Guida alla scelta di un Master in Strategia Area: Organizzazione Aziendale

Avere una visione strategica oggi significa saper trasformare complessità in vantaggio competitivo. I Master in Strategia formano professionisti capaci di leggere i mercati, guidare decisioni data-driven e orchestrare cambiamento in aziende, consulenza e startup. Per un laureato, investire in questa specializzazione apre percorsi ad alto impatto: planning, corporate development, product strategy, innovazione e crescita internazionale.

Su questa pagina mettiamo a disposizione una bussola concreta: l’analisi statistica costruita su 325 master ti aiuta a orientarti tra offerte, trend e posizionamenti. Usa i filtri per allineare costi, durata, tipologia e modalità alle tue priorità; quindi esplora l’elenco completo, con informazioni chiare e trasparenti — incluse eventuali borse di studio — per scegliere in modo consapevole e costruire il tuo vantaggio competitivo.

Analisi del Grafico

Il quadro dei Master in Strategia mostra scelte diverse in base a profilo e disponibilità. I Master di I livello sono soprattutto full time (ma con buona offerta mista/part-time): soluzione ideale se hai una laurea triennale e vuoi un’esperienza intensiva. I Master di II livello privilegiano il part-time e la formula mista: opzione sensata se hai già la magistrale e cerchi flessibilità. Gli Executive si concentrano nettamente sulla formula weekend, pensati per chi lavora; il full time quasi non compare. Gli MBA risultano quasi solo full time: richiedono tipicamente disponibilità piena e spesso esperienza pregressa. I “Master” non specificati mostrano prevalenza part-time, utile se devi conciliare studio e lavoro.

Indicazioni pratiche: se hai la sola triennale, orientati su I livello o “Master” part-time/misti; se hai la magistrale, valuta II livello per flessibilità o Executive se lavori e vuoi format concentrati nel weekend. Le formule serali sono rare, così come quelle di alta formazione su Strategia. Considera quindi la compatibilità oraria reale oltre al livello: chi può dedicarsi a tempo pieno massimizza l’apprendimento; chi lavora trova più offerta in weekend/part-time, soprattutto negli Executive.

Analisi del Grafico

Nei Master in Strategia, il prezzo cambia molto per tipologia. Se hai una laurea triennale, i Master di I livello sono l’opzione più ampia e mediamente accessibile: la maggior parte è tra 0–6k € (57 programmi), con alcune opzioni più costose (9 tra 10–15k € e 13 oltre 15k €) tipiche di scuole top. Anche i “Master” non universitari mostrano un forte presidio sotto i 6k € (37 totali).

Se hai una magistrale e cerchi un II livello, l’offerta è comunque concentrata sotto i 6k € (34 programmi), quindi budget gestibile.

Per profili con esperienza, gli Executive e soprattutto gli MBA tendono a costare di più: gli Executive hanno alcune soluzioni economiche, ma compaiono anche 6 programmi sopra i 10k €; gli MBA quasi sempre superano i 10k € (3 su 3).

Se vuoi un aggiornamento rapido e mirato, Alta Formazione, corsi brevi o di perfezionamento stanno prevalentemente sotto i 3k €. In sintesi: definisci il requisito di accesso e il tuo obiettivo; poi calibra il budget sapendo che l’upgrade manageriale (Executive/MBA) richiede investimenti più alti.

Analisi del Grafico

Le città più ricche di opportunità in Strategia sono Roma e Milano, con un’offerta ampia e diversificata. Se hai una laurea triennale, punta su Milano (27) e Roma (19) per i Master di I livello: qui trovi la scelta più vasta. Se invece possiedi una laurea magistrale, i Master di II livello sono particolarmente presenti a Roma (15) e, a sorpresa, Pisa (8), seguite da Torino (6). Per profili con esperienza, l’offerta Executive si concentra su Milano e Roma (6 ciascuna), con Bologna come alternativa (3). Gli MBA sono pochi e localizzati tra Roma e Milano. Roma spicca anche per Lauree Magistrali (24) e per percorsi professionalizzanti “Master” non universitari (18), utili se cerchi flessibilità. Torino offre un buon mix (I livello 13, II livello 6, LM 15) per chi vuole restare nel Nord-Ovest. In sintesi: triennale? Milano/Roma per ampiezza. Magistrale e focus accademico? Roma e Pisa per II livello. Manager con esperienza? Milano, Roma e Bologna per Executive.

Analisi del Grafico

Questo grafico mette a confronto durata e costo dei Master in Strategia per tipologia. Le bolle più grandi indicano maggiore offerta: I livello, II livello e “Master” risultano le opzioni più diffuse.

Se hai una laurea triennale, guarda a Master di I livello (circa 15 mesi, ~7.237€) o ai “Master”/Alta Formazione (circa 8 mesi, ~3.926–4.013€): buon equilibrio tra costo, durata e spendibilità. I corsi brevi (1 mese, ~2.000€) e i perfezionamenti (5 mesi, ~2.111€) sono utili per competenze mirate e budget contenuto.

Se hai già una magistrale, puoi valutare i Master di II livello (13 mesi, ~5.070€), accessibili solo con LM: in Strategia offrono un rapporto costo/durata competitivo. Gli Executive (10 mesi, ~15.618€) sono pensati per chi lavora: investimento più alto per accelerare ruolo e responsabilità. Gli MBA (17 mesi, ~36.500€) sono i più onerosi ma con impatto potenzialmente forte su carriera manageriale; spesso richiedono esperienza. Le Lauree Magistrali (24 mesi, ~1.200€) non sono master ma percorsi accademici completi.

In sintesi: scegli in base a requisiti di accesso, budget e tempo disponibile. Per un primo salto: I livello o Master/AF. Per avanzare rapidamente da profilo junior-mid: Executive. Per leadership e network internazionale: MBA.

Analisi del Grafico

Nei Master in Strategia, la scelta tra presenza e online varia molto per tipologia. Per i Master di I livello l’offerta è ampia in entrambe le modalità (71 in sede, 49 online): se hai una laurea triennale e cerchi flessibilità, trovi valide alternative. I Master di II livello presentano buona disponibilità sia in sede (31) sia online (23), ma ricorda: richiedono una laurea magistrale per l’accesso.

Sui formati professionalizzanti, gli Executive sono più spesso online (13 vs 6), quindi adatti a chi lavora; gli MBA risultano quasi solo in presenza (3) e tipicamente richiedono esperienza. I programmi etichettati “Master” sono in equilibrio (27 in sede, 26 online), mentre i corsi brevi sono oggi solo online (2), utili per upskilling rapido.

Infine, le Lauree Magistrali sono prevalentemente in sede (60 vs 6) e non sono master: se valuti un percorso accademico strutturato, è l’opzione più “tradizionale”. In sintesi: se ti serve flessibilità, punta su I livello, Executive o corsi brevi; se cerchi networking intenso, MBA e in sede restano più frequenti.

Analisi del Grafico

Il quadro dei Master in Strategia mostra una forte prevalenza delle università, soprattutto pubbliche. Se cerchi un percorso strutturato post laurea, i Master di I livello sono soprattutto in università pubbliche (64) e private (42), seguiti dalle Business School (12). I Master di II livello sono quasi esclusivamente universitari (pubbliche 44, private 8): servono una laurea magistrale per l’accesso. Le Lauree Magistrali sono offerte soprattutto da atenei pubblici (57) e, in misura minore, privati (8).

Per profili con esperienza, l’offerta Executive è mista, ma con buona presenza di Business School (6) e università (pubbliche 5, private 4). Gli MBA sono pochi e distribuiti tra atenei e Business School (1 ciascuno): se cerchi un taglio manageriale internazionale, le Business School restano un riferimento. I “Master” non qualificati per livello vedono un peso delle Business School (26) e degli atenei (pubbliche 15, private 10).

In pratica: con una laurea triennale orientati su I livello; con una magistrale valuta II livello. Se hai esperienza lavorativa, considera Executive/MBA, dove l’approccio è più pratico e di network.

Analisi del Grafico

L’offerta dei master in Strategia è fortemente concentrata in presenza su Lazio, Lombardia e Piemonte: il Lazio guida nettamente (67 in sede, 17 online), seguito da Lombardia (39/18) e Piemonte (31/8). Questo indica che, se punti su esperienza in aula, networking e contatti con aziende, Roma e Milano sono gli hub principali, con buona densità anche in Emilia-Romagna e Toscana. L’online resta una valida alternativa ovunque, ed è particolarmente rilevante dove l’offerta in sede è limitata (es. Friuli Venezia Giulia: 0 in sede, 6 online; Veneto ha un peso online più alto del previsto).

Se lavori già o non vuoi trasferirti, l’online ti permette di accedere ai programmi top senza vincoli geografici; se invece cerchi stage, project work e placement sul territorio, considera un trasferimento nelle regioni leader. Valuta anche costi di vita e frequenza (weekend/executive). Controlla sempre i requisiti di accesso: i master di I livello sono adatti con laurea triennale; i master di II livello richiedono laurea magistrale. Infine, verifica partnership aziendali e tasso di placement per massimizzare il ritorno sull’investimento.

Analisi del Grafico

Questo grafico mostra dove si concentra l’interesse dei laureati per i Master in Strategia, distinguendo tra scuole pubbliche e private. Spiccano due aree: Master di I livello (circa 9.300 visualizzazioni totali) e la categoria “Master” generica (oltre 5.600, per lo più in scuole private). Se hai una laurea triennale, la domanda maggiore e l’offerta più ampia si trovano proprio nei Master di I livello e nei master “generici”, soprattutto nel privato; buona anche la presenza nel pubblico per il I livello. Per chi ha una magistrale, l’interesse per i Master di II livello è consistente (circa 3.200) con un mix pubblico/privato, mentre gli Executive (oltre 3.000 quasi tutti nel privato) indicano che i profili con esperienza puntano a percorsi più intensivi e orientati al networking. Gli MBA raccolgono meno interesse e sono quasi esclusivamente privati. In sintesi: privato dominante su Executive e Master “generici”; pubblico forte su I e II livello e Lauree Magistrali. Scegli in base ai requisiti (I livello per triennale, II livello per magistrale), all’esperienza (Executive/MBA) e valuta che alta domanda implica maggiore competizione ma anche più alternative.

Analisi del Grafico

Nei Master in Strategia emerge una preferenza netta per la presenza quando l’impegno è continuativo: il Full time è soprattutto “In Sede” (6.494 interessati vs 1.996 online), segnale che chi può dedicarsi a tempo pieno cerca interazione, networking e didattica immersiva. Anche il Part time premia l’in presenza (3.192 vs 547). Al contrario, la Formula weekend è più richiesta online (2.381 vs 2.226), scelta tipica di chi lavora e vuole ridurre trasferte. La Formula mista è bilanciata (1.420 in sede, 1.178 online), utile se cerchi flessibilità senza rinunciare a momenti in presenza. Non risultano opzioni serali in sede, mentre l’unico “serale” è online (496), un segmento più di nicchia ma prezioso per chi ha orari rigidi.

In pratica: se punti a un master intensivo e al massimo networking, privilegia il Full time in sede; se lavori, weekend/online o misto sono più sostenibili. Ricorda i requisiti: per i master di II livello serve la laurea magistrale; con la triennale orientati a master di I livello o executive compatibili con la tua disponibilità.

Analisi del Grafico

Se guardi all’interesse complessivo, spiccano i Master di I livello (8.324 preferenze) e la categoria “Master” generica (5.010): qui prevale il full time, ma c’è una forte domanda anche per part time e formula mista, segnale che molti candidati conciliano studio e attività. I Master Executive (3.027) sono scelti soprattutto in formula weekend e mista, modalità tipiche di chi lavora. I Master di II livello (2.556) mostrano una chiara preferenza per mista e part time; il full time è minoritario. Gli MBA raccolgono interesse ma quasi solo in full time, quindi più intensivi. I percorsi brevi/serali concentrano la domanda su serale e weekend, utili per upskilling rapido. Cosa significa per te: - Con laurea triennale punta su I livello, Master/Alta Formazione o corsi brevi; l’Executive e il II livello non sono accessibili senza i requisiti. - Con laurea magistrale valuta II livello o Executive; se lavori, prediligi weekend/mista. - Con esperienza (anche breve) l’Executive in weekend/mista è la scelta più flessibile; l’MBA richiede spesso esperienza e disponibilità full time.

Area: Organizzazione Aziendale
Categoria: Strategia

TROVATI 324 MASTER [in 414 Sedi / Edizioni]

Modalità di EROGAZIONE

  • (220)
  • (194)

Modalità di FREQUENZA

  • (54)
  • (39)
  • (48)
  • (25)
  • (12)

Filtra per COSTO

  • (3)
  • (299)
  • (119)
  • (76)

Filtra per DURATA

  • (13)
  • (11)
  • (43)
  • (23)
  • (197)
  • (23)
  • (60)

Filtra per TIPO SCUOLA

  • (249)
  • (82)
  • (68)
  • (15)
  • Sales & Account Management - Major del Master in Marketing Management

    Luiss Business School

    La Major in Sales & Account Management si propone di fornire ai partecipanti gli strumenti e le tecniche più innovative per migliorare i processi di vendita.

    Logo Cliente
    View: 1.287
    Master di primo Livello
    Formula:Full time
    Durata:12 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: 16.000 

    Sedi del master

    Roma 27/ott/2025
    1
    Belluno 27/ott/2025
  • Corso Visual Merchandiser

    Accademia IUAD

    Accademia IUAD

    Un percorso per imparare l’arte di comunicare un brand attraverso spazi, vetrine e allestimenti. Il corso prepara a operare come visual merchandiser in ambito moda, retail e comunicazione.

  • Master ACI secondo livello - Percorso in Intelligence, Finanza e Controllo

    Università di Pisa - Formazione Avanzata Economia

    Il Master è il primo ed unico Master in Italia ed il quarto in Europa che l’Institute of Internal Auditors ha inserito nel Programma internazionale IAEP “Internal Auditing Education Partnership”, principale riconoscimento a livello mondiale dei programmi formativi di eccellenza

    Logo Cliente
    View: 1.732
    Master di secondo Livello
    Formula:Formula mista
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 6.800 

    Sedi del master

    Pisa 01/dic/2025
    1
    ONLINE 01/dic/2025
  • Master in CONTROLLO DI GESTIONE con Excel, Power BI e AI

    MELIUSform

    Master in CONTROLLO DI GESTIONE con Excel, Power BI e AI. Percorso executive per diventare Controller&Planning Specialist: Business Intelligence, Excel avanzato, AI hands-on, Project Work e Placement. -30% entro il 21 settembre. Aula e Live Streaming dal 25 Ottobre - On Demand (subito disponibile).

    Logo Cliente
    View: 1.137
    Master Executive
    Formula:Formula weekend
    Durata:28 Weekend
    Costo: 3.590 

    Sedi del master

    ONLINE 08/nov/2025
    2
    Roma 08/nov/2025
    Milano 08/nov/2025
  • Export Management per il Made in Italy - Major of the Master in Marketing Management

    Luiss Business School

    Il Master è progettato in collaborazione con ICE-Agenzia e Gruppo Co.Mark per formare figure professionali in grado di comprendere e interpretare le nuove dinamiche di esportazione su scala mondiale, attraverso un utilizzo consapevole delle tecnologie di comunicazione e del web marketing.

    Logo Cliente
    View: 1.233
    Master di primo Livello
    Formula:Full time
    Durata:12 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: 16.000 

    Sedi del master

    Roma 27/ott/2025
  • Digital Marketing - Major del Master in Marketing Management

    Luiss Business School

    Il Major in Digital Marketing è pensato per fornire ai partecipanti gli strumenti più innovativi per migliorare i processi commerciali e di comunicazione di imprese e organizzazioni. Il Master è offerto presso le sedi Luiss di Roma e Milano. Prossime Selezioni 11/12 e 25/26 maggio.

    Logo Cliente
    View: 855
    Master di primo Livello
    Formula:Full time
    Durata:12 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: 16.000 

    Sedi del master

    Roma 27/ott/2025
    1
    Milano 27/ott/2025
  • MASTER in Finanza e Controllo con Excel, Power BI e AI

    MELIUSform

    Master in Finanza e Controllo con Excel e AI Approach. Dall’analisi di Bilancio ai Sistemi di Pianificazione e Programmazione economico-finanziaria con esercitazioni in Excel avanzato.

    Logo Cliente
    View: 2.012
    Master Executive
    Formula:Formula weekend
    Durata:29 Weekend
    Costo: 3.900 

    Sedi del master

    ONLINE 08/nov/2025
    2
    Roma 08/nov/2025
    Milano 08/nov/2025
  • Omnichannel Distribution Strategy - Master in Marketing Management

    Luiss Business School

    Il Master in Marketing Management - Major in Omnichannel Distribution Strategy ha l’obiettivo di fornire ai partecipanti i metodi e gli strumenti necessari per la pianificazione dei processi di go to market con un focus su trade e retail marketing, anche in ottica omnicanale.

    Logo Cliente
    View: 416
    Master di primo Livello
    Formula:Full time
    Durata:12 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: 16.000 

    Sedi del master

    Roma 27/ott/2025
  • Master in Fashion Communication and Styling – IED Milano

    IED | IED Moda

    Il Master in Fashion Communication and Styling forma una figura professionale fondamentale nel settore del fashion, lo stylist.Si rivolge a laureati e diplomati italiani e stranieri negli ambiti moda, comunicazione e marketing e a giovani professionisti con almeno due anni di esperienza nel settore.

    Logo Cliente
    View: 799
    Master
    Formula:Full time
    Durata:12 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Milano 20/nov/2025
  • Master in Fashion Business - IED Firenze

    IED | IED Moda

    Al termine del Master, il Fashion Business Manager può lavorare per eventi di moda, pubbliche relazioni, fashion business, pubblicità e ufficio stampa. Gli studenti possono lavorare come Brand Expert, Fashion Promoter, Fashion Marketing Expert, Creativi e Consulenti nell’ambio dei nuovi media.

    Logo Cliente
    View: 657
    Master
    Formula:Full time
    Durata:12 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Firenze 20/nov/2025
  • Management delle Aziende Sanitarie MAS - Major del Master in Management della Filiera della Salute

    Luiss Business School

    Il Major in Management delle Aziende Sanitarie fornisce le competenze necessarie per la gestione delle problematiche organizzative, contabili e di gestione di strutture che operano in ambito sanitario.

    Logo Cliente
    View: 863
    Master Executive
    Formula:Formula weekend
    Durata:12 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: 13.000 

    Sedi del master

    Roma 27/ott/2025
  • Master in Brand Management – IED Roma

    IED | IED Comunicazione

    Il Master fornisce gli strumenti e trasmette le tecniche necessarie per consentire ai nuovi Brand Manager di contribuire sensibilmente a una corretta brand analysis, alla pianificazione e alla gestione delle strategie di marketing, comunicazione e governance dei processi. Partecipa agli Open Day!

    Logo Cliente
    View: 470
    Master
    Formula:Part time
    Durata:12 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Roma 20/nov/2025
  • Master in Brand Strategy and Managenent – IED Milano

    IED | IED Comunicazione

    Il Master prepara figure professionali in grado di inserirsi in azienda, in agenzia, o in società di consulenza. Nelle sue edizioni precedenti, ha generato una fortissima community di Brand Manager, Product Manager, Brand Strategist, Account Manager, Brand Consultant e Strategic Planner.

    Logo Cliente
    View: 400
    Master
    Formula:Full time
    Durata:11 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Milano 20/nov/2025
  • Master in Comunicazione e Marketing per la Moda – IED Roma

    IED | IED Moda

    Il Master in Comunicazione e Marketing per la Moda mira a formare figure professionali che curano le relazioni pubbliche e l’ufficio stampa, organizzano la comunicazione e rendono operative le strategie di comunicazione e marketing che influiscono sul ciclo di produzione del mercato moda.

    Logo Cliente
    View: 421
    Master
    Formula:Part time
    Durata:11 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Roma 20/nov/2025
  • Master di I livello in Progettazione della Comunicazione Digitale

    Università degli Studi di Torino | Dipartimenti di: Studi Umanistici, Culture Politica e Società, Informatica, Filosofia e Scienze dell'Educazione - Corep

    Il master di UNITO forma progettisti di comunicazione digitale: Web designer, Content Designer, Web editor, SEO Specialist, Social Media Strategy Specialist, Mobile Application Designer, UX e UI designer, Digital Advertiser, e-Learning Designer, Transmedia Copywriter e Transmedia Storyteller.

    Logo Cliente
    View: 627
    Master di primo Livello
    Formula:Part time
    Durata:1600 Ore
    Costo: 4.500 

    Sedi del master

    Torino 11/nov/2025
  • Master in Digital Communication Strategy - IED MIlano

    IED | IED Comunicazione

    Il Master prevede un percorso intensivo grazie al quale potranno inserirsi nel settore della comunicazione digitale in aziende e agenzie.Si rivolge a laureati sia in discipline artistiche/umanistiche, sia tecniche/economiche; a professionisti con almeno due anni di esperienza nel settore.

    Logo Cliente
    View: 361
    Master
    Formula:Full time
    Durata:11 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Milano 20/nov/2025
  • Consulente Legale d’Impresa

    Luiss Business School

    Il Corso si pone l’obiettivo di formare professionisti in grado di inserirsi in un contesto aziendale o in uno studio professionale, anche internazionale, che siano dotati di competenze giuridiche ed anche economico/aziendali.

    Logo Cliente
    View: 317
    Corsi Alta Formazione
    Formula:Full time
    Durata:12 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: 10.000 

    Sedi del master

    Roma 27/ott/2025
  • Master in Event Management – IED Milano

    IED | IED Comunicazione

    Il Master in Event Management prepara event manager in grado di operare nel mercato degli eventi nazionali e internazionali e dell’intrattenimento di alto livello; professionisti che possano inserirsi all’interno di agenzie e case di produzione di eventi, oppure nei comparti di comunicazione.

    Logo Cliente
    View: 288
    Master
    Formula:Full time
    Durata:11 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Milano 20/nov/2025
  • Executive Master Operations & Lean Management

    Executy

    Online a Firenze o Bologna. 8 incontri al sabato per acquisire strumenti e metodologie per guidare i processi aziendali, individuare margini di miglioramento e fornire indicazioni strategiche. Borse di Studio ed agevolazioni disponibili.

    Logo Cliente
    View: 507
    Master Executive
    Formula:Formula weekend
    Durata:8 Giorni
    Borse di studio: SI
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    ONLINE 29/nov/2025
    2
    Bologna 29/nov/2025
    Firenze 29/nov/2025
Top

Totale rispetto per la tua Privacy. Utilizziamo solo cookies tecnici che non necessitano di autorizzazione. Maggiori informazioni