Writing School for Cinema and TV - Major del Master in Management delle Imprese Creative Culturali

Luiss Business School
Writing School for Cinema and TV - Major del Master in Management delle Imprese Creative Culturali
Audio descrizione del Master
Ascolta

La Writing school for Cinema & Television - Major del Master in Media Entertainment erogato da Luiss Business school ha come obiettivo quello di insegnare a scrivere un format, a capire a chi ci si rivolge e convogliare l’interesse di pubblici diversi che convergono. Fornisce gli strumenti utili per comprendere come, e con quali costi, si produce un film, come si montano i filmati. Al termine del master gli studenti sapranno scrivere un soggetto o sceneggiare un film, oppure pensare e mettere a punto un documentario. Il corso insegnerà a saper analizzare i dati della comunicazione audiovisiva, importante step per intrepretare ed intercettare il favore dello spettatore.

Contatti
Website
Riepilogo
Edizioni del master
Sede
Iscrizioni
Partenza
Fine
Roma

Contenuto del Master

Il Master in breve

Writing school for Cinema & Television - Major del Master in Media Entertainment erogato da Luiss Business school intende formare nuove professionalità, pronte ad essere inserite nel mercato del lavoro, in cui al potenziamento della creatività coincide l'acquisizione di una solita base manageriale.

Cosa imparerai in questo Master:

  • Adattamento per il cinema e la tv. Attingendo da romanzi o opere teatrali procedere a stabilire le storylines principali e le sottotrame che saranno composte e sviluppate nello script finale.
  • Capire come e con quali costi si produce un film. Le possibilità di trovare finanziamenti e capitali attraverso procedure complesse.
  • Montare filmati. I rapporti tra scrittura e montaggio, gli strumenti di editing, inquadrature, sonoro ecc.
  • Scrivere un soggetto e sceneggiare un film. Tutte le fasi che portano alla sceneggiatura definitiva di un film (soggetto, pitch, scaletta, storybord).
  • Ideare e realizzare un documentario. Acquisizione di conoscenze teoriche e pratiche sulla creazione di documentari, capire cosa sia e a ‘cosa serve' un documentario, conoscere i “generi” documentari (il reality show, il racconto biografico ecc.)
  • Saper analizzare i dati della comunicazione audiovisiva. Come si determina se un programma è di successo? Conoscere caratteristiche e trend evolutivi dei canali di distribuzione.
  • Fondamenti tecnici del linguaggio dell'audiovisivo. Capire le differenti modalità di progettazione e sviluppo di un progetto audiovisivo, percorrendo tutti gli step produttivi: dalla fase di scrittura e pre-produzione, passando per la creazione di accordi tecnici di co-produzione, sino alla fase di realizzazione e distribuzione dei progetti.

Finalità del Master

Il Master Writing School for Cinema & Television forma professionisti in grado di lavorare in ruoli sia creativi che imprenditoriali all'interno dell'industria dell'audiovisivo.

Le attività che potrai svolgere in futuro:

  • Progettazione e realizzazione documentari
  • Montaggio prodotti audiovisivi
  • Ideare soggetti per serie televisive e realizzare web series
  • Scrivere soggetti e sceneggiare film
  • Scrivere format televisivi
  • Redigere budget di produzione

La didattica del Master

Il programma è disegnato con l'obiettivo di fornire agli allievi una progressiva e profonda conoscenza delle tecniche e delle procedure necessarie per scrivere un soggetto cinematografico o produrre una serie tv attraverso il coinvolgimento di una faculty di alto livello, composta da accademici e professionisti. Al termine delle lezioni gli studenti avranno la possibilità di cimentarsi nella scrittura e realizzazione di un cortometraggio o della puntata pilota di una serie. Per tutta la durata del Programma, gli studenti riceveranno dal Career Service un supporto costante che li aiuti ad acquisire e sviluppare competenze utili a incrementare la propria spendibilità nel mercato del lavoro.

CORSI CORE

  • Marketing per l'audiovisivo
  • Produzione e Post-Produzione Cinematografica e Televisiva
  • La Struttura della Sceneggiatura
  • Sceneggiatura Cinematografica
  • Il Format e la Scrittura di Programmi Televisivi
  • Sceneggiatura Televisiva: la Serialità
  • Teoria e Tecnica del Linguaggio Televisivo
  • Sceneggiatura: il Documentario
  • Sviluppo progetti per l'audiovisivo
  • Diritto d'autore

CORSI DI SPECIALIZZAZIONE

  • Seminario: Finanza per l'Audiovisivo
  • Regia
  • Il mercato Televisivo
  • Traduzione, Adattamento e Doppiaggio
  • Sceneggiatura: La costruzione del Dialogo
  • Laboratorio di Montaggio
  • Fotografia e Luce

Il Career Service offrirà anche supporto diretto nella ricerca di un tirocinio curriculare.

Certificazioni e Crediti del Master

Diploma di Master Universitario con il riconoscimento di almeno 60 Crediti Formativi Universitari
(CFU).

Ammissione al Master

Requisiti di Ammissione

  • Laurea primo livello

Candidarsi al Master

Le selezioni si possono effettuare sia in presenza che a distanza, a seconda delle esigenze del candidato.

Le selezioni si compone di un test logico, un test di inglese e di un colloquio motivazionale

Criteri di valutazione delle candidature

  • Valutazione del cv
  • Test e/o colloquio di lingua
  • Test di logica e/o psico-attitudinali
  • Colloquio individuale motivazionale

Il costo per frequentare il Master

Frequentare questo corso ha un costo di € 16000 Incl. IVA.

Borse di Studio

sono previste borse di studio e agevolazioni finanziarie

Il Placement del Writing School for Cinema and TV - Major del Master in Management delle Imprese Creative Culturali

Attività di Placement del Master

Lo staff del Career Service organizza numerose attività in momenti diversi dell’anno accademico al fine di approfondire la conoscenza dei profili degli studenti e indirizzarli verso le opportunità e le aziende più in linea con le loro aspirazioni.I servizi e le iniziative includono: career counselling: supporto nella costruzione del proprio profilo professionale; orientamento al mercato del lavoro: definizione del proprio percorso professionale e del proprio “online personal brand”, simulazioni di colloqui, negoziazione dell’offerta; presentazioni aziendali: conferenze, testimonianze e meeting con manager ed executive per conoscere le aziende e i settori in cui operano; employer engagement: sviluppo di partnership strategiche con le aziende attraverso attività ad hoc di Talent Acquisition, Employer Branding e Networking; e-career book: curricula degli studenti disponibili online per aziende e istituzioni alla ricerca di nuovi talenti; tirocini: dall’aula all’inserimento nel mondo del lavoro. Il Career Service supporta gli studenti nell’identificazione di opportunità di tirocinio da svolgersi alla fine della fase d’aula del Master.

Servizi di Placement presenti

  • Job posting
  • Book e/o database dei diplomati
  • Sondaggio occupazionale ex-allievi
  • Risorse multimedia: links/e-books
  • Sportello dedicato
  • Assessment tool (punti di forza, match con aziende, attitudinietc.)
  • Risorse per avvio start up
  • Inoltro cv alle imprese
  • Opportunità internazionali
  • Presentazioni aziendali
  • Careerday
  • Stesura CV
  • Individuazione aziende per stage
  • Seminari di orientamento
  • In-company training
  • Tecniche di job hunting
  • Preparazione al colloquio
  • Affiancamento nei contatti con le aziende
  • Monitoraggio qualità del tirocinio

Attivita legate alla Community Alumni:

  • Associazione ex-allievi
  • Presenza su social network
  • Ex-allievi nel corpo docente
  • Incontri con ex-allievi
  • Tavole rotonde
  • Reunion
  • Sondaggi
  • Annuario
  • Accesso a servizi bibliografici
  • Newsletter
  • Blog/Gruppi di discussione
  • Directory degli ex-allievi
  • Business e sport club
  • Convenzioni per corsi executive

Opinioni degli utenti

5.0
1 recensioni
  • Contenuti 5.0
  • Metodologia didattica 5.0
  • Strutture e servizi 5.0
  • Costo del master 5.0
  • Sviluppo di competenze 5.0
  • Opportunità lavorative 5.0

Infografica classe

Provenienza allievi Worldwide:

100%

Provenienza Europa:

100%
Sud

Provenienza Italia:

20%
Nord
30%
Sud
50%
Centro

Sesso:

50%
50%

Esperienza Professionale:

40%

Età dei partecipanti:

< 25
50%
26 - 30
35%
31 - 35
10%
> 35
5%

Docenti Totali:

20

Docenti stranieri:

5%

Professione Corpo Docente:

40%
Docenti universitari
20%
Professionisti
20%
Manager
10%
Imprenditori
10%
Artisti
* I dati potrebbero essere relativi alla Scuola e non al Master

Offerta formativa di Luiss Business School

Il Writing School for Cinema and TV - Major del Master in Management delle Imprese Creative Culturali in sintesi:

Diventa un Professionista dell'Audiovisivo con il Master di Luiss Business School

Il Master in Writing School for Cinema & TV è un percorso altamente specializzato offerto dalla Luiss Business School, progettato per formare figure professionali capaci di inserirsi con successo nel settore del cinema e della televisione. Questo programma di studi è ideale per chi desidera acquisire competenze avanzate nella sceneggiatura, produzione, e gestione dei progetti audiovisivi.

Cosa Imparerai

  • Adattare opere letterarie per il cinema e la tv
  • Gestire i costi di produzione e trovare finanziamenti
  • Realizzare montaggi audiovisivi di alto livello
  • Creare documentari innovativi
  • Analisare i dati della comunicazione per successo di audience

Perché Scegliere questo Master

Optare per il Master in Writing School for Cinema & TV della Luiss Business School significa scegliere un percorso di eccellenza, con un programma didattico che unisce teoria e pratica, grazie alla collaborazione con professionisti del settore e a un innovativo Career Service dedicato. Studiare a Roma, cuore pulsante della cultura italiana, offre inoltre un valore aggiunto per la rete di contatti e le opportunità professionali nel settore creativo e culturale.

Una Formazione Completa

Il curriculum del Master include sia CORSI CORE che si concentrano su aspetti fondamentali come la produzione cinematografica e televisiva, la struttura della sceneggiatura, e il marketing per l’audiovisivo, sia CORSI DI SPECIALIZZAZIONE che affrontano tematiche più specifiche come la regia, il montaggio, e la fotografia. Questo approccio garantisce una preparazione completa e versatile, adatta a rispondere alle esigenze di un mercato in continua evoluzione.

Ammissione e Opportunità

L'ammissione al Master richiede una laurea di primo livello ed è possibile accedere a borse di studio e agevolazioni finanziarie. Al termine del percorso, le opportunità di placement sono elevate, grazie al supporto del Career Service nell'orientamento professionale e nella ricerca di tirocini strategici, aprono le porte a una carriera di successo nel mondo dell'audiovisivo.

Inizia la tua Carriera nel Cinema e nella TV

Con il Master di Luiss Business School, hai l'opportunità di trasformare la tua passione per il cinema e la televisione in una professione di successo. Unisciti a noi e inizia il tuo percorso per diventare un professionista dell'industria audiovisiva, pronto ad affrontare e plasmare il futuro dell'intrattenimento.

Top

Totale rispetto per la tua Privacy. Utilizziamo solo cookies tecnici che non necessitano di autorizzazione. Maggiori informazioni