Guida alla scelta di un Master Comunicazione Istituzionale

La comunicazione istituzionale è oggi un asset strategico per enti pubblici, università, aziende e organizzazioni che vogliono costruire fiducia, gestire la reputazione e presidiare il dialogo con cittadini e stakeholder. Specializzarsi in questo ambito significa acquisire competenze chiave su policy communication, crisis management, trasparenza e partecipazione, con sbocchi in uffici stampa, comunicazione pubblica, relazioni istituzionali e advocacy. In un contesto regolato e ad alta visibilità, saper orchestrare messaggi chiari, coerenti e responsabili fa davvero la differenza. Per orientarti con metodo, questa pagina mette a disposizione un’analisi statistica dei 150 Master selezionati: una vera bussola per leggere il mercato formativo. Usa i filtri per restringere la ricerca e confronta rapidamente costi, durata, tipologia, modalità e borse di studio per scegliere il percorso più adatto ai tuoi obiettivi.

Analisi del Grafico

Nei Master in Comunicazione Istituzionale, l’offerta si concentra su due poli: I livello in formula full time (16 corsi) e Master “generici” part time (9 corsi). Se sei neolaureato triennale e puoi dedicarti a tempo pieno, i Master di I livello full time sono la strada più strutturata; in alternativa trovi opzioni weekend (4) e qualche formula mista (2). Per chi lavora, il blocco “Master” non universitari offre la maggiore flessibilità con il part time, oltre a qualche weekend. I Master di II livello sono pochi ma variegati nelle modalità (full time, part time, weekend, mista e persino un serale): utili se hai già la magistrale, altrimenti non accessibili. Gli Executive compaiono soprattutto in weekend/misto: indicati per profili con esperienza che cercano compatibilità lavoro–studio. Quasi assenti i serali (1 solo) e nessuna offerta su MBA/Alta Formazione in questo filtro. In sintesi: se lavori, orientati su part time/Weekend (Master ed Executive); se sei triennale e vuoi un percorso accademico, punta ai I livello full time o weekend; con magistrale valuta i II livello, sapendo che l’offerta è più limitata.

Analisi del Grafico

Nel perimetro Comunicazione Istituzionale, il grafico mostra una concentrazione netta nelle fasce economiche basse. Gli I livello sono i più numerosi e tendenzialmente accessibili: la maggioranza si colloca tra 0-3k € (24 corsi) e 3-6k € (11), con poche opzioni oltre 10k. Se hai una laurea triennale e cerchi un titolo post laurea, qui trovi l’offerta più ampia a budget contenuto.

Per chi ha già una magistrale e punta a un II livello, l’investimento resta generalmente moderato: prevalgono 0-3k € (9) e 3-6k € (8), quasi assenti le soluzioni sopra i 10k. Le proposte Executive sono poche e anch’esse perlopiù sotto i 6k: se hai esperienza e cerchi un programma part-time, ci sono opzioni mirate ma non molte.

Oltre 10k € l’offerta è limitata (pochi I livello, rarissimi “Master” generici): se cerchi percorsi premium/MBA, questo ambito non è il più ricco. In sintesi: definisci il budget, verifica i requisiti d’accesso (I livello per triennale, II livello per magistrale) e valuta rapidità di inserimento vs brand, perché qui il miglior rapporto costo-opportunità si trova tra 0-6k €.

Analisi del Grafico

Roma è il principale hub per la Comunicazione Istituzionale: concentra il maggior numero di opportunità in assoluto, con molte opzioni di I livello (21), un’offerta solida di II livello (12) e diverse Lauree Magistrali (17). Milano segue, ma a distanza, pur garantendo varietà utile per scegliere tra I livello, master non universitari e LM.

Se hai una laurea triennale, trovi più scelta su Master di I livello (soprattutto a Roma e Milano) e su “Master” non universitari. Le Lauree Magistrali sono alternative accademiche biennali presenti in particolare a Roma, Torino e Pisa. Se possiedi già una magistrale, i Master di II livello sono davvero centrati su Roma; Torino e Pisa quasi assenti.

I percorsi Executive sono rari (pochi posti tra Roma, Milano, Torino) e in genere richiedono esperienza. Nessuna offerta MBA o Alta Formazione nel perimetro analizzato: se è ciò che cerchi, valuta altri ambiti.

In sintesi: per ampiezza, networking e calendario d’ingressi, Roma è la scelta più strategica; Milano è l’alternativa più solida, mentre Torino e Pisa sono più orientate su percorsi universitari (LM).

Analisi del Grafico

Nei Master di Comunicazione Istituzionale emergono differenze chiare tra tipologie, utili per orientare la scelta. I Master di I livello sono l’offerta più ampia (r più grande), durano in media 16 mesi e costano circa 5.200€: buona opzione per laureati triennali che cercano un percorso completo e riconosciuto. I Master di II livello (15 mesi, ~3.891€) risultano sorprendentemente più economici, ma richiedono una laurea magistrale per l’accesso: ideali per chi vuole specializzarsi ulteriormente con un buon rapporto costo/competenza.

I percorsi Executive (6 mesi, ~3.967€) sono più concentrati e pensati per profili con esperienza, utili per aggiornamento rapido. I corsi Brevi (1 mese, ~1.000€) servono per colmare gap specifici con investimento minimo, ma non sostituiscono un master. La categoria “Master” generalista (8 mesi, ~4.310€) offre alternative intermedie, spesso accessibili con laurea triennale. Le Lauree Magistrali (24 mesi, ~1.200€) rappresentano un percorso biennale accademico con costo contenuto, adatto a chi deve conseguire il titolo per poi accedere a un II livello.

In sintesi: scegli in base a requisiti d’accesso, tempo disponibile e budget, bilanciando riconoscimento del titolo e rapidità d’ingresso nel settore.

Analisi del Grafico

Il quadro per i percorsi in Comunicazione Istituzionale è chiaro: se hai una laurea triennale, i Master di I livello sono ampiamente disponibili sia in sede (33) sia online (28), dandoti reale flessibilità. Per chi possiede una laurea magistrale e punta a un Master di II livello, l’offerta è più orientata al digitale: online (17) supera l’in sede (8).

I programmi Executive compaiono solo online (4), soluzione interessante se lavori già e cerchi aggiornamento senza spostamenti; ricorda però che spesso richiedono esperienza. Non risultano MBA e Alta Formazione in questo focus, quindi se cerchi un MBA dovrai ampliare il perimetro. I corsi brevi sono esclusivamente online (2), utili per un upskilling rapido. La categoria “Master” generica è bilanciata (10 in sede, 10 online), segnale di un’offerta stabile su entrambi i formati.

Se stai valutando in alternativa una Laurea Magistrale, la prevalenza è nettamente in presenza (36 vs 2 online). Verifica sempre i requisiti di accesso: i Master di II livello richiedono la magistrale, gli Executive spesso esperienza professionale.

Analisi del Grafico

Per la Comunicazione Istituzionale, l’offerta è trainata dall’università. I Master di I livello sono soprattutto nelle università pubbliche (34) e private (21), quindi se hai una laurea triennale qui trovi la maggior parte delle opzioni riconosciute con CFU. I Master di II livello (pubbliche 16; private 8) richiedono la laurea magistrale/vecchio ordinamento: sono la scelta tipica se vuoi specializzarti con un titolo universitario post-magistrale. Presente anche un numero rilevante di Lauree Magistrali (pubbliche 30; private 8), alternativa strutturata per chi non ha ancora completato il ciclo 3+2.

Per profili con esperienza, l’offerta Executive è limitata (4 in totale, più nelle private), e non risultano MBA o corsi di alta formazione specifici. Le Business School propongono soprattutto Master “fuori ordinamento” (9) e corsi brevi (2), utili per competenze pratiche e networking, ma con riconoscimento accademico differente rispetto ai master universitari.

In sintesi: scegli università (soprattutto pubbliche) se cerchi un titolo riconosciuto e spendibile nel pubblico; valuta Business School se punti a un taglio operativo rapido. Verifica sempre requisiti di accesso e valore del titolo per i tuoi obiettivi.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra una chiara concentrazione dell’offerta in Lazio, che guida sia per corsi in sede (31) sia online (28), seguito dalla Lombardia (17 in sede, 8 online). Per chi punta alla Comunicazione Istituzionale, Roma e Milano sono i poli principali: ottimi per networking, docenze qualificate e stage presso PA, enti e grandi organizzazioni. Piemonte e Campania offrono alternative solide (prevalenza in presenza), mentre l’offerta online fuori dal Lazio è limitata: in molte regioni (Veneto, Emilia-Romagna, Trentino AA, Abruzzo, Puglia) l’online è quasi assente. In pratica: - Se non puoi spostarti, valuta i programmi online con base nel Lazio, più numerosi e strutturati. - Se cerchi esperienza sul campo e relazioni, privilegia in sede in Lazio/Lombardia. - Abiti in regioni con offerta ridotta? Considera trasferimento temporaneo o formule blended. Ricorda i requisiti: i master universitari di I livello richiedono laurea triennale, i master di II livello la magistrale; molti master executive/professionali accettano triennale con esperienza. Verifica sempre il titolo richiesto e i servizi di placement della scuola.

Analisi del Grafico

Il grafico indica che, nella nicchia Comunicazione Istituzionale, l’interesse si concentra sui Master di I livello (soprattutto in scuole pubbliche: 2.601 vs 1.884 private). Se hai una laurea triennale, questa è la strada più battuta; in alternativa, nelle private riscuotono attenzione anche i “Master” generalisti (1.333), spesso aperti a profili junior, ma verifica sempre i requisiti di accesso.

Per chi ha una laurea magistrale, i Master di II livello mostrano una buona domanda (621 pubblico, 376 privato): sono percorsi più avanzati e spesso più selettivi. Se hai già esperienza, valuta i Master Executive (interesse maggiore nel privato): target professionisti con obiettivi di upskilling rapido.

Noti assenti in questa area sono MBA e Alta Formazione (quasi nulli), segno che l’offerta si concentra su format accademici. Le Lauree Magistrali raccolgono comunque molte visualizzazioni (soprattutto nel pubblico), valide per chi preferisce un percorso universitario tradizionale. In sintesi: scegli in base al tuo titolo (I vs II livello) e al tuo profilo (junior vs executive), privilegiando pubblico per I livello e magistrali, privato per executive e master brevi.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra una preferenza netta per la frequenza In Sede nei Master in Comunicazione Istituzionale: spiccano il full time in presenza (2114 interessi) e la formula weekend in presenza (1475), seguiti dal part time in presenza (1140). L’online raccoglie comunque una quota significativa sul full time (819), ma resta più contenuto nelle altre formule. Fa eccezione la formula mista, dove l’online supera l’in sede (103 vs 64), e la serale è disponibile solo online (44). Cosa significa per la tua scelta? Se punti su networking, laboratori e contatto con docenti e aziende, le formule in presenza full time o weekend sono le più richieste e probabilmente le più offerte. Se lavori già o vivi lontano dalla sede, valuta con priorità online/mista/serale: sono pensate per conciliare orari e spostamenti. Ricorda che non tutti i master propongono tutte le modalità e che alcuni percorsi richiedono specifici requisiti (es. laurea magistrale per i master di II livello). Verifica sempre la modalità disponibile per il singolo master e i requisiti di accesso prima di candidarti.

Analisi del Grafico

Nei master in Comunicazione Istituzionale domina l’interesse per i Master di I livello, soprattutto in formula full time e weekend. Questo segnala che molti laureati triennali cercano percorsi intensivi per entrare rapidamente nel settore; il weekend è la soluzione più gettonata per chi vuole conciliare studio e prime esperienze lavorative. C’è anche una quota rilevante di preferenza part time, utile se hai bisogno di mantenere flessibilità.

I Master di II livello attirano soprattutto in modalità part time, mista e serale: se hai già una laurea magistrale e punti a ruoli più avanzati, valuta percorsi che offrono orari flessibili. Gli Executive raccolgono interesse quasi esclusivamente in formula weekend o mista, coerente con profili con esperienza che non possono sospendere il lavoro. Le categorie “MBA”, “Alta Formazione” e “Breve” risultano marginali qui, mentre l’interesse verso “Lauree Magistrali” indica che alcuni stanno ancora valutando se proseguire con un percorso accademico tradizionale (non un master). In sintesi: triennale? orientati su I livello; magistrale o profilo più senior? II livello o Executive; se lavori, prediligi weekend/part time/mista; se puoi dedicarti a tempo pieno, il full time accelera l’ingresso nel settore.

Analisi del Grafico

Il quadro dei “Master in Comunicazione Istituzionale” mostra una forte concentrazione nell’area Comunicazione & Marketing, soprattutto come Master di I livello (la scelta più ampia). Per chi ha una laurea triennale, questo è il canale principale: offre tagli pratici e spendibili, con qualche nicchia in Arti creative e moduli su tecnologie della comunicazione, oltre a sporadiche opzioni su legale e gestione.

I Master di II livello sono pochi e frammentati tra Comunicazione/Marketing, Gestione/Organizzazione e Scienze sociali: diventano interessanti se hai già una magistrale e cerchi approfondimento metodologico o ruoli più strategici. Le proposte Executive sono rare e mirate (sempre su Comunicazione/Marketing), adatte a profili con esperienza. Quasi assenti MBA e Alta Formazione: se punti a questi formati, dovrai ampliare i criteri oltre la sola comunicazione istituzionale.

In sintesi: triennale → orientati ai I livello o ai master non universitari “Master”; magistrale → valuta II livello/Executive per un salto di responsabilità. Verifica sempre i requisiti di accesso e il bilanciamento tra competenze comunicative e gestionali richieste dal tuo obiettivo.

Sottocategoria: Master Comunicazione Istituzionale

TROVATI 150 MASTER [in 194 Sedi / Edizioni]

Modalità di EROGAZIONE

  • (89)
  • (105)

Modalità di FREQUENZA

  • (26)
  • (16)
  • (11)
  • (10)
  • (2)

Filtra per COSTO

  • (174)
  • (26)
  • (28)

Filtra per DURATA

  • (3)
  • (5)
  • (43)
  • (1)
  • (74)
  • (3)
  • (40)

Filtra per TIPO SCUOLA

  • (111)
  • (57)
  • (25)
  • (1)
  • Corporate Event: Management, PR and Communication - Major del Master in Marketing Management

    Luiss Business School

    Il Master in partnership con Filmmaster e Micromegas. Obiettivo del Master è fornire agli allievi le competenze necessarie a comprendere e gestire le dinamiche di pubbliche relazioni, advertising ed eventi.

    Logo Cliente
    View: 1.956
    Master di primo Livello
    Formula:Full time
    Durata:12 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: 16.000 

    Sedi del master

    Roma 27/ott/2025
    1
    Milano 27/ott/2025
  • Master in Comunicazione e Marketing per la Moda – IED Roma

    IED | IED Moda

    Il Master in Comunicazione e Marketing per la Moda mira a formare figure professionali che curano le relazioni pubbliche e l’ufficio stampa, organizzano la comunicazione e rendono operative le strategie di comunicazione e marketing che influiscono sul ciclo di produzione del mercato moda.

    Logo Cliente
    View: 444
    Master
    Formula:Part time
    Durata:11 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Roma 20/nov/2025
  • Radar Academy

    Diventa digital strategist con il Master Radar Academy. In aula con Manager TikTok, Microsoft, Amazon e altre aziende leader. Project work, career coaching e stage retribuito nelle migliori aziende, per un ingresso rapido nel mondo aziendale.

  • Master di I livello in Progettazione della Comunicazione Digitale

    Università degli Studi di Torino | Dipartimenti di: Studi Umanistici, Culture Politica e Società, Informatica, Filosofia e Scienze dell'Educazione - Corep

    Il master di UNITO forma progettisti di comunicazione digitale: Web designer, Content Designer, Web editor, SEO Specialist, Social Media Strategy Specialist, Mobile Application Designer, UX e UI designer, Digital Advertiser, e-Learning Designer, Transmedia Copywriter e Transmedia Storyteller.

    Logo Cliente
    View: 684
    Master di primo Livello
    Formula:Part time
    Durata:1600 Ore
    Costo: 4.500 

    Sedi del master

    Torino 11/nov/2025
  • Master in Fundraising per il Nonprofit e gli Enti Pubblici

    Alma Mater Studiorum Università di Bologna

    Il Master forma i professionisti della raccolta fondi più richiesti dal nonprofit. In un anno impari metodo, tecniche e strumenti concreti, con stage in organizzazioni italiane e internazionali che ti permettono l’inserimento lavorativo entro 12 mesi dal diploma

    Logo Cliente
    View: 3.841
    Master di primo Livello
    Formula:Part time
    Borse di studio: SI
    Costo: 8.500 

    Sedi del master

    Forlì-Cesena 14/nov/2025
  • Master in Comunicazione Digitale & Social Media Marketing

    Radar Academy

    Il master si pone l’obiettivo di analizzare gli elementi chiave di una strategia di marketing digitale, partendo dalla definizione dei fattori distintivi dell’azienda, fino all’impostazione di una comunicazione coerente sul web.

    Logo Cliente
    View: 276
    Master
    Formula:Formula weekend
    Durata:6 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: 3.800 

    Sedi del master

    ONLINE 17/gen/2026
  • Master in Intercultural Competence and Management

    Università degli Studi di Verona | Centro Studi Interculturali

    Master universitario online in “Intercultural Competence and Management - Mediazione Interculturale, Comunicazione e Gestione dei Conflitti” – con tre weekend di lezioni in presenza. Il Master è diretto dal Prof. Agostino Portera, ordinario di Pedagogia Interculturale all'Università di Verona.

    Logo Cliente
    View: 1.578
    Master di primo Livello
    Formula:Full time
    Durata:1 Anno
    Costo: 2.980 

    Sedi del master

    ONLINE 04/dic/2025
  • Master in Progettazione, Comunicazione e Management del Turismo Culturale

    Università degli Studi di Torino | Dipartimento di Culture, Politica e Societa - Dipartimento di Informatica - Dipartimento di Management

    Il Master forma professionisti che possano vantare una preparazione specifica e mirata per operare nel mondo della cultura ad ampio raggio in un contesto in continua evoluzione, nella prospettiva di potenziare l’attrattività turistica che il sistema cultura esercita nel nostro Paese.

    Logo Cliente
    View: 635
    Master di primo Livello
    Formula:Part time
    Durata:1500 Ore
    Costo: 4.900 

    Sedi del master

    Torino 31/ott/2025
  • Master di I livello in Comunicazione per il Settore Enologico e il Territorio

    Università Cattolica del Sacro Cuore

    Il percorso formativo affronta, attraverso un approccio multidisciplinare, i molteplici aspetti del mondo del vino, coniugando conoscenze storico-culturali con strumenti di comunicazione tradizionale e digitale, regole di degustazione con tecniche di narrazione e storytelling.

    Logo Cliente
    View: 373
    Master di primo Livello
    Formula:Formula weekend
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 7.500 

    Sedi del master

    Brescia 08/gen/2026
  • Master in Comunicazione Professionale in Ambito Internazionale e Interculturale

    Università di Pisa | Dipartimento di Filologia, letteratura e linguistica

    Il Master intende formare professionisti della comunicazione con competenze avanzate per ambiti lavorativi internazionali. Si distingue per il suo profilo interdisciplinare e multilingue (italiano e lingue straniere tra cui inglese, spagnolo, francese, tedesco e portoghese.

    Logo Cliente
    View: 719
    Master di primo Livello
    Formula:Formula weekend
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI 6
    Costo: 3.500 

    Sedi del master

    Pisa 28/nov/2025
  • Master in Giornalismo

    LUMSA Master School

    ll Master di I livello in Giornalismo, riconosciuto dall’Ordine Nazionale dei Giornalisti, ha come obiettivo la formazione teorica e pratica di futuri giornalisti i quali, al termine di un corso della durata di 24 mesi, potranno accedere all'esame di Stato per l'iscrizione nell'Albo dei Giornalisti.

    Logo Cliente
    View: 587
    Master di primo Livello
    Formula:Full time
    Durata:2 Anni
    Borse di studio: SI
    Costo: 20.016 

    Sedi del master

    Roma 02/ott/2026
  • Master in Digital Marketing & Communication Management

    IAAD Istituto d'Arte Applicata e Design

    Il Master IAAD. in Digital Marketing & Communication Management è un percorso finalizzato alla formazione di Digital Marketing Specialist, manager digitali che conoscono bene i processi digital e che siano in grado di coordinare e monitorare il teamwork di professionisti specializzati.

    Logo Cliente
    View: 230
    Master
    Formula:Full time
    Durata:10 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Torino 31/mar/2026
  • Master in Comunicazione Europea, Media e Giornalismo Interculturale

    Università degli Studi di Verona | Centro Studi Interculturali

    Il Master universitario in “Comunicazione europea, Media e Giornalismo interculturale” è un corso online di alta formazione (con tre weekend di lezione in presenza) sulla comunicazione digitale e il giornalismo multimediale applicati a raccontare l’Unione Europea e a relazionarsi con la UE.

    Logo Cliente
    View: 259
    Master di primo Livello
    Formula:Full time
    Durata:1 Anno
    Costo: 3.900 

    Sedi del master

    ONLINE
  • Master in Governance, Gestione e Responsabilità delle Aziende a Partecipazione Pubblica

    LUMSA Master School

    Il master in Governance, gestione e responsabilità delle aziende a partecipazione pubblica pubbliche, si propone di formare professionisti in grado di gestire le società ed aziende nei quali lo Stato e gli enti pubblici territoriali investono ingenti risorse della collettività

    Logo Cliente
    View: 302
    Master di secondo Livello
    Formula:Formula weekend
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 5.016 

    Sedi del master

    Roma 15/feb/2026
    1
    ONLINE 15/feb/2026
  • Master accademico in Brand Design

    Accademia Italiana

    Il Master di I livello in Brand Design accreditato MUR mira a formare professionisti capaci di sviluppare la comunicazione e l'immagine di un marchio, esaltandone i valori

    Logo Cliente
    View: 96
    Master di primo Livello
    Formula:Full time
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Roma
  • Master Executive in Comunicazione d'Impresa

    Università degli Studi di Torino | Corep

    Gli sbocchi professionali sono costituiti principalmente da: uffici comunicazione e uffici stampa, uffici marketing e pubblicità di aziende private, associazioni profit e noprofit, agenzie di comunicazione.

    Logo Cliente
    View: 280
    Master Executive
    Formula:Formula weekend
    Durata:128 Ore
    Costo: 3.750 

    Sedi del master

    Torino 03/ott/2025
  • Master in Media Relation e Comunicazione d'Impresa

    Università Cattolica del Sacro Cuore

    Il master intende creare figure professionali capaci di integrarsi in una realtà dinamica qual è un'azienda, di interpretarne lo spirito e saperlo riassumere sul piano comunicativo con efficacia, di interagire con pubblici esterni, di conoscere il panorama mediale circostante.

    Logo Cliente
    View: 336
    Master di primo Livello
    Formula:Full time
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 8.500 

    Sedi del master

    Milano 20/ott/2025
  • Laurea magistrale in Politiche Pubbliche e Governance Innovativa

    Libera Università di Bolzano

    Vuoi costruirti una professionalità da usare al servizio del bene comune? Ti interessa operare nel settore dell’amministrazione pubblica, del governo del territorio o nello sviluppo dei servizi pubblici? Vuoi studiare in un programma trilingue con un forte orientamento internazionale?

    Logo Cliente
    View: 468
    Lauree Magistrali
    Formula:Full time
    Durata:2 Anni
    Borse di studio: SI
    Costo: 1.200 

    Sedi del master

    Bolzano
  • Master in Digital Communications Specialist

    Università Cattolica del Sacro Cuore

    Il Master ha come obiettivo la formazione di figure professionali con un elevato grado di specializzazione, capaci di operare sul fronte della comunicazione digitale sia in aziende che all’interno delle agenzie, anche in una dimensione internazionale.

    Logo Cliente
    View: 177
    Master di primo Livello
    Formula:Full time
    Durata:960 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 7.000 

    Sedi del master

    Milano 08/gen/2026
  • Master in Comunicazione per le Industrie Creative

    Università Cattolica del Sacro Cuore

    l Master si rivolge a laureati interessati a lavorare nella comunicazione per le imprese che operano nel mondo della moda, del design e del gusto, progettando e gestendo eventi culturali e comunicativi con particolare attenzione alle dimensioni della sostenibilità.

    Logo Cliente
    View: 259
    Master di primo Livello
    Formula:Full time
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 7.500 

    Sedi del master

    Milano 11/dic/2025
  • Master in Marketing e Comunicazione – IED Torino

    IED | IED Comunicazione

    Il Master in Marketing e Comunicazione affronta in parallelo i due ambiti professionali – marketing e comunicazione - sia dal punto di vista dell’azienda sia dell’agenzia, al fine di mostrarne punti di contatto, sinergie e dinamiche di interazione. Partecipa ai prossimi Open Day:iscriviti!

    Logo Cliente
    View: 171
    Master
    Formula:Part time
    Durata:1 Anno
    Borse di studio: SI
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Torino 20/nov/2025
Top

Totale rispetto per la tua Privacy. Utilizziamo solo cookies tecnici che non necessitano di autorizzazione. Maggiori informazioni