Questo corso è progettato per formare ingegneri altamente qualificati, in grado di affrontare le sfide della protezione del territorio e della prevenzione dai rischi naturali. Attraverso un percorso formativo avanzato, gli studenti acquisiranno competenze pratiche e teoriche per progettare e gestire opere civili e interventi di difesa, integrando le conoscenze tecnico-scientifiche necessarie per operare in contesti complessi e interdisciplinari. I laureati saranno in grado di affrontare problemi nuovi, contribuire all'innovazione tecnologica e adattarsi ai rapidi mutamenti dei settori tecnici, garantendo una preparazione di alta qualità in un ambito professionale in continua evoluzione.
Contenuto della Laurea Magistrale
La Laurea Magistrale in breve
Il corso di laurea mira a formare laureati con solide basi metodologiche e con una elevata qualificazione professionale nell'area dell'Ingegneria Civile per la Protezione dai Rischi Naturali.
Finalità della Laurea Magistrale
Il percorso formativo è volto al consolidamento e rafforzamento della formazione ingegneristica di primo livello, acquisizione di conoscenze avanzate e d'avanguardia nei settori caratterizzanti dell'ingegneria delle strutture, della difesa del suolo e dei corpi idrici.
La didattica della Laurea Magistrale
In tale ambito, i laureati saranno in grado di integrare le conoscenze e di condurre autonomie attività di analisi, progettazione, realizzazione e gestione di sistemi complessi.
Ammissione alla Laurea Magistrale
Requisiti di Ammissione
In relazione alla nuova disciplina in vigore per le Lauree Magistrali (120 cfu), il Collegio Didattico in Ingegneria Civile ha così individuato le conoscenze minime richieste per l'accesso alla Laurea Magistrale in Protezione del Territorio dai Rischi Naturali.