Il Responsabile Marketing e Comunicazione è una figura professionale che si occupa di pianificare e supervisionare tutte le attività di marketing e comunicazione dell'azienda o dell'organizzazione di cui fa parte. Il suo obiettivo principale è quello di creare e consolidare l'immagine dell'azienda e dei suoi prodotti o servizi, aumentando la visibilità e la notorietà del brand sul mercato di riferimento. Il Responsabile Marketing e Comunicazione lavora in stretta collaborazione con i reparti di produzione, vendita e risorse umane, definendo le strategie per il posizionamento del prodotto/servizio, la pianificazione delle attività promozionali e di advertising, la gestione dei canali di comunicazione esterni (come i social media, la stampa, la radio, la televisione) e interni (come la newsletter aziendale e gli eventi interni). Inoltre, è tenuto a monitorare costantemente l’andamento delle strategie messe in atto, redigere reportistica e analisi sui risultati conseguiti e sulle eventuali modifiche da apportare. Il Responsabile Marketing e Comunicazione è richiesto in diverse realtà produttive, dal settore commerciale a quello industriale, passando per l’editoria e il turismo. Nel caso di un’azienda di piccole dimensioni, la figura del Responsabile Marketing e Comunicazione può anche comprendere l’adempimento di mansioni inerenti ad altre aree, come la gestione delle risorse umane. Al contrario, in aziende più grandi, il Responsabile Marketing e Comunicazione può avere sotto di sé un team di collaboratori, coordinando il lavoro di copywriters, art director, graphic designer e digital specialist. Per diventare Responsabile Marketing e Comunicazione, sono richieste buone capacità comunicative, creatività, attitudine al lavoro in team, capacità analitiche e di pianificazione, oltre ad una conoscenza approfondita delle dinamiche di mercato e del comportamento del consumatore. E' possibile acquisire tali competenze attraverso specifici master postlaurea in Marketing e Comunicazione.