Guida alla scelta di un Master in Ingegneria in Toscana area master Produzione Industriale

La Toscana è un hub strategico per l’Ingegneria: unisce tradizione accademica di alto profilo a un tessuto produttivo in evoluzione, dall’energia alla robotica, dal biomedicale alla mobilità intelligente. Specializzarsi qui significa accedere a ecosistemi di ricerca, imprese innovative e opportunità concrete di inserimento in filiere tecnologiche con prospettive di crescita. Per i giovani laureati, è una scelta che accelera competenze, networking e impatto professionale. Il momento giusto è adesso.

Per orientarti in modo consapevole, questa pagina ti offre una bussola: l’analisi statistica dei 75 Master, i filtri per affinare la ricerca e l’elenco completo con costi, durata, tipologia e modalità di frequenza. Gli strumenti giusti per decidere con lucidità e puntare in alto.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che, per i Master in Ingegneria in Toscana, l’offerta è concentrata sui master di I livello, con prevalenza di formule flessibili: weekend (2) e miste (2). Non risultano opzioni full time per i master di I livello, mentre c’è un solo master di II livello in part time. Le formule serali non compaiono e non emergono proposte Executive, MBA o di Alta Formazione nel campione. È presente una “Laurea Magistrale” full time, ma non è un master e richiede l’iscrizione a un corso di laurea universitario. Cosa significa per te: - Se hai una laurea triennale, i master di I livello sono accessibili e le formule weekend/mista facilitano la conciliazione con lavoro o tirocinio. - Se hai già una magistrale e cerchi un II livello, l’offerta è molto limitata (solo part time): valuta tempi di candidatura e requisiti specifici. - Se desideri un percorso full time o un Executive/MBA, potresti dover ampliare la ricerca oltre la Toscana o considerare modalità online/ibride.

In sintesi: l’offerta locale privilegia flessibilità e part-time, ma è ridotta per master avanzati e full time.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che, per i Master in Ingegneria in Toscana, la maggioranza delle opzioni costa meno di 6.000 €. I Master di I livello si concentrano soprattutto tra 3-6k (14 corsi) e, in parte, 0-3k (5 corsi), con un solo caso oltre 15k. I Master di II livello risultano ancora più accessibili: prevalentemente sotto i 3.000 € (13 corsi) e alcuni tra 3-6k (5 corsi). Non emergono proposte nelle fasce 6-10k e 10-15k, né sono presenti Executive, MBA o Alta Formazione: l’offerta è quindi principalmente universitaria e non executive. Cosa significa per te: - Se hai una laurea triennale, puoi iscriverti ai Master di I livello: metti in conto 3-6k come fascia tipica. - Se hai una magistrale, puoi accedere ai Master di II livello: molte opzioni low-cost sotto i 3k. Valuta oltre alla retta anche eventuali costi extra (materiali, trasporti) e verifica i requisiti d’accesso: un Master di II livello richiede la laurea magistrale. L’assenza di percorsi executive suggerisce, per profili con esperienza, di considerare alternative in altre regioni o formati.

Analisi del Grafico

Il grafico mette a confronto i Master in Ingegneria in Toscana per durata e costo medi. Nei dati analizzati, i Master di I livello risultano mediamente più lunghi (circa 14 mesi) e più costosi (circa 4.658 €), oltre a essere leggermente più numerosi. I Master di II livello si collocano su 12 mesi con un costo medio di circa 2.778 €.

Cosa significa per la tua scelta? Se hai una laurea triennale, puoi candidarti solo ai Master di I livello: mettiti in conto tempi un po’ più lunghi e un budget superiore. Se possiedi una laurea magistrale, hai accesso anche ai Master di II livello, che in questo dataset appaiono più compatti e convenienti: utile se cerchi un rientro rapido nel mercato con spesa contenuta.

Valuta però oltre a durata e costo anche CFU, presenza di stage, formula didattica (full-time/part-time) e network aziendale. Questi elementi incidono su carico di lavoro, spendibilità e placement, e possono giustificare differenze di prezzo tra tipologie e scuole.

Analisi del Grafico

Nei Master in Ingegneria in Toscana emerge una chiara prevalenza della didattica in presenza. I Master di I livello sono 16 in sede e 4 online: se hai una laurea triennale, questa è la fascia a te accessibile, ma sappi che l’offerta online è limitata, quindi considera tempi e costi di spostamento. I Master di II livello mostrano l’equilibrio migliore (10 in sede, 8 online): soluzione interessante per chi cerca flessibilità, ma ricorda che richiedono una laurea magistrale per l’ammissione.

Le Lauree Magistrali risultano quasi tutte in presenza (36 in sede, 1 online): sono percorsi universitari, non master post-laurea, utili se vuoi completare il ciclo di studi prima di un II livello. Non emergono offerte in Toscana per Executive, MBA o percorsi brevi in Ingegneria: se cerchi formati per professionisti, valuta altre regioni o soluzioni online nazionali.

In sintesi: se lavori o sei fuori sede, punta ai II livello online (se hai i requisiti); con laurea triennale, considera un I livello in sede e pianifica logistica e budget.

Analisi del Grafico

Il quadro per i Master in Ingegneria in Toscana è molto chiaro: l’offerta è quasi interamente nelle Università pubbliche. Si contano 18 master di I livello e 18 di II livello, oltre a numerose Lauree Magistrali (36), mentre non compaiono percorsi Executive, MBA o Alta Formazione. Le Scuole di formazione hanno un ruolo marginale (pochi I livello; presenza residuale su altri percorsi).

Cosa significa per te? Se hai una laurea triennale, la scelta naturale sono i Master di I livello nelle università pubbliche. Se hai già una laurea magistrale, puoi puntare ai Master di II livello; ricorda che i II livello richiedono obbligatoriamente la magistrale. L’assenza di MBA ed Executive indica che, per percorsi manageriali o più “business-oriented”, potresti dover guardare fuori regione o a soluzioni online/ibride.

In sintesi: offerta solida, accademica e specialistica, ideale per chi vuole rafforzare competenze tecniche in ambito ingegneristico. Valuta i requisiti d’accesso e il tuo obiettivo: specializzazione tecnica in Toscana (I/II livello) vs. sviluppo manageriale (considera alternative extra-regione).

Analisi del Grafico

Il grafico mostra un interesse fortemente concentrato sui master universitari: I Livello e II Livello coprono quasi tutto l’interesse, con numeri molto alti nelle scuole pubbliche (I Livello: 1143, II Livello: 1241). Nelle private si nota domanda soprattutto per l’I Livello (464) e, in misura minore, per le Lauree Magistrali (140). Executive, MBA, Alta Formazione e corsi brevi risultano marginali o assenti: segnale che in Toscana, per l’Ingegneria, il pubblico early-career privilegia percorsi accademici strutturati. Cosa significa per te? Se hai una laurea triennale, l’opzione più solida sono i Master di I Livello (specie nelle pubbliche). Se possiedi una laurea magistrale, l’interesse punta chiaramente ai Master di II Livello nelle pubbliche, ma verifica i requisiti: questi master richiedono la magistrale. Le Lauree Magistrali restano una strada attiva anche nel privato. Se cercavi programmi Executive o MBA, potresti dover guardare ad altre regioni o a scuole con focus manageriale. Prossimi passi: verifica prerequisiti, calendario e borse nelle università pubbliche toscane, dove oggi si concentra la domanda.

Analisi del Grafico

Nei Master in Ingegneria in Toscana emerge una preferenza netta per formule che conciliano studio e lavoro: il part-time in sede è l’opzione più richiesta (521 interessati), seguita dalla formula weekend in sede (464). Anche l’online in formula mista registra un interesse elevato (444), segno che la flessibilità digitale è apprezzata quando mantiene momenti strutturati. Il full time in sede raccoglie meno preferenze (140), probabilmente perché richiede un impegno continuativo che non tutti possono sostenere; non risultano opzioni serali né altre modalità online pure.

In pratica: se lavori o vuoi fare esperienza mentre studi, punta su part-time o weekend; se ti serve massima elasticità senza rinunciare a interazioni, considera la formula mista online. Se invece cerchi immersione, placement intensivo e networking quotidiano, il full time resta la via più strutturata. Ricorda i requisiti: con laurea triennale puoi accedere a Master di I livello; per i Master di II livello serve la magistrale. Verifica sempre carico orario, percentuale di presenza obbligatoria e stage per allineare la scelta ai tuoi vincoli.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra una domanda molto chiara: tra i Master in Ingegneria in Toscana, l’interesse si concentra su Master di I livello con formule flessibili (weekend: 464 interessati; mista: 444) e su Master di II livello part-time (521). Le Lauree Magistrali full time raccolgono 140 interessati, mentre Executive, MBA e Alta Formazione risultano marginali in questo filtro.

Cosa significa per te? Se hai una laurea triennale, i Master di I livello sono l’opzione naturale: le formule weekend o miste ti permettono di conciliare studio e lavoro. Se possiedi una laurea magistrale, l’interesse verso i Master di II livello part-time indica che sono ideali per specializzarti senza interrompere l’attività professionale. Se invece vuoi proseguire con un percorso accademico, la Laurea Magistrale full time resta la via più battuta.

Nota: l’assenza di interesse su Executive/MBA potrebbe riflettere un’offerta limitata nel campione o requisiti più stringenti. In ogni caso, verifica sempre requisiti d’accesso, carico orario e presenza/ibrido per allineare la scelta ai tuoi obiettivi e al tuo tempo.

Area: Produzione Industriale
Categoria: Ingegneria
Regione: Toscana

TROVATI 75 MASTER [in 75 Sedi / Edizioni]

Modalità di EROGAZIONE

  • (62)
  • (13)

Modalità di FREQUENZA

  • (1)
  • (1)
  • (3)
  • (2)

Filtra per COSTO

  • (67)
  • (2)
  • (2)

Filtra per DURATA

  • (32)
  • (2)
  • (41)

Filtra per TIPO SCUOLA

  • (72)
  • (3)
  • Master SINT - Management e Auditing di Sistemi Integrati per l'Ambiente, l'Energia, la Qualità e la Sicurezza per la Sostenibilità

    Consorzio Universitario in Ingegneria per la Qualità e l'Innovazione - QUINN

    Il Master SINT è trasmette l’approccio metodologico e le conoscenze applicative per la progettazione, lo sviluppo, la gestione e la valutazione di Sistemi di Gestione per l’Ambiente, l’Energia, la Qualità, la Salute e Sicurezza sul Lavoro e la Responsabilità Sociale d’Impresa per la Sostenibilità

    Logo Cliente
    View: 1.475
    Master di primo Livello
    Formula:Formula weekend
    Durata:10 Mesi
    Borse di studio: SI 7
    Costo: 4.500 

    Sedi del master

    Pisa 07/nov/2025
    1
    ONLINE 07/nov/2025
  • Master in Management delle Aziende Sanitarie

    Università di Pisa | Formazione Avanzata Economia

    Il Master fornisce una metodologia operativa connessa alla diffusione degli strumenti e delle tecniche che si applicano nelle realtà sanitarie.E' rivolto a laureati in Medicina, Giurisprudenza,Scienze Politiche,Ingegneria,Scienze dell'informazione,Economia,Scienze infermeristiche e ostetriche.

    Logo Cliente
    View: 2.351
    Master di secondo Livello
    Formula:Part time
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 5.800 

    Sedi del master

    Pisa 06/nov/2025
  • Master in Competenze Digitali per il Management dei Servizi

    Università Cattolica del Sacro Cuore

    Università Cattolica del Sacro Cuore

    Il Master in Competenze Digitali per il Management dei Servizi costituisce un’opportunità formativa per chi desidera sviluppare competenze digitali applicate alla gestione delle imprese attive nel vasto settore dei servizi alla persona e alle imprese

  • Master Lean 4 Smart Factory

    Consorzio Universitario in Ingegneria per la Qualità e l'Innovazione - QUINN

    Il Master ha lo scopo di fornire ai partecipanti conoscenze avanzate nell’applicazione di tecniche di Lean Production e nell’utilizzo delle tecnologie digitali in ambito smart factory per progetti di miglioramento continuo dei processi aziendali, sia in ambito Industriale che in ambito Service.

    Logo Cliente
    View: 889
    Master di primo Livello
    Formula:Formula weekend
    Durata:10 Mesi
    Borse di studio: SI 6
    Costo: 4.950 

    Sedi del master

    Firenze 31/ott/2025
    1
    ONLINE 31/ott/2025
  • Biennio Specialistico in Product Design

    Accademia Italiana

    Esplora il Biennio Specialistico in Product Design di Accademia Italiana, un corso di alto livello per arricchire le tue competenze sul design di prodotti innovativi. Diventa un Designer esperto e sviluppa soluzioni creative per soddisfare le esigenze del mercato globale.

    Logo Cliente
    View: 503
    Lauree Magistrali
    Formula:Full time
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Firenze
    1
    Roma
  • Master di Primo Livello in Interior Design

    Università degli Studi di Firenze | Dipartimento di Architettura

    Il master è complementare alla formazione in architettura e alla formazione del designer con competenze rivolte al progetto degli spazi dell’interior design. Sviluppa la progettazione e l’arredamento degli spazi interni pubblici e privati.

    Logo Cliente
    View: 239
    Master di primo Livello
    Formula:Formula mista
    Durata:9 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: 5.000 

    Sedi del master

    Firenze 13/ott/2025
  • Master in Geomatica

    Università degli Studi di Siena

    Questo master è volto a formare esperti nel campo delle tecnologie geo-informatiche, capaci di svolgere compiti legati all'acquisizione, gestione, analisi e diffusione dei dati territoriali. Gli studenti acquisiranno competenze in geodesia, cartografia, modellazione del terreno, fotogrammetria e altro, per poi essere in grado di gestire e monitorare parametri ambientali e diffondere dati georeferenziati via rete.

    View: 96
    Master di primo Livello
    Durata:1 Anno
    Costo: 3.600 

    Sedi del master

    Siena
  • Master in Medicina Trasfusionale ed Emaferesi Terapeutica

    Università di Pisa

    Questo master è finalizzato a formare il personale infermieristico nelle competenze necessarie per gestire e valutare il processo assistenziale legato alla medicina trasfusionale e all'emaferesi terapeutica.

    View: 135
    Master di primo Livello
    Durata:1 Anno
    Costo: 1.800 

    Sedi del master

    Pisa
  • Master in Sviluppo Sostenibile e Cambiamento Climatico

    Università di Pisa

    Questo master si svolge on line e offre una preparazione multidisciplinare per affrontare le sfide dello sviluppo sostenibile e dei cambiamenti climatici.

    View: 108
    Master di secondo Livello
    Durata:1 Anno
    Costo: 2.500 

    Sedi del master

    Pisa
    1
    ONLINE
  • Laurea magistrale in Biotecnologie Molecolari

    Università di Pisa | Dipartimento di Biologia

    Questo corso ha l'obiettivo di formare laureati specialisti, esperti in attività professionali nel campo della ricerca scientifica, mediante l'acquisizione di familiarità con il metodo scientifico sperimentale e della capacità di operare in modo autonomo.

    View: 173
    Lauree Magistrali
    Durata:2 Anni

    Sedi del master

    Pisa
Top

Totale rispetto per la tua Privacy. Utilizziamo solo cookies tecnici che non necessitano di autorizzazione. Maggiori informazioni