Questo master è progettato per formare professionisti capaci di operare nel campo della valorizzazione e della gestione dei beni culturali. Offre un programma formativo variegato che integra teoria e pratica, grazie a stage e alla redazione della tesi. È rivolto a giovani laureati e personale di enti pubblici e privati, fornendo competenze trasversali spendibili in ruoli manageriali e tecnico-professionali. Il percorso si concentra sulla conservazione dei beni culturali, sul reperimento di risorse finanziarie e sulla promozione e comunicazione, preparandoli ad affrontare le sfide del settore culturale.
Contenuto del Master
Il Master in breve
Il Master è finalizzato alla formazione di nuove e specifiche figure professionali nell’ambito della valorizzazione e della tutela del patrimonio culturale.
Finalità del Master
Il progetto formativo è finalizzato a creare profili professionali capaci di operare in organizzazioni culturali pubbliche e private svolgendo ruoli di tipo manageriale, legati alle varie attività della gestione.
La didattica del Master
La didattica del corso offre un variegato programma formativo, finalizzato a formare professionisti in grado di ricoprire sia ruoli tecnico-professionali, sia di profilo manageriale o direttivo presso enti pubblici.