Questo master fornisce una formazione specializzata nel campo della nutrizione e dei disturbi dell'alimentazione, con un approccio a 360 gradi che integra diverse discipline. Le linee guida internazionali sottolineano l'importanza del trattamento multidisciplinare per il successo terapeutico. Il programma si propone di formare professionisti capaci di implementare risposte assistenziali integrate e basate sulle evidenze scientifiche. Gli obiettivi includono l'acquisizione di competenze diagnostiche e terapeutiche aggiornate, la capacità di lavorare in equipe e la conduzione di ricerca scientifica. Il master è rivolto a laureati in diverse discipline legate alla salute e alla nutrizione, con requisiti specifici di ammissione.
Contenuto del Master
Il Master in breve
Il Master universitario in Diagnosi e trattamento dei disturbi della Nutrizione e dell’Alimentazione (DNA) e del peso si propone di formare professionisti capaci di implementare risposte assistenziali che non corrispondano a percorsi settoriali di cura ma ad un modello multidimensionale ed integrato.
Finalità del Master
Le finalità del Master sono permettere l'acquisizione delle più recenti informazioni scientifiche nell’ambito diagnostico e terapeutico, conoscere le più accreditate procedure terapeutiche, preparare professionisti capaci di implementare risposte assistenziali multidimensionali ed integrate.
La didattica del Master
La didattica del Master è organizzata per permettere l'acquisizione di competenze generali e specifiche per ambito professionale, di strumenti e abilità personali e interpersonali per il lavoro in equipe nei vari livelli di assistenza ai DCA, di competenze per l’impostazione del lavoro di ricerca scientifica attraverso l’EBM in ambito DCA.
Ammissione al Master
Requisiti di Ammissione
Per l’accesso al Master è richiesto il possesso di una Laurea specialistica o magistrale, o del vecchio ordinamento, in discipline come Medicina e Chirurgia, Dietistica, Scienza della Nutrizione, Psicologia, Scienze cognitive, Scienze Pedagogiche, Farmacia e Farmacia industriale, Biologia, Servizio sociale e politiche sociali. Inoltre è richiesta una buona conoscenza della lingua inglese e una buona padronanza dei principali software per PC.