Guida alla scelta di un Master di secondo Livello in Beni Culturali Area Umanistica

Il patrimonio culturale italiano è un motore economico e identitario: saperlo tutelare, valorizzare e comunicarne il valore significa guidare filiere che vanno dai musei al turismo, dal digitale alle politiche pubbliche. Un Master di secondo livello in Beni Culturali consolida competenze manageriali e progettuali — dal fundraising al digital heritage — preparando ruoli strategici in istituzioni, imprese culturali e consulenza.

Su questa pagina, l’analisi statistica basata su 23 master è la tua bussola per orientarti con metodo: attraverso i grafici comprendi le tendenze dell’offerta, poi affina la ricerca con i filtri e accedi all’elenco completo. Per ogni percorso trovi costi, durata, tipologia, modalità di frequenza e borse di studio, così da costruire una scelta informata e mirata.

Analisi del Grafico

Il grafico indica che l’offerta dei Master di secondo livello in Beni Culturali è fortemente concentrata nel Lazio: è la regione più attiva sia in sede (8) sia online (5). Lombardia, Campania ed Emilia-Romagna hanno presenza mista ma con numeri molto contenuti (1+1), mentre il Veneto risulta solo online e il Piemonte solo in sede. Colpisce che, tra le “Top 10”, compaiano solo 6 regioni: l’offerta è quindi geograficamente polarizzata.

Cosa significa per te: se punti a un’esperienza in presenza, Roma/Lazio è il principale hub e può valere la pena considerare un trasferimento temporaneo. Se cerchi flessibilità, l’online è disponibile ma ancora concentrato nel Lazio; utile per chi vive lontano dai poli. Nel Nord-Est puoi trovare opzioni online (Veneto), nel Nord-Ovest il Piemonte offre solo formule in sede. Pianifica quindi logistica e budget in base alla regione e valuta alternative interregionali in modalità online.

Ricorda: trattandosi di master di secondo livello, è normalmente richiesto il possesso di una laurea magistrale (o titolo equipollente).

Analisi del Grafico

Il quadro è chiaro: su 4.543 laureati interessati a 23 master (16 scuole) di secondo livello in Beni Culturali, l’interesse si concentra sulle formule compatibili con il lavoro. La Formula weekend domina sia in sede (1.480) sia online (1.300), mentre la Formula mista in sede (792) è la terza opzione. Praticamente assenti preferenze per full time, part time ed eventuali formule serali.

Tradotto in scelte: se hai una laurea magistrale (requisito per i master di secondo livello) e lavori già o prevedi tirocini/concorsi, punta su master che offrano weekend, meglio se con componente online per abbattere tempi e costi. La formula mista in presenza può essere strategica in Beni Culturali quando sono previsti laboratori, sopralluoghi o project work sul territorio.

Se cerchi part time o serale, la domanda è molto bassa: valuta l’offerta reale (potrebbe essere limitata) o, se hai solo laurea triennale, orientati su master di primo livello o corsi executive con orari flessibili. In ogni caso verifica il bilanciamento tra ore online/presenza e i vincoli di frequenza obbligatoria.

Analisi del Grafico

La distribuzione dei Master di secondo livello in Beni Culturali mostra una netta concentrazione nelle fasce più accessibili: oltre la metà rientra tra 0-3k € (5 programmi), con poche opzioni tra 3-6k € (2) e 6-10k € (2). Nessun corso supera i 10k €. Per chi possiede già una laurea magistrale o titolo equivalente, significa che l’investimento economico richiesto è in genere contenuto, soprattutto nelle università pubbliche. Se hai solo la laurea triennale, ricorda che questi sono master di secondo livello e non sono accessibili senza i requisiti formali.

Cosa fare in pratica: imposta un budget intorno ai 3-6k € per ampliare le alternative, ma considera che i programmi sotto i 3k possono essere molto competitivi (posti limitati, scadenze anticipate). Valuta costi extra (tasse di ateneo, materiali, tirocini fuori sede) e verifica borse di studio o riduzioni per merito/ISEE. Confronta sempre ciò che ottieni per il prezzo: docenza, rete con musei/archivi, project work e stage sono i fattori che incidono sul ritorno dell’investimento, più del costo in sé.
Tipologia: Master di secondo Livello
Area: Umanistica
Categoria: Beni Culturali

TROVATI 23 MASTER [in 32 Sedi / Edizioni]

Modalità di EROGAZIONE

  • (12)
  • (20)

Modalità di FREQUENZA

  • (4)
  • (5)

Filtra per COSTO

  • (16)
  • (5)

Filtra per DURATA

  • (2)
  • (1)
  • (15)
  • (1)
  • (4)

Filtra per TIPO SCUOLA

  • (30)
  • (2)
  • Master in Metodologie Analitiche Forensi

    Sapienza - Università di Roma | Dipartimento di Chimica

    Il Master universitario di II livello in “Metodologie Analitiche Forensi” è proposto dal Dip. di Chimica dell’Università degli Studi di Roma “Sapienza” in collaborazione con il RIS di Roma ed è rivolto a soggetti interessati a sviluppare una concreta professionalità nel campo delle Analisi Forensi.

    Logo Cliente
    View: 1.716
    Master di secondo Livello
    Formula:Formula weekend
    Costo: 3.000 

    Sedi del master

    Roma 31/gen/2026
  • Master in Museologia, Museografia e Gestione dei Beni Culturali

    Università Cattolica del Sacro Cuore

    Il Master in Museologia, museografia e gestione dei beni culturali, intende allontanarsi il più possibile da un’idea accademica del museo, con il quale intende stabilire una stretta connessione realizzata sia dalla partecipazione di tante professionalità museali, quanto da specifici sopralluoghi.

    Logo Cliente
    View: 790
    Master di secondo Livello
    Formula:Formula mista
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 7.300 

    Sedi del master

    Milano 09/dic/2025
  • LUMSA Master School

    Il Master rappresenta il percorso di specializzazione strategico per l’inserimento lavorativo nel management del settore turistico ed enogastronomico. L’approccio manageriale consente ai partecipanti del Master di acquisire competenze multidisciplinari sulla gestione della filiera del turismo.

  • Master Museo Italia. Allestimento e Museografia

    Università degli Studi di Firenze | Dipartimento di Architettura

    Master multidisciplinare dedicato alla progettazione dei musei e degli allestimenti espositivi e finalizzato a formare figure specializzate in grado di operare consapevolmente nel campo della valorizzazione del patrimonio culturale.

    Logo Cliente
    View: 621
    Master di secondo Livello
    Formula:Formula weekend
    Durata:12 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: 3.500 

    Sedi del master

    ONLINE 31/gen/2026
  • Master in Nuove Tecnologie per la Comunicazione, il Cultural Management e la Didattica Della Storia dell'Arte: per una Fruizione Immersiva e Multisens

    Università degli Studi di Roma - Tor Vergata | Dipartimento di Studi Letterari, Filosofici e di Storia dell'Arte

    Questo master intende formare laureati nelle discipline storico-artistiche proiettati nel mondo del lavoro, trasmettendo competenze per una fruizione immersiva e multisensoriale dei Beni Culturali attraverso l'utilizzo delle nuove tecnologie.

    View: 114
    Master di secondo Livello
    Durata:1 Anno

    Sedi del master

    Roma
  • Master in Studi Avanzati di Educazione al Patrimonio - Advanced Studies in Heritage Education

    Università degli Studi di Roma - Tor Vergata | Dipartimento di Storia, Patrimonio Culturale

    Questo master è un corso di secondo livello della durata di 2 anni, con 120 crediti, che si focalizza sull'educazione al patrimonio attraverso strategie innovative e metodologie avanzate.

    View: 181
    Master di secondo Livello
    Durata:2 Anni

    Sedi del master

    ONLINE
    1
    Roma
  • Master in Medicina Estetica, Rigenerativa e Anti-Aging – Medicina Accademia e Medicina Biologica: Procedure a Confronto e la Loro Possibile Integrazio

    Università Cusano | Facoltà di Scienze Della Formazione

    Il master in Medicina estetica, rigenerativa e anti-aging offre una formazione biennale di secondo livello con focus sull'integrazione tra le terapie della Medicina Accademica e le terapie della Medicina Biologica in Medicina Estetica

    View: 123
    Master di secondo Livello
    Durata:125 Giorni
    Costo: 2.200 

    Sedi del master

    ONLINE
  • Master in Urbanistica Forense

    Università di Napoli Federico II | Dipartimento di Architettura

    Questo master intende contribuire alla formazione di figure professionali con alta qualificazione e specializzazione, dotando i partecipanti di competenze per gestire la conflittualità amministrativa e redigere consulenze tecniche nell'ambito urbanistico.

    View: 210
    Master di secondo Livello
    Costo: 1.500 

    Sedi del master

    Napoli
  • Master in Cura, Valorizzazione e Gestione dei Parchi e Giardini Storici e Aree Archeologiche

    Alma Mater Studiorum Università di Bologna | Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agro-Alimentari - Distal

    Questo master si concentra sulla cura, valorizzazione e gestione dei parchi e giardini storici e aree archeologiche, formando professionisti capaci di integrare competenze botaniche, architettoniche e di gestione per preservare il patrimonio verde.

    View: 226
    Master di secondo Livello
    Formula:Formula mista
    Durata:1 Anno
    Costo: 4.800 

    Sedi del master

    ONLINE
    1
    Bologna
  • Master in Idrologia Medica e Medicina Termale

    Università degli Studi di Pavia | Dipartimento di Medicina Interna e Terapia Medica

    Il Master di secondo livello per l'anno accademico 2023/24 nel settore dell'Idrologia Medica e Medicina Termale, organizzato dal Dipartimento di Medicina Interna e Terapia Medica dell'Università di Pavia, offre una formazione professionale per medici esperti nell'ambito delle terapie idrotermali e nella gestione delle strutture termali.

    View: 219
    Master di secondo Livello
    Formula:Formula mista
    Durata:1 Anno
    Costo: 2.500 

    Sedi del master

    ONLINE
    1
    Pavia
  • Master in Heritage Making and Adaptive Reuse (mhmar)

    Università degli Studi Roma Tre

    Questo master offre un'opportunità unica per formare esperti nella rigenerazione urbana, focalizzandosi su pratiche di riuso adattivo e sostenibilità. Si propone di rispondere alle necessità di specializzazione degli operatori del settore, preparando professionisti capaci di gestire i cambiamenti nella città post-pandemica.

    View: 182
    Master di secondo Livello

    Sedi del master

    Roma
  • Master in Studi Empirici di Educazione Museale - Empirical Studies in Museum Education

    Università degli Studi di Roma - Tor Vergata | Dipartimento di Storia, Patrimonio Culturale

    Questo master si propone di approfondire i riferimenti teorici e conoscere la strumentazione tecnica necessaria per analizzare le esigenze educative dei visitatori dei musei e progettare situazioni educative specifiche.

    View: 116
    Master di secondo Livello
    Durata:1 Anno

    Sedi del master

    ONLINE
    1
    Roma
Top

Totale rispetto per la tua Privacy. Utilizziamo solo cookies tecnici che non necessitano di autorizzazione. Maggiori informazioni