Questo master è progettato per formare architetti esperti nel recupero e nel restauro dell'architettura e dell'edilizia storiche, preparando professionisti capaci di progettare in sintonia con i contesti urbani e ambientali. Promuove una visione intersettoriale del patrimonio culturale, grazie a collaborazioni con esperti di diverse discipline, per rispondere adeguatamente alle esigenze delle istituzioni e del territorio. Gli studenti possono trovare ottime opportunità professionali presso istituzioni pubbliche, studi privati e imprese del settore, nonché riqualificare il personale già attivo grazie alle competenze acquisite durante il corso.
Contenuto del Master
Il Master in breve
Il Master ha lo scopo di formare architetti esperti nel recupero e nel restauro dell’architettura e dell’edilizia storiche e capaci di progettare in sintonia con i contesti urbani e ambientali, per restituire ai centri storici la loro peculiare bellezza e al patrimonio italiano le sue molteplici identità.
Finalità del Master
In parallelismo con le collaborazioni già in atto da più di un decennio con le diverse istituzioni preposte alla tutela a Roma e nel Lazio, la programmazione di contributi di esperti e docenti di altre discipline intende promuovere una visione intersettoriale del patrimonio culturale e rispondere in modo più adeguato ai nuovi assetti territoriali delle istituzioni statali e locali.
La didattica del Master
La didattica del Master si svolge nel corso di 11 mesi, da gennaio a dicembre, agosto escluso. È suddivisa in 12 moduli della durata di una settimana ciascuno per una settimana al mese e per due settimane consecutive nel mese di dicembre. Lezioni teoriche e metodologiche, in ambito storico, strutturale, tecnico, giuridico, economico e gestionale, preparano allo svolgimento di un progetto di restauro. Alcuni moduli, con esercitazioni pratiche, sono dedicati alla diagnostica strutturale, alle tipologie di consolidamento, alla diagnostica dei materiali e alle tecniche di restauro delle opere in legno, delle superfici architettoniche e degli apparati decorativi. Sono organizzati da imprese specializzate e forniscono le conoscenze necessarie a svolgere un’attività professionale in grado di coniugare la conoscenza dei materiali e delle tecniche di restauro di ogni specifica tipologia costruttiva con l’interpretazione della storia evolutiva e del significato dell’edificio nel suo insieme. Un modulo specifico è rivolto alla conoscenza degli strumenti e dei metodi utili alla costruzione dei GIS. La redazione del progetto, momento operativo fondamentale della didattica del Master, è condotta all’interno di due specifici laboratori: il Laboratorio di progettazione architettonica e il Laboratorio di progettazione economica.