Questo corso intende formare esperti nella gestione di prodotti e portafogli finanziari, occupandosi anche dell'analisi e gestione dei rischi bancari e finanziari. Gli studenti acquisiranno competenze avanzate nel calcolo matematico applicato all'economia dei mercati finanziari, nonché conoscenze sull'analisi del rischio. Attraverso un'adeguata autonomia di giudizio, saranno in grado di comunicare informazioni sui mercati e di affrontare il processo di apprendimento continuo richiesto nel mutato contesto economico.
Contenuto della Laurea Magistrale
La Laurea Magistrale in breve
Il corso di laurea magistrale in Finanza e Risk Management (FRIM) intende formare esperti nella gestione di prodotti e portafogli finanziari, nell'analisi e gestione dei rischi bancari e finanziari e, più in generale, dei rischi economici d'impresa, nel management di istituzioni finanziarie, nell'analisi e gestione dei rischi assicurativi.
Finalità della Laurea Magistrale
- acquisisce una conoscenza approfondita degli strumenti del calcolo matematico applicato all'economia dei prodotti e dei mercati finanziari, della finanza e delle assicurazioni, nonché delle conoscenze specialistiche dei modelli aziendali di analisi del rischio degli operatori bancari, finanziari e assicurativi; a questo si aggiunge una competenza statistica che lo rende in grado di procedere all'elaborazione di dati ed a effettuare stime di relazioni economiche. - acquisisce conoscenze e capacità di comprensione per applicare tali metodologie e strumenti al campo della finanza, in termini di analisi degli scenari internazionali, implementazione di modelli decisionali nei mercati finanziari e nel governo delle aziende, analisi e sviluppo dei processi gestionali tipici delle diverse categorie di intermediari finanziari; - matura un'adeguata autonomia di giudizio in merito a problemi di gestione finanziaria delle imprese e di gestione del rischio ed alla modellazione dell'andamento dei mercati finanziari, risultando in grado di interpretare ed elaborare efficacemente le informazioni ed i dati acquisiti; - sviluppa abilità per comunicare, sia in ambito aziendale, sia a un pubblico non specialista, informazioni in merito all'andamento dei mercati finanziari, all'impiego di strumenti finanziari alternativi ed alla gestione del rischio bancario e assicurativo; - acquisisce la capacità di affrontare in modo autonomo il processo di life-long learning richiesto alle professioni dal mutato contesto economico, di approfondire le tematiche connesse all'impiego di specifici strumenti finanziari e al funzionamento di mercati particolari, nonché la capacità di accedere a corsi di dottorato o di master di 2° livello in tematiche economiche e economico-aziendali.
Ammissione alla Laurea Magistrale
Requisiti di Ammissione
Accesso libero con verifica requisiti