Questo master intende formare laureati nelle discipline storico-artistiche proiettati nel mondo del lavoro verso un radicale ripensamento delle metodologie della didattica, della ricerca, della divulgazione, della comunicazione e del marketing della storia dell’arte, in risposta alle esigenze del pubblico contemporaneo sempre più attratto da esperienze fruizione immersiva, virtuale, multimediale e interattiva. Obiettivo è fornire competenze trasversali professionalizzanti richieste dal mercato delle imprese culturali, del cinema e del teatro, oltre che dagli istituti scolastici. Requisiti di ammissione riguardano laureati nelle discipline specifiche e un minimo di 42 crediti in settori disciplinari specifici. Il master intende preparare figure professionali in grado di affrontare le sfide della comunicazione digitale e delle nuove tecnologie nel campo storico-artistico, fornendo competenze in linea con le esigenze del mercato attuale.
Contenuto del Master
Il Master in breve
Nell’era della comunicazione digitale e dall’accessibilità condivisa, questo master intende indirizzare i laureati nelle discipline storico-artistiche verso un radicale ripensamento delle metodologie della didattica, della ricerca, della divulgazione, della comunicazione e del marketing della storia dell’arte utilizzando le nuove tecnologie
Finalità del Master
Fornire ai giovani storici dell’arte competenze trasversali professionalizzanti richieste dal mercato delle imprese culturali, del cinema e del teatro, oltre che dagli istituti scolastici
Ammissione al Master
Requisiti di Ammissione
L’ammissione richiede il possesso di Laurea Magistrale in specifiche discipline e di un minimo di 42 crediti in settori scientifico-disciplinari specifici