Questo master è un corso di secondo livello del Dipartimento di Storia, patrimonio culturale, formazione e società, della durata di 2 anni, con 120 crediti. Si propone di formare figure professionali capaci di progettare e coordinare attività nel settore della didattica dei beni culturali, promuovere l'accessibilità al museo per tutti i pubblici, coordinare e sviluppare servizi educativi e definire programmi di ricerca. Il corso si tiene in lingua italiana e in modalità teledidattica, offrendo una preparazione avanzata per valorizzare e comunicare il patrimonio artistico e culturale. Gli studenti ammessi devono possedere specifici titoli di studio, nazionali o internazionali, e sono ammessi anche uditori. Per ulteriori informazioni didattiche e amministrative è possibile consultare i siti web dedicati forniti nella descrizione.
Contenuto del Master
Il Master in breve
Il corso mira alla formazione di figure professionali capaci di progettare e coordinare attività nel settore della didattica dei beni culturali, promuovere l'accessibilità al museo di tutte le categorie di pubblici, coordinare e sviluppare servizi educativi, definire programmi e progetti di ricerca, progettare attività di formazione e aggiornamento per operatori ed educatori nel campo del patrimonio artistico e culturale.
Finalità del Master
Il corso si propone di individuare strategie e metodologie innovative che possano supportare le esigenze di qualsiasi tipo di pubblico, sviluppare strumenti e dispositivi di ricerca sul campo utilizzabili in diversi paesi per favorire il confronto internazionale dei dati e animare una discussione transnazionale.
La didattica del Master
Il master si tiene in lingua italiana e in modalità teledidattica.
Ammissione al Master
Requisiti di Ammissione
Il Master è rivolto a coloro in possesso di Lauree Magistrali, Lauree Specialistiche o Lauree conseguite ai sensi dell'ordinamento previgente il D.M. n. 509 del 3 novembre 1999. È ammessa l'iscrizione di studenti extracomunitari residenti in Italia con regolare permesso di soggiorno per motivi di lavoro o di studio.