Guida alla scelta di un Master Dietetica E Nutrizione

La nutrizione è al centro delle grandi sfide del nostro tempo: prevenzione, performance, sostenibilità. Specializzarsi in Master Dietetica e Nutrizione significa acquisire competenze chiave per lavorare tra clinica, benessere, industria alimentare, ricerca e sport, dove la domanda di professionisti qualificati cresce costantemente. Per i giovani laureati, è una scelta strategica che unisce impatto sociale e concrete opportunità di carriera. Qui si costruisce valore, tra scienza, dati e pratica.

Per orientarti con criterio, questa pagina mette a disposizione un’analisi statistica su 81 Master: una vera bussola per capire tendenze, livelli di specializzazione e percorsi più adatti ai tuoi obiettivi. Usa i filtri per affinare la ricerca e consulta l’elenco completo, con informazioni chiare su costo, durata, tipologia, modalità di frequenza e borse di studio.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che, nella Dietetica e Nutrizione, l’offerta si concentra esclusivamente su master universitari di I e II livello: niente Executive, MBA o formule serali/miste. Questo è utile per capire subito i requisiti: con laurea triennale puoi accedere ai master di I livello; con laurea magistrale puoi puntare anche ai II livello. Per chi ha solo la triennale, l’opzione principale è il I livello con prevalenza del full time (3 corsi) e una sola alternativa part time. Tradotto: serve disponibilità a tempo pieno, utile se vuoi accelerare l’ingresso nel settore con tirocinio e laboratorio. Se già lavori, preparati a una gestione più impegnativa. Se hai la magistrale, i II livello offrono la combinazione più “work-friendly”: la formula weekend è la più diffusa (3 corsi), affiancata da un full time e un part time. È ideale per dietisti, biologi nutrizionisti o professionisti sanitari che vogliono specializzarsi senza sospendere l’attività. Assenza di formule serali/miste: se cerchi massima flessibilità, valuta i weekend (II livello) oppure considera se il full time di I livello è sostenibile rispetto ai tuoi impegni.

Analisi del Grafico

Il quadro dei costi in Dietetica e Nutrizione è complessivamente accessibile: oltre l’80% dei programmi rientra nella fascia 0–3.000€ (43 su 51). In particolare, i Master di I livello sono concentrati sotto i 3.000€ (19 su 23) con poche eccezioni tra 3–6k e un solo caso oltre i 15k da valutare con attenzione (borse e convenzioni possono ridurne l’impatto).

Per chi ha una laurea magistrale e cerca un II livello, il budget resta simile: quasi tutti tra 0–3k, rarissimi tra 3–6k e uno tra 6–10k. Se invece hai una triennale, la scelta più realistica sono i Master di I livello o percorsi di Alta Formazione/Corsi: anche qui i costi sono soprattutto sub-3k.

Assente l’offerta Executive e MBA: se cerchi un taglio manageriale o di networking avanzato, questa non è l’area più ricca. In sintesi: con budget contenuto trovi ampia scelta; punta su qualità didattica, tirocinio e riconoscimento CFU. Ricorda i requisiti: un Master di II livello richiede la magistrale, con la triennale non è accessibile.

Analisi del Grafico

Roma è il polo principale per Dietetica e Nutrizione: concentra l’offerta più ampia e varia, con 11 master di I livello e 8 di II livello, oltre a 4 “Master” professionalizzanti. Bene anche Napoli (4 di II livello, 1 di I livello e 3 Master), mentre Pavia offre un equilibrio interessante tra I livello (4) e II livello (3). Padova si distingue più per Lauree Magistrali (4) e un’opzione di Alta Formazione, con un solo II livello; Ancona propone 4 I livello e 1 II livello.

Cosa significa per te? Se hai una laurea triennale, l’accesso naturale è ai master di I livello: Roma e Ancona sono le mete più ricche; Pavia è una valida alternativa. Se hai già una magistrale/specialistica, valuta i master di II livello: Roma guida, seguita da Napoli e Pavia. I “Master” non universitari possono essere utili se cerchi percorsi professionalizzanti, ma verifica riconoscimenti e stage. Assenti Executive e MBA: per profili senior le opzioni sono limitate. Considera anche rete di cliniche/ospedali locali per tirocini e sbocchi.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che, nei Master in Dietetica e Nutrizione, l’offerta è trainata dai Master di I livello: durata media 12 mesi e costo intorno a 3.200 €. Sono la scelta tipica per chi ha una laurea triennale e cerca un percorso strutturato con stage/tirocinio. I Master di II livello durano un po’ di più (circa 15 mesi) ma risultano mediamente meno costosi (circa 2.300 €); attenzione però: richiedono laurea magistrale/specialistica e sono indicati per ruoli clinici avanzati o ricerca.

I percorsi di Alta Formazione si attestano su 12 mesi ma con costo più contenuto (circa 1.000 €): utili se vuoi competenze specifiche senza l’impegno di un master universitario. I Corsi di perfezionamento sono molto brevi (circa 1 mese) con costo medio 1.500 €: ideali per aggiornamento rapido se già lavori. I “Master” non specificati stanno a metà (14 mesi, ~2.860 €).

In pratica: con laurea triennale orientati su I livello/Alta Formazione; con magistrale valuta i II livello per specializzazione più profonda. Bilancia durata, budget e sbocco professionale in base all’obiettivo (clinico, nutrizione sportiva, food industry).

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che l’offerta in Dietetica e Nutrizione è concentrata soprattutto su Master di I e II livello. Nei Master di I livello prevale l’online (17 online vs 13 in sede): se hai una laurea triennale e cerchi flessibilità, qui trovi molte opzioni a distanza. Nei Master di II livello domina invece la presenza (17 in sede vs 11 online): scelta indicata per chi ha già una laurea magistrale e punta su laboratori, tirocinio e networking.

Assenti gli Executive e gli MBA, segnale che il segmento è meno orientato a profili senior manageriali. Si notano anche alcuni “Master” non qualificati (8 in sede) e pochi Corsi di perfezionamento (1 in sede), utili per aggiornamento mirato. Le Lauree Magistrali sono quasi tutte in presenza (12), alternative per chi preferisce un percorso accademico più lungo.

Attenzione ai requisiti: I livello accessibile con triennale, II livello richiede magistrale. Se lavori e vuoi conciliare orari, I livello online è la scelta più ampia; se cerchi pratica intensiva e contatti, valuta i II livello in sede.

Analisi del Grafico

Il quadro per Dietetica e Nutrizione è molto accademico: quasi tutta l’offerta è in atenei pubblici, con poche alternative nelle università private e assenza di Business School. In pratica, trovi molti Master di I livello (22 pubblici, 8 privati) e di II livello (23 pubblici, 5 privati). Nessun Executive o MBA: non c’è un canale “manageriale” dedicato per profili senior; le opzioni restano master universitari o, in misura minore, alta formazione/perfezionamento.

Se hai una laurea triennale, puoi puntare ai Master di I livello, con ampia scelta soprattutto nel pubblico. Se hai già una magistrale (o vecchio ordinamento), il II livello è il percorso più diffuso e riconosciuto in area clinico-sanitaria. Ricorda: un master di II livello richiede obbligatoriamente la magistrale; con la sola triennale non è accessibile.

Nel pubblico trovi anche diversi “Master” non classificati per livello e alcune Lauree Magistrali (12 pubbliche, 1 privata) che possono essere alternative strutturate per chi vuole consolidare il profilo prima di specializzarsi. Le private sono meno numerose, ma possono offrire servizi e networking più personalizzati.

Analisi del Grafico

Il grafico evidenzia dove si concentra l’offerta dei Master in Dietetica e Nutrizione per modalità di erogazione. Il Lazio guida nettamente con ampia disponibilità sia in sede (17) sia online (7), ideale se cerchi flessibilità tra presenza e distanza. La Lombardia mostra un buon equilibrio, con particolare peso sull’online (6), utile se lavori o non puoi spostarti. In presenza spiccano anche Campania (8), Veneto (5) ed Emilia-Romagna (5); la Marche è solo online (5), mentre Piemonte, Toscana, Abruzzo e Puglia offrono quasi esclusivamente corsi in sede. Cosa significa per te: se preferisci l’aula, valuta soprattutto Lazio, Campania, Veneto ed Emilia-Romagna. Se cerchi la modalità a distanza, le scelte più solide sono Lazio, Lombardia e Marche. Considera anche i requisiti d’accesso: alcuni percorsi possono richiedere la laurea magistrale o l’abilitazione specifica; se hai solo la triennale, orientati su master di primo livello o corsi avanzati compatibili. Infine, la forte offerta nel Centro-Nord può incidere su stage e networking: scegliere regioni con più corsi aumenta contatti e opportunità, anche in caso di formula blended.

Analisi del Grafico

L’interesse si concentra nettamente sui Master di II livello nelle università pubbliche (1878 visualizzazioni), seguito dai Master di I livello (632) e dai percorsi di Alta Formazione (277). Praticamente assente l’offerta/ricerca su scuole private in questo ambito. Questo indica che, in Dietetica e Nutrizione, i percorsi più considerati sono quelli universitari pubblici, spesso con taglio clinico e legame con il SSN. Ricorda i requisiti: il II livello richiede una laurea magistrale/specialistica (es. Biologia, Scienze della Nutrizione, Medicina), mentre il I livello è accessibile con laurea triennale e può essere la scelta più rapida per iniziare a specializzarti. Basso l’interesse per Executive/MBA: se cerchi profili manageriali, valuta altri ambiti (es. management sanitario).

Consiglio pratico: se hai una triennale, orientati su I livello o Alta Formazione con tirocinio e CFU spendibili; se hai una magistrale, punta su II livello con moduli clinici, laboratorio e convenzioni ospedaliere. Verifica sempre requisiti specifici (es. abilitazioni per Dietista/Biologo, CFU richiesti) e seleziona programmi con forte componente pratica e partnership con strutture sanitarie.

Analisi del Grafico

Nei master in Dietetica e Nutrizione prevale nettamente l’interesse per la formula weekend in presenza (805 preferenze), seguita dall’online con formula weekend (337). L’online full time raccoglie un buon seguito (254), mentre il part time in sede è marginale (60). Praticamente assenti formule mista e serale, probabilmente perché poco offerte in questo ambito.

Cosa significa per la tua scelta? Se lavori o stai svolgendo tirocinio, la formula weekend in sede è la più gettonata: consente di conciliare impegni e, soprattutto, valorizza networking, laboratori e tirocini in struttura, molto rilevanti nelle discipline nutrizionali. Se vivi lontano o cerchi massima flessibilità, l’online (full time o weekend) è l’alternativa più solida, con un buon livello di interesse e spesso con didattica registrata e project work a distanza.

Attenzione ai requisiti: alcuni percorsi sono di I livello (accessibili con laurea triennale), altri di II livello (richiedono laurea magistrale). Verifica sempre l’accesso e il carico di stage: nei percorsi clinici la componente pratica è centrale e la frequenza in sede può offrire un vantaggio concreto.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra un segnale molto chiaro: l’interesse si concentra quasi esclusivamente sui Master di II livello in Dietetica e Nutrizione, con una netta preferenza per la formula weekend (1142 manifestazioni di interesse), seguita da full time (254) e part time (60). Le altre tipologie (I livello, Executive, Alta Formazione, MBA, corsi brevi, perfezionamento, lauree magistrali) non registrano interesse in questo campione.

Cosa significa per te? Se hai una laurea magistrale o titolo equipollente, i Master di II livello sono la scelta più ricercata: la formula weekend ti permette di conciliare studio e lavoro, senza rinunciare alla strutturazione accademica avanzata tipica di questa area. Se preferisci un impegno più continuativo, esistono opzioni full time, mentre il part time resta minoritario ma presente.

Attenzione ai requisiti: con sola laurea triennale non puoi accedere ai Master di II livello. In tal caso orientati verso Master di I livello o percorsi di alta formazione; l’assenza di interesse in questi segmenti nel dataset può indicare un’offerta più limitata o una preferenza del mercato per percorsi avanzati.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra una concentrazione molto netta: l’offerta in Dietetica e Nutrizione è quasi esclusivamente su Master di II livello, con 3 programmi in Scienze Mediche e 1 in Ricerca & Sviluppo. Non risultano Master di I livello, Executive, MBA o corsi brevi in questo filtro.

Tradotto nella pratica: se punti a ruoli clinici avanzati (nutrizione clinica, dietetica ospedaliera, prevenzione e terapiasupporto), i Master di II livello in Scienze Mediche sono la via più strutturata. Attenzione ai requisiti: per accedere al II livello serve una laurea magistrale/specialistica o titolo equipollente (es. LM in Medicina, Biologia, Biotecnologie, Scienze dell’Alimentazione, professioni sanitarie magistrali).

Se hai solo una triennale, qui non trovi percorsi idonei: valuta di completare la laurea magistrale coerente con l’area o amplia la ricerca a corsi di alta formazione e aggiornamento non classificati come master in questo dataset. Per chi guarda a ricerca applicata (trial clinici, nutraceutica, tecnologia alimentare), l’unico Master in Ricerca & Sviluppo è l’opzione mirata. Mancano invece opzioni manageriali/marketing specifiche: se aspiri a ruoli business, potresti integrare con percorsi trasversali fuori da questo filtro.

Sottocategoria: Master Dietetica E Nutrizione

TROVATI 81 MASTER [in 102 Sedi / Edizioni]

Modalità di EROGAZIONE

  • (52)
  • (50)

Modalità di FREQUENZA

  • (7)
  • (2)
  • (4)

Filtra per COSTO

  • (132)
  • (1)
  • (2)

Filtra per DURATA

  • (1)
  • (13)
  • (51)
  • (2)
  • (13)

Filtra per TIPO SCUOLA

  • (84)
  • (18)
  • Master in Prodotti Nutraceutici: dalla ricerca e sviluppo al marketing

    Università di Napoli Federico II | Dipartimento di Farmacia

    MASTER IN PRODOTTI NUTRACEUTICI: DALLA RICERCA E SVILUPPO AL MARKETING - Università Federico II di Napoli Per informazioni anche sul tirocinio e inserimento in azienda: maria.daglia@unina.it; cell. 3331703492 – whatsApp 3398177623.

    Logo Cliente
    View: 1.233
    Master di secondo Livello
    Formula:Formula weekend
    Durata:1 Anno
    Borse di studio: SI 2
    Costo: 3.000 

    Sedi del master

    Napoli
    1
    ONLINE
  • LUMSA Master School

    L’executive MBA è il più prestigioso percorso di specializzazione in ambito manageriale e imprenditoriale. Si svolge in 14 mesi, in modalità “blended”. L’EMBA LUMSA offre corsi dedicati a Sostenibilità, Digital Innovation & Governance e Corporate Social Responsability

  • Master di II livello in La Bionutrizione dalla Nascita all’Età Evolutiva

    Università di Perugia | Dipartimento di Scienze Farmaceutiche

    Il Master si propone di creare un profilo professionale operante come esperto delle modificazioni fisiologico-metaboliche e psicologiche del periodo neonatale, della prima, seconda e terza infanzia e/o dell’età puberale

    Logo Cliente
    View: 746
    Master di secondo Livello
    Formula:Full time
    Durata:1 Anno
    Costo: 2.000 

    Sedi del master

    ONLINE
  • Master in Dietetica applicata alla Gastroenterologia del Cane e del Gatto

    Alma Mater Studiorum Università di Bologna

    Il Master è progettato per fornire una formazione avanzata nell’ambito della dietetica applicata alla gastroenterologia del cane e del gatto, con l’obiettivo di preparare professionisti in grado di applicare le conoscenze nutrizionali alla pratica clinica.

    Logo Cliente
    View: 1.179
    Master di secondo Livello
    Formula:Part time
    Costo: 6.500 

    Sedi del master

    Bologna 02/ott/2025
  • Master in Ruoli e Prospettive del Dietista in Ristorazione Collettiva - Dietitian’s Roles and Perspective in Collective Catering Service A.a. 2023-202

    Università degli Studi di Roma - Tor Vergata | Facoltà di Medicina

    Questo master promuove l'acquisizione di competenze avanzate nella ristorazione collettiva valorizzando il ruolo del Dietista nella promozione di servizi di ristorazione adatti agli obiettivi di salute.

    View: 53
    Master di primo Livello
    Durata:1 Anno

    Sedi del master

    Roma
  • Master in Medicine Naturali e Scienze Naturopatiche - Natural Medicines and Naturopathic Sciences

    Università degli Studi di Roma - Tor Vergata | Facoltà di Medicina

    Questo master offre un'opportunità di aggiornamento professionale nel campo delle Medicine naturali e Scienze Naturopatiche, con sbocchi professionali nella libera professione e in settori come centri olistici, aziende di prodotti erboristici, centri benessere.

    View: 82
    Master di primo Livello
    Durata:1 Anno

    Sedi del master

    Roma
  • Master in Nutrizione Clinica

    Università Cusano

    Questo master fornisce una specializzazione nell'ambito della nutrizione clinica attraverso un percorso didattico annuale con acquisizione di 60 CFU, completo di approccio olistico all'alimentazione e focus sul trattamento e prevenzione di disturbi e patologie.

    View: 88
    Master di primo Livello
    Durata:62 Giorni
    Costo: 1.900 

    Sedi del master

    ONLINE
  • Master in Scienza Dell'Alimentazione e Dietetica Applicata

    Sapienza - Università di Roma

    Il master intende considerare tutti gli aspetti relativi alla nutrizione, all’alimentazione e alla dietetica per una formazione specialistica e completa dei partecipanti. In particolare, il corso ha lo scopo di concorrere alla formazione di specialisti del settore anche tramite la partecipazione e la “testimonianza” di imprenditori del settore dell’alimentazione e del “gusto” per la creazione di un sistema integrato tra scienza dell’alimentazione e mercati dell’alimentazione.

    View: 137
    Master di primo Livello
    Durata:1500 Ore
    Costo: 1.000 

    Sedi del master

    ONLINE
    1
    Roma
  • Master in Design for Food - Ed.3

    Politecnico di Milano | Dipartimento di Design

    Il Master integra competenze estese di design e engineering con competenze tematiche e specifiche in area food, relative a humanities, tecnologia alimentare e scienze gastronomiche. Fornisce quindi conoscenze generaliste e approfondimenti specifici su metodi e strumenti del design del sistema prodotto-servizio; sugli elementi di base utili per la comprensione della cultura, dei fattori sociologici, antropologici relativi al settore alimentare e sulle scienze, tecnologie e tecniche specifiche.

    View: 66
    Master di primo Livello
    Durata:14 Mesi
    Costo: 16.500 

    Sedi del master

    Milano
  • Master I Livello in Attività Fisica e Alimentazione

    Università Cusano | Facoltà di Scienze Motorie

    Questo master offre un percorso formativo post-laurea di 1500 ore, per un totale di 60 CFU, con un costo di 2.400€ suddiviso in 4 rate. L'attività didattica è svolta attraverso la metodologia e-learning, garantendo l'accesso alle singole lezioni 24h/24.

    View: 180
    Master di primo Livello
    Durata:62 Giorni
    Costo: 2.400 

    Sedi del master

    ONLINE
    1
    Roma
  • Master Internazionale in Trattamento Integrato Multidisciplinare dei Disturbi dell'Alimentazione e Della Nutrizione

    Università degli Studi di Pavia | Dipartimento di Sanità Pubblica, Medicina Sperimentale e Forense

    Questo master ha lo scopo di far acquisire conoscenze idonee ad approfondire le tematiche interdisciplinari integrate necessarie al lavoro terapeutico nei Disturbi della Nutrizione e della Alimentazione.

    View: 95
    Master di primo Livello
    Durata:1 Anno
    Costo: 2.800 

    Sedi del master

    ONLINE
    1
    Pavia
Top

Totale rispetto per la tua Privacy. Utilizziamo solo cookies tecnici che non necessitano di autorizzazione. Maggiori informazioni