Guida alla scelta di un Master in Formazione a Napoli area master Scienze Sociali

Napoli è un crocevia culturale dove educazione, innovazione sociale e impresa si incontrano. Specializzarsi nella Formazione qui significa intercettare una domanda crescente di talenti: docenti, progettisti didattici, HR training specialist e professionisti dell’edtech capaci di creare valore in scuole, enti, terzo settore e aziende che investono nella learning culture. È il luogo ideale per trasformare la tua vocazione educativa in una carriera di impatto.

Per orientarti con metodo, questa pagina ti offre una bussola: l’analisi statistica su 169 master evidenzia tendenze e opportunità, aiutandoti a scegliere con lucidità. Usa i filtri per affinare la ricerca e consulta l’elenco completo con costo, durata, tipologia, modalità di frequenza e eventuali borse di studio, così da pianificare il tuo percorso con strategia.

Analisi del Grafico

Lo scenario a Napoli, per i Master in Formazione, è molto concentrato: prevalgono i percorsi full time di I livello (3 opzioni) e ci sono 2 opzioni di II livello (una full time e una in formula mista). Non risultano Executive, MBA o percorsi serali/part time; compare solo 1 master con formula weekend nella categoria “Master” generica. Cosa significa per la tua scelta: - Se hai una laurea triennale, i Master di I livello sono la via naturale; valuta la disponibilità full time e l’impatto su tempi/lavoro. Il master “weekend” potrebbe essere utile se lavori, ma verifica i requisiti di accesso. - Se hai una magistrale, puoi puntare ai Master di II livello: la formula mista è la più gestibile se lavori, altrimenti il full time accelera i tempi. - Se cerchi Executive/MBA o serali, a Napoli l’offerta è nulla: conviene considerare soluzioni online o fuori sede per avere più flessibilità. Ricorda: un Master di II livello richiede la magistrale; con la triennale non è accessibile. Verifica sempre requisiti, calendario e carico orario prima di candidarti.

Analisi del Grafico

Il quadro dei Master in Formazione a Napoli mostra un mercato molto accessibile sul prezzo: la grande maggioranza rientra nella fascia 0-3k €. In particolare, I Livello (29 corsi) e la tipologia “Master” generica (40 corsi) sono concentrati qui, con poche opzioni tra 3-6k € e rarissime tra 6-10k €. Per i Master di II Livello la distribuzione resta contenuta: molti sotto 3k, diversi tra 3-6k e solo un caso 6-10k. Nessun master supera i 10k € e non risultano Executive o MBA in questa nicchia a Napoli.

Cosa significa per te? Se hai una laurea triennale, le scelte più naturali sono i Master di I Livello o i “Master” generici, con budget spesso entro 3k. Se possiedi una laurea magistrale, puoi puntare ai II Livello, che restano perlopiù sotto 6k. Se cerchi percorsi Executive/MBA o “brevi”, qui non sono disponibili. Valuta oltre al prezzo cosa include il costo (stage, career service, laboratori) e la coerenza con i requisiti di accesso e i tuoi obiettivi professionali.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra un’offerta concentrata su percorsi di 11–13 mesi, con differenze di costo rilevanti. La scelta più ampia è sui Master “generici” e i Master di I livello (13 mesi): i primi hanno un costo medio di circa €2.638, i secondi sono i più economici (~€1.993). Se hai una laurea triennale e cerchi un buon equilibrio tra costo e spendibilità, il I livello è la porta d’ingresso più conveniente. I Master di II livello (11 mesi, ~€3.080) sono più intensivi e costosi: richiedono una laurea magistrale e sono indicati se punti a ruoli avanzati o a crediti utili per progressioni di carriera nel settore educativo. Alta Formazione (12 mesi, ~€3.000) e Corsi di perfezionamento (12 mesi, ~€3.500) hanno meno programmi disponibili e prezzi alti: valutali se cerchi aggiornamento mirato o requisiti specifici (es. graduatorie docenti). In sintesi: budget e requisito d’accesso sono i driver principali. Se lavori e vuoi chiudere in tempi più rapidi, considera il II livello (se hai i titoli); per valore/costo, I livello e Master restano le opzioni più accessibili a Napoli.

Analisi del Grafico

Nel campione “Master in Formazione a Napoli” prevale nettamente l’erogazione in sede (circa 73%), con l’online che copre solo il 27%. La scelta è ampia soprattutto per i Master di I livello (34 in sede, 21 online) e di II livello (36 in sede, 22 online): in entrambi i casi circa il 60% è in presenza. Se hai una laurea triennale puoi puntare sui Master di I livello; i II livello richiedono la laurea magistrale.

La tipologia “Master” generica è quasi tutta in sede (51 vs 3 online), mentre l’Alta Formazione e i Corsi di perfezionamento sono presenti ma rari e solo in presenza. Non risultano offerte Executive o MBA in questo filtro.

In pratica: se cerchi networking e contatto con docenti/aziende a Napoli, l’offerta in sede è ampia. Se lavori e ti serve flessibilità, l’online è possibile soprattutto su I e II livello, ma con meno opzioni. Verifica sempre i requisiti: con triennale niente II livello; con magistrale puoi scegliere entrambi.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra un quadro molto chiaro: nell’area “Formazione” a Napoli l’offerta è quasi interamente nelle mani delle Università pubbliche. Spiccano i Master di I livello (55) e di II livello (58), seguiti da un nucleo consistente di “Master” accademici (53). Executive, MBA, corsi brevi e proposte di scuole private praticamente non compaiono; c’è solo un caso isolato di Business School. Cosa significa per te? Se hai una laurea triennale, la strada naturale è il Master di I livello. Se possiedi una laurea magistrale o a ciclo unico, puoi puntare al II livello. L’assenza di Executive/MBA indica che, per profili con più esperienza, l’offerta locale è limitata: valuta la mobilità o il formato online se cerchi percorsi manageriali flessibili. Nei master dell’area Formazione, verifica con attenzione i requisiti di accesso: titolo richiesto (I vs II livello), eventuali CFU specifici, e possibili vincoli di frequenza. Considera anche i criteri di selezione e gli sbocchi (scuola, HR, formazione aziendale). In sintesi, Napoli offre molte opportunità pubbliche strutturate, con percorsi accademici chiari ma meno opzioni “professionalizzanti” rapide.

Analisi del Grafico

Il grafico indica una domanda fortemente concentrata sui “Master” in senso generale, con un chiaro sbilanciamento verso le scuole private (1259 visualizzazioni) rispetto alle scuole pubbliche (305). Solo i “Master di I livello” in ambito pubblico raccolgono un interesse marginale (25). Tutte le altre tipologie (II livello, Executive, MBA, Alta Formazione, Corsi brevi) risultano trascurate o assenti in questo filtro su Napoli. Per chi ha una laurea triennale: i Master di I livello sono la via corretta e, a Napoli, l’attenzione degli utenti converge soprattutto sull’offerta privata, spesso più ampia e flessibile (stage, calendari serali/weekend). Se punti a CFU, riconoscimenti o accesso a graduatorie, valuta attentamente i percorsi pubblici. Per chi ha già la magistrale: l’interesse nullo per i Master di II livello suggerisce pochi programmi locali; considera opzioni online o mobilità. Per profili con esperienza: l’assenza di interesse per Executive/MBA indica limitata disponibilità sul territorio; valuta network nazionali e formule blended. In sintesi, a Napoli la scelta più concreta ricade su master professionalizzanti nel privato, verificando sempre requisiti di accesso e sbocchi.

Analisi del Grafico

Il grafico indica una preferenza nettissima: 1.259 su 1.800 laureati interessati scelgono la Formula weekend “In Sede” per i Master in Formazione a Napoli, mentre non emerge interesse per full time, part time, serale o online. Questo suggerisce che chi punta a Napoli cerca un percorso compatibile con il lavoro e la presenza in aula, utile per networking locale con scuole ed enti del territorio. Per te cosa significa? Se lavori o abiti in Campania, la formula weekend in presenza è oggi la più allineata alla domanda e all’offerta: facilita stage e contatti, ma richiede disponibilità nei fine settimana e spostamenti in città. Se cerchi flessibilità online, il dataset segnala scarsa opzione su Napoli: valuta scuole con campus digitale fuori area o formati ibridi in altre città. Ricorda i requisiti: i Master di I livello richiedono la laurea triennale, mentre quelli di II livello sono per laureati magistrali. Verifica sempre il livello del master, le ore in presenza, e le politiche di frequenza: posti e calendari weekend si saturano presto.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra un segnale chiarissimo: nell’area “Formazione” a Napoli, l’interesse dei laureati si concentra quasi esclusivamente sui Master con formula weekend (1259 preferenze), mentre tutte le altre modalità (full time, part time, serale, mista) e tipologie (I/II livello, Executive, MBA, Alta Formazione, corsi brevi, perfezionamento, lauree magistrali) risultano a zero. Questo indica una platea composta soprattutto da chi lavora o ha altri impegni e cerca soluzioni compatibili con il weekend.

Per te cosa significa? Se hai una laurea triennale e cerchi un master di I livello, oppure una laurea magistrale per un II livello, nota che qui non emerge domanda su questi format: può riflettere un’offerta limitata locale o una preferenza netta per percorsi “professionalizzanti” non universitari. Valuta di estendere la ricerca a Napoli e Campania includendo weekend o blended, oppure considerare l’online. Se invece punti a un Executive, verifica i requisiti d’accesso (anni di esperienza) e chiedi alle scuole se esistono edizioni weekend in attivazione: spesso l’attivazione dipende proprio dal numero di interessati come te.

Area: Scienze Sociali
Categoria: Formazione
Regione: Campania
Città: Napoli

TROVATI 169 MASTER [in 169 Sedi / Edizioni]

Modalità di EROGAZIONE

  • (123)
  • (46)

Modalità di FREQUENZA

  • (4)
  • (1)
  • (1)

Filtra per COSTO

  • (227)
  • (14)

Filtra per DURATA

  • (41)
  • (4)
  • (57)
  • (7)

Filtra per TIPO SCUOLA

  • (168)
  • (1)
  • Master in Management delle Risorse Umane

    Radar Academy

    La digitalizzazione e la globalizzazione stanno plasmando una nuova cultura del lavoro, con la Persona al centro degli investimenti aziendali. Le Risorse Umane sono ora cruciali in ogni settore. Grazie a questo Master imparerai a gestire i processi HR, dalla selezione alla trasformazione digitale.

    Logo Cliente
    View: 9.473
    Master
    Formula:Formula weekend
    Durata:6 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: 4.300 

    Sedi del master

    Napoli 18/ott/2025
    9
    Milano 18/ott/2025
    Roma 18/ott/2025
    Bari 18/ott/2025
    Pescara 18/ott/2025
    Torino 18/ott/2025
    Bologna 18/ott/2025
    Catania 18/ott/2025
    Firenze 18/ott/2025
    ONLINE 18/ott/2025
  • Master in Arti Performative. Teatro, Pedagogia e Didattica. Metodi, Tecniche e Pratiche Delle Arti Performative

    Università degli Studi Suor Orsola Benincasa di Napoli | Dipartimento di Scienze Formative, Psicologiche e Della Comunicazione

    Questo master offre un percorso specialistico professionizzante sulle arti performative, teatro, pedagogia e didattica, con 1500 ore di formazione e 60 CFU.

    View: 97
    Master di secondo Livello
    Durata:1500 Ore

    Sedi del master

    Napoli
  • Radar Academy

    Diventa una specialista della selezione con il Master Radar Academy. In aula con Manager Ferrero, Bosch, UniCredit e altre aziende leader. Project work, career coaching e stage retribuito nelle migliori aziende, per un ingresso rapido nel mondo del recruiting.

  • Master in Trasformazione Digitale Della Pubblica Amministrazione: Organizzazione, Competenze, Tecnologie

    Università di Napoli Federico II | Dipartimento di Economia, Management, Istituzioni

    Questo master si propone di trasferire ai partecipanti competenze specialistiche e comportamentali, essenziali per favorire il ridisegno dei servizi della Pubblica Amministrazione in un'ottica di trasformazione digitale.

    View: 33
    Master
    Costo: 10.000 

    Sedi del master

    Napoli
  • Frp++: European Master in Advanced Structural Analysis and Design Using Composite Materials

    Università di Napoli Federico II | Dipartimento di Strutture per l'Ingegneria e l'Architettura

    Il master ha come obiettivo la formazione di una figura professionale orientata alla progettazione strutturale secondo un approccio olistico, fornendo competenze e strumenti per sviluppare un approccio integrato alla progettazione delle strutture mediante materiali compositi.

    View: 92
    Master di secondo Livello
    Formula:Full time
    Durata:2 Mesi
    Costo: 9.000 

    Sedi del master

    Napoli
  • Master in Consulenza e Orientamento Professionale

    Università degli Studi Suor Orsola Benincasa di Napoli | Dipartimento di Scienze Formative, Psicologiche e Della Comunicazione

    Questo master offre formazione di alto livello nel settore della consulenza e dell'orientamento professionale. Si svolge principalmente in modalità e-learning e prevede un impegno totale di 3000 ore per conseguire 120 CFU. Il programma è progettato per formare professionisti capaci di affiancare individui nella scelta della propria carriera e nell'ottimizzazione delle competenze professionali.

    View: 76
    Master di secondo Livello
    Durata:125 Giorni

    Sedi del master

    Napoli
    1
    ONLINE
  • Master in Esperto nei Disturbi Specifici di Apprendimento dsa e Deficit d'Attenzione/iperattività Adhd-Ddai

    Università degli Studi Suor Orsola Benincasa di Napoli | Dipartimento di Scienze Formative, Psicologiche e Della Comunicazione

    Questo master offre un percorso di Alta formazione specialistica professionalizzante di 1500 ore e 60 CFU sul tema degli disturbi specifici di apprendimento e deficit d'attenzione/iperattività, erogato in modalità e-learning presso l'Università degli Studi Suor Orsola Benincasa di Napoli.

    View: 71
    Master di primo Livello
    Durata:63 Giorni

    Sedi del master

    Napoli
    1
    ONLINE
  • Master in Cinema e Televisione

    Università degli Studi Suor Orsola Benincasa di Napoli | Dipartimento di Scienze Formative, Psicologiche e Della Comunicazione

    Questo master offre una formazione tecnico-pratica nel campo del cinema e della televisione, con focus sulla realizzazione di lavori audiovisivi e sull'acquisizione di competenze professionali. Gli allievi hanno l'opportunità di effettuare stage esterni presso aziende del settore e di sviluppare progetti sia cinematografici che televisivi.

    View: 105
    Master di primo Livello
    Formula:Full time
    Durata:1500 Ore
    Costo: 4.900 

    Sedi del master

    Napoli
  • Master in Docente Esperto nel Trattamento dei bes - Bisogni Educativi Speciali

    Università degli Studi Suor Orsola Benincasa di Napoli | Dipartimento di Scienze Formative, Psicologiche e Della Comunicazione

    Questo master si focalizza sul trattamento dei BES, offrendo un percorso di alta formazione specialistica con modalità e-learning. Sono presenti diverse agevolazioni economiche per diverse categorie di studenti.

    View: 64
    Master di primo Livello
    Durata:1500 Ore

    Sedi del master

    Napoli
    1
    ONLINE
Top

Totale rispetto per la tua Privacy. Utilizziamo solo cookies tecnici che non necessitano di autorizzazione. Maggiori informazioni