Guida alla scelta di un Master Direzione Del Personale

Guidare la crescita delle persone significa orientare il futuro delle organizzazioni. Specializzarsi con un Master Direzione Del Personale oggi è una scelta strategica: le aziende cercano professionisti capaci di integrare dati, cultura organizzativa e sviluppo dei talenti, trasformando le risorse umane in un vantaggio competitivo. Per i giovani laureati è un ambito ricco di opportunità, tra ruoli HR generalist, talent acquisition, people analytics e change management. Il capitale umano è il motore del cambiamento.

Per scegliere con lucidità, questa pagina mette a disposizione una bussola concreta: l’analisi statistica dei 123 master come “mappa” del mercato formativo, i filtri per affinare la ricerca e l’elenco completo dei percorsi con informazioni essenziali (costo, durata, tipologia, modalità di frequenza, borse di studio).

Analisi del Grafico

Il quadro delle modalità rivela un’offerta molto orientata a chi lavora. Gli Executive sono quasi tutti in formula weekend (8 su 9): scelta naturale per profili con esperienza che vogliono aggiornarsi senza interrompere l’attività. I Master di I livello concentrano sia il full time (6) sia formule flessibili (weekend 5, serale 2, part time 1): se hai una laurea triennale e vuoi un’immersione intensa, il full time è la via più diretta; se lavori, weekend/serale sono valide alternative. I Master di II livello (accessibili solo con laurea magistrale) sono prevalentemente weekend/part time/serali, ideali per conciliare studio e lavoro. Anche i “Master” non universitari mostrano un mix tra full time (5) e weekend/part time (6 in totale), utile per profili junior e early career. Formula mista è presente ma rara (solo I, II livello ed Executive). Quasi assente l’offerta serale. Nessun MBA rilevato nell’area Direzione del Personale. Se devi scegliere: neolaureato triennale punta su I livello full time o weekend; con magistrale, valuta II livello weekend/part time; professionista, Executive nel weekend.

Analisi del Grafico

Nei master in Direzione del Personale emerge un quadro di costo generalmente accessibile: la maggioranza delle proposte si concentra sotto i 3.000 € (I livello 18, II livello 17, “Master” 11). Anche la fascia 3-6.000 € è presente, ma in misura minore; sopra i 6.000 € l’offerta diventa rara e oltre i 10.000 € si trovano pochissimi percorsi (qualche I livello e un “Master” generico). Non risultano MBA né Lauree Magistrali nel campione. Cosa significa per te: - Budget contenuto: se cerchi un ingresso nell’HR con la triennale, i Master di I livello sotto i 3.000 € sono numerosi. - Titolo magistrale: i Master di II livello sono quasi tutti sotto i 6.000 €; ricordati che richiedono laurea magistrale/specialistica. - Professionisti con esperienza: gli Executive esistono ma restano in fasce basse (0-6.000 €), utili per aggiornamento senza spese elevate. - Opzioni rapide: corsi brevi e di alta formazione sono quasi tutti sotto i 3.000 €. Oltre al prezzo, valuta attentamente requisiti di accesso, stage/placement, rete aziendale e formato (weekend/online): sono elementi che incidono più del costo sulla spendibilità del titolo.

Analisi del Grafico

Roma è il vero hub per la Direzione del Personale: offre il mix più ampio (42 percorsi) con molte opzioni di I livello (15), numerosi II livello (10) e diversi Executive (5). Milano segue (15 totali) con un’offerta concentrata su I livello ed Executive, ma senza II livello. Napoli sorprende con un buon equilibrio (10 totali) e una presenza rilevante di II livello (4). Torino e Bologna hanno volumi più contenuti (4 ciascuna), utili se cerchi soluzioni locali e mirate. MBA e corsi brevi non risultano presenti; l’Alta Formazione compare solo a Roma; le Lauree Magistrali sono quasi solo a Roma (e 1 a Torino).

Cosa significa per la tua scelta: se hai una laurea triennale, concentra la ricerca su Master di I livello o “Master” professionalizzanti, soprattutto a Roma e Milano. Con laurea magistrale, valuta i Master di II livello (meglio Roma e Napoli). Se hai esperienza e vuoi accelerare, gli Executive sono più accessibili a Roma e Milano. Ricorda i requisiti: i master di II livello richiedono una magistrale; verifica sempre l’aderenza del percorso al tuo profilo e al mercato locale.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra come, nei Master in Direzione del Personale, l’offerta più ampia sia sui Master di I livello (molti programmi), con durata media di 14 mesi e costo intorno a 5.000 €. Sono percorsi completi, accessibili con laurea triennale. Sorprende che i Master di II livello (richiedono laurea magistrale/vecchio ordinamento) abbiano, in questo dataset, costi medi più contenuti (circa 2.800 €) pur durando di più (16 mesi): un’opportunità per chi ha già una magistrale e cerca specializzazione avanzata a budget misurato.

Se lavori già o cerchi un formato più agile, gli Executive durano circa 5 mesi, costano sui 2.900 € e sono pensati per profili con qualche esperienza. I “Master” non classificati per livello si attestano sugli 8 mesi per circa 3.500 €, buon compromesso tra tempo e costo. Per aggiornamenti rapidi, Alta Formazione e Brevi durano circa 1 mese con budget 850–900 €, mentre i Corsi di perfezionamento restano su 1 mese ma costano di più (circa 1.500 €), spesso con taglio molto pratico.

In pratica: scegli in base ai requisiti di accesso, al tempo disponibile e al ritorno atteso; più lungo non sempre significa più caro in questo ambito.

Analisi del Grafico

Nel campione analizzato per Direzione del Personale emerge una chiara tendenza: quasi tutte le tipologie privilegiano l’erogazione online. In particolare, i Master di I livello sono più spesso online (26 vs 20 in sede) e, soprattutto, i Master di II livello sono nettamente online (24 vs 9). Anche gli Executive seguono questo trend (7 online vs 2 in sede), mentre Alta Formazione, corsi brevi e corsi di perfezionamento risultano quasi esclusivamente online. Fanno eccezione le Lauree Magistrali, più presenti in sede, ma non sono master e seguono logiche diverse di accesso e durata. Per la tua scelta: se hai una laurea triennale, guarda ai Master di I livello; se possiedi una laurea magistrale, puoi considerare i II livello. Se lavori o cerchi flessibilità, l’offerta online è ampia su I e II livello ed Executive. Se invece punti sul networking in presenza, le opzioni esistono ma sono più limitate, specie sugli Executive. Notare l’assenza di MBA in questo focus: dovrai cercarli in altre aree o scuole.

Analisi del Grafico

Il quadro sui Master in Direzione del Personale mostra una netta prevalenza dell’offerta universitaria. I Master di I livello sono soprattutto presso università pubbliche (27) e private (15), con poche proposte di business school. Se hai una laurea triennale, qui trovi le opzioni più numerose. I Master di II livello sono anch’essi concentrati nelle università (pubbliche 21, private 12): sono accessibili con laurea magistrale/specialistica o equivalente, quindi valuta questo percorso se punti a un taglio più accademico e avanzato. Per chi lavora già, gli Executive sono quasi tutti in Business School (7), con sporadiche alternative in università private o scuole di formazione: tipicamente richiedono esperienza e offrono format flessibili. Non risultano MBA nell’area analizzata; le offerte “Brevi” sono limitate (2 in Business School). La categoria “Master” non universitari vede un peso delle Business School (15) rispetto alle università (4), utile se cerchi approccio pratico e placement. Come alternative, compaiono pochi corsi di perfezionamento (1, pubblico) e alcune Lauree Magistrali (8) in atenei pubblici, per chi preferisce un percorso accademico strutturato.

Analisi del Grafico

Nei Master in Direzione del Personale, il baricentro dell’offerta è chiarissimo: il Lazio guida sia l’erogazione In Sede che Online (21 + 21), segno che Roma è il polo più ricco di opzioni e formati. Seguono Lombardia (9 In Sede, 7 Online) e Campania (5 e 5), con buona copertura ibrida. Interessanti le specializzazioni regionali: Piemonte e Toscana sono quasi solo In Sede (Piemonte 6/0; Toscana 4/0), mentre Veneto è soprattutto Online (1/5) e Friuli Venezia Giulia solo Online (0/2). Emilia-Romagna rimane più fisica (5/2), Puglia bilanciata ma ridotta (3/1), Abruzzo solo in presenza (2/0).

Cosa significa per te? Se cerchi massima scelta e flessibilità, punta su Lazio e Lombardia; per presenza indica anche Piemonte, Emilia-Romagna e Toscana; per online, guarda a Lazio, Lombardia e Veneto. Se già lavori, la presenza di molti percorsi Online può accelerare l’accesso. Ricorda i requisiti: i master di secondo livello richiedono una laurea magistrale; con triennale valuta master di primo livello o executive/percorsi professionalizzanti equivalenti.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che, nei master in Direzione del Personale, l’interesse si concentra su pochi format: “Master” (3.056 visualizzazioni), Master di II livello (2.985), Master di I livello (2.641) ed Executive (2.416). La domanda è trainata soprattutto dalle scuole private, in particolare per “Master” generici, II livello ed Executive; le scuole pubbliche raccolgono interesse su I/II livello, oltre a Corsi di perfezionamento (93) e Lauree Magistrali (173). MBA assenti in questo ambito. Come orientarsi: - Se hai una laurea triennale, guarda ai Master di I livello e, per percorsi più agili, a corsi brevi o di perfezionamento. Non puoi accedere ai Master di II livello e gli Executive spesso richiedono esperienza. - Con laurea magistrale, il bacino più ricco è quello dei Master di II livello e degli Executive, soprattutto nel privato, dove l’offerta è più ampia. - Se lavori già in HR, i Master Executive sono i più mirati per accelerare, ma i “Master” privati coprono molte specializzazioni operative. In sintesi: domanda elevata e orientata al privato; scegli in base ai requisiti di accesso e al livello di seniority.

Analisi del Grafico

La formula weekend è nettamente la più richiesta nei master in Direzione del Personale: somma l’interesse più alto, con una leggera prevalenza per l’online rispetto all’in sede. Anche il full time raccoglie molta attenzione, soprattutto in sede; l’online resta comunque una valida alternativa. La formula mista emerge solo online con un buon seguito: soluzione pratica se lavori e vuoi alternare momenti sincroni e asincroni. Il part time è poco gettonato (specie online), mentre la serale ha interesse marginale e solo a distanza.

Cosa significa per la tua scelta? Se sei un neolaureato con tempo pieno, il full time in sede ti offre immersione e networking; se lavori già o vuoi conciliare impegni, la weekend (in sede o online) è la più “sicura” in termini di offerta e community, mentre la mista online aggiunge flessibilità. Verifica sempre i requisiti: alcuni percorsi sono di secondo livello (richiedono laurea magistrale), altri ammettono la triennale. Inoltre, non tutte le scuole offrono mista/serale in presenza: controlla format, carico didattico e stage.

Analisi del Grafico

Nei Master in Direzione del Personale emerge una chiara preferenza per formule flessibili: la “Formula weekend” domina soprattutto negli Executive (2335 interessati) e nei Master di II livello (1176), seguita dalla “Formula mista” nei II livello (1398). Questo indica che molti candidati lavorano già e cercano percorsi compatibili con l’attività professionale. Il Full time resta forte nei Master generici (1456) e nei I livello (1206), segno di interesse da parte di neolaureati pronti a un impegno a tempo pieno. MBA e corsi serali risultano marginali in questa area, così come l’Alta Formazione. Cosa significa per te: - Se hai una laurea triennale: orientati su Master di I livello, preferibilmente full time o in formula weekend se già lavori. - Se hai una laurea magistrale: puoi puntare a Master di II livello, meglio weekend o misti per conciliare studio e lavoro. - Se hai esperienza e vuoi accelerare la carriera HR: gli Executive in formula weekend sono i più richiesti. Nota i vincoli: per i Master di II livello ed Executive è in genere necessaria la laurea magistrale (e talvolta esperienza).

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che, per la Direzione del Personale, la stragrande maggioranza dei percorsi ricade nella macro-categoria Organizzazione Aziendale. Qui si concentrano sia i Master executive (8, pensati per profili con esperienza) sia i Master non universitari (“Master”, 7) e i Master di I livello (6). Questo significa che, se hai una laurea triennale, trovi molte opzioni immediatamente accessibili con focus su people management, organizzazione e processi HR. Se invece hai già la magistrale e punti a ruoli più strategici, l’offerta executive è la più ampia. Sono presenti anche alcuni percorsi di II livello (richiedono laurea magistrale) distribuiti tra Gestione Aziendale, Scienze Economiche e Scienze Sociali: utili se cerchi un’impostazione più teorico-analitica o policy-oriented. Piccole nicchie compaiono in Scienze Mediche (I e II livello) e Produzione Industriale (I livello), utili per chi opera in contesti sanitari o manifatturieri. Nessuna offerta su MBA e percorsi “brevi”. In sintesi: scegli Organizzazione Aziendale se vuoi impatto diretto su struttura e processi HR; valuta II livello se possiedi i requisiti e cerchi specializzazione accademica più avanzata.

Sottocategoria: Master Direzione Del Personale

TROVATI 125 MASTER [in 187 Sedi / Edizioni]

Modalità di EROGAZIONE

  • (60)
  • (127)

Modalità di FREQUENZA

  • (20)
  • (6)
  • (51)
  • (8)
  • (5)

Filtra per COSTO

  • (1)
  • (185)
  • (22)
  • (17)

Filtra per DURATA

  • (6)
  • (7)
  • (45)
  • (20)
  • (80)
  • (1)
  • (11)

Filtra per TIPO SCUOLA

  • (90)
  • (35)
  • (53)
  • (9)
  • MASTER in DIREZIONE del PERSONALE e Strategic HR Management

    MELIUSform

    Percorso per diventare HR Director e People & Culture Leader: governance strategica, organizzazione, relazioni industriali, compensation, Digital HR, People Analytics e strumenti AI. Aula e Live Streaming dal 25 Ottobre o On Demand (subito disponibile). Fino al -30% entro il 20 luglio

    Logo Cliente
    View: 1.658
    Master Executive
    Formula:Formula weekend
    Durata:29 Weekend
    Costo: 3.770 

    Sedi del master

    ONLINE 08/nov/2025
    2
    Roma 08/nov/2025
    Milano 08/nov/2025
  • Accademia IUAD

    Con il Master in Disegno Tecnico per la Moda 2D e 3D potrai acquisire competenze tecniche professionali e all’avanguardia, legate ai settori abbigliamento uomo, donna e bambino.

  • Master in Amministrazione del Personale, Paghe e Consulenza del Lavoro

    MELIUSform

    Percorso specialistico Payroll & HR Administration Management: paghe, budget del personale, normativa lavoro, relazioni sindacali e strumenti digitali per la gestione amministrativa del personale. Aula e Live Streaming dal 25 Ottobre o On Demand (subito disponibile) Fino al -20% entro 21 settembre

    Logo Cliente
    View: 1.155
    Master Executive
    Formula:Formula weekend
    Durata:15 Weekend
    Costo: 2.590 

    Sedi del master

    ONLINE 08/nov/2025
    2
    Roma 08/nov/2025
    Milano 08/nov/2025
  • Gestione delle Risorse Umane e Organizzazione- Master in Gestione delle Risorse Umane e dei Progetti

    Luiss Business School

    Il Master in Gestione delle Risorse Umane e Organizzazione è pensato per l’apprendimento delle principali pratiche di HR Management e delle dinamiche che regolano la gestione del capitale umano.

    Logo Cliente
    View: 1.234
    Master di primo Livello
    Formula:Full time
    Durata:12 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: 16.000 

    Sedi del master

    Roma 27/ott/2025
    2
    Milano 27/ott/2025
    Belluno 27/ott/2025
  • Master in Management delle Risorse Umane

    Radar Academy

    Il Master forma professionisti capaci di gestire efficacemente i processi tipici della funzione HR. Gli Allievi imparano da manager di aziende leader, con project work, career coaching e stage retribuito garantito.

    Logo Cliente
    View: 7.623
    Master
    Formula:Formula weekend
    Durata:6 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: 4.300 

    Sedi del master

    Milano 17/gen/2026
    7
    Roma 17/gen/2026
    Bari 17/gen/2026
    Napoli 17/gen/2026
    Pescara 17/gen/2026
    Catania 17/gen/2026
    Firenze 17/gen/2026
    ONLINE 17/gen/2026
  • MASRI - Master in Gestione Risorse Umane: Recruiting, Training, Development and Organization

    ISTUM - Istituto di Studi di Management

    Master di Alta Formazione MASRI Online nasce dall’esperienza ventennale di affermati professionisti delle Risorse Umane che nell’analizzare il contesto di riferimento hanno elaborato un progetto formativo fortemente orientato a soddisfare le esigenze attuali e future del mercato di riferimento.

    Logo Cliente
    View: 876
    Master Executive
    Formula:Formula weekend
    Durata:100 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 2.000 

    Sedi del master

    ONLINE 21/nov/2025
  • Master in Risorse Umane con AI e Digital HR

    MELIUSform

    Percorso pratico per diventare HR Specialist, Recruiter e Consulente del Personale, con focus su Digital HR, strumenti di Intelligenza Artificiale. Aula e Live Streaming dal 25 Ottobre o On Demand (subito disponibile). Fino al -30% entro il 21 settembre

    Logo Cliente
    View: 2.173
    Master Executive
    Formula:Formula weekend
    Durata:17 Weekend
    Costo: 2.400 

    Sedi del master

    ONLINE 08/nov/2025
    2
    Roma 08/nov/2025
    Milano 08/nov/2025
  • Master di II livello in Gestione della Previdenza Pubblica e Complementare

    UER - Università Europea di Roma

    Il Master si rivolge a tutti coloro che intendano intraprendere una carriera nel settore del welfare mix, sia nelle istituzioni pubbliche, sia in quelle private, nonché ai liberi professionisti e agli operatori del settore che intendono aumentare le proprie conoscenze in tale ambito.

    Logo Cliente
    View: 852
    Master di secondo Livello
    Formula:Part time
    Durata:1575 Ore
    Costo: 1.300 

    Sedi del master

    ONLINE 03/nov/2025
  • Master in Diritto del Lavoro e Amministrazione del Personale

    Radar Academy

    Il Master forma professionisti capaci di gestire gli aspetti giuridici, organizzativi e relazionali del lavoro. Gli Allievi imparano da manager e giuristi di aziende leader e si mettono in gioco con project work, career coaching e stage retribuito garantito nelle migliori aziende.

    Logo Cliente
    View: 51
    Master
    Formula:Formula weekend
    Durata:6 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: 7.000 

    Sedi del master

    ONLINE 17/gen/2026
  • Corso di perfezionamento in Disability & Diversity Management

    UER - Università Europea di Roma

    Il corso ha come obiettivo la formazione di Diversity e Disability manager di elevato profilo professionale. Verrà posta particolare attenzione agli strumenti di organizzazione del lavoro e alle tecniche di assessment della disabilità e della diversità.

    Logo Cliente
    View: 411
    Corsi di perfezionamento
    Formula:Formula weekend
    Durata:40 Ore
    Costo: 1.500 

    Sedi del master

    ONLINE 15/dic/2025
  • Master in Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane

    GEMA Business School

    Il Master in Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane di GEMA forma neolaureati a diventare professionisti HR, con competenze pratiche in selezione, formazione, organizzazione e sviluppo del personale. Ideale per chi vuole avviare una carriera strategica nelle risorse umane.

    Logo Cliente
    View: 473
    Master
    Formula:Full time
    Costo: 9.900 

    Sedi del master

    Roma 17/nov/2025
  • Executive Master in Organizzazione e Sviluppo Risorse Umane

    GEMA Business School

    L'Executive Master in Organizzazione e Sviluppo Risorse Umane di GEMA forma esperti nella gestione del capitale umano, con focus su organizzazione, sviluppo e talent management. Ideale per chi vuole eccellere nell'HR con un approccio strategico e centrato sulle persone.

    Logo Cliente
    View: 208
    Master Executive
    Formula:Formula weekend
    Costo: 3.370 

    Sedi del master

    Roma 25/ott/2025
    1
    ONLINE 25/ott/2025
  • Executive Master in Amministrazione del Personale e Diritto del Lavoro

    GEMA Business School

    L'Executive Master in Amministrazione del Personale e Diritto del Lavoro di GEMA forma esperti nella gestione strategica delle risorse umane, con focus su normativa, amministrazione e relazioni sindacali. Ideale per chi desidera crescere nel settore HR con competenze pratiche e aggiornate.

    Logo Cliente
    View: 206
    Master Executive
    Formula:Formula weekend
    Costo: 3.370 

    Sedi del master

    ONLINE 15/nov/2025
  • Master in Recruiting & Talent Acquisition Management

    Radar Academy

    Il Master si propone di formare figure professionali capaci di gestire in modo strategico l’intero processo di acquisizione dei talenti. Gli Allievi imparano da manager di aziende leader, con project work, career coaching e stage retribuito garantito.

    Logo Cliente
    View: 371
    Master
    Formula:Formula weekend
    Durata:6 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: 3.400 

    Sedi del master

    ONLINE 17/gen/2026
  • Master in Paghe e Contributi

    MELIUSform

    Aggiornato con le novità introdotte dal Collegato Lavoro 2024. In Live Streaming o On Demand. Affronta tutti gli elementi relativi a: retribuzione, redazione della Busta Paga, imposizione contributiva, previdenza complementare, adempimenti Inail, imponibile fiscale, TFR.

    Logo Cliente
    View: 296
    Master Executive
    Formula:Formula weekend
    Durata:5 Weekend
    Costo: 790 

    Sedi del master

    ONLINE 20/dic/2025
  • Master HR Specialist

    Executy

    A Firenze, Bologna oppure online in live streaming. 14 incontri al sabato per acquisire le competenze fondamentali della funzione HR; dalla ricerca, selezione, formazione e valutazione fino agli aspetti giuridici ed amministrativi della gestione del personale. Borse di Studio disponibili.

    Logo Cliente
    View: 807
    Master Executive
    Formula:Formula weekend
    Durata:14 Giorni
    Borse di studio: SI
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Firenze
    2
    ONLINE
    Bologna
  • Master in Human Resources Management

    SESEF

    Consiglio il Master in Human Resources Management di Sesef, ben organizzato, docenti preparati e professionali. La possibilità di lavorare in gruppo ci ha permesso di mettere in pratica le conoscenze teoriche acquisite durante le lezioni , grazie anche alla disponibilità del tutor.

    Logo Cliente
    View: 110
    Master
    Formula:Full time
    Durata:1000 Ore
    Borse di studio: SI 15
    Costo: 5.900 

    Sedi del master

    Roma 12/feb/2026
  • Master in Gestione delle Risorse Umane e Organizzazione Lean

    Centro Studi Ambientali e Direzionali - CSAD

    lI Master di Alta Formazione ha la finalità di far acquisire conoscenze e competenze specialistiche sulle principali attività della Funzione "HR" di una moderna Organizzazione e di trasferire strumenti e metodologie di analisi, implementazione, gestione e controllo tipiche del "Lean Management".

    Logo Cliente
    View: 125
    Master
    Formula:Part time
    Durata:1000 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: Finanziato

    Sedi del master

    Bari
  • Master in International Human Resource Management - IHRM

    Università Cattolica del Sacro Cuore

    Il Master Ihrm intende promuovere lo sviluppo delle competenze professionali necessarie per operare in ambienti internazionali complessi in qualità di esperti di gestione delle risorse umane, di organizzazione e di comunicazione aziendale.

    Logo Cliente
    View: 239
    Master di primo Livello
    Formula:Full time
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 9.200 

    Sedi del master

    Milano 18/gen/2026
Top

Totale rispetto per la tua Privacy. Utilizziamo solo cookies tecnici che non necessitano di autorizzazione. Maggiori informazioni