Guida alla scelta di un Master Marketing Internazionale

Conquistare i mercati oltreconfine richiede visione, sensibilità culturale e capacità di esecuzione. Il Marketing Internazionale è oggi il motore della crescita per brand e PMI, dove strategie data‑driven, branding interculturale e canali digitali trasformano prodotti in esperienze globali. Specializzarsi qui significa acquisire le leve per gestire espansione, export, e‑commerce e partnership internazionali con impatto misurabile.

In questa pagina trovi una vera bussola: l’analisi statistica costruita su 122 master ti aiuta a navigare l’offerta in modo consapevole. Usa i grafici per comprendere il panorama, poi applica i filtri per affinare la ricerca e confronta i programmi. Per ciascun master hai a colpo d’occhio costo, durata, tipologia, modalità di frequenza e borse di studio per decidere con sicurezza.

Analisi del Grafico

Il quadro dei Master in Marketing Internazionale evidenzia scelte organizzative molto definite. Nei Master di I livello prevale nettamente la formula full time (28 corsi), con alcune alternative part time (7) e poche opzioni weekend/miste: se hai una laurea triennale e puoi dedicarti a tempo pieno, qui troverai la maggiore offerta. I “Master” non specificati replicano il trend (full time 11, part time 7), offrendo comunque qualche soluzione serale/weekend per chi lavora. Gli Executive sono concentrati su formule weekend e serali (5 weekend, 3 serali, 1 mista): sono la scelta naturale per profili con esperienza che devono conciliare lavoro e studio. Gli MBA sono pochi e bilanciati tra full time e part time (1+1), coerenti con requisiti di ammissione più selettivi. I Master di II livello sono rari e quasi solo in formula mista (1): soluzione interessante per laureati magistrali che cercano flessibilità. Assenza di offerta su “Alta Formazione” e corsi brevi: se cerchi aggiornamento rapido, dovrai guardare oltre questo filtro. In sintesi: scegli in base al tuo titolo e al tempo disponibile, puntando su I livello full time per immersione o Executive/MBA per conciliazione.

Analisi del Grafico

Il quadro dei costi nei Master in Marketing Internazionale è molto vario, ma emerge che i Master di I livello coprono tutte le fasce di prezzo: dai 0-3k fino a oltre 15k €, con una presenza significativa sia tra i 3-6k e 6-10k (12+12) sia nella fascia >15k (14). Per un laureato triennale, il I livello è la strada principale: valuta se puntare su opzioni più accessibili (3-10k) o su percorsi “top” >10k che offrono spesso network e servizi placement più strutturati.

I Master di II livello sono pochi e concentrati su costi contenuti/medi (0-3k e 6-10k): richiedono laurea magistrale. Gli Executive si trovano soprattutto sotto i 6k, con alcune eccezioni oltre i 10k: sono indicati per profili con esperienza. Gli MBA compaiono solo nelle fasce 10-15k e >15k e richiedono in genere esperienza e budget elevato. I corsi Brevi/Alta Formazione sono quasi tutti sotto i 3k, utili per aggiornamento mirato.

In pratica: definisci budget e requisiti di accesso, poi valuta ROI atteso (stage, placement internazionale, docenze aziendali). Se hai solo la triennale, concentra la scelta sui I livello; con magistrale puoi considerare i II livello, seppur rari.

Analisi del Grafico

Milano è il polo principale per i Master in Marketing Internazionale: concentra il maggior numero di programmi, soprattutto di I livello (22) e diversi “Master” professionali (8), oltre a 1 MBA. Roma segue con un’offerta ampia di I livello (12) e alcuni Executive, utile se lavori già. Bologna e Firenze hanno un’offerta più contenuta, mentre Venezia spicca per un’opzione di II livello. Attenzione ai requisiti: i master di I livello sono accessibili con laurea triennale e sono numerosi a Milano e Roma, ideali per entrare rapidamente nel settore. I master di II livello richiedono la laurea magistrale e sono pochi: 1 a Roma e 1 a Venezia; se cerchi percorsi più accademici/avanzati, preparati a valutare queste città o soluzioni ibride. Gli Executive (presenti soprattutto a Milano e Roma) sono adatti a profili con esperienza; l’MBA è disponibile solo a Milano. Non risultano offerte di Alta Formazione o corsi Brevi nelle top città: se cerchi upskilling veloce, potresti dover ampliare il raggio di ricerca. In sintesi: Milano è la scelta più ricca e diversificata, Roma una valida alternativa; le opzioni di II livello sono rare e localizzate.

Analisi del Grafico

Nel Marketing Internazionale l’offerta è ampia, ma le scelte cambiano molto per durata, costo e requisiti di accesso. La bolla più grande è quella dei Master di I livello: durata media 14 mesi e costo intorno a €9.700. Sono la via principale per chi ha una laurea triennale e cerca un percorso strutturato. I Master Executive durano circa 6 mesi, costano ~€8.500 e hanno un costo/mese elevato: sono pensati per chi lavora e vuole un upskilling rapido e intensivo. I Master “Brevi” (1 mese, ~€750) e l’Alta Formazione (12 mesi, ~€1.500) sono opzioni economiche per colmare gap specifici o testare il settore. Attenzione ai requisiti: i Master di II livello (19 mesi, ~€1.700) richiedono una laurea magistrale; le Lauree Magistrali (24 mesi, ~€1.200) non sono master e seguono regole diverse. In sintesi: se hai la triennale e vuoi un salto consistente, orientati su I livello. Se lavori e cerchi impatto veloce, valuta gli Executive. Per budget contenuti o aggiornamento mirato, considera Brevi/Alta Formazione.

Analisi del Grafico

Se punti al Marketing Internazionale, il quadro sulla modalità di erogazione è chiaro. Per chi ha una triennale, l’offerta più ampia è nei Master di I livello: prevale l’In Sede (36), ma c’è una buona disponibilità Online (20), utile se lavori o vivi lontano. I “Master” non specificati sono bilanciati (11 In Sede, 12 Online), segnale di flessibilità nell’organizzazione.

Per profili con esperienza, gli Executive sono prevalentemente Online (9 vs 3), quindi più compatibili con agenda lavorativa. Gli MBA sono pochi e divisi (1 e 1): valuta bene requisiti di accesso ed engagement richiesto. I percorsi di Alta Formazione e i corsi Brevi risultano quasi solo Online: adatti a colmare gap mirati in tempi rapidi.

Attenzione ai requisiti: i Master di II livello sono pochi (2 In Sede, 1 Online) e richiedono la laurea magistrale. Le Lauree Magistrali, invece, in questo dataset sono solo In Sede (23). Nessun corso di perfezionamento rilevato. In sintesi: scegli I livello se sei neolaureato e vuoi struttura, Executive se lavori e cerchi flessibilità, Online se hai bisogno di conciliare tempi e spostamenti.

Analisi del Grafico

Nei master di Marketing Internazionale prevalgono i percorsi di I livello, distribuiti tra università pubbliche (21), private (18) e business school (15): sono la scelta più accessibile per chi ha una laurea triennale. In alternativa, le lauree magistrali sono soprattutto nelle pubbliche (15) e, in misura minore, nelle private (7): opzione solida se cerchi un percorso accademico strutturato e costi più contenuti.

Per chi ha già una magistrale, i master di II livello sono pochi (pubbliche 2, private 1). Se hai esperienza lavorativa, gli Executive si concentrano in private e business school (6 e 3), mentre gli MBA sono rari (1+1) e selettivi. Le business school offrono anche master non universitari (12) e corsi “brevi” (2), insieme alle private (altri 11 master): utili per approccio pratico, networking e placement rapido.

In sintesi: pubbliche per rigore e budget; private/business school per taglio operativo e rete aziendale. Attenzione ai requisiti: un laureato triennale non può accedere a II livello, Executive o MBA. Corporate University e Fondazioni non risultano presenti in questo set.

Analisi del Grafico

La geografia dell’offerta per i Master in Marketing Internazionale mostra poli molto chiari. La Lombardia è il baricentro: 26 programmi in sede e 14 online, ideale sia per chi può frequentare in presenza sia per chi cerca flessibilità. Il Lazio segue (19 in sede, 3 online), con buona densità di scuole e networking, ma meno opzioni digitali. Emilia-Romagna e Piemonte sono quasi solo in presenza (14 e 4 in sede, 0 online): qui serve disponibilità a spostarsi. Il Veneto è equilibrato (6 in sede, 6 online), interessante se vuoi un’alternativa con pari opportunità. Toscana è prevalentemente in sede (8/1), mentre Campania offre poco ma diversificato (1/1). Cosa significa per te: se punti su networking e stage, le regioni forti in presenza (Lombardia, Lazio, Emilia-Romagna, Toscana) offrono più occasioni. Se ti serve conciliare lavoro e studio, orientati su Lombardia e Veneto per l’online. Ricorda i requisiti: i master di I livello richiedono almeno la laurea triennale; i master di II livello necessitano la magistrale. Dataset: 122 master, 46 scuole, 11.780 interessati.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che l’interesse si concentra soprattutto sui Master di I livello (circa 5.600 visualizzazioni complessive), con una distribuzione equilibrata tra scuole pubbliche e private. Subito dopo emergono i percorsi nelle private etichettati come “Master” (2.454) e i Executive (1.341), mentre gli MBA raccolgono un interesse più selettivo (491), sempre nelle private. Limitata invece la domanda per i Master di II livello (99, quasi solo nel pubblico) e marginali “percorsi brevi”. Presenti anche ricerche su Lauree Magistrali (circa 500), segno che qualcuno valuta ancora il percorso accademico tradizionale.

Cosa significa per te: se hai una laurea triennale, l’opzione più praticabile e richiesta è il Master di I livello (ampia offerta, anche pubblica). Con laurea magistrale puoi accedere anche ai Master di II livello, ma la domanda è più di nicchia. Se hai già qualche anno di esperienza, l’interesse verso Executive e MBA nelle private conferma che sono i canali principali per avanzare rapidamente in Marketing Internazionale. Ricorda i requisiti: un II livello richiede la magistrale; Executive/MBA spesso chiedono esperienza.

Analisi del Grafico

Nei Master in Marketing Internazionale domina il full time in presenza: è la scelta più gettonata (5.232 interessi totali), trainata soprattutto dall’“In Sede” (4.196). È l’opzione ideale se sei neolaureato e cerchi immersione, ritmo intenso e networking quotidiano. Al secondo posto c’è la formula weekend (2.000), anch’essa prevalentemente in sede: soluzione solida se lavori o vuoi uno stage/part-time senza rinunciare all’aula.

Spicca la formula mista (1.331) con forte preferenza per l’online (1.175): segnale che la flessibilità blended è molto apprezzata da chi ha vincoli di orario o vive lontano. Il part time raccoglie interesse moderato (1.111), più in presenza che online; la serale è quasi assente (79, solo online), quindi non farci troppo affidamento.

In pratica: scegli il full time in sede per accelerare l’ingresso nel settore e costruire relazioni; weekend o mista se devi conciliare lavoro/spostamenti. Ricorda di verificare i requisiti d’accesso: alcuni master richiedono laurea magistrale (II livello), altri accettano la triennale (I livello).

Analisi del Grafico

Nel Marketing Internazionale, l’interesse dei laureati converge soprattutto sui Master di I livello in formula full time (picco evidente), seguiti da part time e weekend: segnala che per molti neolaureati è prioritario un percorso intensivo e immersivo. Anche la categoria “Master” generici mostra una forte preferenza per il full time, con una quota rilevante su formula weekend, utile se lavori già. Per profili con esperienza, l’area Executive è trainata da weekend e formula mista, soluzioni che permettono di conciliare lavoro e studio. Gli MBA raccolgono interesse più contenuto e soprattutto in full time; sono indicati a chi mira a un salto manageriale, ma richiedono spesso esperienza pregressa. I Master di II livello risultano marginali e quasi solo in formula mista: ricordati che sono accessibili solo con laurea magistrale. Se hai solo la triennale, orientati su I livello. In sintesi: - Se sei neolaureato: punta su I livello full time per un ingresso rapido nel settore. - Se lavori: valuta Executive weekend/mista o Master con formula flessibile. - Se hai una magistrale e cerchi II livello: l’offerta su questo filtro è più limitata.

Analisi del Grafico

Nel perimetro “Master Marketing Internazionale”, l’offerta si concentra soprattutto su due aree: Comunicazione Marketing (22 percorsi) e Gestione Aziendale (16). Per un neolaureato triennale, questo è un segnale chiaro: ci sono molte opzioni di Master di I livello (29 totali) proprio su questi ambiti, utili per entrare rapidamente nelle funzioni marketing, brand e product management o nelle aree business/market development.

Se lavori già e cerchi un upgrade rapido, trovi Executive mirati in Comunicazione (4) e Gestione (2); per percorsi manageriali strutturati compaiono pochi MBA (2), sempre orientati alla gestione. Nota bene: non risultano Master di II livello; se sei magistrale e cerchi obbligatoriamente un II livello, questo filtro offre poche alternative. In tal caso valuta Executive/MBA o amplia il perimetro.

Profilo creativo? Esistono alcune opzioni in Arti Creative (7) legate al branding e ai contenuti. Le aree legale, organizzazione e scienze economiche sono presenti ma marginali. In sintesi: più opportunità operative in marketing e gestione; percorsi avanzati accademici (II livello) assenti. Verifica sempre i requisiti di accesso prima di candidarti.

Sottocategoria: Master Marketing Internazionale

TROVATI 122 MASTER [in 151 Sedi / Edizioni]

Modalità di EROGAZIONE

  • (85)
  • (66)

Modalità di FREQUENZA

  • (56)
  • (16)
  • (15)
  • (8)
  • (4)

Filtra per COSTO

  • (1)
  • (65)
  • (46)
  • (55)

Filtra per DURATA

  • (8)
  • (1)
  • (15)
  • (8)
  • (77)
  • (9)
  • (19)

Filtra per TIPO SCUOLA

  • (44)
  • (49)
  • (45)
  • (8)
  • Master in Deutsch für die internationale Wirtschaftskommunikation

    Università Cattolica del Sacro Cuore

    ll master è volto a fornire competenze professionali specifiche del mediatore linguistico e a formare figure professionali qualificate nell’ambito della comunicazione con riferimento alla realtà aziendale dei Paesi di lingua tedesca.

    Logo Cliente
    View: 188
    Master di primo Livello
    Formula:Part time
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 7.000 

    Sedi del master

    Milano 12/dic/2025
  • Master in Marketing Management

    Università Cattolica del Sacro Cuore

    Obiettivo del Master è selezionare e preparare giovani motivati che vogliano sviluppare e consolidare conoscenze e abilità necessarie ad operare nell’ambito delle eterogenee attività legate alla gestione delle relazioni con il mercato.

    Logo Cliente
    View: 179
    Master di primo Livello
    Formula:Full time
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 8.500 

    Sedi del master

    Milano 05/gen/2026
  • Master in Sales & Marketing Management

    Radar Academy

    Il Master si propone di fornire una solida base teorica e pratica per avere successo nel campo del marketing e delle vendite in ambito aziendale. Gli Allievi imparano da manager di aziende leader, con project work, career coaching e stage retribuito garantito.

    Logo Cliente
    View: 303
    Master
    Formula:Formula weekend
    Durata:6 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: 7.000 

    Sedi del master

    ONLINE 17/gen/2026
  • Master in Marketing Farmaceutico

    Radar Academy

    Il Master in Marketing Farmaceutico ha l’obiettivo di formare figure professionali altamente qualificate in grado di operare all’interno dei dipartimenti marketing delle aziende farmaceutiche. Gli Allievi imparano da manager di aziende leader, con project work, career coaching e stage retribuito.

    Logo Cliente
    View: 602
    Master
    Formula:Formula weekend
    Durata:6 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: 8.000 

    Sedi del master

    ONLINE 17/gen/2026
  • Master Universitario in Marketing Management - MUMM

    Università degli Studi di Roma "La Sapienza" | Dipartimento di Management

    Il Master è rivolto a laureati e a manager che intendono acquisire competenze distintive nel campo del marketing management. L’obiettivo del corso è di formare professionisti in grado di interpretare e risolvere problematiche gestionali e di marketing.

    Logo Cliente
    View: 286
    Master di primo Livello
    Formula:Full time
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Roma 31/gen/2026
  • Master in Internazionalizzazione dei Processi Aziendali

    Università degli Studi di Torino | Corep

    Master di I livello in Alto Apprendistato, durata biennale, rivolto a laureati con preferenza in Economia, Management, Lingue o Scienze internazionali. Al Master aderiscono aziende con sede operativa in Piemonte che assumeranno il/la candidato/a contestualmente all'inizio del master.

    Logo Cliente
    View: 542
    Master di primo Livello
    Formula:Full time
    Durata:1575 Ore
    Costo: Gratuito

    Sedi del master

    Torino 16/dic/2025
  • Master in International Marketing, Eventi & Media

    Centro Studi Comunicare l'Impresa

    Il Master è riservato a laureati, con laurea triennale o specialistica, senza distinzione di facoltà, a professionisti e imprenditori, che desiderano espandere la propria attività sui mercati internazionali.

    Logo Cliente
    View: 490
    Master Executive
    Formula:Formula mista
    Durata:300 Ore
    Borse di studio: SI  [10]
    Costo: 3.590 

    Sedi del master

    ONLINE 31/dic/2025
  • Master in Fashion Trend Forecasting - IED Milano

    IED | IED Moda

    Il Master per chi vuole raccontare ciò che la Moda sarà, guidato da creatività e passione per l'analisi.

    Logo Cliente
    View: 525
    Master
    Formula:Full time
    Durata:9 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Milano 18/feb/2026
  • Master in Marketing Strategico

    Executy

    Online in live streaming, a Firenze o Bologna. 13 incontri al sabato per una visione integrata dell'intero processo di marketing management, dall'analisi delle variabili ambientali alla formulazione di un piano di marketing . Borse di Studio ed agevolazioni disponibili.

    Logo Cliente
    View: 1.095
    Master Executive
    Formula:Formula weekend
    Durata:13 Giorni
    Borse di studio: SI
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    ONLINE
    2
    Bologna
    Firenze
  • Master in Comunicazione Professionale in Ambito Internazionale e Interculturale

    Università degli Studi di Pisa | Dipartimento di Filologia, letteratura e linguistica

    Il Master intende formare professionisti della comunicazione con competenze avanzate per ambiti lavorativi internazionali. Si distingue per il suo profilo interdisciplinare e multilingue (italiano e lingue straniere tra cui inglese, spagnolo, francese, tedesco e portoghese.

    Logo Cliente
    View: 641
    Master di primo Livello
    Formula:Formula weekend
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI 6
    Costo: 3.500 

    Sedi del master

    Pisa 28/nov/2025
  • Master in Luxury Management

    Accademia del Lusso

    Il Master è di respiro internazionale. Il lusso e i suoi derivati hanno rilevanza globale, planetaria. Internazionali saranno gli ambiti di studio, i casi affrontati, la padronanza delle lingue, il corpo docente e, non ultime, le imprese partner/sponsor attive del percorso di studi.

    Logo Cliente
    View: 268
    Master di primo Livello
    Formula:Full time
    Borse di studio: SI
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Roma 20/dic/2025
  • Master in Fashion Brand Management

    Accademia del Lusso

    Obiettivo del corso è preparare un profilo completo, competente e trasversale, l’anello di congiunzione in grado di coordinare creatività e obiettivi di business, di interpretare le dinamiche del mercato e valorizzare i marchi del fashion & luxury attraverso operazioni mirate.

    Logo Cliente
    View: 182
    Master di primo Livello
    Formula:Full time
    Borse di studio: SI
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Milano 20/dic/2025
  • Master in International Marketing Management

    Università Cattolica del Sacro Cuore

    Il Master di un anno in International Marketing Management - MIMM mira a sviluppare conoscenze, abilità e abilità necessarie per analizzare i mercati internazionali e per assumere responsabilità manageriali, commerciali e di marketing.

    Logo Cliente
    View: 85
    Master di primo Livello
    Formula:Full time
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 12.000 

    Sedi del master

    Milano
  • Executive Master in Sales & Export Management

    GEMA Business School

    L'Executive Master in Sales & Export Management di GEMA forma professionisti nella gestione di vendite e strategie di export, con focus su mercati internazionali e tecniche commerciali avanzate. Ideale per chi desidera eccellere nelle relazioni commerciali globali.

    Logo Cliente
    View: 556
    Master Executive
    Formula:Formula weekend
    Costo: 3.890 

    Sedi del master

    ONLINE
  • Master in Marketing e Comunicazione – IED Torino

    IED | IED Comunicazione

    Il Master in Marketing e Comunicazione affronta in parallelo i due ambiti professionali – marketing e comunicazione - sia dal punto di vista dell’azienda sia dell’agenzia, al fine di mostrarne punti di contatto, sinergie e dinamiche di interazione. Partecipa ai prossimi Open Day:iscriviti!

    Logo Cliente
    View: 651
    Master
    Formula:Part time
    Durata:1 Anno
    Borse di studio: SI
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Torino
  • Master in International Business - MIB

    Università Cattolica del Sacro Cuore

    Il MIB è promosso dalla Facoltà di Economia e dall'ICRIM - International Research Center in International Management. MIB mira a preparare completamente gli studenti per il business internazionale attraverso corsi di studio su misura per le esigenze aziendali.

    Logo Cliente
    View: 209
    Master di primo Livello
    Formula:Full time
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 12.000 

    Sedi del master

    Milano
  • Luxury Management - Major of the Master in International Managment

    Luiss Business School

    Luxury Management is one of the majors of the Luiss Business School Master’s Degree Programme in International Management and is a unique learning experience aimed at young graduates motivated to become managers in the luxury industry.

    Logo Cliente
    View: 130
    Master di primo Livello
    Formula:Full time
    Durata:12 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: 20.000 

    Sedi del master

    Roma 21/set/2026
  • Master in Fashion Brand Management - IED Firenze

    IED | IED Moda

    Il Master dedicato agli appassionati di moda, orientati al problem solving e all'innovazione.

    Logo Cliente
    View: 122
    Master
    Formula:Full time
    Durata:8 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Firenze
Top

Totale rispetto per la tua Privacy. Utilizziamo solo cookies tecnici che non necessitano di autorizzazione. Maggiori informazioni