Questo master è un'opportunità unica di alta formazione che affronta la valorizzazione e gestione dei centri storici minori. Con un approccio interdisciplinare, il master prepara i partecipanti a soddisfare la domanda di aggiornamento culturale e competenze tecnico-scientifiche. Il programma si distingue per l'integrazione di diverse discipline, dai temi architettonici a quelli economici e sociologici, e prevede la realizzazione di progetti pratici in collaborazione con enti locali. L'obiettivo è formare professionisti capaci di elaborare strategie efficaci per la valorizzazione e il coordinamento di gruppi di lavoro, attraverso un percorso didattico che stimola il confronto e l'innovazione.
Contenuto del Master
Il Master in breve
Il Master si propone di realizzare un percorso formativo finalizzato al soddisfacimento della domanda di alta formazione tecnico-scientifica e di aggiornamento culturale, proveniente da una vasta gamma di attività e di professionalità collegate alla valorizzazione e riqualificazione ambientalmente sostenibile ed energeticamente efficiente fino alla conservazione programmata dei centri storici di dimensione minore.
Finalità del Master
Il Master ACT è l'unico Master in Italia che tratta del tema della valorizzazione e gestione dei centri storici minori con un taglio decisamente interdisciplinare.
La didattica del Master
Il Master non si presenta come una serie di piccoli corsi universitari giustapposti, ma piuttosto come un laboratorio di idee e progetti all'interno del quale docenti e professionisti portano la loro competenza ed esperienza.
Ammissione al Master
Candidarsi al Master
Non prevista (solo valutazione titoli)
Il costo per frequentare il Master
Frequentare questo corso ha un costo di € 4000 .
Borse di Studio
Si