psicologia Giuridica in Ambito Civile e Penale – Adulti e Minorile

    Istituto Skinner - Università Europea di Roma

    Il Master in Psicologia Giuridica si prefigge di sviluppare una competenza scientifica, operativa e professionale nella valutazione dei fattori psicologici rilevanti per l’azione giudiziaria nell’ambito del diritto civile, penale, minorile e negli altri ambiti riferiti ad altre giurisdizioni.

    Logo Cliente
    View: 1.296
    Master di secondo Livello
    Formula:Formula weekend
    Durata:1500 Ore
    Costo: 4.250 

    Sedi del master

    Roma 07/feb/2026
    1
    ONLINE 07/feb/2026
  • Master in Organizzazione e Gestione dei Servizi Sanitari - Roma

    LUMSA Master School

    Rivolto aLaureati di secondo livello in discipline psicologiche, giuridiche, economiche, formative. Laureati di secondo livello in discipline a indirizzo scientifico ed umanistico con profili formativi e professionali riconducibili nell’ambito della gestione di una realtà aziendale.

    Logo Cliente
    View: 657
    Master di secondo Livello
    Formula:Formula weekend
    Durata:1500 Ore
    Costo: 5.016 

    Sedi del master

    Roma 15/feb/2026
    1
    ONLINE 15/feb/2026
  • Master in Metodologie Analitiche Forensi

    Sapienza - Università di Roma | Dipartimento di Chimica

    Il Master universitario di II livello in “Metodologie Analitiche Forensi” è proposto dal Dip. di Chimica dell’Università degli Studi di Roma “Sapienza” in collaborazione con il RIS di Roma ed è rivolto a soggetti interessati a sviluppare una concreta professionalità nel campo delle Analisi Forensi.

    Logo Cliente
    View: 1.830
    Master di secondo Livello
    Formula:Formula weekend
    Costo: 3.000 

    Sedi del master

    Roma 31/gen/2026
  • Master di II livello in Business Coaching Psychology (BCP)

    UER - Università Europea di Roma

    Il Master in Business Coaching Psychology risponde all’esigenza dei professionisti interni ed esterni alle organizzazioni di sviluppare competenze per progettare, realizzare e utilizzare processi e servizi di coaching individuali e di gruppo. -15% per iscrizione entro il 15 luglio!

    Logo Cliente
    View: 1.025
    Master di secondo Livello
    Formula:Formula weekend
    Durata:1500 Ore
    Costo: 3.500 

    Sedi del master

    ONLINE
    1
    Roma
Top

Totale rispetto per la tua Privacy. Utilizziamo solo cookies tecnici che non necessitano di autorizzazione. Maggiori informazioni