Guida alla scelta di un Master in Energia Area: Risorse Ambientali

In un mercato spinto dalla transizione energetica, formarsi oggi nell’energia significa posizionarsi al centro di innovazione, sostenibilità e competitività industriale. Dalle rinnovabili all’efficienza, dalla digitalizzazione delle reti alla gestione dei rischi e delle policy, i Master in Energia abilitano competenze richieste da utility, industrie, consulenza e istituzioni. È una scelta strategica per chi vuole guidare decarbonizzazione, sicurezza energetica e nuovi modelli di business, con un profilo immediatamente spendibile.

Per aiutarti a decidere con metodo, abbiamo costruito un’analisi statistica sui 148 percorsi: una vera bussola per orientarti tra costi, durate, modalità e opportunità. Usa i filtri per affinare la ricerca e confronta rapidamente le schede: tipologia, frequenza, eventuali borse di studio e altri dettagli chiave.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che, nei Master in Energia, le opzioni variano molto per tipologia. Nei Master di II livello prevale nettamente il full time (7 corsi): scelta solida per chi ha già una laurea magistrale e può dedicarsi a tempo pieno. I Master di I livello sono più flessibili (weekend 3, full time 2, part time 1): adatti a laureati triennali che cercano equilibrio studio-lavoro. I percorsi Executive puntano sul weekend (4), ideali se lavori e hai qualche anno di esperienza. L’Alta Formazione offre anche un’opzione serale (1), rara nel campione. I “Master” non specificati risultano bilanciati, con buona presenza di part time (4). I Corsi di perfezionamento sono solo in formula mista (5), utili per aggiornamento rapido. Nessun MBA o master “Breve” rilevato in questa area. Nota requisiti: con laurea triennale puoi accedere a I livello, Alta Formazione e Corsi; il II livello richiede la magistrale. Se lavori a tempo pieno, orientati su weekend, part time o formula mista; se puoi dedicarti, il full time offre immersione e placement più rapido.

Analisi del Grafico

Quadro generale: nei Master in Energia prevalgono fasce prezzo accessibili. Oltre la metà delle opzioni si concentra sotto i 6.000 €, in particolare nei Master di II livello (molti tra 0-3k e 3-6k) e nei “Master” non universitari. La fascia 10-15k è quasi assente, mentre le quote più alte (>15k) compaiono soprattutto nei Master di I livello e, in misura minore, nei II livello. Cosa significa per te: - Se hai solo laurea triennale: guarda a I livello e “Master”/Alta Formazione. Il range tipico è 3-6k, ma esistono I livello sopra 15k: verifica servizi inclusi (stage, placement, partner). - Se hai laurea magistrale e punti a un titolo universitario: i II livello offrono molte soluzioni sotto i 6k, rara occasione in ambito Energia. - Profili con esperienza: gli Executive presenti sono pochi ma prezzi contenuti (0-6k); utile per aggiornarsi rapidamente. - MBA non rilevati in questo segmento. Suggerimento pratico: definisci budget 3-6k per ampio ventaglio di scelte; considera borse e co-finanziamenti aziendali per i pochi programmi premium (>15k). Verifica sempre requisiti d’accesso prima di candidarti.

Analisi del Grafico

Il quadro dell’offerta “Energia” mostra forti differenze per città e tipologia. Torino e Roma guidano i Master di II livello (8 e 7 corsi), quindi se hai già una laurea magistrale e cerchi un percorso avanzato, queste sono le sedi più ricche. Milano è la più forte sui Master di I livello (7 corsi), ideale per chi ha una laurea triennale e vuole specializzarsi senza attendere la magistrale. Roma offre anche molti “Master” non universitari (5), insieme a Milano (3), utili per approccio pratico e placement. Pisa e Padova hanno volumi più contenuti ma mirati. Attenzione: il grafico include molte Lauree Magistrali (Torino 21, Roma 17, Padova 11, Pisa 10), che non sono master ma corsi biennali universitari; se hai solo la triennale e punti a una LM in ambito energia, queste città sono poli forti.

Se lavori già e cerchi un Executive/MBA, l’offerta rilevata è nulla: valuta alternative fuori top-5 o percorsi di alta formazione aziendale. In sintesi: triennale? Milano (I livello) o LM a Torino/Roma; magistrale conseguita? II livello a Torino/Roma.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che l’offerta nei Master in Energia è concentrata su I e II livello (bolle più grandi): durano mediamente 13-15 mesi, con costi indicativi di 7.620€ (I livello) e 3.985€ (II livello). Ricorda i requisiti: con una laurea triennale puoi puntare ai Master di I livello; i Master di II livello richiedono una laurea magistrale/specialistica. I “Master” non specificati durano circa 9 mesi con costo medio di 4.395€, una via di mezzo in termini di impegno e budget. Le opzioni Executive (1 mese, ~2.600€) e Alta Formazione (1 mese, ~433€) sono rapide: utili per chi lavora e vuole aggiornarsi o colmare gap tecnici senza fermarsi a lungo. Le Lauree Magistrali segnano 24 mesi con costo molto contenuto (~1.200€), ma richiedono il massimo impegno temporale e sono un percorso accademico, non un master. In pratica: se hai una triennale e cerchi un titolo professionalizzante, l’I livello offre il mix più completo; con una magistrale, il II livello può dare specializzazione verticale a costo medio inferiore; se già lavori, Executive/AF sono scelte mirate e veloci.

Analisi del Grafico

Il quadro evidenzia che, nei Master in Energia, l’offerta principale è in presenza per i Master di I e soprattutto di II livello (rispettivamente 15 e 24 “in sede”), con una quota online non trascurabile nel I livello (7). Se hai una laurea triennale, il canale più accessibile è il Master di I livello; il II livello richiede una laurea magistrale già conseguita.

Per chi cerca flessibilità, spiccano i format a distanza: tutti gli Executive risultano online (5 su 5) e anche i Corsi di perfezionamento sono esclusivamente online (5). La categoria “Master” generica offre un buon mix (9 online, 7 in sede), utile se vuoi conciliare studio e lavoro.

Non emergono MBA né percorsi “brevi” in questo segmento, segnale che l’Energia privilegia programmi più strutturati. Le Lauree Magistrali sono numerose e quasi solo in sede (68): non sono master, ma un’alternativa per chi desidera un percorso accademico completo. In sintesi: se punti su networking, laboratori e contatti con aziende, orientati ai percorsi in sede; se ti serve flessibilità, guarda a Executive e corsi online.

Analisi del Grafico

Nei Master in Energia, il baricentro dell’offerta è chiaramente nelle università pubbliche: Master di II livello (26) e Lauree Magistrali (68) sono nettamente prevalenti. Tradotto: se hai già una magistrale e cerchi uno step specialistico, il II livello in ateneo pubblico è l’opzione più frequente; se hai una triennale e vuoi proseguire con un percorso accademico, la magistrale resta la strada più diffusa.

Per chi ha solo la triennale e vuole un master, l’offerta di I livello è solida nelle pubbliche (17) con qualche alternativa nelle private (3) e poche soluzioni in Business School (1) o Scuole di Formazione (1). Se invece hai esperienza e cerchi formati per professionisti, i Master Executive si concentrano nelle Business School (4) e quasi assenti nelle università pubbliche. I “Master” generici vedono un equilibrio tra pubbliche (8) e Business School (6).

Assenti gli MBA. Presenza limitata di corsi di Alta Formazione e Corsi di perfezionamento nelle pubbliche. Ricorda: i master di II livello richiedono una laurea magistrale; i master di I livello sono accessibili con la triennale.

Analisi del Grafico

Nei Master in Energia, la geografia dell’erogazione è chiara: prevale nettamente la modalità in presenza (circa 90% dell’offerta), concentrata soprattutto in Piemonte e Lazio (oltre 60 programmi in sede complessivi), seguite da Toscana, Veneto e Lombardia. Se punti su networking, laboratori e contatto con le imprese, queste regioni offrono il maggior numero di opportunità in aula. L’online è più limitato (circa 11%) ma si concentra in Lazio, Lombardia e Toscana: utile se lavori già nel settore o non puoi trasferirti. Vivi nel Centro-Nord? Muoversi verso Torino, Roma, Firenze o Milano amplia le opzioni. Nel Sud l’offerta in sede è più ridotta (Campania in primis) e l’online è quasi assente: valuta spostamenti o soluzioni blended. Attenzione ai requisiti: se hai una laurea triennale cerca “Master di I livello”; i “Master di II livello” richiedono una laurea magistrale. Verifica sempre sede, calendario (weekend/serale) e presenza di stage aziendali: sono elementi che, più della regione in sé, possono accelerare l’ingresso o l’avanzamento nel settore energia.

Analisi del Grafico

Nel settore Energia l’interesse dei laureati si concentra su tipologie diverse a seconda dell’ente. Nelle scuole pubbliche spiccano i Master di I livello (1174 visualizzazioni) e soprattutto i Master di II livello (1390), oltre a Corsi di perfezionamento (710) e Lauree Magistrali (723). Nelle scuole private prevalgono i “Master” professionalizzanti (2389) e gli Executive (999), mentre MBA e percorsi brevi qui non risultano rilevanti. Cosa significa per te: - Se hai una laurea triennale, orientati su Master di I livello (accessibili) e valuta se preferisci impostazione accademica pubblica o taglio più pratico privato. - Se possiedi una laurea magistrale, i Master di II livello nelle pubbliche sono molto richiesti: utili per specializzazione avanzata e percorsi di ricerca/tecnici. - Se lavori già nel settore o hai esperienza, i Master Executive privati offrono format flessibili e networking aziendale. - I MBA non emergono nell’Energia in questo dataset: meglio puntare su percorsi specialistici. - I Corsi di perfezionamento pubblici sono una via rapida per aggiornare competenze specifiche. Ricorda i requisiti: i Master di II livello richiedono laurea magistrale; gli Executive spesso richiedono esperienza.

Analisi del Grafico

Nei Master in Energia analizzati emerge una preferenza netta per modalità flessibili, soprattutto online. Il full time resta la scelta principale in entrambe le formule (1992 online vs 1625 in sede), ideale se vuoi accelerare l’ingresso o il rientro nel settore con un impegno intenso. Se lavori già, spiccano le opzioni online: formula weekend (1703 interessati online vs 578 in sede) e formula mista (917 vs 189) offrono maggiore adattabilità senza spostamenti. Il part-time è più cercato in sede (514 vs 261), segnale che alcune scuole strutturano percorsi diluiti con presenza utile per laboratori e networking. La formula serale non risulta disponibile in questa area. Cosa significa per te: se cerchi flessibilità e vivi lontano dai poli energetici, l’online è la via più battuta; se punti su laboratori, impianti pilota e contatti diretti, l’in sede full time resta forte.

Ricorda i requisiti: con laurea triennale orientati a master di I livello; con magistrale puoi accedere anche ai II livello. Valuta sempre carico orario, stage e attività pratiche, cruciali nell’energia.

Analisi del Grafico

Nei Master in Energia emerge una netta preferenza per formule compatibili con il lavoro: la “formula weekend” è la più richiesta per i Master di I livello (1006) ed Executive (792), mentre la “formula mista” traina i Corsi di perfezionamento (710). Se lavori già nel settore o vuoi rientrarci, queste modalità ti permettono di conciliare studio e attività professionale, specie su percorsi Executive o di perfezionamento mirati alle competenze tecniche aggiornate. Sul versante a tempo pieno, l’interesse è elevato per Master di II livello full time (913) e per i Master “generalisti” full time (1886). Questo indica una domanda forte di specializzazione intensiva: utile se puoi dedicarti a tempo pieno e puntare a ruoli tecnici o gestionali avanzati. Ricorda però i requisiti: i Master di II livello richiedono la laurea magistrale; con una triennale puoi orientarti su I livello (anche weekend/part-time) o su Corsi di perfezionamento. Segnali da considerare: assenza di offerta serale e scarso interesse/offer su MBA e Alta Formazione nel settore energia. Scegli quindi in base alla tua disponibilità di tempo e al titolo posseduto, privilegiando formati weekend o blended se lavori.

Area: Risorse Ambientali
Categoria: Energia

TROVATI 149 MASTER [in 170 Sedi / Edizioni]

Modalità di EROGAZIONE

  • (122)
  • (48)

Modalità di FREQUENZA

  • (19)
  • (5)
  • (16)
  • (9)
  • (1)

Filtra per COSTO

  • (128)
  • (10)
  • (14)

Filtra per DURATA

  • (2)
  • (1)
  • (9)
  • (7)
  • (69)
  • (2)
  • (51)

Filtra per TIPO SCUOLA

  • (142)
  • (8)
  • (15)
  • (5)
  • Master Quality Esperti in Sistemi di Gestione Aziendale Qualità, Ambiente, Energia, Sicurezza

    Uninform Group

    Selezioni aperte per la 90^ edizione del più longevo, performante e aggiornato Master Quality - Esperti e Manager in Sistemi di Gestione Aziendale. Due mesi di Alta Formazione in modalità E-learning e 6 mesi di Stage garantito. Placement occupazionale 92%.

    Logo Cliente
    View: 1.919
    Master
    Formula:Full time
    Durata:1220 Ore
    Borse di studio: SI 1
    Costo: 4.000 

    Sedi del master

    ONLINE 23/ott/2025
    2
    Milano 23/ott/2025
    Roma 23/ott/2025
  • Master SINT - Management e Auditing di Sistemi Integrati per l'Ambiente, l'Energia, la Qualità e la Sicurezza per la Sostenibilità

    Consorzio Universitario in Ingegneria per la Qualità e l'Innovazione - QUINN

    Il Master SINT è trasmette l’approccio metodologico e le conoscenze applicative per la progettazione, lo sviluppo, la gestione e la valutazione di Sistemi di Gestione per l’Ambiente, l’Energia, la Qualità, la Salute e Sicurezza sul Lavoro e la Responsabilità Sociale d’Impresa per la Sostenibilità

    Logo Cliente
    View: 2.729
    Master di primo Livello
    Formula:Formula weekend
    Durata:10 Mesi
    Borse di studio: SI 7
    Costo: 4.500 

    Sedi del master

    ONLINE 07/nov/2025
    1
    Pisa 07/nov/2025
  • Università degli Studi di Verona

    Il Corso offre conoscenze strutturate di Risk Management e di Security Management grazie alle testimonianze dei migliori esperti italiani; sono inoltre previsti due premi per merito, borse di studio e agevolazioni; iscrizioni entro il 6 gennaio 2026. Formula mista, sia online che in presenza.

  • Master I livello in Humanitarian Logistics Management

    Università Politecnica delle Marche | Facoltà di Ingegneria

    Il Master è finalizzato alla formazione di esperti della logistica umanitaria capaci di operare in modo efficiente ed efficace all'interno di contesti di sviluppo e di emergenza. E' ugualmente indirizzato alla formazione di neo-laureati che di professionisti che già operano nel settore umanitario.

    Logo Cliente
    View: 427
    Master di primo Livello
    Formula:Formula weekend
    Durata:12 Mesi
    Costo: 5.900 

    Sedi del master

    Ancona 03/dic/2025
  • Executive Master in Sustainability Management

    GEMA Business School

    L'Executive Master in Sustainability Management di GEMA prepara professionisti a integrare sostenibilità e responsabilità sociale nelle strategie aziendali. Ideale per chi vuole guidare la transizione ecologica, creando valore economico e ambientale con un approccio innovativo.

    Logo Cliente
    View: 463
    Master Executive
    Formula:Formula weekend
    Costo: 3.370 

    Sedi del master

    ONLINE 08/nov/2025
  • Master I e II livello in Gestione Energetica degli Edifici e delle Infrastrutture onsite/online

    Politecnico di Milano - Scuola Master Fratelli Pesenti

    Il programma è finalizzato alla formazione di base di quelle che oggi sono definite green jobs come certificatore energetico, ambientale, a livello infrastrutturale, Esperti nell’Energy Management e operatori termografici. Laurea in Ingegneria, Architettura, Design, Discipline affini.

    Logo Cliente
    View: 347
    Master
    Formula:Formula mista
    Borse di studio: SI
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Milano 03/nov/2025
    1
    ONLINE 03/nov/2025
  • MASBI - Master in Sustainability Management: Environmental, Social and Governance

    ISTUM - Istituto di Studi di Management

    E' il primo percorso formativo executive in Italia in ambito “Sustainability” finalizzato all’acquisizione di competenze utili a supportare il team management nell'individuazione e valutazione di progetti di sostenibilità.

    Logo Cliente
    View: 258
    Master Executive
    Formula:Formula weekend
    Durata:80 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 2.600 

    Sedi del master

    ONLINE 21/nov/2025
  • Corso Project Management in Construction Works with BIM

    Politecnico di Milano - Scuola Master Fratelli Pesenti

    Il percorso formativo offerto da questo corso di perfezionamento mette insieme l'unità sul lean management del master "Project management delle opere strutturali e infrastrutturali" con alcune unità didattiche del master "BIM Manager".

    Logo Cliente
    View: 381
    Corsi di perfezionamento
    Formula:Formula mista
    Borse di studio: SI
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    ONLINE 03/nov/2025
  • Corso Project Manager e Safety Manager: certificazioni internazionali CAPM PMP (PMI) IGC (NEBOSH)

    Politecnico di Milano - Scuola Master Fratelli Pesenti

    L'obiettivo del corso di perfezionamento è quello di preparare gli allievi alle principali certificazioni richieste all'estero e sempre più in Italia negli ambiti del Project Management e del Safety Mangement.

    Logo Cliente
    View: 341
    Corsi di perfezionamento
    Formula:Formula mista
    Borse di studio: SI
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    ONLINE 03/nov/2025
  • Corso Gestione Energetica degli Edifici

    Politecnico di Milano - Scuola Master Fratelli Pesenti

    Il corso di perfezionamento prevede approfondimenti professionali per la gestione energetica su scala edificio e territoriale, le smart grid, nonché l’impatto ambientale sia degli edifici che delle infrastrutture.

    Logo Cliente
    View: 255
    Corsi di perfezionamento
    Formula:Formula mista
    Borse di studio: SI
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    ONLINE 03/nov/2025
  • Master I e II livello Sustainability and Energy Management in Construction Works online

    Politecnico di Milano - Scuola Master Fratelli Pesenti

    Formazione di professionisti specializzati nella progettazione di edifici ad elevata efficienza energetica e di specialisti in ambito di acustica. Laurea in Ingegneria, Architettura, Design, Discipline affini.

    Logo Cliente
    View: 186
    Master
    Formula:Full time
    Borse di studio: SI
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    ONLINE 03/nov/2025
  • Master in Nuclear Energy Fundamentals and Applications

    Alma Mater Studiorum Università di Bologna

    Il master ha come obiettivo quello di fornire ai candidati con pregresse competenze tecnico-scientifiche in ambito non-nucleare le conoscenze necessarie per operare nell’ambito delle applicazioni dell’energia nucleare, con particolare riferimento alle tecnologie di fissione.

    Logo Cliente
    View: 436
    Master di secondo Livello
    Formula:Full time
    Costo: 3.250 

    Sedi del master

    Bologna 29/set/2025
  • MASGI - Master in Sistemi di Gestione Integrati Qualità, Ambiente, Energia e Sicurezza

    ISTUM - Istituto di Studi di Management

    Master Executive Online MASGI in Sistemi di Gestione Integrati per la Qualità, Ambiente, Energia e Sicurezza: riconosciuto AICQ-SICEV, 4 titoli Lead Auditor 40 ore, valido aggiornamento RSPP/ASPP 40 ore. "QHSE Integrated System Responsible Certificate" riconosciuto AICQ-SICEV. 10 attestati

    Logo Cliente
    View: 432
    Master Executive
    Formula:Formula weekend
    Durata:100 Ore
    Costo: 2.500 

    Sedi del master

    ONLINE 21/nov/2025
  • Master in Energy Engineering

    Libera Università di Bolzano

    Energy Engineering è un master multi-universitario, gestito congiuntamente dalla Facoltà di Scienze e Tecnologie della Libera Università di Bolzano e dal Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale e Meccanica dell'Università degli Studi di Trento (sede amministrativa).

    Logo Cliente
    View: 367
    Lauree Magistrali
    Formula:Full time
    Durata:2 Anni
    Borse di studio: SI
    Costo: 1.200 

    Sedi del master

    Bolzano
  • Sustainability and Energy Industry - Major of the Master in International Management

    Luiss Business School

    The Major in Sustainability Energy Industry provides a solid foundation in the energy industry, as well as a thorough knowledge of the energy ecosystem. Students acquire managerial skills and develop an understanding of the environmental and societal dimensions required to operate in the sector.

    Logo Cliente
    View: 136
    Master di primo Livello
    Formula:Full time
    Durata:12 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: 18.000 

    Sedi del master

    Milano
  • Master in Energy Management

    POLIMI Graduate School of Management

    In collaborazione con BIP, abbiamo ideato il Master in Energy Management (MEM) per offrire un percorso su misura a giovani interessati al mercato dell’energia, oggi investito da una rapida liberalizzazione.

    Logo Cliente
    View: 1.107
    Master di secondo Livello
    Formula:Full time
    Costo: 19.000 

    Sedi del master

    Milano
Top

Totale rispetto per la tua Privacy. Utilizziamo solo cookies tecnici che non necessitano di autorizzazione. Maggiori informazioni