Professione: Ingegnere della protezione civileLa formazione postlaurea per fare questo lavoro

Introduzione

L'Ingegnere della Protezione Civile è una figura professionale altamente specializzata nell'ambito della prevenzione e gestione delle emergenze. Il suo compito principale è quello di studiare e progettare infrastrutture, tecnologie e processi per il monitoraggio e la gestione dei rischi, al fine di minimizzare gli effetti delle catastrofi naturali, degli incidenti industriali o delle situazioni di emergenza a livello locale, regionale e nazionale. L'Ingegnere della Protezione Civile deve coordinare le attività di prevenzione, preparazione e risposta alle emergenze, in costante collaborazione con le autorità locali, le forze dell'ordine e le organizzazioni di volontariato. La sua formazione multidisciplinare comprende principi di ingegneria civile, urbanistica, ambiente, geologia, legislazione e gestione dei rischi. L'Ingegnere della Protezione Civile è una figura strategica per garantire la sicurezza delle comunità e preservare il patrimonio ambientale e culturale del paese.

TROVATI 17 MASTER [in 17 Sedi / Edizioni]

  • Laurea magistrale in Civil Engineering

    Politecnico di Torino | Department of Structural, Geotechnical and Building Engineering

    Questo master offre una formazione avanzata in ingegneria civile, preparando gli studenti a diventare professionisti competenti in progettazione, costruzione e gestione di strutture e infrastrutture, con un focus sulla sostenibilità e l'innovazione nel settore.

    View: 32
    Lauree Magistrali

    Sedi del master

    Torino
  • LUMSA Master School

    Il Master prepara all’intervento su individui e gruppi nel contesto della giustizia. Per Laureati – vecchio ordinamento o specialistica/magistrale – nei diversi settori disciplinari, con priorità per i laureati in psicologia, giurisprudenza, medicina e chirurgia, assistenti sociali

  • Master in Analisi, Valutazione e Riduzione del Rischio Sismico (avris)

    Sapienza - Università di Roma | Facoltà di Ingegneria Civile e Industriale

    Questo master offre una formazione approfondita per sviluppare competenze nel campo della valutazione e gestione del rischio sismico, garantendo preparazione professionale e specializzazione.

    View: 83
    Master di secondo Livello
    Durata:1 Anno
    Costo: 4.000 

    Sedi del master

    Roma
    1
    Rieti
  • Master in Ingegneria Sismica

    Università Cusano

    Questo master fornisce strumenti per pianificare strategie e arginare il rischio sismico, ottenendo un Diploma di Master di II livello in Ingegneria Sismica.

    View: 153
    Master di secondo Livello
    Durata:62 Giorni
    Costo: 2.500 

    Sedi del master

    ONLINE
    1
    Roma
  • Protezione da Eventi Cbrne - Protection Against Cbrne Events (corso Avanzato)

    Università degli Studi di Roma - Tor Vergata | Dipartimento di Ingegneria Industriale

    Questo master si propone di formare professionisti esperti nel settore della protezione da eventi CBRNe, preparandoli ai rischi e alle dinamiche legate a agenti chimici, biologici, radiologici, nucleari ed esplosivi.

    View: 144
    Master di secondo Livello

    Sedi del master

    Roma
  • Laurea magistrale in Ingegneria Della Sicurezza e Protezione Civile - Safety and Civil Protection Engineering

    Sapienza - Università di Roma | Dipartimento Ingegneria Chimica, Materiali, Ambiente

    Questo corso è una laurea magistrale che forma professionisti nel campo della sicurezza e protezione civile, fornendo competenze tecniche e gestionali per affrontare le sfide attuali.

    View: 58
    Lauree Magistrali
    Durata:2 Anni

    Sedi del master

    Roma
  • Protezione da Eventi Cbrne - Protection Against Cbrne (corso Base)

    Università degli Studi di Roma - Tor Vergata | Dipartimento di Biomedicina e Prevenzione

    Questo master si propone di formare professionisti preparati a gestire eventi CBRNe, uniformando la formazione a livello europeo e approfondendo temi come il rischio CBRNe, la protezione e la comunicazione in caso di eventi di questo tipo.

    View: 75
    Master di primo Livello
    Durata:2 Anni

    Sedi del master

    Roma
  • Master in Medicina dei Disastri (xxii Edizione)

    Università degli Studi del Piemonte Orientale | Dipartimento per lo Sviluppo Sostenibile e la Transizione Ecologica - DISSTE

    Questo master è attivato presso il Dipartimento per lo Sviluppo Sostenibile e la Transizione Ecologica dell’Università degli Studi del Piemonte Orientale, in collaborazione con la Vrije Universiteit Brussel. Ha una durata annuale e prevede la presentazione della domanda di ammissione entro il 2 ottobre 2023, ore 16:00. La quota di iscrizione è di € 8.000,00.

    View: 37
    Master di primo Livello
    Durata:1 Anno
    Costo: 8.000 

    Sedi del master

    Vercelli
Top

Totale rispetto per la tua Privacy. Utilizziamo solo cookies tecnici che non necessitano di autorizzazione. Maggiori informazioni