Questo master ha lo scopo di formare professionisti altamente qualificati nell'ambito della gestione in pista di vetture da competizione, offrendo competenze specifiche sulle tecniche di messa a punto del veicolo sia in modo virtuale che sperimentale. Il percorso di formazione prevede sessioni di test sulla pista ASC di Quattroruote durante le quali i partecipanti saranno impegnati nell'apprendimento delle tecniche e delle metodologie caratterizzanti le attività di Race Engineering, oltre a una formazione mirata su software di simulazione e simulatore dinamico presso l'Autodromo di Monza. Gli aspetti strategici caratterizzanti il progetto includono l'attrazione di studenti internazionali, la creazione di collaborazioni con realtà industriali e professionali, la collaborazione tra ricercatori del nostro ateneo e con studiosi di altre università, e la creazione di un 'luogo' di incontro e collaborazione di forte identità e connotazione. La figura professionale formata nel master può trovare sbocco presso tutti i reparti corse e le scuderie impegnati in campionati sportivi motoristici in Europa e nel mondo.
Contenuto del Master
Il Master in breve
Il Master ha lo scopo di formare professionisti altamente qualificati con una solida preparazione nell'ambito della gestione in pista di vetture da competizione. Particolare competenza specifica verrà acquisita dagli studenti del Master sulle tecniche di messa a punto del veicolo, sia in modo virtuale mediante CAE, sia in modo sperimentale potendo addestrarsi, in pista, con una monoposto di Formula e auto GT guidate da piloti professionisti, per tutta la durata del corso.
Finalità del Master
Gli aspetti strategici caratterizzanti il progetto sono: attrazione di studenti internazionali nel nostro Ateneo attraverso l’offerta di una specializzazione unica nella gestione e conduzione di vetture da competizione; creazione di collaborazione con realtà industriali e professionali finalizzata al coinvolgimento delle aziende nelle attività di docenza, in progetti mirati di tirocinio e in programmi di ricerca e di sviluppo di soluzioni innovative.
La didattica del Master
Il percorso addestrativo del Master è completato da una formazione mirata su softwares di simulazione VI-Grade CarRealTime, Hexagon MSC Adams e Cradle CFD e da uno specifico modulo di addestramento su simulatore dinamico SkyDrive presso l’Autodromo di Monza.
Ammissione al Master
Requisiti di Ammissione
Il Master è rivolto a chi abbia conseguito il Diploma di laurea triennale ai sensi del D.M. 270/04, in una delle seguenti classi: (L-9) Classe delle lauree in Ingegneria industriale, e valutati i diplomi di laurea specialistica/magistrale ai sensi dei DD.MM. 509/99 e 270/04.
Candidarsi al Master
dal 26/04/2023 al 31/10/2023 (prorogato)
Il costo per frequentare il Master
Frequentare questo corso ha un costo di € 15000 .
Borse di Studio