Guida alla scelta di un Master Trading Finanziario

Il trading finanziario è oggi uno snodo strategico tra dati, tecnologia e decisioni di mercato. Specializzarsi in questo ambito significa padroneggiare strumenti quantitativi, gestione del rischio e operatività sui mercati globali, competenze richieste da banche, hedge fund, fintech e desk di proprietary trading. Per i neolaureati, è un percorso che unisce rigore analitico, velocità decisionale e reali sbocchi professionali ad alto impatto. Investire in formazione qui è scegliere di stare al centro dell’azione.

Per orientarti con lucidità, questa pagina mette a disposizione un’analisi statistica dei 44 Master Trading Finanziario come bussola per il confronto. Usa i grafici, i filtri mirati e l’elenco dettagliato (costo, durata, tipologia, modalità, borse di studio) per selezionare il programma più allineato ai tuoi obiettivi.

Analisi del Grafico

Nel Trading Finanziario prevalgono i percorsi a impostazione full time: in particolare i Master di I livello offrono la scelta più ampia (6 full time, 1 weekend, 1 formula mista). Questo li rende ideali se hai una laurea triennale e vuoi un’esperienza intensiva, con forte immersione pratica.

Se lavori già, le opzioni più flessibili si concentrano nei “Master” non universitari: qui trovi sia part time (3) sia full time (2), mentre le formule miste sono presenti ma più rare. La formula weekend compare solo in un I livello, e non ci sono proposte serali.

Per chi ha una laurea magistrale, l’offerta di II livello è limitata (1 solo full time): utile saperlo se cerchi un titolo universitario “avanzato”. Gli Executive compaiono solo in formula mista (1) e sono in genere pensati per profili con esperienza.

In sintesi: se sei triennale punta ai I livello (meglio full time per rapidità); se lavori valuta Master part time/misti; se sei già magistrale verifica la fattibilità del II livello ma considera anche Executive/misti per conciliare studio e impiego.

Analisi del Grafico

Questo grafico mostra che i Master in Trading Finanziario hanno prezzi molto variabili, ma con tendenze chiare. I Master di I livello coprono tutte le fasce e risultano spesso i più costosi: c’è una concentrazione nella fascia >15k €, segno che i programmi universitari più strutturati richiedono un investimento elevato. I Master di II livello (accessibili solo con laurea magistrale) sono misti: alcuni economici (0–3k €), altri nelle fasce 10–15k € e >15k €. I percorsi etichettati come “Master” (generalmente non universitari) si concentrano sotto i 6k €, con qualche caso fino a 10–15k €, risultando più accessibili. I corsi di perfezionamento sono tipicamente sotto i 3k €. Gli Executive compaiono solo in 3–6k €.

Cosa significa per te: con laurea triennale puoi puntare a I livello, “Master” e corsi di perfezionamento; con magistrale si aprono i II livello. Se il tuo budget è limitato (<6k €), guarda a “Master” e corsi; se cerchi un titolo universitario e networking avanzato, prepara un budget da 10k € in su, specie per I livello. Valuta borse e rate per gestire i programmi più costosi.

Analisi del Grafico

Milano e Roma guidano l’offerta per il Trading Finanziario con il maggior numero di percorsi ciascuna (9 programmi), seguite da Bologna e Torino (4) e Napoli (3). L’offerta è trainata dai Master di I livello (soprattutto a Milano, Roma e Bologna), utili a chi ha una laurea triennale e cerca un ingresso rapido nel settore. Si nota anche una presenza rilevante di Lauree Magistrali (soprattutto a Roma e Milano): sono percorsi biennali universitari, alternativa valida per chi non ha ancora la magistrale e vuole una formazione più strutturata.

Le opzioni di II livello sono poche (Milano, Roma e Torino) e richiedono necessariamente la laurea magistrale; sono ideali se hai già un background avanzato e vuoi specializzarti. Non emergono percorsi Executive/MBA in questo filtro: se hai diversi anni di esperienza, potresti trovare meno offerta specifica su questa nicchia. A Napoli spiccano alcuni “Master” non specificati per livello, utili come soluzioni pratiche. In sintesi: Milano e Roma offrono la scelta più ampia; definisci il tuo requisito di accesso (triennale vs magistrale) per selezionare il canale giusto.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che l’offerta in Trading Finanziario è dominata dai Master di I livello (bolla più grande): durano in media 11 mesi e costano circa 10.070€. Sono adatti se hai una laurea triennale e cerchi un percorso strutturato e lungo, con solidità accademica.

I Master di II livello (richiedono laurea magistrale) hanno durata simile, 11 mesi, ma un costo medio più contenuto, circa 6.833€: una buona opzione se hai già una base avanzata e punti a un titolo più specialistico.

Gli Executive durano mediamente 4 mesi, attorno a 5.000€: sono pensati per chi lavora e vuole un upgrade rapido; il costo/mese è elevato, ma l’impegno è breve. I “Master” non qualificati per livello stanno a 8 mesi e ~6.340€, una via di mezzo per chi cerca equilibrio tra tempo e costo. I corsi di perfezionamento durano 12 mesi ma costano circa 1.500€: budget friendly, però valuta spendibilità del titolo e servizi (career, networking).

In sintesi: scegli in base a requisiti di accesso, tempo disponibile e budget; se cerchi impatto rapido sul lavoro, guarda agli Executive; per base solida e titolo formale, I/II livello.

Analisi del Grafico

Nel Trading Finanziario, l’offerta privilegia la presenza: i Master di I livello sono per lo più “in sede” (12 vs 4 online). Se hai una laurea triennale, questo indica che avrai più chance di accedere a percorsi con laboratori e trading room, utili per esercitazioni pratiche e networking. Per chi ha una magistrale, i Master di II livello sono bilanciati tra in sede e online (2 e 2): puoi scegliere in base a flessibilità e disponibilità di tempo. Gli Executive compaiono quasi solo online (1), segnale di proposte mirate a profili già occupati. La categoria “Master” generica mostra una buona quota online (5 online vs 2 in sede): opzione interessante se cerchi flessibilità senza rinunciare a un taglio professionalizzante. Corsi brevi, MBA e Alta Formazione non risultano nel campione: se cercavi formule intensive o MBA, qui l’offerta è limitata. Nota infine le “Lauree Magistrali” in sede (15): sono bienni universitari, non master post laurea; se hai solo la triennale potresti sceglierle, ma non sostituiscono un master di II livello.

Analisi del Grafico

Nel Trading Finanziario, l’offerta è trainata dalle Università pubbliche, soprattutto sulle Lauree Magistrali (11) e sui Master di I livello (8). Le Università private e le Business School completano il quadro con alcuni I livello e pochi II livello; le Business School sono presenti anche nei “Master” non universitari. Assenti MBA, corsi brevi e Alta Formazione; quasi nullo l’Executive (solo 1 pubblico).

In pratica: se hai una laurea triennale, troverai più scelta nei Master di I livello presso atenei pubblici e, in parte, privati/Business School: buone opzioni per entrare nel settore con basi tecniche e laboratori. Se possiedi già una magistrale, puoi puntare su Lauree Magistrali orientate ai mercati (percorso più lungo e accademico) oppure su Master di II livello (pochi ma più verticali). Se hai esperienza lavorativa, l’offerta Executive è scarsa: valuta i “Master” delle Business School, spesso più pratici e placement‑oriented, pur senza qualifica universitaria.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che l’offerta dei Master in Trading Finanziario è fortemente concentrata in presenza: Lombardia e Lazio guidano con il maggior numero di percorsi “In Sede” (9 e 7), seguite da Emilia-Romagna e Piemonte. Le opzioni online sono più limitate e concentrate soprattutto in Lombardia e Lazio (2+2), con piccole presenze in Emilia-Romagna, Veneto e Campania; nessun online in Piemonte e Toscana.

Cosa significa per te? Se punti al networking, a laboratori e sale trading, la frequenza in sede nelle aree top (Milano e Roma in primis) è la via più ricca di opportunità. Se invece cerchi flessibilità, orientati su scuole lombarde o laziali che offrono anche l’online; in regioni come Piemonte e Toscana potresti dover considerare trasferte o un percorso totalmente a distanza erogato altrove.

Ricorda i requisiti: con laurea triennale cerca master di I livello; per master di II livello serve la magistrale. Valuta quindi modalità didattica, sede e requisito d’accesso insieme alla tua disponibilità a spostarti e al bisogno di pratica operativa.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che, nel Trading Finanziario, l’interesse dei laureati si concentra su Master “generici” e Master di I e II livello. La categoria “Master” raccoglie il volume maggiore (soprattutto presso scuole private), seguita da Master di I livello e di II livello. MBA, Alta Formazione e percorsi “brevi” non emergono in questo cluster, segnale che chi cerca competenze per i mercati punta a percorsi strutturati. Le scuole private catalizzano la maggior parte delle visualizzazioni, specie su I/II livello, mentre nel pubblico si notano anche ricerche su lauree magistrali come alternativa per rafforzare le basi quantitative.

Indicazioni pratiche: se hai una laurea triennale, focalizzati su Master di I livello nelle scuole con maggiore offerta privata e laboratori/pratiche su piattaforme di trading. Con laurea magistrale, valuta Master di II livello per specializzazione avanzata; i percorsi Executive (interesse minore ma presente nel pubblico) sono adatti a profili con esperienza. Se cerchi basi più accademiche, una LM pubblica orientata a finanza quantitativa può essere un passo preparatorio. In ogni caso, verifica requisiti di accesso e taglio pratico (desk, simulazioni, certificazioni).

Analisi del Grafico

Nei master di Trading Finanziario analizzati, emerge una preferenza netta per la frequenza in presenza full time (1799 interessi), segno che chi punta a questo ambito spesso cerca immersione totale, contatto diretto con docenti e accesso a laboratori e networking. L’opzione online full time raccoglie interesse limitato (81), mentre tra le modalità flessibili spiccano l’online part time (154) e la formula mista online (81), utili se lavori già o vuoi conciliare studio e preparazione agli esami/certificazioni. La formula weekend online resta di nicchia (24) e non emerge domanda per il serale. Cosa significa per te: se punti a ruoli operativi sui mercati (trading room, desk junior) e puoi dedicarti a tempo pieno, un master full time in sede può accelerare l’ingresso grazie a project work e stage. Se invece hai un impiego o necessiti flessibilità, orientati su part time o formula mista online, valutando carico orario e supporto career. Ricorda i requisiti: alcuni percorsi sono di primo livello (accesso con triennale), altri di secondo livello (richiedono la magistrale). Verifica sempre la modalità di frequenza effettiva rispetto alle tue esigenze.

Analisi del Grafico

Il grafico indica che, per i Master in Trading Finanziario, l’interesse dei laureati si concentra su percorsi full time: spiccano i Master “generici” full time (784) e i Master di I livello (653, più 24 in formula weekend), seguiti dai II livello full time (443). Questo suggerisce che la maggior parte dei candidati è pronta a dedicarsi a tempo pieno per accelerare l’ingresso nel settore.

Per l’accesso: se hai una laurea triennale, i Master di I livello sono la via più naturale; se possiedi una magistrale, puoi valutare i Master di II livello o un Executive (qui presente solo in formula mista, 81). Le opzioni flessibili sono limitate: il part time compare solo nella categoria “Master” (154), e il weekend è marginale.

In pratica: se lavori già, verifica se l’Executive in formula mista o i Master part time coprono i moduli chiave (risk management, trading systems, data-driven). Se puoi dedicarti full time, l’offerta è ampia e spesso include laboratori pratici e stage, elementi cruciali per entrare in desk operativi o in ruoli junior di analisi e trading.

Analisi del Grafico

Il grafico indica che, nel Trading Finanziario, l’offerta si concentra esclusivamente nella macro-categoria Scienze Economiche. Le tipologie presenti sono soprattutto Master di I livello (5), con una presenza più ridotta di Master di II livello (1) e un Master non universitario (1); non risultano Executive, MBA, Alta Formazione o corsi brevi.

Cosa significa per te? Se hai una laurea triennale, troverai maggiore accesso nei master di I livello: sono l’opzione più numerosa e mirata per entrare nel trading con basi solide su mercati, strumenti e piattaforme operative. Se possiedi una laurea magistrale, puoi valutare il II livello (attenzione ai requisiti: un Master di II livello richiede la laurea magistrale) per un approfondimento più avanzato. Se cerchi un taglio executive o manageriale, l’offerta in “trading puro” è scarsa: potresti considerare percorsi in finanza quantitativa, risk management o finanza aziendale, dove spesso compaiono Executive/MBA.

In sintesi: offerta focalizzata e accademica. Valuta attentamente requisiti di accesso, contenuti tecnici (analisi quantitativa, piattaforme, gestione del rischio) e sbocchi operativi.

Sottocategoria: Master Trading Finanziario

TROVATI 44 MASTER [in 52 Sedi / Edizioni]

Modalità di EROGAZIONE

  • (32)
  • (20)

Modalità di FREQUENZA

  • (10)
  • (3)
  • (3)
  • (4)

Filtra per COSTO

  • (30)
  • (18)
  • (17)

Filtra per DURATA

  • (3)
  • (7)
  • (21)
  • (2)
  • (12)

Filtra per TIPO SCUOLA

  • (28)
  • (14)
  • (10)
  • Real Estate & Finance - Major del Master in Financial Management

    Luiss Business School

    Il Master fornisce le competenze, gli schemi concettuali e le metodologie di analisi finalizzate alla valorizzazione dei patrimoni immobiliari in termini di creazione di valore.

    Logo Cliente
    View: 848
    Master di primo Livello
    Formula:Full time
    Durata:12 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: 16.000 

    Sedi del master

    Roma
  • Master in Finanza Quantitativa

    POLIMI Graduate School of Management

    Il Master In Finanza Quantitativa è il programma offerto da POLIMI Graduate School of Management rivolto ai giovani neolaureati o con una breve esperienza professionale post-laurea, che apirano a ruoli di rilievo nell’ambito finanziario.

    Logo Cliente
    View: 6.719
    Master di secondo Livello
    Formula:Full time
    Costo: 19.000 

    Sedi del master

    Milano
  • Master in Competenze Digitali per il Management dei Servizi

    Università Cattolica del Sacro Cuore

    Università Cattolica del Sacro Cuore

    Il Master in Competenze Digitali per il Management dei Servizi costituisce un’opportunità formativa per chi desidera sviluppare competenze digitali applicate alla gestione delle imprese attive nel vasto settore dei servizi alla persona e alle imprese

  • International Master in Financial Risk Management

    POLIMI Graduate School of Management

    Il Master Internazionale in Financial Risk Management è progettato per fornirti sia una base teorica che pratica. Nell'anno che trascorri presso la nostra scuola, fino a 6 mesi saranno dedicati all'Internship e al Project Work.

    Logo Cliente
    View: 363
    Master di primo Livello
    Formula:Full time
    Costo: 19.000 

    Sedi del master

    Milano
  • Corporate Finance - Major del Master in Financial Management

    Luiss Business School

    A highly specialised degree designed for those who want to pursue a career in the corporate finance divisions in Corporate Finance & Banking. It prepares students to respond to emerging financial challenges, manage investment and financing decisions and to create new opportunities.

    Logo Cliente
    View: 218
    Master di primo Livello
    Formula:Full time
    Durata:12 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: 18.000 

    Sedi del master

    Roma 21/set/2026
  • Master in Private Equity e Fondi d’Investimento

    Camera di Commercio Italo-Lussemburghese – PwC Academy

    Il Master rappresenta un'opportunità per giovani laureati italiani di integrare il corso di studi con una formazione esclusivamente riservata ai professionisti del settore. Laurea in discipline economiche o giuridiche o in altre discipline ad orientamento economico/finanziario.

    Logo Cliente
    View: 205
    Master
    Formula:Full time
    Durata:160 Ore
    Borse di studio: SI 1  [1]
    Costo: 6.500 

    Sedi del master

    Luxembourg
  • Finanza Sostenibile -Major of the Master in Financial Management

    Luiss Business School

    Il Master ha l’obiettivo di fornire le conoscenze e le skill per operare nel sistema finanziario (banche commerciali, investment banks, società di gestione del risparmio, fondi di investimento) secondo le più moderne tendenze e disposizioni normative

    Logo Cliente
    View: 346
    Master di primo Livello
    Formula:Full time
    Durata:12 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: 16.000 

    Sedi del master

    Roma
  • Master in Risk Management

    Università di Pisa | Formazione Avanzata Economia

    Il Master in Risk Management è un Master internazionale full time, tenuto interamente in lingua inglese, e si rivolge a neolaureati di qualsiasi disciplina, di primo e di secondo livello.

    Logo Cliente
    View: 318
    Master di primo Livello
    Formula:Full time
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 8.116 

    Sedi del master

    Pisa
  • Master Financial Modeling

    24ORE Business School

    Questo master fornisce a responsabili e addetti dell'area AFC, professionisti, consulenti aziendali, giovani laureati e neoassunti una professionalità distintiva nel mondo del lavoro.

    View: 29
    Master
    Formula:Part time
    Costo: 2.100 

    Sedi del master

    ONLINE
  • Master Real Estate Finance

    24ORE Business School

    Questo master offre un percorso per acquisire competenze nel settore Real Estate, con focus su Project e Development Management e scenari evolutivi del settore.

    View: 84
    Master
    Formula:Full time
    Durata:12 Mesi
    Costo: 14.500 

    Sedi del master

    ONLINE
    1
    Milano
  • Master in Treasury and Financial Management

    Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia | Dipartimento di Economia Marco Biagi

    Questo master fornisce le nozioni, gli strumenti e le tecniche propri del processo manageriale di gestione delle attività inerenti alla complessa area di tesoreria e finanza di impresa, permettendo lo sviluppo di capacità di problem-solving e decisionali oltre che di capacità di analisi di dati numerici e di situazioni complesse.

    View: 100
    Master di primo Livello
    Formula:Formula weekend
    Durata:1 Anno
    Costo: 5.100 

    Sedi del master

    ONLINE
    2
    Modena
    Reggio Emilia
  • Master Energy Trading e Risk Management

    24ORE Business School

    Questo master fornisce competenze per gestire gli scambi di energia e il rischio finanziario nel mercato dell'energia elettrica e del gas.

    View: 40
    Master
    Formula:Part time
    Durata:5 Weekend
    Costo: 3.200 

    Sedi del master

    ONLINE
  • Master in Quantum Machine Learning

    Università Ca´Foscari Venezia

    Questo master esplora e approfondisce i temi della Quantum Computing e del Machine Learning. Si basa sui principi della Teoria dei Quanti per offrire un nuovo paradigma nell'ambito della computazione e dell'apprendimento automatico, con un approccio multidisciplinare che coinvolge diversi dipartimenti dell'Università Ca’ Foscari Venezia.

    View: 208
    Master Executive
    Formula:Formula mista
    Durata:300 Ore
    Costo: 5.000 

    Sedi del master

    ONLINE
    1
    Venezia
Top

Totale rispetto per la tua Privacy. Utilizziamo solo cookies tecnici che non necessitano di autorizzazione. Maggiori informazioni