Questo master si propone di formare professionisti capaci di gestire e valorizzare il patrimonio dei giardini e dei parchi storici. Gli studenti apprenderanno a coordinare interventi nel settore del verde, pianificando progetti di tutela ecologica e miglioramento dell'uso sociale della natura. Le lezioni, tenute in italiano, si svolgono presso rinomate sedi come la Reggia di Venaria Reale, offrendo un'esperienza pratica diretta. Il programma include discipline come la storia del giardino, restauro, architettura del paesaggio e molto altro, con un totale di 60 CFU. Il master si conclude con un tirocinio e una prova finale, preparandoli per ruoli professionali di prestigio nella valorizzazione del patrimonio verde.
Contenuto del Master
Il Master in breve
Il master in Gestione e valorizzazione dei giardini storici tocca diverse aree tematiche quali la gestione, la tutela ecologica, la fruizione sociale e la promozione culturale del patrimonio di parchi e giardini storici.
Finalità del Master
Gli obiettivi principali del master rispondono all'esigenza di valorizzare il patrimonio dei giardini e dei parchi storici presenti nel territorio, offrendo strumenti di gestione che rispondano a criteri ecologici e di risposta alle esigenze sociali di fruizione collettiva.
La didattica del Master
Le lezioni si terranno presso la sede del Politecnico di Torino del Castello del Valentino (o del Lingotto), il venerdì (intera giornata indicativamente con orario 9.00-13.00 / 14.00-18.00) e il sabato mattina. Sono previsti laboratori presso la Reggia di Venaria Reale e altre Residenze Sabaude.
Ammissione al Master
Requisiti di Ammissione
Possesso della laurea di secondo livello in architettura e architettura del paesaggio, conservazione e restauro dei beni culturali, scienze della natura, scienze e tecnologie agrarie, scienze e tecnologie alimentari, scienze e tecnologie forestali ed ambientali.
Candidarsi al Master
Le candidature dovranno pervenire unicamente tramite il portale Apply@PoliTo entro e non oltre martedì 2 aprile 2024 ore 14.00 (ora italiana), pena esclusione dal processo di selezione.
Il costo per frequentare il Master
Frequentare questo corso ha un costo di € 4800 .