Guida alla scelta di un Master Architettura Del Paesaggio

Progettare il paesaggio oggi significa coniugare estetica, ecologia e funzione: un ambito decisivo per città resilienti, territori attrattivi e infrastrutture verdi capaci di affrontare clima e biodiversità. Specializzarsi in Master Architettura Del Paesaggio apre a ruoli strategici nella rigenerazione urbana, nel design degli spazi pubblici e nella pianificazione ambientale, con sbocchi in studi professionali, enti pubblici e realtà multidisciplinari della transizione ecologica.

Per orientarti con sicurezza, questa pagina ti offre una bussola: l’analisi statistica dei 62 master disponibili, pensata per leggere il mercato formativo in modo comparato e consapevole. Usa i filtri per affinare la ricerca e consulta l’elenco completo con costi, durata, tipologia, modalità di frequenza ed eventuali borse: la tua scelta, informata e mirata.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che l’offerta in Architettura del Paesaggio è concentrata sui Master di I e II livello. Per il I livello trovi alternative equilibrate: 1 full time, 1 part time, 2 in formula weekend e 1 mista. Il II livello propone 2 weekend e 1 mista. Questo indica una prevalenza di formule pensate per chi lavora (weekend/mista), mentre il part time è raro e non sono presenti opzioni serali. Nessuna offerta per MBA o Executive in questo ambito; c’è un percorso “Master” generico in weekend e una sola Laurea Magistrale full time come alternativa accademica.

Cosa significa per te: - Se hai una laurea triennale, punta al I livello, scegliendo weekend o mista se lavori; il full time è un’opzione per un impegno intensivo. - Se possiedi la magistrale, puoi valutare anche il II livello, prevalentemente in weekend/mista, utile per specializzarti senza fermare il lavoro. - Se cerchi serale o un vero part time, l’offerta è limitata: verifica le “miste” (spesso combinano online e weekend). - Nessun Executive/MBA: per profili senior può essere necessario considerare aree affini o scuole diverse.

Analisi del Grafico

Nel panorama Architettura del Paesaggio, il costo non è la principale barriera: quasi tutte le opzioni ricadono sotto i 6.000 €. In particolare, i Master di II livello sono i più numerosi e concentrati nella fascia 3–6k (con diversi anche tra 0–3k), segnale interessante per chi ha già una laurea magistrale e cerca un percorso accademico avanzato ma sostenibile.

Per chi ha solo laurea triennale, l’offerta si orienta su Master di I livello (distribuiti tra 0–3k, 3–6k e pochi 6–10k) e su percorsi di Alta Formazione a basso costo. Attenzione ai requisiti: un Master di II livello richiede la laurea magistrale, mentre I livello e Alta Formazione sono accessibili con la triennale.

Assenti Executive e MBA: se cerchi un taglio manageriale per profili senior, questa nicchia non è coperta nel filtro. In sintesi, se il budget è contenuto e l’obiettivo è rafforzare competenze progettuali e paesaggistiche, la fascia 3–6k è la più ricca di scelte. Valuta i contenuti, le ore di stage e le partnership con studi/enti: a questi prezzi, sono i veri discriminanti di qualità.

Analisi del Grafico

Se punti a un Master in Architettura del Paesaggio, il baricentro geografico è chiaro: Roma guida l’offerta con molti Master di II livello (8) e una buona presenza di I livello (3). Questo è ideale se hai già una laurea magistrale e cerchi percorsi avanzati. Torino e Padova spiccano per le Lauree Magistrali (rispettivamente 9 e 6) e alcuni II livello: ottime opzioni se vuoi consolidare il titolo prima di un post-laurea più specialistico. Napoli offre II livello (5) e Master “professionalizzanti” (3), utile per chi cerca taglio applicativo. Bologna propone I livello (2), interessante per i laureati triennali. Ricorda i requisiti: Master di I livello accessibili con laurea triennale; Master di II livello richiedono una laurea magistrale/vecchio ordinamento. Le Lauree Magistrali non sono master ma percorsi accademici biennali. Nessuna offerta Executive o MBA tra le top città: se lavori e cerchi formati weekend/part-time, dovrai ampliare il raggio o valutare alta formazione (presente a Padova). In sintesi: Roma per specializzazione avanzata, Torino/Padova per percorso accademico solido, Napoli per approccio pratico, Bologna per ingresso post-triennale.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che, nell’area Architettura del Paesaggio, i Master di II livello sono i più numerosi (bolla più grande) e hanno in media 12 mesi di durata per circa 3.464€. Attenzione ai requisiti: puoi accedervi solo con laurea magistrale/specialistica. Se hai solo la triennale, guarda ai Master di I livello: durano di più (circa 17 mesi) e costano mediamente 4.243€, quindi sono più impegnativi ma strutturati.

I percorsi di Alta Formazione risultano i più economici (circa 603€ per 12 mesi) e possono essere una scelta tattica per chi vuole aggiornare competenze con budget ridotto o affiancare studio/lavoro. La tipologia “Master” non specificata si colloca a metà: 12 mesi per circa 2.750€.

In pratica: se sei laureato magistrale e cerchi il miglior equilibrio costo/durata, il II livello offre un buon rapporto qualità-prezzo. Con laurea triennale, valuta se investire nel I livello (più lungo e completo) o iniziare con corsi di Alta Formazione/Master non universitari per costruire portfolio e rete, contenendo costi e tempi.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra una netta prevalenza della modalità In Sede nei percorsi di Architettura del Paesaggio: soprattutto nei Master di II livello (17 in presenza, 5 online) e nei Master di I livello (5 in presenza, 2 online). Se cerchi flessibilità, le opzioni online ci sono ma sono limitate: qualche corso di I/II livello e solo due percorsi di Alta Formazione erogati interamente online. Quasi assenti formati Executive e MBA in questo ambito. Attenzione ai requisiti: i Master di I livello sono accessibili con la sola laurea triennale; per i Master di II livello serve una laurea magistrale/vecchio ordinamento. La categoria “Lauree Magistrali” (molto presente e quasi solo in presenza) non è un master post-laurea: è un percorso universitario biennale, utile se devi ancora conseguire il titolo magistrale. In pratica: se lavori e punti alla flessibilità, valuta l’Alta Formazione online o i pochi I/II livello digitali; se cerchi networking, laboratori e contatto con il territorio, l’offerta più ampia è in presenza, soprattutto nei Master di II livello.

Analisi del Grafico

Il quadro per Architettura del Paesaggio è molto chiaro: l’offerta è quasi interamente universitaria e a prevalenza pubblica. I Master di II livello nelle università pubbliche dominano (22 percorsi), quindi se hai già una laurea magistrale questa è la strada con più alternative. Per chi arriva dalla triennale, trovi alcuni Master di I livello (4 pubblici, 2 privati e 1 in scuola di formazione) e, soprattutto, molte Lauree Magistrali (25, quasi tutte pubbliche) come opzione accademica strutturata. Executive e MBA non compaiono, segnale che l’approccio è specialistico/accademico più che manageriale. Tradotto in pratica: - Se hai una laurea triennale: valuta una Laurea Magistrale per solidità disciplinare, oppure un Master di I livello in ateneo pubblico; le soluzioni private sono poche. - Se hai una laurea magistrale: punta ai Master di II livello pubblici, cuore dell’offerta del settore. - Aspettati procedure, calendari e requisiti tipici universitari; le scadenze sono centrali. - Se cerchi un taglio professionale breve, l’offerta è limitata (solo 2 percorsi di Alta Formazione pubblici). La scelta passa quasi obbligatoriamente dagli atenei pubblici, con percorsi regolati da requisiti formali.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che l’offerta per i Master in Architettura del Paesaggio è fortemente concentrata in presenza, soprattutto nel Lazio (20 in sede su 21 totali) e in Piemonte (11, tutti in sede). Anche Campania e Lombardia puntano quasi esclusivamente sull’aula. Se cerchi flessibilità, le alternative online sono più visibili in Veneto (3 online su 9 totali) e Emilia-Romagna (2 su 6), con contributi minori in Toscana e Marche. In sintesi: Roma e Torino sono i poli principali per la modalità in sede, mentre chi ha bisogno di studiare a distanza trova opzioni ma meno numerose e distribuite. Cosa significa per la tua scelta: - Se puoi spostarti, concentrati su Lazio e Piemonte per ampiezza dell’offerta in presenza. - Se lavori o vivi lontano, valuta Veneto ed Emilia-Romagna per soluzioni online credibili. - In regioni come Campania e Lombardia preparati a un percorso prevalentemente in aula. Ricorda la regola d’accesso: i Master di II livello richiedono la laurea magistrale; con una triennale orientati su Master di I livello o corsi avanzati equivalenti.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra una domanda molto concentrata su pochi formati. I Master di I livello assorbono la quota maggiore di interesse (soprattutto presso scuole pubbliche, con un contributo rilevante anche delle private): se hai una laurea triennale e vuoi entrare rapidamente nel settore, questa è la via più battuta. I Master di II livello raccolgono un interesse significativo quasi solo nel pubblico: sono adatti a chi possiede già una laurea magistrale o titolo equipollente; ideali per specializzarsi su pianificazione e progettazione paesaggistica avanzata.

Formati come Executive e MBA registrano interesse nullo: nel Landscape Architecture l’offerta executive è limitata e spesso non vincolata a questo ambito. C’è un interesse residuale per l’Alta Formazione, utile per aggiornamento mirato ma non sostitutiva di un master. Nota finale: compaiono anche le Lauree Magistrali, con un interesse non trascurabile; se hai solo la triennale e punti a un II livello, valuta prima una LM per soddisfare i requisiti. In sintesi: triennale → I livello; magistrale → II livello; professionisti in cerca di upskilling rapido → moduli di Alta Formazione.

Analisi del Grafico

Nei Master in Architettura del Paesaggio analizzati, emerge un chiaro orientamento verso formule compatibili con impegni di studio/lavoro. La modalità più richiesta è la formula weekend in presenza (759 interessati), seguita dalla formula mista online (398). C’è inoltre uno zoccolo di interesse per il full time in sede (297), mentre risultano assenti preferenze per part-time e serale, segnale che l’offerta su queste opzioni è molto limitata o poco attrattiva. Cosa significa per te? Se lavori o cerchi flessibilità, punta su weekend in sede (ottimo per networking e laboratori) o su mista online (buona per chi è fuori sede). Se invece vuoi un’esperienza immersiva e pratiche in presenza, il full time in sede resta un’opzione solida. Ricorda la regola dei requisiti: i master di secondo livello richiedono una laurea magistrale; con una triennale puoi accedere ai master di primo livello. Verifica sempre che la modalità scelta si concili con stage, workshop e sopralluoghi, molto frequenti in quest’area disciplinare.

Analisi del Grafico

Il quadro per i Master in Architettura del Paesaggio è chiaro: la domanda si concentra sui Master di I livello con formule compatibili con il lavoro. La modalità più richiesta è la formula weekend per i Master di I livello (705 interessi), seguita dalla formula mista (398) e dal full time (226). Per i Master di II livello emerge interesse quasi solo in formula weekend (223). Nessuna traccia di part-time o serale, né di Executive/MBA in questo segmento: significa che l’offerta è focalizzata su percorsi accademici strutturati, non manageriali.

In pratica: se hai una laurea triennale, la scelta naturale è il Master di I livello, preferibilmente in weekend o blended se lavori. Se possiedi una magistrale, puoi valutare il II livello, ma considera che l’offerta è più ristretta e concentrata su weekend. Il full time rimane una via solida per chi può dedicarsi a tempo pieno. Dati su 62 master e 24 scuole indicano un mercato vivace: orientati su format flessibili e verifica sempre i requisiti di accesso (I livello: triennale; II livello: magistrale/specialistica).

Analisi del Grafico

Il grafico mostra un’offerta molto chiara: quasi tutto si concentra sui Master di I livello nell’ambito Architettura del Paesaggio, con quattro aree tematiche coperte (Arti Creative, Risorse Ambientali, Produzione Industriale, Scienze Sociali). Compare anche una Laurea Magistrale in area creativa; non è un master, ma un titolo accademico biennale accessibile dopo la triennale. Assenti i Master di II livello ed Executive. Per chi ha una laurea triennale: è il target principale. I Master di I livello uniscono progettazione creativa del paesaggio, sostenibilità ambientale, processi produttivi e impatto socio-territoriale: utili se punti a ruoli di progettazione, rigenerazione urbana, verde pubblico/privato o consulenza ambientale. La LM è un’alternativa strutturata se cerchi un percorso più accademico e lungo.

Se hai già una magistrale: non emergono opzioni di II livello specifiche su questo tema; valuta I livello solo se il bando lo consente o orientati su percorsi affini. Se lavori e cerchi taglio manageriale/exec: qui l’offerta non c’è; meglio esplorare Gestione Aziendale/MBA altrove.

Sottocategoria: Master Architettura Del Paesaggio

TROVATI 63 MASTER [in 73 Sedi / Edizioni]

Modalità di EROGAZIONE

  • (57)
  • (16)

Modalità di FREQUENZA

  • (4)
  • (1)
  • (6)
  • (3)

Filtra per COSTO

  • (63)
  • (5)

Filtra per DURATA

  • (2)
  • (31)
  • (2)
  • (15)

Filtra per TIPO SCUOLA

  • (66)
  • (6)
  • (1)
  • Master LUDE: Design della Luce

    Accademia delle Arti e Nuove Tecnologie

    Il Master LUDE – Design della Luce offre una formazione avanzata sulla progettazione della luce per creare soluzioni innovative per ambienti interni ed esterni, acquisendo competenze per interpretare le esigenze progettuali di scenografie luminose coinvolgenti e funzionali.

    Logo Cliente
    View: 1.008
    Master di primo Livello
    Formula:Formula weekend
    Durata:1500 Ore
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Roma 03/nov/2025
  • Master di Primo Livello in Interior Design

    Università degli Studi di Firenze | Dipartimento di Architettura

    Il master è complementare alla formazione in architettura e alla formazione del designer con competenze rivolte al progetto degli spazi dell’interior design. Sviluppa la progettazione e l’arredamento degli spazi interni pubblici e privati.

    Logo Cliente
    View: 241
    Master di primo Livello
    Formula:Formula mista
    Durata:9 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: 5.000 

    Sedi del master

    Firenze 13/ott/2025
  • LUMSA Master School

    Il Master rappresenta il percorso di specializzazione strategico per l’inserimento lavorativo nel management del settore turistico ed enogastronomico. L’approccio manageriale consente ai partecipanti del Master di acquisire competenze multidisciplinari sulla gestione della filiera del turismo.

  • Biennio Design for Public Spaces - IED Roma

    IED | IED Design

    Il Biennio Specialistico in Design for Public Spaces di IED Roma forma professionisti in grado di gestire l'attivazione e la rigenerazione di spazi collettivi, dall'ideazione alla realizzazione, comprendendo le dinamiche socioculturali degli spazi urbani.

    Logo Cliente
    View: 159
    Lauree Magistrali
    Formula:Full time
    Durata:2 Anni
    Borse di studio: SI
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Roma
  • Master in Gestione e Sviluppo dei Sistemi Territoriali

    LUMSA Master School

    Il Master in Gestione e Sviluppo dei Sistemi Territoriali affronta le questioni relative al territorio, all’ambiente, alla gestione e alla sostenibilità

    Logo Cliente
    View: 210
    Master di primo Livello
    Formula:Full time
    Durata:1500 Ore
    Costo: 6.016 

    Sedi del master

    Roma
    1
    ONLINE
  • Biennio Interior Design - IED Milano

    IED | IED Design

    Il Biennio in Interior Design si propone di interpretare il progetto anche come un mezzo per il miglioramento del legame tra individui, comunità e ecosistemi, affrontando le sfide ambientali e sociali che caratterizzano la contemporaneità.

    Logo Cliente
    View: 724
    Lauree Magistrali
    Formula:Full time
    Durata:2 Anni
    Borse di studio: SI
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Milano
  • Master in Outdoor Education

    Alma Mater Studiorum Università di Bologna

    Il Master, aperto a laureati di tutti gli ambiti disciplinari, forma coordinatori responsabili di servizi educativi, insegnanti, educatori e operatori sociali su conoscenze e competenze che permettano loro di sviluppare interventi di outdoor education a livello scolastico ed extrascolastico.

    Logo Cliente
    View: 766
    Master di primo Livello
    Formula:Formula weekend
    Costo: 3.000 

    Sedi del master

    Bologna 09/ott/2025
  • Master in Giscience e Sistemi a Pilotaggio Remoto, per la Gestione Integrata del Territorio e Delle Risorse Naturali

    Università degli Studi di Padova | Dipartimento Ingegneria Civile, Edile e Ambientale - ICEA

    Questo master prepara i nuovi professionisti della GIScience su diversi profili professionali per una gestione integrata del territorio e delle risorse naturali.

    View: 127
    Master di secondo Livello
    Durata:1 Anno
    Costo: 3.823 

    Sedi del master

    ONLINE
    1
    Padova
  • Laurea magistrale in Architettura - Restauro

    Università degli Studi Roma Tre

    Questo corso si concentra sull'intervento progettuale sul patrimonio edilizio e monumentale, formando professionisti in grado di affrontare le sfide del restauro architettonico e della valorizzazione del patrimonio culturale.

    View: 95
    Lauree Magistrali

    Sedi del master

    Roma
  • Master in Progettazione Architettonica per il Recupero dell'Edilizia Storica e Degli Spazi Pubblici - P.a.r.e.s.

    Sapienza - Università di Roma | Dipartimento di Architettura e Progetto

    Questo master si propone di formare professionisti consapevoli della complessità tecnica e culturale dell’intervento nella città storica e nel paesaggio storico.

    View: 161
    Master di secondo Livello
    Durata:1 Anno
    Costo: 4.500 

    Sedi del master

    Roma
    1
    Terni
Top

Totale rispetto per la tua Privacy. Utilizziamo solo cookies tecnici che non necessitano di autorizzazione. Maggiori informazioni