Professione: Ingegnere di pistaLa formazione postlaurea per fare questo lavoro
Introduzione
L'Ingegnere di pista è un professionista altamente specializzato che lavora nel settore del Motorsport, garantendo l'efficienza e la sicurezza dei veicoli e dell'intera squadra di competizione. L'ingegnere di pista è il responsabile del controllo delle prestazioni dei veicoli, della gestione dei dati raccolti e delle strategie utilizzate in gara. Tra le sue responsabilità ci sono la progettazione dei set up, l'analisi dei dati e la comunicazione costante con il pilota per garantire le migliori prestazioni in gara. Per svolgere questo lavoro, l'ingegnere di pista dovrà avere solide conoscenze in materia di aerodinamica, meccanica, elettronica e tecnologie innovative. Sarà altresì essenziale avere un'ottima conoscenza della materia fisica e delle apparecchiature necessarie per svolgere il proprio lavoro. Con un master postlaurea in Ingegneria di pista, si acquisiscono le capacità per lavorare in un ambiente altamente tecnologico e dinamico come quello dell'industria del motorsport, dove si richiedono competenze avanzate e una capacità di problem solving rapido.
Il master in Ingegneria della Moto da Corsa è patrocinato da Federazione Motociclistica Italiana, Confindustria e Fondazione Marco Simoncelli. Primo in Italia, ha l’obiettivo di fornire competenze tecniche di progettazione e di sviluppo della moto da corsa.