Questo corso forma specialisti in grado di affrontare le problematiche progettuali, produttive e gestionali proprie delle imprese coinvolte nella produzione e nell'esercizio dei veicoli per il trasporto terrestre. Questo settore industriale è da sempre uno degli elementi trainanti di ogni paese industrializzato e in Italia rappresenta una elevata percentuale della produzione e dell'esportazione nazionale. Oggi, il crescente livello di competitività dei mercati impone alle aziende che operano in tale ambito di migliorare continuamente le prestazioni dei propri prodotti, riducendo i tempi di sviluppo e contenendo i costi di produzione, i consumi energetici e l'impatto ambientale. Il corso integra conoscenze di base con l'insegnamento di discipline teoriche specifiche e solide competenze tecniche, grazie a un corpo docente interdisciplinare e a una stretta collaborazione con le aziende del settore.
Contenuto della Laurea Magistrale
La Laurea Magistrale in breve
Il corso di Laurea Magistrale in Ingegneria dei Veicoli forma specialisti in grado di affrontare le problematiche progettuali, produttive e gestionali proprie delle imprese coinvolte nella produzione e nell'esercizio dei veicoli per il trasporto terrestre.
La didattica della Laurea Magistrale
L'attività didattica si basa su lezioni ed esercitazioni teoriche e pratiche. Sono previste gite di istruzione, che permettono di conoscere da vicino importanti realtà produttive, e seminari svolti da esperti italiani e stranieri.
Ammissione alla Laurea Magistrale
Requisiti di Ammissione
Per essere ammessi al Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria dei Veicoli, Classe LM-33, occorre essere in possesso della laurea o del diploma universitario di durata triennale, ovvero di altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo.
Candidarsi alla Laurea Magistrale
Il candidato deve presentare domanda con allegati almeno il certificato di laurea, o equivalente, e i programmi degli esami sostenuti.