Guida alla scelta di un Master in Ingegneria a Pisa area master Produzione Industriale

A Pisa, l’ingegneria incontra un ecosistema unico di ricerca, imprese e innovazione: dalle tecnologie aerospaziali alla robotica, dall’AI all’energia, la città offre un terreno fertile dove trasformare il sapere accademico in competenze ad alta spendibilità. Specializzarsi qui significa connettersi a laboratori di eccellenza e filiere industriali dinamiche, accelerando l’ingresso nel mercato con profili tecnici molto richiesti. Scegliere il Master giusto diventa una leva strategica per distinguersi.

Per orientarti, questa pagina mette a disposizione una lettura statistica dei 59 Master come bussola per valutare tendenze, investimenti e percorsi. Usa i filtri per affinare la ricerca e consulta l’elenco completo: troverai informazioni essenziali su costi, durata, tipologia, modalità di frequenza e borse di studio.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra un’offerta molto mirata per i Master in Ingegneria a Pisa: esistono solo due opzioni per modalità di frequenza. Un master di I livello in formula weekend e un master di II livello in part-time. Non risultano percorsi full time, serali o in formula mista; inoltre non compaiono Executive, MBA o Alta Formazione in questo filtro.

Cosa significa per te? Se hai una laurea triennale, l’unica strada qui è il master di I livello nel weekend: soluzione utile se lavori o cerchi flessibilità, ma con calendario intenso concentrato nei fine settimana. Se hai una laurea magistrale, puoi puntare al master di II livello part-time: impegno distribuito, pensato per conciliare studio e lavoro, ma con tempi più lunghi.

Se cerchi un full time tradizionale o una modalità mista/serale, valuta di estendere la ricerca a province vicine o a formule online. In ogni caso, verifica i requisiti di accesso: un laureato triennale non può iscriversi a un master di II livello.

Analisi del Grafico

Il quadro per i Master in Ingegneria a Pisa è molto chiaro: tutti i percorsi mappati rientrano sotto i 6.000 €. In particolare, i Master di II livello sono concentrati soprattutto nella fascia 0–3k (12 corsi) e in parte tra 3–6k (4 corsi), mentre i Master di I livello si distribuiscono tra 0–3k (3 corsi) e 3–6k (5 corsi). Non risultano offerte Executive, MBA o corsi oltre i 10k con questo filtro. Cosa significa per te? Se hai una laurea triennale, puoi puntare sui Master di I livello, con budget realistico tra 3.000 e 6.000 €. Se hai una laurea magistrale, hai ampia scelta di Master di II livello spesso molto accessibili (molti sotto i 3.000 €). Ricorda che i Master di II livello richiedono titolo magistrale/specialistico; con la sola triennale non puoi iscriverti. Consiglio pratico: verifica sede e modalità (presenza/ibrido), CFU e stage, e informati su eventuali esoneri o borse. Con prezzi così contenuti, valuta più opzioni e scegli quella con miglior allineamento a competenze ingegneristiche e sbocchi su Pisa e dintorni.

Analisi del Grafico

Il grafico indica che, a Pisa, i Master in Ingegneria di I e II livello hanno una durata media allineata di 12 mesi. La differenza principale riguarda costo e disponibilità: i master di I livello si attestano intorno a 3.006 €, mentre quelli di II livello sono leggermente più economici, circa 2.688 €. Inoltre, la dimensione delle bolle suggerisce che i master di II livello sono più numerosi rispetto a quelli di I livello. Cosa significa per la tua scelta? Se hai una laurea triennale, puoi accedere solo ai master di I livello: troverai meno opzioni e un costo mediamente un po’ più alto, ma con l’impegno temporale standard di un anno. Se invece possiedi una laurea magistrale/specialistica, i master di II livello offrono maggiore scelta a costo leggermente inferiore, mantenendo la stessa durata. In entrambi i casi, pianifica un investimento annuale concentrato e valuta il rapporto tra costo, sbocchi e requisiti d’accesso: la decisione pratica è se puntare su ampiezza di offerta (II livello, se eleggibile) o su percorsi di I livello immediatamente accessibili con la triennale.

Analisi del Grafico

Nei Master in Ingegneria a Pisa, la modalità prevalente è in presenza. Spiccano le Lauree Magistrali: 35 in sede e solo 1 online, segno che i percorsi universitari biennali richiedono soprattutto frequenza sul campus. Ricorda però che la laurea magistrale non è un master: se cerchi un percorso professionalizzante post-laurea, guarda a I o II livello. Per i master di I livello (accessibili con laurea triennale) l’offerta è principalmente in sede (6), con poche opzioni online (2). Se lavori e cerchi flessibilità, la disponibilità a distanza per I livello è quindi limitata. Per i master di II livello (richiedono laurea magistrale), c’è un equilibrio interessante: 8 in sede e 8 online. È l’unica tipologia con vera alternativa tra presenza e remoto: utile se vuoi conciliare studio e lavoro senza trasferirti. Non risultano proposte Executive, MBA, Alta Formazione o corsi brevi: se cerchi formati intensivi o manageriali, potresti dover ampliare la ricerca oltre Pisa. In sintesi: ottima offerta in presenza, II livello ben coperto anche online, online per I livello più raro.

Analisi del Grafico

Il quadro dei Master in Ingegneria a Pisa è molto chiaro: l’offerta è quasi interamente nelle Università pubbliche. Si registrano 7 Master di I livello e 16 di II livello, oltre a 36 Lauree Magistrali; le scuole private/Business School non compaiono, e c’è solo un caso isolato di Scuola di Formazione (I livello). Nessuna offerta per Executive o MBA nel perimetro analizzato. Cosa significa per te? Se hai una laurea triennale, le opzioni più immediate sono i Master di I livello (7) oppure l’iscrizione a una Laurea Magistrale (36), che però non è un master ma un percorso accademico biennale. Se possiedi già la magistrale o un titolo equivalente, trovi un buon numero di Master di II livello (16), ideali per specializzarti tecnicamente nel pubblico. Se cerchi formati manageriali/part-time (Executive, MBA) o percorsi brevi, a Pisa l’offerta in ingegneria è assente: valuta opzioni fuori sede o online. In ogni caso, verifica sempre i requisiti: I livello richiede almeno la triennale; II livello richiede la magistrale o titolo equipollente.

Analisi del Grafico

Nei Master in Ingegneria a Pisa l’interesse si concentra soprattutto sui percorsi universitari pubblici di II livello (62% delle visualizzazioni), seguiti dai Master di I livello (35%); residuale l’attenzione alle Lauree Magistrali (3%). Le scuole private raccolgono interesse solo sui Master di I livello, mentre in questa nicchia non emergono Executive, MBA o Alta Formazione.

Cosa significa per te? Se hai una laurea magistrale o stai per ottenerla, i Master di II livello nelle università pubbliche risultano l’opzione più ricercata a Pisa: profili tecnici che puntano a specializzazioni avanzate e accademicamente solide. Se invece hai una laurea triennale, le opportunità concrete sono i Master di I livello, disponibili sia nel pubblico sia (in misura minore) nel privato. Ricorda: con la sola triennale non puoi accedere ai Master di II livello.

Se cerchi percorsi executive o MBA orientati al management, l’offerta locale in Ingegneria appare limitata: valuta scuole fuori Pisa o formule online/ibride. In sintesi, Pisa privilegia la specializzazione tecnica post-magistrale; per chi è alla triennale, esistono alternative valide di I livello.

Analisi del Grafico

Il grafico indica una chiara concentrazione di interesse per i Master in Ingegneria a Pisa sulle formule in presenza Part time (521 preferenze) e Formula weekend (251). Non emergono preferenze per full time, serale o formule miste, e l’interesse per l’online è nullo. Questo suggerisce che, per chi punta su Pisa, la scelta più praticabile e richiesta è conciliabile con lavoro o altri impegni, grazie a calendari distribuiti in settimana o nel fine settimana.

Se lavori già o cerchi flessibilità, orientati su Part time o Weekend; sono le formule con maggiore riscontro tra i laureati della tua area, quindi più probabili in termini di offerta e networking locale. Se invece cerchi didattica a distanza, considera scuole fuori Pisa o chiedi se esistono varianti ibride/registrazioni: l’assenza di preferenze online qui può riflettere offerta limitata.

Ricorda i requisiti: con laurea triennale punta a master di I livello; con magistrale puoi valutare anche i II livello. Verifica in anticipo orari, carico didattico e stage per capire quanto siano realmente sostenibili con i tuoi impegni.

Analisi del Grafico

Il grafico, filtrato sui Master in Ingegneria a Pisa, evidenzia una domanda molto polarizzata: fortissimo interesse per i Master di II livello in modalità part time (521) e, per chi ha una laurea triennale, interesse concentrato sui Master di I livello in formula weekend (251). Praticamente assenti richieste per full time, serale, formula mista ed executive/MBA/alta formazione in questo perimetro.

Cosa significa per la tua scelta? Se hai già una laurea magistrale, la soluzione più gettonata è il II livello part time: ideale se lavori e vuoi integrare competenze tecniche avanzate senza interrompere l’attività. Se hai una laurea triennale, guarda ai Master di I livello con frequenza nel weekend: formato compatibile con stage e primi impieghi, ma verifica i requisiti di accesso e l’allineamento del piano di studi.

Suggerimenti pratici: confronta calendario didattico e carico orario, presenza di project work con aziende pisane, tasso di placement e servizi career. Se cerchi formati non presenti (full time, executive, online), valuta scuole limitrofe o programmi ibridi fuori Pisa, mantenendo attenzione ai requisiti: un laureato triennale non può accedere a un Master di II livello.

Area: Produzione Industriale
Categoria: Ingegneria
Regione: Toscana
Città: Pisa

TROVATI 59 MASTER [in 59 Sedi / Edizioni]

Modalità di EROGAZIONE

  • (48)
  • (11)

Modalità di FREQUENZA

  • (1)
  • (1)

Filtra per COSTO

  • (43)
  • (1)

Filtra per DURATA

  • (22)
  • (1)
  • (36)

Filtra per TIPO SCUOLA

  • (58)
  • (1)
  • Master in Management delle Aziende Sanitarie

    Università di Pisa | Formazione Avanzata Economia

    Il Master fornisce una metodologia operativa connessa alla diffusione degli strumenti e delle tecniche che si applicano nelle realtà sanitarie.E' rivolto a laureati in Medicina, Giurisprudenza,Scienze Politiche,Ingegneria,Scienze dell'informazione,Economia,Scienze infermeristiche e ostetriche.

    Logo Cliente
    View: 2.052
    Master di secondo Livello
    Formula:Part time
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 5.800 

    Sedi del master

    Pisa 06/nov/2025
  • Master SINT - Management e Auditing di Sistemi Integrati per l'Ambiente, l'Energia, la Qualità e la Sicurezza per la Sostenibilità

    Consorzio Universitario in Ingegneria per la Qualità e l'Innovazione - QUINN

    Il Master SINT è trasmette l’approccio metodologico e le conoscenze applicative per la progettazione, lo sviluppo, la gestione e la valutazione di Sistemi di Gestione per l’Ambiente, l’Energia, la Qualità, la Salute e Sicurezza sul Lavoro e la Responsabilità Sociale d’Impresa per la Sostenibilità

    Logo Cliente
    View: 955
    Master di primo Livello
    Formula:Formula weekend
    Durata:10 Mesi
    Borse di studio: SI 7
    Costo: 4.500 

    Sedi del master

    Pisa 07/nov/2025
    1
    ONLINE 07/nov/2025
  • Master Universitario in Marketing Management - MUMM

    Sapienza - Università di Roma - Dipartimento di Management

    Sapienza - Università di Roma - Dipartimento di Management

    Sei un laureato o una laureata triennale o magistrale e vorresti un futuro professionale nel Marketing? Realizza il tuo sogno e sviluppa le tue competenze, partecipando al Master MUMM. Corso full-time di eccellenza che si conclude con una qualificata esperienza di stage in una delle imprese partner.

  • Master in Medicina Trasfusionale ed Emaferesi Terapeutica

    Università di Pisa

    Questo master è finalizzato a formare il personale infermieristico nelle competenze necessarie per gestire e valutare il processo assistenziale legato alla medicina trasfusionale e all'emaferesi terapeutica.

    View: 138
    Master di primo Livello
    Durata:1 Anno
    Costo: 1.800 

    Sedi del master

    Pisa
  • Laurea magistrale in Biotecnologie Molecolari

    Università di Pisa | Dipartimento di Biologia

    Questo corso ha l'obiettivo di formare laureati specialisti, esperti in attività professionali nel campo della ricerca scientifica, mediante l'acquisizione di familiarità con il metodo scientifico sperimentale e della capacità di operare in modo autonomo.

    View: 210
    Lauree Magistrali
    Durata:2 Anni

    Sedi del master

    Pisa
  • Master in Sviluppo Sostenibile e Cambiamento Climatico

    Università di Pisa

    Questo master si svolge on line e offre una preparazione multidisciplinare per affrontare le sfide dello sviluppo sostenibile e dei cambiamenti climatici.

    View: 102
    Master di secondo Livello
    Durata:1 Anno
    Costo: 2.500 

    Sedi del master

    Pisa
    1
    ONLINE
  • Master in Chirurgia Andrologica e Ricostruttiva

    Università di Pisa

    Questo master offre un'opportunità unica per affinare le conoscenze e le metodiche innovative in chirurgia ricostruttiva andrologica, preparandosi a operare nel trattamento delle patologie genitale e prostatica.

    View: 62
    Master di secondo Livello
    Durata:1 Anno
    Costo: 2.000 

    Sedi del master

    Pisa
Top

Totale rispetto per la tua Privacy. Utilizziamo solo cookies tecnici che non necessitano di autorizzazione. Maggiori informazioni