Guida alla scelta di un Master in Lingue Area: Umanistica

In un mercato del lavoro sempre più globale e digitale, i Master in Lingue sono un acceleratore strategico: trasformano la conoscenza linguistica in competenze professionali spendibili in ambiti come export, comunicazione internazionale, turismo, diplomazia, tech e localizzazione. Specializzarsi significa presidiare il cuore dell’interculturalità, della mediazione e delle relazioni globali, con profili agili e richiesti dalle imprese orientate ai mercati esteri e ai contenuti multilingue.

Per orientarti con metodo, questa pagina ti offre una bussola: l’analisi statistica basata su 212 Master ti aiuta a leggere il panorama formativo con lucidità. Confronta i percorsi, usa i filtri per affinare la scelta e valuta ogni master tramite le informazioni chiave su costo, durata, tipologia, modalità di frequenza e borse di studio.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che l’offerta in Lingue è fortemente concentrata sui Master di I livello in formula full time (13 corsi), con qualche alternativa Part time (2) e Mista (3). Se hai una laurea triennale, questa è la fascia più accessibile e con più scelta. I Master di II livello, riservati a chi ha già una laurea magistrale, sono meno numerosi ma più flessibili: weekend (2), mista (2) e anche una rara opzione serale (1), utile se lavori. I “Master” non universitari offrono sia full time (3) sia part time (2), mentre le Lauree Magistrali full time (2) compaiono come percorso alternativo, ma non sono master. Nessuna offerta per Executive, MBA, Alta Formazione o corsi brevi nel perimetro Lingue: se cerchi un taglio executive per accelerare la carriera, qui l’offerta è assente. In sintesi: per triennali, puntare su I livello full time; per chi lavora, valutare I livello part time/misto o II livello weekend/serale (se in possesso di magistrale). Ricorda: i Master di II livello richiedono la LM, non accessibili con la sola triennale.

Analisi del Grafico

Il quadro dei Master in Lingue mostra un mercato tendenzialmente accessibile: la maggior parte delle opzioni costa entro 6.000 €. In particolare, i Master di I livello concentrano l’offerta nelle fasce 0–3k (21 programmi) e 3–6k (13), con poche soluzioni tra 6–10k e 10–15k, e rarissime oltre 15k. I Master di II livello seguono un profilo simile ma con volumi minori: principalmente sotto i 6.000 € (10 nella fascia 0–3k, 8 nella 3–6k). Non risultano Executive, MBA o Alta Formazione in questo filtro. Cosa significa per te? Se hai una laurea triennale, il bacino più ampio è nei Master di I livello, dove con un budget entro 6.000 € copri gran parte dell’offerta. Se possiedi una magistrale, puoi valutare anche i Master di II livello (richiedono laurea magistrale) senza aspettarti costi molto superiori. Le opzioni oltre 10.000 € sono marginali: utili solo per casi specifici o brand di forte reputazione. Completano il panorama alcuni “Master” non classificati, corsi di perfezionamento economici e qualche laurea magistrale, utili come alternative se cerchi percorsi strutturati e sostenibili.

Analisi del Grafico

Roma guida nettamente l’offerta per i Master in Lingue: è la città con il ventaglio più ampio, soprattutto per Master di II livello (10) e molte Lauree Magistrali (32). Torino segue con un profilo simile, buona presenza di II livello (6) e tante Magistrali (27). Milano, invece, si distingue per Master di I livello (7) e alcuni master “professionalizzanti”, ma non registra Master di II livello in questo ambito. Bologna è equilibrata sui Master di I livello (7) e offre qualche II livello, mentre Pisa è più piccola ma solida sulle Lauree Magistrali (11). Cosa significa per te? Se hai una laurea triennale, concentra la ricerca su Master di I livello (Milano, Bologna e Roma sono le più ricche) oppure valuta una Laurea Magistrale nelle città più forti. Se possiedi già una Magistrale o titolo equipollente, i Master di II livello sono più concentrati a Roma e Torino. In questo dataset non emergono Executive/MBA/Alta Formazione: segnale che, nelle Lingue, l’offerta strutturata è soprattutto I e II livello o percorsi magistrali.

Analisi del Grafico

Nei Master in Lingue, l’offerta più ampia è sui Master di I livello: mediamente 14 mesi e circa 5.680€, un buon compromesso tra durata e specializzazione per chi ha una laurea triennale. I Master di II livello durano un po’ di più (17 mesi) ma risultano mediamente meno costosi (~4.517€); ricordati però che richiedono una laurea magistrale per l’accesso.

Se cerchi un percorso più rapido, i “Master” non universitari durano circa 9 mesi ma sono tra i più costosi (~5.867€). I Corsi di perfezionamento sono i più brevi (8 mesi) e i più economici (~1.707€), utili per aggiornare competenze specifiche senza un impegno eccessivo. Le Lauree Magistrali (22 mesi, ~1.450€) rappresentano un percorso accademico completo, ma con tempi più lunghi.

In pratica: se hai una triennale e vuoi specializzarti subito, punta al I livello; con una magistrale valuta il II livello per un buon rapporto costo-durata; se lavori e hai poco tempo, considera corsi o master brevi, bilanciando però il budget.

Analisi del Grafico

Il quadro per i Master in Lingue mostra una netta prevalenza della modalità in presenza, soprattutto nei percorsi accademici: I livello (35 in sede vs 23 online) e II livello (17 in sede vs 14 online). Attenzione ai requisiti: con una laurea triennale puoi accedere ai Master di I livello; i Master di II livello richiedono una laurea magistrale.

Sono presenti anche alcuni “Master” non specificati (3 in sede, 5 online) e pochi corsi di perfezionamento online (2), utili se cerchi un impegno più breve e flessibile. Non risultano offerte Executive/MBA/Alta Formazione in quest’area, segnale che l’offerta per profili manageriali è limitata nel settore Lingue.

Il segmento “Lauree Magistrali” (prevalentemente in sede) non è un master, ma può interessare se devi prima completare il titolo per poi accedere a un Master di II livello.

In pratica: se lavori o cerchi flessibilità, le opzioni online ci sono ma sono meno numerose; per chi vuole un percorso strutturato post-triennale, i Master di I livello in presenza restano la scelta più ampia. Se punti a ruoli avanzati e hai già una magistrale, valuta i II livello, dove l’offerta online è discreta.

Analisi del Grafico

Il quadro dei Master in Lingue è dominato dalle università, soprattutto pubbliche. Se hai una laurea triennale, trovi ampia offerta di Master di I livello: principalmente in università pubbliche (40) e, in misura minore, private (17). Se hai già una magistrale, puoi puntare ai Master di II livello: anche qui prevalgono gli atenei pubblici (28) rispetto ai privati (3). Ricorda: i Master di II livello richiedono la laurea magistrale; con la sola triennale non sono accessibili.

Quasi assenti formati Executive, MBA e percorsi “brevi”: se cerchi un’opzione intensiva per professionisti, l’offerta in Lingue è limitata. Le Business School compaiono solo con pochi “Master” non executive (5), utili per specializzazioni pratiche ma non paragonabili a un MBA.

Se stai valutando un percorso accademico strutturato, le Lauree Magistrali sono concentrate nelle università pubbliche (101) e, in minor misura, private (12). Infine, esistono pochi corsi di perfezionamento pubblici (2), adatti ad aggiornamento mirato. In sintesi: l’opzione più solida è l’università pubblica, con scelte nette tra I livello (per triennale) e II livello (per magistrale).

Analisi del Grafico

Il grafico mostra una forte prevalenza dell’offerta In Sede per i Master in Lingue, concentrata soprattutto nel Centro-Nord: Lazio guida nettamente (42 in presenza, 12 online), seguito da Piemonte (38/2), Emilia-Romagna (29/3) e Toscana (17/2). Se cerchi networking e contatti con atenei e aziende, queste regioni offrono il maggior numero di opportunità in aula.

Per chi ha bisogno di flessibilità, l’online è più presente in Lazio e soprattutto Veneto (11 online su 15 in sede), con buone opzioni anche in Lombardia e Campania (5 online). Questo può ridurre i costi di trasferimento e conciliare studio e lavoro.

In sintesi: presenza consigliata se puoi spostarti e punti su laboratori e placement locale (Roma, Torino, Bologna, Firenze). Online se hai vincoli di tempo o vivi lontano: guarda a Veneto, Lazio, Lombardia e Campania. Ricorda di verificare sempre i requisiti di accesso: alcuni percorsi richiedono la laurea magistrale (master di secondo livello), mentre con la triennale potrai accedere ai master di primo livello.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che, nei Master in Lingue, l’interesse si concentra su percorsi universitari: I livello (soprattutto pubblici: 2523 vs 1052 privati) e II livello (quasi bilanciati tra pubblico 1193 e privato 1016). Quasi assenti Executive, MBA e Alta Formazione: segnale che l’area Lingue resta più accademica che manageriale. Spiccano anche le Lauree Magistrali (1402 nel pubblico) come alternativa strutturata al master. Nei privati emerge la categoria “Master” generici (1232), spesso programmi professionalizzanti in traduzione, mediazione o comunicazione internazionale. Cosa significa per te? Se hai una laurea triennale, puoi puntare su Master di I livello o su una Laurea Magistrale; i Master di II livello richiedono una LM. Il pubblico offre ampia scelta e forte domanda nel I livello; nel II livello la competizione è simile tra pubblico e privato, utile per chi ha già una magistrale e cerca specializzazione (es. traduzione settoriale). Se lavori e cerchi formule flessibili, sappi che l’offerta executive in Lingue è limitata: valuta master privati “professionali” o corsi di perfezionamento, tenendo conto di stage, placement e lingue di specializzazione come fattori decisivi.

Analisi del Grafico

Nei Master in Lingue analizzati (212 percorsi, 9536 interessati), emerge una preferenza marcata per la frequenza in presenza nelle formule impegnative: il Full time in sede raccoglie il maggior interesse (1602), seguito dalla Formula weekend in sede (943). L’online pesa soprattutto su esigenze di flessibilità: la Formula serale è quasi esclusivamente online (707), e il Full time online (793) è una valida alternativa per chi non può spostarsi. La Formula mista appare bilanciata (379 in sede vs 348 online), utile se cerchi equilibrio tra networking e gestione del tempo. Il Part time è quasi tutto in sede (549 vs 36 online), quindi l’offerta flessibile a distanza è più limitata.

In pratica: se punti su networking, servizi di campus e placement, orientati su Full time/Weekend in sede. Se lavori o vivi lontano, valuta Serale online o Formula mista. Il Full time online può accelerare i tempi senza trasferimenti. Ricorda i requisiti: con laurea triennale scegli master di I livello; per i master di II livello è necessaria la magistrale.

Analisi del Grafico

Il quadro, limitato ai Master in Lingue, mostra una domanda molto concentrata su percorsi accademici. I Master di I livello sono i più richiesti, con interessi robusti in modalità full time (759) ma anche compatibili con il lavoro: weekend (616), mista (418) e part time (370). Se hai una laurea triennale, questa è la via più accessibile e con più opzioni di frequenza. Per chi possiede già una laurea magistrale, i Master di II livello raccolgono interesse soprattutto in serale (707), seguito da weekend (395) e mista (309): soluzioni ideali se lavori e cerchi flessibilità. Ricorda che un laureato triennale non può accedere ai master di II livello. Si nota l’assenza di Executive, MBA e Alta Formazione in questo ambito: l’offerta in Lingue è meno orientata a formati executive e più a percorsi accademici strutturati. La presenza di “Lauree Magistrali” full time (527) indica alternative di proseguimento accademico, ma non sono master: se cerchi un taglio professionalizzante, punta su I livello; se sei già magistrale e lavori, valuta i II livello serali/weekend.

Area: Umanistica
Categoria: Lingue

TROVATI 212 MASTER [in 260 Sedi / Edizioni]

Modalità di EROGAZIONE

  • (167)
  • (93)

Modalità di FREQUENZA

  • (25)
  • (5)
  • (5)
  • (10)
  • (2)

Filtra per COSTO

  • (146)
  • (42)
  • (24)

Filtra per DURATA

  • (3)
  • (30)
  • (2)
  • (78)
  • (2)
  • (96)

Filtra per TIPO SCUOLA

  • (210)
  • (39)
  • (11)
  • Master in Tourism Quality Management

    Uninform Group

    Selezioni aperte per la 56^ edizione del prestigioso Master nel management turistico, nella direzione alberghiera e nel coordinamento dei tour operator, arricchito dalla Cruise Experience. Due mesi d’aula a Roma, Milano o in e-learning e doppio stage in Italia e all'estero, inclusi vitto e alloggio.

    Logo Cliente
    View: 2.827
    Master
    Formula:Full time
    Durata:1200 Ore
    Borse di studio: SI 1
    Costo: 4.400 

    Sedi del master

    ONLINE 27/ott/2025
    2
    Milano 27/ott/2025
    Roma 27/ott/2025
  • Master in Informatica del Testo-Edizione Digitale

    Università degli Studi di Siena | Dipartimento di Filologia e Critica delle Letterature Antiche e Moderne, Dipartimento di Ingegneria dell'Informazione e Scienze Matematiche

    Il Master prepara laureati triennali o magistrali alla progettazione e realizzazione di edizioni digitali di libri e riviste,alla codifica informatica e al data-mining,alla creazione di archivi e biblioteche digitali.

    Logo Cliente
    View: 1.107
    Master di primo Livello
    Formula:Formula mista
    Durata:1800 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 2.900 

    Sedi del master

    Siena 01/dic/2025
    1
    ONLINE 01/dic/2025
  • Radar Academy

    Diventa una specialista della selezione con il Master Radar Academy. In aula con Manager Ferrero, Bosch, UniCredit e altre aziende leader. Project work, career coaching e stage retribuito nelle migliori aziende, per un ingresso rapido nel mondo del recruiting.

  • Master in Lingue e Culture Orientali

    Libera Università di Lingue e Comunicazione IULM

    Il Master forma giovani professionisti con le competenze linguistiche e culturali necessarie a operare efficacemente in ambito internazionale. Il corso propone un’ampia offerta formativa ed è concepito per interpretare i nuovi assetti dello scenario geopolitico ed economico globale

    Logo Cliente
    View: 1.103
    Master
    Formula:Part time
    Durata:6 Mesi
    Borse di studio: SI 5  [15]
    Costo: 5.000 

    Sedi del master

    Roma 13/nov/2025
  • Master in Comunicazione Professionale in Ambito Internazionale e Interculturale

    Università di Pisa | Dipartimento di Filologia, letteratura e linguistica

    Il Master intende formare professionisti della comunicazione con competenze avanzate per ambiti lavorativi internazionali. Si distingue per il suo profilo interdisciplinare e multilingue (italiano e lingue straniere tra cui inglese, spagnolo, francese, tedesco e portoghese.

    Logo Cliente
    View: 712
    Master di primo Livello
    Formula:Formula weekend
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI 6
    Costo: 3.500 

    Sedi del master

    Pisa 28/nov/2025
  • Master Esperti in Politica e Relazioni Internazionali

    LUMSA Master School

    Obiettivo del Master è quello di avvicinare i giovani all’attività politica nazionale, internazionale, alla carriera diplomatica ed alle istituzioni europee, e di formare figure professionali in grado di rispondere, grazie alle competenze multidisciplinari, alle esigenze provenienti dalla società.

    Logo Cliente
    View: 806
    Master di secondo Livello
    Formula:Formula serale
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI  [28]
    Costo: 3.016 

    Sedi del master

    Roma 17/set/2025
    1
    ONLINE 17/set/2025
  • Master in Media Relation e Comunicazione d'Impresa

    Università Cattolica del Sacro Cuore

    Il master intende creare figure professionali capaci di integrarsi in una realtà dinamica qual è un'azienda, di interpretarne lo spirito e saperlo riassumere sul piano comunicativo con efficacia, di interagire con pubblici esterni, di conoscere il panorama mediale circostante.

    Logo Cliente
    View: 320
    Master di primo Livello
    Formula:Full time
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 8.500 

    Sedi del master

    Milano 20/ott/2025
  • Master in Didattica dell'Italiano l2

    Università Cattolica del Sacro Cuore

    Il Master universitario di primo livello in Didattica dell’Italiano L2 nasce col fine di formare all’insegnamento dell’italiano L2 in Italia e all’estero.

    Logo Cliente
    View: 853
    Master di primo Livello
    Formula:Part time
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 3.000 

    Sedi del master

    Milano 18/nov/2025
  • Laurea magistrale in Design eco-sociale

    Libera Università di Bolzano

    Il corso di studio di 2 anni, orientato alla pratica e transdisciplinare, è un quadro educativo per i progettisti che mirano a contribuire a futuri più sostenibili, resilienti, solidali e giusti, sia a livello locale che trans-locale.

    Logo Cliente
    View: 453
    Lauree Magistrali
    Formula:Full time
    Durata:2 Anni
    Borse di studio: SI
    Costo: 1.200 

    Sedi del master

    Bolzano
  • Master in Advanced Public and Cultural Diplomacy for International Relations - MAPCD

    Università Cattolica del Sacro Cuore

    The Master’s ambition and goal is to train not only skilled professionals with multidisciplinary competences for the challenging scenarios we are facing today, but most of all, “Citizens of the World” with a vision and a commitment to create bridges across cultures for dialogue and peace building.

    Logo Cliente
    View: 834
    Master di primo Livello
    Formula:Full time
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 10.000 

    Sedi del master

    Roma
  • Master in Diritto Privato Europeo

    Sapienza - Università di Roma | Dipartimento di Scienze Giuridiche

    Il Master, diretto dal Prof. Avv. Guido Alpa e dal Prof. Avv. Di Donna, si propone di realizzare un percorso formativo finalizzato ad approfondire la conoscenza teorica e pratica del diritto privato europeo, tenuto conto del processo di integrazione comunitaria.

    Logo Cliente
    View: 816
    Master di secondo Livello
    Formula:Formula weekend
    Durata:1500 Giorni
    Borse di studio: SI
    Costo: 2.000 

    Sedi del master

    Roma 31/gen/2026
    1
    ONLINE 31/gen/2026
  • Master in Digital Marketing & Communication Management

    IAAD Istituto d'Arte Applicata e Design

    Il Master IAAD. in Digital Marketing & Communication Management è un percorso finalizzato alla formazione di Digital Marketing Specialist, manager digitali che conoscono bene i processi digital e che siano in grado di coordinare e monitorare il teamwork di professionisti specializzati.

    Logo Cliente
    View: 223
    Master
    Formula:Full time
    Durata:10 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Torino 31/mar/2026
  • Master in Middle Eastern Studies – MIMES

    Università Cattolica del Sacro Cuore

    Created by ASERI (Alta Scuola di Economia e Relazioni Internazionali), this Master combines a solid theoretical and historical perspective with the analysis of the current dynamics of the Middle East, in order to understand the complexity of the region and its role in the international scenario.

    Logo Cliente
    View: 692
    Master di primo Livello
    Formula:Full time
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 7.500 

    Sedi del master

    Milano 23/nov/2025
  • Master in Computing for Data Science

    Libera Università di Bolzano

    Il nostro programma principale ti fornirà le competenze chiave necessarie per sviluppare sistemi informativi di prossima generazione utilizzati per descrivere e gestire i dati, scoprire nuovi fatti e relazioni nei dati, fare previsioni e consigliare i responsabili delle decisioni.

    Logo Cliente
    View: 577
    Lauree Magistrali
    Formula:Full time
    Durata:2 Anni
    Borse di studio: SI
    Costo: 1.200 

    Sedi del master

    Bolzano
  • Laurea in Linguistica Moderna lm-39

    Università Telematica Pegaso

    Questo corso è concepito per dotare gli studenti di una conoscenza approfondita e specialistica nei campi della linguistica, della letteratura e delle loro intersezioni con le scienze cognitive e sociali.

    View: 47
    Lauree Magistrali
    Durata:1500 Ore
    Costo: 1.700 

    Sedi del master

    ONLINE
  • Master in Didattica del Coreano Come Lingua Straniera

    Università Ca´Foscari Venezia

    Questo master offre una formazione avanzata nell'insegnamento del coreano come lingua straniera. Attraverso l'approfondimento teorico e la pratica didattica, si mira a sviluppare competenze specifiche per l'educazione linguistica, acculturazione e metodologia didattica, preparando gli iscritti alla carriera di insegnanti di coreano a livelli vari.

    View: 111
    Master di primo Livello
    Costo: 2.500 

    Sedi del master

    ONLINE
    1
    Venezia
Top

Totale rispetto per la tua Privacy. Utilizziamo solo cookies tecnici che non necessitano di autorizzazione. Maggiori informazioni